Second only to Aristotle, Gaius Plinius Secundus, known as Pliny the Elder, was probably the most influential scholar of Antiquity, and the only one for whom the eponymous cult favorite Double IPA of the Russian River Brewing Company was named (more about that later). Former cavalry officer, advisor to emperors, holder of numerous official positions, and author of at least seventy-five books plus 160 volumes of unpublished notebooks, Pliny, clearly an over-the-top workaholic, is remembered for just one of those books (and the only one to survive): the thirty-seven volume Historia Naturalis—Natural History.
A man with a voracious hunger for knowledge of all kinds, Pliny had as his stated ambition for Historia Naturalis “to set forth in detail all the contents of the entire world.” As a Roman citizen, he had reason to believe that the world was encompassed by the empire to which he belonged. Thus Rome, through Pliny, gave us the world’s collection of “encyclic culture” or enkyklios paedia: the first encyclopedia, a fascinating window into life in ancient Rome and the worldview of his fellow Romans.
In Volume 1, just the Table of Contents and a preface dedicated to Emperor Titus totaled seventy pages when translated to English. Volumes 2–6 covered cosmology, astronomy, and geography; Volume 7, man (as a general topic); Volumes 8–11, zoology; Volumes 12–19, botany; Volumes 20–27, the medicinal use of plants; Volume 28–32, medicines derived from animals; and Volumes 33–37, rocks, metals, precious stones and their use in art. The importance of his work lay in how he carefully observed, identified, and organized previously random facts, patterns, and important details missed by others—especially in fields like botany and agriculture. For example, he described an ox-driven grain harvester in Gaul that was considered fantasy until a 1958 discovery of a 2nd-century relief depicting its use. His volumes on plants and their medicinal use shaped scientific and medical theory up through the Middle Ages and contain much of the beginnings of today’s herbal medicine.
Given the limited historiographic and fact-checking resources of the time (such as the difficulty of going to Africa; and as for libraries on the natural history of the continent his book was the first and only one anyway), accuracy wasn’t always his work’s strongest suit. Some of the Historia Naturalis stretched nature quite a bit, based on secondhand accounts of faraway lands that were, to say the least, fanciful. Plus, to put it mildly, he was ecumenical and eclectic in his philosophy of what facts he wanted to report: he stated Aliena memoria salutamus, aliena vivimus opera, alienis oculis agnostimus (“We welcome unfamiliar memories, we preserve unfamiliar work, we observe with unfamiliar eyes”).
And so he wrote of the real and fantastic: dog-headed people who bark, snakes that propel themselves skyward to catch birds, evil-eyed Illyrians, bear cubs born as shapeless lumps that had to be licked into shape by their mother, monsters from places like India and Ethiopia. He described the origin of cinnabar as the blending of elephant and dragon blood resulting from a vicious battle between the two. Magic and superstition were all over the Natural History and would influence much subsequent pseudoscientific thinking. Modern science historian Brian Cummings has described Pliny as “endearingly batty.” However, he must have possessed a modicum of skepticism—he qualified much information with “some say” or “so the story goes,” which certainly made him a lot less “batty” than many writers on the Internet today.
His history of his own culture is far more accurate and useful. Much of what we know of day-to-day Roman life and specific events comes from Pliny, including cities that have long since ceased to exist. We owe to him the first recording of the location of notable sites and detailed descriptions of ancient Roman works of art, and his writings became incredibly helpful during the Renaissance as a combination map and interpretive guide for scholars and artists who revered ancient Rome and wanted to cull as much information about the city as possible.
Pliny is, of course, no longer the authority he was up to the sixteenth century when his errors became increasingly, even comically, obvious. But he’s remembered as first of all a relentless reporter of a world both real and imaginary, always accompanied on his walks by someone taking his dictation. He was also the Ben Franklin of his day, as many quotes from his work attest:
In wine there is truth (In vino veritas).
In all matters, the only certainty is that nothing is certain.
Home is where the heart is.
The happier the moment, the shorter.
From the end springs new beginnings.
Lead by example; example is the softest and least invidious way of commanding.
An object in possession seldom retains the same charm that it had in pursuit.
It is generally more shameful to lose a good reputation than to never have acquired it.
There is always something new out of Africa.
The most valuable discoveries have found their origin in the most trivial accidents.
Nature is to be found in her entirety nowhere more than in her smallest creatures.
But he also, as a Roman and Italian, exemplified the combination of ornery courage and curiosity that would fuel so much intellectual discovery on the peninsula and in the Western world in later centuries. That natural curiosity compelled him, while commanding a fleet in the Bay of Naples, to seek to get close to Vesuvius while it was exploding in August of 79 CE. He went out into the Bay of Naples in a boat to examine and document the volcano’s smoke cloud and died of asphyxiation; his body was later found on the beach, a martyr to the natural science he helped to create.
So, you are still wondering … what’s the beer connection? As noted, Pliny was deeply into plants, with Volumes 12– 19 of his Historia Naturalis covering botany. It was none other than Pliny the Elder who created the botanical name, or at least wrote about, Lupus Salictarius, or hops, currently known as Humulus Lupulus, the marquee ingredient behind most craft beers and any Double IPA. About 20 years ago, brewmaster Vinnie Cilurzo learned of Pliny when he was in the process of developing the recipe for the now cult classic beer and named it in his honor. And there’s more: Pliny the Elder was survived by Pliny the Younger, his nephew who carried on his uncle’s work. And so too does the Triple IPA seasonal release Pliny the Younger, a higher alcohol and hoppier version of its “Uncle.”
So, raise your glass to the scholar, historian, officer, writer, Roman naturalist and inspiration to the world of craft beers: Pliny the Elder. Salute!
Secondo solo ad Aristotele, Gaio Plinio Secondo, noto come Plinio il Vecchio, fu probabilmente il più influente studioso dell’Antichità, e l’unico al quale fu intitolata l’omonima Double IPA, cult della Russian River Brewing Company (ne parleremo più avanti).
Ex ufficiale di cavalleria, consigliere di imperatori, detentore di numerose posizioni ufficiali e autore di almeno settantacinque libri più 160 volumi di taccuini inediti, Plinio, chiaramente uno stacanovista, è ricordato per uno solo di quei libri (e l’unico a sopravvivere): il 37° volume Historia Naturalis, Storia Naturale. Uomo con una impressionante sete di conoscenza di ogni tipo, Plinio aveva una dichiarata ambizione per la Storia Naturale “per esporre in dettaglio tutti i contenuti del mondo intero”. Da cittadino romano, aveva ragione di credere che il mondo fosse inglobato dall’impero a cui lui apparteneva. Così Roma, attraverso Plinio, ci ha dato una raccolta mondiale di “cultura enciclopedica” o enkyklios paedia: la prima enciclopedia, una finestra affascinante sulla vita nell’antica Roma e sulla visione del mondo dei suoi concittadini romani.
Nel Volume 1, solo il sommario e la prefazione dedicata all’imperatore Tito ammontano a settanta pagine una volta tradotte in inglese. I volumi 2-6 riguardano la cosmologia, l’astronomia e la geografia; il volume 7, l’uomo (come argomento generale); i volumi 8-11 la zoologia; i volumi 12-19 la botanica; i volumi 20-27 l’uso medicinale delle piante; i volumi 28-32 i medicinali derivati da animali; e i volumi 33-37, rocce, metalli e pietre preziose e il loro uso nell’arte. L’importanza del suo lavoro risiede nel modo in cui ha osservato, identificato e organizzato in modo accurato fatti casuali, schemi e dettagli importanti in precedenza ignorati da altri, specialmente in campi come la botanica e l’agricoltura.
Per esempio, ha descritto un raccoglitore di cereali trainato dai buoi in Gallia che era considerato una fantasia fino alla scoperta nel 1958 di un rilievo del II secolo che ne descriveva l’uso. I suoi volumi sulle piante e il loro uso medicinale hanno modellato la teoria scientifica e medica fino al Medioevo e contengono molti dei principi della medicina erboristica di oggi.
Date le limitate risorse storiografiche e di strumenti per il controllo dei fatti del tempo (come la difficoltà di andare in Africa, e per le biblioteche di storia naturale del continente il suo libro era il primo e comunque l’unico), la precisione non è sempre la principale caratteristica del suo lavoro. Alcune delle Historia Naturalis esagerano un po’, basandosi su resoconti di seconda mano di terre lontane che erano, a dir poco, fantasiosi. Inoltre, per usare un eufemismo, era ecumenico ed eclettico nella filosofia dei fatti di cui voleva riferire: affermava “Aliena memoria salutamus, aliena vivimus opera, alienis oculis agnostimus” (“Accogliamo ricordi non familiari, conserviamo un lavoro non familiare, osserviamo con occhi non familiari”).
E così scrisse del reale e del fantastico: persone dalla testa di cane che abbaiano, serpenti che si proiettano verso il cielo per catturare uccelli, illirici dagli occhi malvagi, cuccioli di orso nati come grumi informi che devono essere leccati dalla loro madre per prendere forma, mostri da luoghi come l’India e l’Etiopia. Ha descritto l’origine del cinabro come la fusione del sangue di un elefante e un drago in seguito a una feroce battaglia tra i due. La magia e la superstizione sono dappertutto nella Storia Naturale e hanno influenzato molto il successivo pensiero pseudoscientifico.
Il moderno storico delle scienze Brian Cummings ha descritto Plinio come “irresistibilmente pazzo”. Tuttavia, deve aver avuto un minimo di scetticismo: ha qualificato molte informazioni con “qualcuno dice” o “così dice la storia”, che certamente lo ha reso molto meno “matto” di molti scrittori di oggi su Internet.
La sua storia della sua cultura è molto più accurata e utile. Molto di ciò che sappiamo della vita quotidiana dei Romani e degli eventi specifici ci viene da Plinio, comprese le città che da tempo non esistono più. Gli dobbiamo la prima registrazione della posizione di siti importanti e descrizioni dettagliate di antiche opere d’arte romane, e i suoi scritti divennero incredibilmente utili durante il Rinascimento come una mappa combinata e una guida interpretativa per studiosi e artisti che veneravano l’antica Roma e volevano raccogliere quante più informazioni possibili sulla città.
Plinio, naturalmente, non è più l’autorità che è stata fino al sedicesimo secolo quando i suoi errori divennero sempre più ovvi, anche comicamente. Ma è ricordato prima di tutto come l’instancabile reporter di un mondo sia reale che immaginario, sempre accompagnato nelle sue passeggiate da qualcuno che raccoglieva la sua dettatura. Era anche il Ben Franklin del tempo, come attestano molte citazioni dai suoi lavori:
Nel vino c’è la verità (in vino veritas).
In tutte le questioni, l’unica certezza è che nulla è certo.
La casa è dove si trova il cuore.
Più felice è il momento, più è breve.
Dalla fine nascono nuovi inizi.
Dare l’esempio; l’esempio è il modo più morbido e meno invidioso di comandare.
Raramente possedere un oggetto ha lo stesso fascino di quando lo si cercava.
Generalmente è più vergognoso perdere una buona reputazione che non averla mai acquisita.
Dall’Africa c’è sempre qualcosa di nuovo.
Le scoperte più preziose hanno trovato la loro origine negli incidenti più banali.
La natura non si trova nella sua interezza più che nelle sue creature più piccole.
Ma anche lui, come romano e italiano, esemplificava la combinazione di coraggio audace e curiosità che avrebbe alimentato così tanta scoperta intellettuale nella penisola e nel mondo occidentale nei secoli successivi. Quella naturale curiosità lo spinse, mentre comandava una flotta nel Golfo di Napoli, a cercare di avvicinarsi al Vesuvio mentre esplodeva nell’agosto del 79 d.C. Uscì nel Golfo di Napoli in barca per esaminare e documentare la nube di fumo del vulcano e morì di asfissia; il suo corpo fu in seguito trovato sulla spiaggia, martire delle scienze naturali che aiutò a creare.
Ti stai dunque ancora chiedendo … qual sia il legame con birra? Come avrai notato, Plinio era profondamente interessato alle piante, con i volumi 12-19 della sua Historia Naturalis che copriva la botanica. Fu proprio Plinio il Vecchio colui che ha creato il nome botanico, o almeno scritto, di Lupus Salictarius, o luppolo, attualmente noto come Humulus Lupulus, l’ingrediente principale dietro la maggior parte delle birre artigianali e di qualsiasi Double IPA. Circa 20 anni fa, il mastro birraio Vinnie Cilurzo venne a conoscenza di Plinio quando stava sviluppando la ricetta per la classica birra, ormai cult, e la chiamò in suo onore. E c’è di più: Plinio il Vecchio è sopravvissuto con Plinio il giovane, il nipote che ha portato avanti il lavoro dello zio. E lo stesso vale per il triplo IPA Plinio il giovane, una versione più alcolica e luppolata di quella dello “zio”.
Brinda quindi allo studioso romano, storico, ufficiale, scrittore, naturalista e ispiratore per il mondo delle birre artigianali: Plinio il Vecchio. Salute!
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.