A detail of the Sutrio presepe in Saint Peter's Square, Rome (Photo: Arc Fvg)

In Rome, this year, the magic of Christmas has the scents of cedar and larch. The welcoming embrace of the Colonnato del Bernini is the backdrop for a wooden marvel created by 11 skillful artists and craftsmen, a Nativity in the typical style of the Alpi Carniche (Friuli Venezia-Giulia).

This year’s presepe in Saint Peter’s Square comes from Sutrio, a charming hamlet located at the feet of Monte Zoncolan, in Friuli, and will accompany Pope Francis’ Christmas prayers throughout the festivities. The small Carnia village, which is only a couple of hours away from the border with Austria, is known for its wood craftsmanship tradition. Once upon a time, there was a wood carver in every family.

The shepherdess in Saint Peter’s Square (Photo: Vuesse&c)

Here, among narrow cobbled streets and traditional stone houses, you can find some of the most renowned wood carving workshops in the region. Skills are honed by working on the abundant materials coming from the luxuriant woods surrounding the village, and by using techniques developed through generations. Furniture with ancient, traditional decorations, homeware, statues and bas-reliefs. Creativity, here, develops under a blue Alpine sky, breathes the terse air of the mountains and follows slower rhythms. Sutrio – which is the most ancient human settlement in Friuli – has been, for more than fifty years, a “Nativity village,” a paese presepe. Among its attractions, we can find the Presepe di Teno, a finely carved, human-sized wooden Nativity whose statues fit perfectly into local architecture, with its courts, archways and windows filled with colorful geraniums. Even more special are the homes of the old “Cramars,” ancient traders of fabrics and spices who would travel and sell local Carnia products in other parts of the region. You can recognize their abodes thanks to the keystone on their door, which has the caduceus – symbol of trade – on it.

This monumental presepe represents Sutrio and its people, and it’s named after Gaudenzio Straulino, known as Teno, who worked on it for over 30 years. It’s so realistic, and it mirrors the life of the village so closely, that it could be almost considered an ethnographic museum. With the alternating of day and night, with its moving figures, and with water running in miniature streams, Straulino (1905-1988) reproduced the village’s traditional mores, life, arts and crafts: the customs and traditions of Carnia. He reproduced, in great detail and also using mechanics, haymaking on Mount Zoncolan and its transport to the village with baskets and sleighs; women weaving; the work at the mill and the sawmill; the trousseau transported to the bride’s new home; the coscritti, people who are born the same year, celebrating on a cart decorated with bows.

An extraordinary example of local craftsmanship, which is the result of patience and passion, local history and a profound respect for nature.

“Solidarietà,” solidarity, is one of the figure of the presepe (Photo: Arc Fvg)

In name of such a well-established and practiced tradition, in 2020, Sutrio’s administration revealed the intention of donating a Holy Nativity, an intention that came to be this year, at the beginning of December, with the installation in Saint Peter’s Square of 18 statues over 116 square meters, illuminated by fifty points of light. The statues have been made in the past two years by wood sculptors and carvers working in Friuli Venezia-Giulia: Stefano Comelli, the project’s artistic director, Father Gianni Bordin, Andrea Caisutti, Corrado Clerici, Paolo Figar, Arianna Gasperina, Isaia Moro, Martha Muser, Hermann Plozzer, Renato Puntele and the Ukrainian artist Oleksander Shteyninher, who’s been living in Italy since 1999.

The project is intrinsically tied to the culture of wood craftsmanship and its relationship with history. But there is more because the presepe Sutrio donated to Rome was conceived with sustainability in mind: no tree was felled to produce it. Every statue has been made of cedarwood coming from already-felled trees, with only Baby Jesus being made in linden wood. The structure hosting all statues has been made with 24 cubic meters of Friuli larch wood, sourced from local garden centers. As mentioned, the statues are made of cedar, a tree that was commonly grown in Carnia one century ago. A significant detail bears witness to the attention the project dedicates to nature and the Alps: Baby Jesus’ crib, sculpted by Stefano Comelli and Martha Muser, has been made using old beams from a stable and the root of a fir felled by the Vaia storm, which hit the Dolomiti in 2018, with powerful winds never before seen in the area. 14 million trees hit the ground because of it, as if they were nothing more than toothpicks, swiped away by the hand of an angry giant.

The Grotto has been realized using modern techniques: it’s 7 meters high and it protects the Nativity. An angel leads the viewer’s attention to Baby Jesus, swaddled and placed in a manger. Renato Puntel, who went to Val Gardena’s sculpture school, worked in the US, and was even part of Ermanno Olmi’s movie The Secret of the Old Woods, gave the Child a serene, blissful expression, a true image of what the He represents. Father Gianni Bordin, who’s been a Capuchin since 1985, shaped the Virgin Mary: she is kneeling, her head covered with her mantle, and her harms open showing the Savior. Father Bordin also made a child who, curious and innocent at the same time, looks into the Grotto while leaning on the comet’s tail. Saint Joseph stands on the Child’s right, with one hand on his chest and holding in the other a small lantern, a symbol of light and hope, with which he illuminates Jesus. Joseph has been created by Corrado Clerici, whose workshop is located deep into Friuli’s Dolomites: here, he also makes sculptures with snow and ice. A very realistic ox lies down beside Joseph, while a small donkey is beside Mary. Andrea Caisutti, who started carving wood when he was only 10, is the author.

Many characters of this presepe are directly associated with the territory it comes from: the carpenter, above all, a direct reference to the craftsmen who, in the Alpi Carniche, made wood their life vocation. Then, Corrado Clerici’s marangon, portrayed while he is busy planing wood, a symbol of Sutrio itself. We also find a weaver, a nod to a job that, traditionally, many women from Carnia practiced, and still practice today. The weaver was made by Caisutti, and looks at the Nativity while sitting behind a weaving loom.

Another figure, that of the “cramar,” is very representative of the Alpi Carniche and Sutrio: the ancient figure of a trader who would leave his village on foot with a large wooden box on his shoulders, to show and sells his community’s products and creations. During his long trips, he would often be hosted by people and families in their homes; they bought from him sometimes but they would more often barter objects and tools with him. The “cramar” was carved by Isaia Moro who learned the ropes, when he was a child, in the workshop of Gaudenzio Straulino “Teno,” in the very years he was working on his presepe.

Then we find a kneeling shepherdess, with a basket on one side and a sheep on the other, a traditional figure of the presepe. A figure with strong connections with the mountains, but also with the idea of nature that nurtures and protects. This statue has been made by Arianna Gasperina, who also portrayed, in the same fiery figurative style, a young girl, symbol of hope for the future. Next is a sculptural group formed by three figures, a man, a woman and a child, holding one another in front of the Nativity: it is Ermannno Plozzer’s family. Plozzer is known for his participation in a “land-art” project, an experiential-touristic itinerary created with natural materials salvaged after the Vaia storm.

Gorizia’s painter and sculptor Paolo Figar is the “father” of the Three Wise Kings who, carrying their worldly riches, bring respect to the Savior Child.

Finally, “Solidarity,” a sculptural group of two men, one helping the other standing up to continue his walk to the Grotto. A very evocative theme, especially considering the times we are living in: there are many people who, if not helped, supported and saved, may not make it. “Solidarity” has been created by artistic director Comelli, who was born in Trieste in 1968. Comelli, among others, was also awarded the Unesco Cities Art Prize.

One of the Three KIng (Photo: Arc Fvg)

The Presepe di Sutrio, will remain in Saint Peter’s Square until the 6th of January and will then find its permanent home back in Sutrio. The work truly mirrors the inspiration of every artist. Each of them used her or his sensitivity to recreate the mystery of the Holy Nativity and to metaphorically protect the uniqueness of each community. Their work reflects key feelings and emotions like humanity, fraternity, solidarity and inclusion, a choral theme that, every year, is proposed in the presepe di Piazza San Pietro, which has been taking center stage in the square for the 40th year – last year, we had the Nativity of the Chopcca Indios from Huancavelica, Peru, while next year, in the occasion of the 800 years of Saint Francis’ presepe, it will be Greccio’s turn.

Each statue has been created with traditional wood carving techniques, which involve using electric saws for the roughing out, and hand tools for the carving and sculpting.

Overall, the crib weighs 16.8 tons. The extension of the Grotto, under its 6.65 meters-high dome, is 41 square meters. The surface area of the stage is a further 75 square meters. The flooring in front of the crib is made with stones from Friuli Venezia-Giulia: from Carso to Carnia, from Cividale to the Friulian Dolomites, all the way to the Pordenone area. It is a scenographic and polychrome inlay dedicated to Peace, created by marble workers Giuliano and Massimo Borchi.

It’s time to let the beauty of these sculptures, never mind if we are there in the silence of night or surrounded by the noise of daily traffic, guide us. This Nativity that feels like the mountains, and is made with wholesome and humble materials, imbued with the scents of traditional craftsmanship, helps us rediscover the true meaning of Christmas. It cleanses us from the superfluous we surround ourselves with. Simple and familiar, the presepe di Sutrio reminds us of a Christmas very different from the consumeristic and commercial one we are used to, made of presents and shopping. It reminds us of the importance of going back to basics and listening, of being quiet for a moment and making space in our lives for what’s really important: love, solidarity and the beauty and fragility of a newborn who blissfully sleeps, despite it all.

 

La magia del Natale profuma di cedro e larice. A Roma, l’abbraccio accogliente del colonnato del Bernini, fa da solenne scenografia a una meraviglia lignea frutto della maestria di 11 artisti e artigiani che hanno omaggiato il Santo Natale con un presepe tipico delle Alpi Carniche.

Arriva da Sutrio, affascinante borgo incastonato tra le pendici del Monte Zoncolan, in Friuli Venezia Giulia, la Sacra famiglia che quest’anno accompagnerà le preghiere di Papa Francesco in piazza San Pietro. Il piccolo borgo della Carnia, a un paio di ore e di tornanti dal confine con l’Austria, vanta una radicata tradizione nell’artigianato del legno. Un tempo in tutte le famiglie c’era un intagliatore.

Tra piccole strade lastricate e tipiche casette in pietra, si trovano alcune delle più apprezzate botteghe di scultura di tutta la regione. La maestria è costruita sulla lavorazione dell’abbondante legno dei boschi rigogliosi che circondano il borgo montano e sulle tecniche messe a punto da generazioni di scalpellini. Mobili e sedie che seguono antichi decori, oggetti per la casa, statue e bassorilievi. Una creatività che nasce sotto il cielo blu delle montagne, respirando aria tersa e tempi lenti. Sutrio è esso stesso un “paese presepe” da oltre cinquant’anni. Tra le attrazioni di quello che è l’insediamento più antico del Friuli, c’è il “Presepe di Teno”, un’opera finemente intagliata a mano, in cui le figure a grandezza naturale si integrano perfettamente con il paesaggio disegnando gli angoli tipici dell’architettura carnica, tra corti, archi e finestre piene di vivaci gerani. Ancor più particolati sono le case degli antichi “cramars”, i venditori di stoffe e spezie che varcavano i confini della Carnia per commerciare i prodotti locali. Le loro abitazioni si riconoscono per la chiave di volta del portale d’ingresso che ha la croce di Mercurio, detta anche Quaternario, che è simbolo del commercio. Il presepe monumentale ritrae l’abitato e i suoi residenti e prende il nome dal maestro Gaudenzio Straulino, per tutti Teno, che lavorò alle sue sculture per oltre 30 anni. E’ così verosimile e così capace di ricostruire la vita del borgo, da assomigliare a un museo etnografico in miniatura. Con l’alternarsi del giorno con la notte, le figure in movimento, l’acqua che scorre nei ruscelli, Straulino (1905-1988) ha riprodotto i costumi tradizionali del paese, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica. Animandolo con ingranaggi meccanici e una minuzia di particolari, ha riprodotto la fienagione sullo Zoncolan e il trasporto del fieno a valle su gerle e slitte, le donne che filano e tessono, il lavoro al mulino e quello alla segheria, il trasporto del corredo nuziale nella casa nuova della sposa, la festa dei coscritti che attraversano il paese sul carro infiocchettato.

Uno straordinario esempio di artigianato locale, frutto di pazienza e passione, di storia locale ed equilibrio con la natura.

Forte di questa antica e praticata tradizione, nel 2020 l’Amministrazione comunale di Sutrio aveva manifestato la volontà di donare la sacra rappresentazione della Natività con l’installazione che è stata inaugurata a Roma a inizio dicembre: 18 statue su una superficie di 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce, sono state prodotte nell’ultimo biennio, da scultori e intagliatori del legno che operano in Friuli Venezia Giulia: sono gli artisti Stefano Comelli, direttore artistico del progetto, Padre Gianni Bordin, Andrea Caisutti, Corrado Clerici, Paolo Figar, Arianna Gasperina, Isaia Moro, Martha Muser, Hermann Plozzer, Renato Puntele l’artista ucraino Oleksander Shteyninher, in Italia dal 1999.

La cifra progettuale è legata alla cultura del legno, in un costante confronto con la storia. Non solo. Il Presepe di Sutrio è stato concepito con grande attenzione alla sostenibilità: nessun albero è stato abbattuto per fornire la materia prima. Le statue sono state scolpite su tronchi di cedro già abbattuti e solo per il Bambin Gesù si è utilizzato il legno di tiglio. La struttura è stata realizzata con 24 metri cubi di legno di larice friulano proveniente da risorse dei vivaisti attivi nei giardini del comprensorio. Le 18 statue sono in cedro, albero che veniva piantumato più di cent’anni fa in Carnia.  Un dettaglio significativo testimonia la sensibilità del progetto per la natura e la montagna: la culla del Bambino, scolpita da Stefano Comelli e Martha Muser, è ricavata da vecchie travi di stalla e dalla radice di un abete sradicato dalla terribile tempesta Vaia, un evento estremo che nell’autunno del 2018 abbatté con raffiche mai viste tra le Dolomiti, ben 14 milioni di abeti. Sradicati e piegati dai venti, gli alberi ricoprirono le montagne come stuzzicadenti soffiati via da un gigante arrabbiato.

La Grotta è stata realizzata con tecniche moderne in legno lamellare autoportante. E’ alta sette metri e protegge la Natività. Un Angelo richiama l’attenzione su Gesù Bambino, avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia. Renato Puntel, che ha frequentato la scuola di scultura della Val Gardena, lavorato negli Usa e anche recitato nel film di Ermanno Olmi “Il segreto del bosco vecchio”, gli ha donato un atteggiamento sereno e beato per tutto quello che la sua figura rappresenta. Padre Gianni Bordin, frate cappuccino dal 1985, ha dato forma alla Madonna: è in ginocchio, ha il capo ricoperto dal manto e le braccia allargate ad indicare il Salvatore. Suo anche un bambino che tra curiosità e innocenza, sbircia nella grotta e si appoggia alla coda della stella cometa. San Giuseppe, in piedi alla destra del Bambino, una mano al petto, con la sinistra regge una piccola lanterna, simbolo di luce e speranza, illumina Gesù. E’ opera di Corrado Clerici, che lavora con i vecchi ferri da intaglio immerso nelle Dolomiti friulane scolpendo anche neve e ghiaccio. Il bue dalle fattezze realistiche, in segno di riconoscimento del Bambino Gesù, è coricato accanto a Giuseppe. L’asinello, nella sua minuta fisicità, è coricato a fianco di Maria. E’ opera di Caisutti Andrea che ha iniziato a scolpire piccole statue per il presepio a 10 anni.

Non mancano i personaggi che richiamano il territorio: il falegname innanzitutto, riferimento immediato agli artigiani che, nelle Alpi Carniche, hanno fatto del legno la loro vocazione. Il “marangon” di Corrado Clerici, intento a piallare un asse di legno su un banco da lavoro,  è un po’ il  simbolo di Sutrio. Poi la tessitrice, che richiama il lavoro di molte donne della Carnia, tuttora vivo. La figura realizzata da Caisutti, sistemata dietro un telaio, segue la scena della Natività.

Rappresentativa della montagna è il Cramar, l’antico ambulante che partendo a piedi dal suo piccolo paese, e portando sulle spalle una cassettiera di legno, andava di villaggio in villaggio a vendere i prodotti artigianali della sua comunità. In questi suoi lunghi viaggi incontrava molte persone e famiglie che lo ospitavano e acquistavano, o più spesso barattavano con lui, altri articoli. Lo ha realizzato Isaia Moro, che negli anni dell’infanzia ha frequentato la bottega di Straulino Gaudenzio “Teno”, allora impegnato nel grande progetto del Presepe.

C’è poi la pastora, in ginocchio, affiancata dalla gerla e da una pecorella, figura tipica del presepe e richiamo forte alla montagna e alla natura ritratta mentre offre cibo agli animali, che cura e alleva. La figura inginocchiata che volge lo sguardo adorante verso la Natività è opera di Arianna Gasperina, che ha ritratto nel suo stile figurativo impetuoso anche una bambina, simbolo di speranza per il futuro. Ecco poi un gruppo scultoreo composto da tre figure, in piedi – una donna, un uomo e un bambino – unite in un abbraccio, davanti alla grotta: è “la famiglia” di Ermanno Plozzer che ha partecipato alla realizzazione di un “Landart”, percorso turistico esperienziale con materiali naturali recuperati dopo i danni provocati dalla tempesta Vaia.

Ci sono quindi i tre Re Magi in cammino del pittore e scultore goriziano Paolo Figar. Agghindati delle loro ricchezze terrene omaggiano il più piccolo, l’ultimo, il Salvatore.

Due uomini infine, compongono “la solidarietà”: uno aiuta l’altro a risollevarsi per rimettersi in cammino verso la grotta. Un tema evocativo per il periodo sociale che stiamo attraversando: se non salvate, aiutate, sostenute, ci sono persone che rischiano la vita. Il gruppo è opera del direttore artistico Comelli, triestino classe 1968 che tra i vari premi ha vinto l’Unesco Cities Art Prize.

Il Presepe di Sutrio che fedeli e turisti vedranno fino all’Epifania davanti alla basilica, e che poi sarà riallestito in forma permanente a Sutrio, riflette l’ispirazione ogni artista. Ognuno si è espresso con la propria sensibilità per ricreare il mistero della Natività e per custodire, metaforicamente, la varietà di ogni comunità. L’ispirazione degli scultori riflette sentimenti di umanità, fratellanza, solidarietà e inclusione, tema corale per un Presepe che da 40 anni viene allestito in Piazza San Pietro (l’anno scorso toccò agli Indios chopcca di Huancavelica, Perù, il 2023 aspetta Greccio negli 800 anni del presepe di San Francesco).

Le figure sono state scolpite con la tecnica classica del levare, usando motoseghe per la sgrossatura, scalpelli, sgorbie e raspe per le finiture manuali.

Complessivamente, il presepe pesa 16,8 tonnellate. L’estensione della Grotta, sotto la cupola alta 5,65 metri, è di 41 metri quadrati. La superficie del palco è di ulteriori 75 mq. La pavimentazione davanti al presepe è realizzata con le pietre del Friuli Venezia Giulia: dal Carso alla Carnia, da Cividale alle Dolomiti friulane, all’area del pordenonese. E’ uno scenografico e policromo intarsio dedicato alla Pace, realizzato dai marmisti Giuliano e Massimo Borchi.

Lasciandosi avvolgere dalla bellezza delle sculture, nel silenzio della notte o mentre scorre accanto il traffico giornaliero, questa Natività che sa di montagna, di materiali sani e poveri, che profuma del lento lavoro artigiano, ci aiuta a ritrovare la ricchezza del Natale e a purificarci dai tanti accessori di cui ci circondiamo. Semplice e familiare, il presepe di Sutrio richiama un Natale diverso da quello consumistico e commerciale fatto di pacchetti e negozi. Ci ricorda l’importanza di tornare all’essenziale, di saper ascoltare, di fare silenzio e spazio alle cose importanti come l’amore, la solidarietà, la bellezza e la fragilità di un neonato che dorme beato, nonostante tutto.

 

 


Receive more stories like this in your inbox