A fresco showing the Pompeians’ colorful clothing (Photo: Alexirina27000/Dreamstime)

Volcanic ash rained down, followed by a fiery flood of pyroclastic rock and toxic gas; the noonday was cast into darkness. Where only moments before a normal August afternoon had been underway, now lay mayhem and devastation. The opulent villas, commoners’ homes and shops, bakeries, artisan laboratories, food vendors’ stalls …all were buried under a suffocating layer of volcanic hell along with the citizens who occupied them.

Forgotten until its rediscovery 1,700 years later, Pompeii is now the world’s most recognized and visited archeological site. The excavated remains are a laboratory of poignantly preserved insight into every stratum of ancient Roman life as it was when halted on that horrific day in 79 A.D. Unlike many other archaeological sites, life in Pompeii was vibrant upon its demise rather than buried remains of a civilization lost to time. Excavations both past and ongoing offer a unique look at the everyday lives and routines of these ancient Romans, from slaves to the élite. What better way to know an ancient society than to understand the work-a-day activities that kept it going?

Thanks to current management within the Pompeii Archeological Park, interest in learning about and preserving ancient methods of artisanal production is taking a front seat. The vast discoveries of relics preserved in a snapshot of time, coupled with advanced research technology have provided the ability to not only identify artifacts, food remains, and equipment but to also analyze their composition and practical uses.

One such project features the collaboration of Claudio Cutuli of Intrecci Creativi with the Pompeii Archeological Park. A master dyer who embraces the use of natural products and traditional techniques, Cutuli was the perfect fit for recreating woven attire, specifically scarves, aligned with Pompeii’s artisanal heritage. Using available knowledge on what plant products provided dyes in ancient Pompeii, Cutuli found that not much had changed. Rich black and grey from elderberries, brown from walnut husks, Pompeii’s famous red from the root of the common madder plant, shades of yellow and green from cardamom, rosehip for the desirable soft pink – all used in Cutuli’s creations today and by Pompeii’s artisans then.

Ancient artifacts from Pompeii (Photo: Jean-Jacques Serol/Dreamstime)

Frescoes from the recently reopened and lavish House of Vetti within Pompeii provided Cutuli with his design inspiration and spurred Park director Gabriel Zuchtriegel towards developing projects such as this. Images of floating cupids dying cloth, making perfumes, carding yarn, and harvesting grapes for wine reflect the everyday – exactly what Zuchtriegel wants to highlight and preserve. Two of Cutuli’s three scarf designs depict these scenes, as well as reflect the colors used in the frescoes. Each scarf is handmade from nettle yarn woven on an ancient loom, then dyed using plant-derived colors applied with ancient techniques. While information for purchase is not yet available, 50% of proceeds will go towards preservation in Pompeii.

Cutuli’s involvement is one example of private entities partnering with the expansive Azienda Agricola Pompeii, a project that supports resurrecting agricultural green spaces within the archeological site. A collection of gardens, vineyards, crops, and orchards throughout the archaeological park support cultivation as it was in ancient Pompeii. Olive oil and even wine, along with grain-based products, are set to be produced or are being produced, as well, using ancient practices. No longer reproductions viewed through museum glass, artisanal and agricultural Pompeii is coming to life once again thanks to these projects.

Paolo Mighetto, agricultural architect, is passionate about these goals. As experimental vineyards hosting ancient varietals mature, Mighetto states that plans include production from harvest to bottling and aging all within the confines of the Park. “Our goal is to reactivate a territory that was one of the most fertile in ancient times, and still is,” Mighetto states.

The Plant Nursery of Pompeii is another of Mighetto’s projects. Growing within the ancient garden site of the House of Pansa, varied species of vegetables, ornamental plants, fruit trees, and grains are being cultivated using ancient techniques. Many of Cutuli’s dyes were sourced here, and goals include planting the nursery’s offspring throughout the Park. Guests can now visit the garden, including introductions to accurate reproductions of pots, bindings, and original methods once again practiced here. They might even catch a glimpse of the sheep brought in for sustainable maintenance of open green space throughout Pompeii.

A detail of frescoes in the Villa dei Misteri. To note, people’s colorful clothing (Photo: Floriano Rescigno/Dreamstime)

Surviving frescoes that tell the stories of daily life in Pompeii, along with a few surviving written documents and an abundance of recovered remains, have given experimental archaeologists a vast array of forensics for piecing together the lives of ancient Pompeiians. Experts such as culinary archaeologist Farrell Monaco have performed vast research at Pompeii, uncovering an array of knowledge regarding ancient Roman food and preparation methods. Her extensive research on 81 typical round loaves of bread excavated from the Bakery of Modestus has resulted in a recreation of the recipe, as well as prefaced plans for hands-on opportunities within Pompeii. Sally Grainger, another esteemed food historian and experimental archaeologist, has brought enlightenment through her studies of Pompeii that diets were much more varied than previously believed, even though it’s true that furry little dormice and lark’s tongue really were considered delicacies. If you feel the need for an authentic recipe for either of those, or perhaps more mundane ancient Pompeiian dishes, Grainger’s Cooking Apicius – Roman Recipes for Today contains 64 recipes translated from a book by Marcus Gavius Apicius, a 1st century A.D. Roman chef.

Bringing Pompeii to life through the ordinary is a premise that seems to gain ground each year under Zuchtrigel’s leadership. Additional collaborations with universities, private individuals, and businesses are underway partnering on projects researching and reviving metalworking, furniture construction, and pottery making. Marveling at the splendor of Pompeii’s massive villas and unimaginable wealth is a fantastic and important experience, but it’s understanding the day-to-day workings that reawaken the human element of this lost ancient culture.

Piovve cenere vulcanica, seguita da un’infuocata ondata di roccia piroclastica e gas tossico; il mezzogiorno scomparve nelle tenebre. Dove solo pochi istanti prima si svolgeva un normale pomeriggio d’agosto, ora c’erano caos e devastazione. Le ville opulente, le case e i negozi della gente comune, i panifici, i laboratori artigiani, le bancarelle dei venditori di cibo…tutto fu sepolto sotto uno strato soffocante di inferno vulcanico insieme ai cittadini che li occupavano.

Dimenticata fino alla sua riscoperta 1.700 anni dopo, Pompei è oggi il sito archeologico più riconosciuto e visitato al mondo. I resti scavati sono un laboratorio di visione straordinariamente preservata di ogni strato di vita dell’antica Roma com’era quando fu interrotta in quell’orribile giorno del 79 d.C. A differenza di molti altri siti archeologici, la vita a Pompei appare vibrante dopo la scomparsa piuttosto che essere solo i resti sepolti di una civiltà persa nel tempo. Gli scavi passati e in corso offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana e sulle routine di questi antichi romani, dagli schiavi all’élite. Quale modo migliore per conoscere un’antica società se non quello di comprendere le attività lavorative quotidiane che la animavano?

Grazie all’attuale gestione del Parco Archeologico di Pompei, l’interesse per la conoscenza e la conservazione degli antichi metodi di produzione artigianale sta assumendo un ruolo di primo piano. Le vaste scoperte di reliquie conservate come in un’istantanea del tempo, abbinate alla tecnologia di ricerca avanzata, hanno fornito la possibilità non solo di identificare manufatti, resti di cibo e attrezzature, ma anche di analizzarne la composizione e gli usi pratici.

Uno di questi progetti vede la collaborazione di Claudio Cutuli di Intrecci Creativi con il Parco Archeologico di Pompei. Maestro tintore che usa prodotti naturali e tecniche tradizionali, Cutuli è stata la soluzione perfetta per ricreare abiti tessuti, in particolare sciarpe, in linea con il patrimonio artigianale di Pompei. Utilizzando le conoscenze disponibili su quali prodotti vegetali fornissero coloranti nell’antica Pompei, Cutuli ha scoperto che non era cambiato molto. Nero intenso e grigio dalle bacche di sambuco, marrone dai malli di noce, il famoso rosso di Pompei dalla radice della pianta comune della robbia, sfumature di giallo e verde dal cardamomo, rosa canina dal desiderabile rosa tenue: tutti utilizzati nelle creazioni di Cutuli oggi e dagli artigiani di Pompei allora.

Gli affreschi della sontuosa Casa dei Vetti di Pompei, recentemente riaperta, hanno fornito a Cutuli l’ispirazione progettuale e hanno spinto il direttore del parco Gabriel Zuchtriegel a sviluppare progetti come questo. Immagini di amorini fluttuanti che tingono i panni, creano profumi, cardano filati e raccolgono l’uva per il vino riflettono la quotidianità, esattamente ciò che Zuchtriegel vuole evidenziare e preservare. Due dei tre modelli di sciarpe di Cutuli raffigurano queste scene, oltre a riflettere i colori utilizzati negli affreschi. Ogni sciarpa è realizzata a mano con filato di ortica tessuto su un antico telaio, poi tinto utilizzando colori di derivazione vegetale applicati con tecniche antiche. Sebbene le informazioni per l’acquisto non siano ancora disponibili, il 50% del ricavato sarà devoluto alla conservazione a Pompei.

Il coinvolgimento di Cutuli è un esempio di privati che collaborano con la vasta Azienda Agricola Pompei, un progetto che sostiene la rinascita degli spazi verdi agricoli all’interno del sito archeologico. Una serie di giardini, vigneti, colture e frutteti in tutto il parco archeologico portano avanti la coltivazione come avveniva nell’antica Pompei. L’olio d’oliva e perfino il vino, insieme ai prodotti a base di cereali, vengono prodotti anch’essi secondo pratiche antiche. Non più riproduzioni viste attraverso vetri museali, la Pompei artigianale e agricola rinasce grazie a questi progetti.

Paolo Mighetto, architetto agrario, ha con passione questi obiettivi. Man mano che i vigneti sperimentali che ospitano varietà antiche matureranno, i piani includeranno la produzione dalla raccolta all’imbottigliamento e all’invecchiamento, tutto all’interno dei confini del Parco. “Il nostro obiettivo è riattivare un territorio che era uno dei più fertili nell’antichità, e lo è tuttora”, afferma Mighetto.

Il Vivaio di Pompei è un altro dei progetti di Mighetto. Nell’antico orto della Casa di Pansa si coltivano, secondo le antiche tecniche, varie specie di ortaggi, piante ornamentali, alberi da frutto e cereali. Molti dei coloranti di Cutuli provengono da qui e i progetti prevedono di piantare innesti del vivaio in tutto il parco. Gli ospiti possono ora visitare il giardino, comprese le presentazioni alle riproduzioni accurate di vasi, rilegature e metodi originali ancora una volta praticati qui. Potrebbero anche intravedere le pecore portate qui per la manutenzione sostenibile degli spazi verdi aperti in tutta Pompei.

Gli affreschi sopravvissuti che raccontano le storie di vita quotidiana a Pompei, insieme ad alcuni documenti scritti sopravvissuti e all’abbondanza di resti recuperati, hanno fornito agli archeologi sperimentali una vasta gamma di strumenti forensi per ricostruire le vite degli antichi pompeiani. Esperti come l’archeologo culinario Farrell Monaco hanno effettuato vaste ricerche a Pompei, scoprendo una vasta gamma di conoscenze sui cibi e sui metodi di preparazione degli antichi romani. La sua vasta ricerca su 81 tipiche pagnotte rotonde scavate nel Panificio di Modesto ha portato a una ricreazione della ricetta, nonché a piani preliminari per opportunità pratiche all’interno di Pompei. Sally Grainger, un’altra stimata storica del cibo e archeologa sperimentale, attraverso i suoi studi su Pompei ha chiarito che le diete erano molto più varie di quanto si credesse in precedenza, anche se è vero che i piccoli ghiri pelosi e la lingua di allodola erano davvero considerati prelibatezze. Se sentite il bisogno di una ricetta autentica per uno di questi, o forse per i più banali piatti pompeiani antichi, Grainger’s Cooking Apicius – Roman Recipes for Today contiene 64 ricette tradotte da un libro di Marcus Gavius Apicius, uno chef romano del I secolo d.C.

Far rivivere Pompei attraverso l’ordinario è la premessa che sembra guadagnare terreno ogni anno di più sotto la guida di Zuchtrigel. Sono in corso ulteriori collaborazioni con università, privati e imprese su progetti di ricerca e rilancio della lavorazione dei metalli, della costruzione di mobili e della produzione di ceramica. Ammirare lo splendore delle imponenti ville e della ricchezza inimmaginabile di Pompei è un’esperienza fantastica e importante, ma significa comprendere il funzionamento quotidiano che risveglia l’elemento umano di questa antica cultura perduta.

Receive more stories like this in your inbox