The Pulcinella found by Kenneth in a Roman flea market (Photo: Carole Scambray)

It is impossible to visit Naples and not see the thousands of ceramic and plastic images of Pulcinella in shop windows lining Via Spaccanapoli that cuts through Naples’ historic center. A commedia dell’arte figure, dating back to the sixteenth century, Pulcinella served in his improvised roles as an everyman, assuming any role needed in the early Italian theater. In fact, some years ago, I reviewed in this column The Punchinello Drawings by Domenico Tiepolo. (Pulcinella is spelled variously). Tiepolo depicts Pulcinella in his multiplicity of identities, from tailor, criminal, and aristocrat to artist and polenta cooker. 

But there is one Pulcinella identity that is rooted deeply in the history of Neapolitan culture: the lazzarone maccheroni eater. 

After a hiatus of over a year, we returned to Italy in April. After we visited our cousin in the Monte Sacro quarter in Rome, we walked to the nearby Mercatino Conca D’Oro, the local flea market. (Take metro line B to the Conca D’Oro stop). We wandered through the broad lanes of the market while examining the proliferation of piles of “antique” objects. On the way out, I stepped into one last shop, and there, in a vintage corner cabinet, was a figurine of the renowned Pulcinella on one of the shelves.

I asked the proprietor if I could examine it. When he placed it in my hand and I felt its weight, I knew that it was a rare piece. It was not the usual porcelain or plastic image, it was made out of metal. When I examined his posture, I knew for sure that I had to have it, that it was indeed special. As Carole’s photograph illustrates, his head is thrown back as he lowers a finger full of maccheroni into his open mouth. The remainder of his repast is in the plate in his left hand. 

I tried not to betray my excitement. This was a moment for careful negotiations. After all, this was a flea market where fair market value does not exist. After a few moments, I indicated that I might be interested in purchasing it, of course, for the right price. He said a mere seven euros. Fast draw does not describe how quickly I placed my euro on the counter. After I paid, the kindly proprietor was curious about my identity. We had a pleasant conversation covering my Italian roots, including his as well. He was not originally a Romano. 

An etching by Giovanni Domenico Tiepolo representing the “birth of Pulcinella” (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Giovanni Domenico Tiepolo/www.christies.com. Public Domain)

There are thousands of these figurines for sale in Naples and online. Although it is possible to find a maccheroni-eating print or figurine of Pulcinella, some even mimicking the posture of the one I purchased, none of them are made of metal. According to my research online, my metal figurine indicates that it was probably made either before WWII or after the war and before 1960. Mussolini needed metal for war materials. After the war, when metal toy manufacturing resumed, the use of metal was finally discontinued for health reasons.  

But more important to me, what I recognized the moment I held the figurine in my hand is that it is a special, historical image of Pulcinella as a “lazzarone,” Naples’ 18th and 19th-century homeless poor who ate maccheroni with their hands in the streets. Maccheroni was the street food of choice for the poor.

There is even more to the story. Today, travelers seek out Italian street food. But historically, the Neapolitan maccheroni-eating lazzarone was considered a blight on Italian culture. Worse, his maccheroni was not considered a food fit for the upper-class but rather a lower-class street food sold by vendors who cooked it on their improvised stoves in the streets of Naples. 

Beginning in the 18th century, in their many travel books, upper-class grand tour English travelers, men and women, expressed their revulsion at the sight of lazzaroni who, after having purchased a penny’s worth of maccheroni, would fling their heads back – just like my figurine – and guzzled it down. 

San Gregorio Armeno, in Naples (Photo: Engin Korkmaz/Dreamstime)

In his Pictures from Italy, even the champion of England’s poor, Charles Dickens, described with disgust the hungry lazzaroni lining Naples’ streets as they knocked their chins with their right hand, a sign for food, and begged for alms from the traveler. 

Contrary to what might appear to be a quaint view of Pulcinella, my figurine evokes an unsavory image of Neapolitan culture. Far from Italy’s idealized image found in the Romantic era’s paintings of Italian country landscapes and idealized Roman ruins, widely read British travel books depicted this negative image of the Neapolitan lazzaroni for nearly two hundred years. Naples’ lazzaroni were routinely described as blackguards, dirty swine, miserable wretches, and vermin-infested. Worse for the upper-class Protestant traveler, the lazzaroni were considered pagan-worshiping Papists. In the Protestant imagination of the era, Neapolitan lazzaroni were a gross discredit to that otherwise idealized image of Italy’s noble Roman heritage. 

What is more, maccheroni became stigmatized as a food fit only for the lower classes. No right-thinking upper-class gentleman or lady would consider having a plate of it. At about the same time, travelers also began noticing Neapolitan’s love of a certain type of bread, known as pizza. It, too, became quickly associated only with the lower classes. In her work, A Taste of Naples: Neapolitan Culture, Cuisine, and CookingMarlena Spieler tells us that, like maccheroni, pizza was also a street food that the poor of Naples ate. Pulcinella is related to both. In one legend, Pulcinella says he never ate frittata di maccheroni (traditionally made with leftover maccheroni) because he always ate all his maccheroni. In another, Spieler tells us that one day Pulcinella unexpectedly becomes king. He revels in his new-found aristocratic status. However, when he is told that he can no longer eat maccheroni and pizza, because it would be “unkingly” of him to eat food of the lower classes, he denies the throne and returns to his lazzarone roots and favorite Neapolitan dishes.

Another of Tiepolo’s etchings of Pulcinella, the character symbol of Naples’ “lazzaroni” (Copyrighted work available under Creative Commons agreements. Giovanni Domenico Tiepolo/ Google Cultural Institute. Public Domain.

But history has a mind of its own, ultimately indifferent to class or cultural tastes. In time, as Spieler tells us, aristocrats became curious about the pizza and maccheroni lazzaroni ate with such enjoyment. They tried it and found it tasteful. Soon, pizza and maccheroni found their place on palace menus, displacing even some of the upper class’ conventional French dishes. Indeed, everyone knows the legend of how pizza Margherita was born: named in honor of Queen Margherita, the royal apparently loved it. 

What is more, maccheroni could even be said to have unified Italy. Il Fatto Quotidiano online tells us that when Naples finally became part of unified Italy, Cavour supposedly wrote, I maccheroni sono cotti e noi li mangeremo. Even Garibaldi purportedly said that spaghetti would eventually unify Italy. The famed chef Pellegrino Artusi might well have agreed. 

So, when I look at my Pulcinella figurine, I see it as an icon of a very special representation of Italian culinary and social history. We can thank Pulcinella for his foresight, and for teaching us so much about the history of pizza and maccheroni – what we today call pasta. To add to Tiepolo’s gallery of Pulcinella’s many roles, it this old lazzarone was an oracle, as well. 

Ken Scambray’s latest book is Italian Immigration in the American West: 1870-1940 (Univ. of Nevada Press).

Pulcinella, i maccheroni e i lazzaroni di Napoli

È impossibile visitare Napoli e non vedere le migliaia di immagini in ceramica e plastica di Pulcinella nelle vetrine dei negozi lungo via Spaccanapoli, che attraversa il centro storico di Napoli. Personaggio della commedia dell’arte, risalente al XVI secolo, Pulcinella si improvvisava uomo qualunque, assumendo qualsiasi ruolo necessario nel primo teatro italiano. Qualche anno fa, infatti, ho recensito in questa rubrica I disegni di Punchinello di Domenico Tiepolo (Pulcinella è scritto in vari modi). Tiepolo ritrae Pulcinella nelle sue molteplici identità da sarto a criminale, da aristocratico ad artista, a cuoco di polenta.

Ma c’è un’identità di Pulcinella che è profondamente radicata nella storia della cultura napoletana: quella del lazzarone mangiatore di maccheroni.

Dopo una pausa di oltre un anno, ad aprile siamo tornati in Italia. Dopo aver fatto visita a nostro cugino nel quartiere di Monte Sacro a Roma, siamo andati a piedi al vicino Mercatino Conca D’Oro, il locale mercato delle pulci (prendere la linea B della metropolitana fino alla fermata Conca D’Oro). Abbiamo girovagato per le ampie corsie del mercato esaminando la proliferazione di pile di oggetti “antichi”. All’uscita, sono entrato in un ultimo negozio e lì, in un mobile d’angolo vintage, c’era una statuetta del celebre Pulcinella su uno degli scaffali.

Ho chiesto al proprietario se potevo esaminarla. Quando me l’ha messa in mano e ne ho sentito il peso, ho capito che si trattava di un pezzo raro. Non era la solita immagine di porcellana o di plastica, ma era di metallo. Quando ne ho esaminato la postura, ho capito con certezza che dovevo averla, che era davvero speciale. Come illustra la fotografia di Carole, la testa è piegata all’indietro mentre con una mano porta i maccheroni nella bocca aperta. Il resto del suo pasto è nel piatto che tiene nella mano sinistra.

Ho cercato di non tradire l’eccitazione. Era il momento di negoziare con attenzione. Dopotutto, si trattava di un mercatino delle pulci dove il valore di mercato non esiste. Dopo qualche istante, ho fatto presente che sarei stato interessato all’acquisto, naturalmente al giusto prezzo. Mi disse solo sette euro. La rapidità con cui ho posato i miei euro sul bancone non è sufficiente a descrivere la rapidità con cui ho pagato. Dopo l’acquisto, il gentile proprietario era curioso di conoscere la mia identità. Abbiamo avuto una piacevole conversazione sulle mie radici italiane e anche sulle sue. Non era originario di Roma.

Ci sono migliaia di queste statuette in vendita a Napoli e online. Sebbene sia possibile trovare una stampa o una statuetta di Pulcinella che mangia i maccheroni, alcune delle quali imitano addirittura la postura di quella che ho acquistato io, nessuna di esse è in metallo. Secondo le mie ricerche online, la mia statuetta in metallo indica che è stata probabilmente realizzata prima della seconda guerra mondiale o dopo la guerra e prima del 1960. Prima Mussolini aveva bisogno di metallo per il materiale bellico. Dopo la guerra, quando riprese la produzione di giocattoli in metallo, l’uso del metallo fu definitivamente interrotto per motivi di salute.

Ma la cosa più importante per me, che ho capito nel momento in cui ho tenuto la statuetta in mano, è che si tratta di un’immagine storica e speciale di Pulcinella in versione “lazzarone”, il povero senzatetto di Napoli del XVIII e XIX secolo che per strada mangiava i maccheroni con le mani. I maccheroni erano il cibo di strada preferito dai poveri.

La storia è ancora più lunga. Oggi i viaggiatori cercano il cibo di strada italiano. Ma storicamente, il lazzarone napoletano mangiatore di maccheroni era considerato una piaga per la cultura italiana. Peggio ancora, i suoi maccheroni non erano considerati un cibo adatto all’alta borghesia, ma piuttosto un cibo di strada di bassa lega venduto da venditori che lo cucinavano sui loro fornelli improvvisati nelle strade di Napoli.

A partire dal XVIII secolo, nei loro numerosi libri di viaggio, i viaggiatori inglesi del Grand Tour, uomini e donne, hanno espresso la loro repulsione alla vista dei lazzaroni che, dopo aver acquistato maccheroni per un soldo, rovesciavano la testa all’indietro – proprio come la mia figurina – e li trangugiavano.

Nel suo Pictures from Italy, persino il paladino dei poveri d’Inghilterra, Charles Dickens, descriveva con disgusto i lazzaroni affamati che percorrevano le strade di Napoli mentre si battevano il mento con la mano destra, segno di cibo, e chiedevano l’elemosina ai viaggiatori.

Contrariamente a quella che potrebbe sembrare una visione pittoresca di Pulcinella, la mia figurina evoca un’immagine sgradevole della cultura napoletana. Lontano dall’immagine idealizzata dell’Italia che si ritrova nei dipinti dell’epoca romantica, in cui sono ritratti i paesaggi della campagna italiana e le rovine romane idealizzate, i libri di viaggio britannici, molto letti, hanno rappresentato questa immagine negativa dei lazzaroni napoletani per quasi duecento anni. I lazzaroni di Napoli erano abitualmente descritti come furfanti, sporchi, miserabili e pidocchiosi. Peggio ancora, per il viaggiatore protestante di classe superiore, i lazzaroni erano considerati papisti adoratori di pagani. Nell’immaginario protestante dell’epoca, i lazzaroni napoletani gettavano un pesante discredito su quell’immagine altrimenti idealizzata della nobile eredità romana dell’Italia.

Inoltre, i maccheroni venivano stigmatizzati come un cibo adatto solo alle classi inferiori. Nessun gentiluomo o signora dell’alta borghesia, che avesse un po’ di buon senso, avrebbe preso in considerazione l’idea di mangiarne un piatto. Più o meno nello stesso periodo, i viaggiatori cominciarono a notare anche l’amore dei napoletani per un certo tipo di pane, noto come pizza. Anch’essa venne rapidamente associata solo alle classi inferiori.

Nella sua opera, A Taste of Naples: Neapolitan Culture, Cuisine and Cooking, Marlena Spieler racconta che, come i maccheroni, anche la pizza era un cibo di strada consumato dai poveri di Napoli. Pulcinella è legato a entrambi. In una leggenda, Pulcinella dice di non aver mai mangiato la frittata di maccheroni (tradizionalmente preparata con i maccheroni avanzati) perché mangiava sempre tutti i suoi maccheroni. In un’altra, Spieler racconta che un giorno Pulcinella diventa inaspettatamente re. Si rallegra del suo nuovo status aristocratico. Tuttavia, quando gli viene detto che non può più mangiare maccheroni e pizza, perché sarebbe stato “poco regale” da parte sua mangiare il cibo delle classi inferiori, rinnega il trono e torna alle sue radici da lazzarone e ai suoi piatti napoletani preferiti. Ma la storia ha una sua morale, alla fine indifferente ai gusti di classe o culturali. Col tempo, come racconta Spieler, gli aristocratici si incuriosirono della pizza e dei maccheroni che i lazzaroni mangiavano con tanto piacere. Li assaggiarono e li trovarono gustosi. Ben presto, la pizza e i maccheroni trovarono posto nei menù dei palazzi, soppiantando persino alcuni dei piatti francesi convenzionali dell’alta società. Infatti, tutti conoscono la leggenda di come sia nata la pizza Margherita: chiamata così in onore della regina Margherita, pare che i reali ne fossero ghiotti.

Inoltre, si può dire che i maccheroni abbiano addirittura unificato l’Italia. Il Fatto Quotidiano online racconta che quando Napoli divenne finalmente parte dell’Italia unita, Cavour scrisse: “I maccheroni sono cotti e noi li mangeremo“. Anche Garibaldi pare abbia detto che gli spaghetti avrebbero unificato l’Italia. Il famoso chef Pellegrino Artusi sarebbe stato d’accordo.

Quindi, quando guardo la mia statuetta di Pulcinella, la vedo come un’icona di una rappresentazione molto speciale della storia culinaria e sociale italiana. Possiamo ringraziare Pulcinella per la sua lungimiranza e per averci insegnato molto sulla storia della pizza e dei maccheroni, quelli che oggi chiamiamo pasta. Così, per completare la galleria dei ruoli di Pulcinella, si può dire che questo vecchio lazzarone fosse anche un oracolo.

L’ultimo libro di Ken Scambray è Italian Immigration in the American West: 1870-1940. (Univ. of Nevada Press)


Receive more stories like this in your inbox