On the 7th of December, pizza Napoletana made it into the UNESCO Intangible Heritage List. A huge success for Italy, but also a huge success for the two million people who supported its candidature throughout the world, many of them in the US: it was the most widely supported UNESCO campaign in history.
The candidature was launched in 2009 by the Italian Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, the creation of the supporting dossier coordinated by Pier Luigi Petrillo, with the ongoing and essential aid of the Regione Campania and the many pizzaiuoli associations in the region.
The happy announcement was made by the Italian delegation in Jeju, South Korea, where the UN cultural body had gathered to make the decision: “We won! – tweeted Maurizio Martina, Italy’s minister for agriculture . Italy’s food and wine heritage more and more protected around world.” Simple words, but very significant as, indeed, the fight against Italian Sounding and counterfeit products tops the list of our country’s international efforts.
Similar is the thought of Amedeo Lepore, councillor for Campania’s Attività Produttive, who underlined how “we had to avoid another ‘Meucci effect,’ to make sure it wasn’t someone else to economically benefit from the commercialization of a Neapolitan excellence.” And the business around pizza making cannot be overlooked: only in Italy, it employs 100.000 people full time and 50.000 part time, making a profit of around 14 billion USD. In the world, the business is worth almost 73 billion USD. Italians and Americans are not only the biggest pizza makers, but also the biggest pizza eaters: the States, with their 25 lbs of pizza consumed per capita each year, lead the world list. Italy is the queen of European pizza lovers, with 15 lbs consumed by each one of us every 12 months.
UNESCO writes that “the culinary know-how associated with pizza making – which includes gestures, songs, visual forms of expression, local linguistic utterances and the ability to handle pizza dough properly and to transform pizza making into a performance to share – is without a doubt a cultural patrimony. Pizzaiuoli and their guests all participate to a social ritual steeped in conviviality, where counter and stone oven work as a stage. Originated in some of the poorer areas of Naples, this culinary tradition remains still today deeply entrenched in the daily life of its community. To many young apprentices, becoming a pizzaiuolo is also a way to avoid social marginalization.” Sergio Miccù, president of the Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani also highlights the profound social role of pizza making in his city: “ The art of pizzaiuoli did carry out a function of social redemption for many. It is strictly connected not only with Neapolitan identity but, truly, with that of the whole country.”
UNESCO, it is clear, decided to honor not only the cultural value of pizza making art in Naples, but also its profound social connotations. As difficult as it may be to understand for many, a craft such as this, so quintessentially tied with the beauty, the history and the very soul of a place, can really become the way for some to turn the cards upon the table of life. Becoming a pizzaiuolo has been a path out of poverty and social neglect for decades and decades: a menial skill only in appearance, pizza making has always been an art in its purest form, an art that can be learned without going to university, without spending money, without living in the swankiest areas of the city. An art, as all art truly is in its essence, that needs no social status to be performed, but only creativity and, well, talent. An art that makes its artists proud, because, at once, shows off both their own abilities and the marvellous world of their own territory and tradition.
This specific aspect of Neapolitan pizza making, the fact it is an art where social status, money and formal education count little, is also mentioned by UNESCO in its description of the art. If it is true that schools and academies to teach people the arte dei pizzaiuoli do exist, it should always kept in mind that “knowledge and skills are primarily transmitted in the bottega, where young apprentices observe masters at work, learning all the key phases and elements of the craft.”
It is, of course, also the practical side of pizza making Neapolitan style which is now UNESCO-protected. The art of pizzaiuoli comprises four phases, the official UNESCO entry reads, each of them essential for the production of an authentic pizza Napoletana. The art, UNESCO underlines, is not only that of the master pizzaiuolo, pizza’s own head chef, but also that of those learning how to make pizza and of those baking it. Indeed, a true Neapolitan pizza must be baked in a stone oven and turned continuously during the process: not many people nowadays know how to work with a real stone oven, let alone have the manual skills to rotate a pizza while it cooks. Interestingly, UNESCO highlights how the art of Neapolitan pizza belongs also to common people, to families baking it at home, but still proposing within their own family the same array of skills and performances pizzaiuoli put on display for us in pizzerias.
The world rejoices, then, for UNESCO recognition of Naples’ own first culinary love, but how did the city itself react? Even if the decision was officially ratified only on the 9th of December, Naples didn’t wait one second to begin celebrations: considering they had been waiting since 2009, no one can really blame them. News of the victory arrived in Italy in the night between the 6th and the 7th of December so, on the morning of the 7th, pizzerias around the city opened up bright and early and started baking. Tables were set in the streets and pizza served for breakfast: heart of the celebrations was Via Chiaia, near Antica Pizzeria Brandi where tradition says Naples’ very first pizza la Margherita, was invented. Born to celebrate Italy’s royalty and named after a queen, la Margherita, the most Neapolitan of all pizzas, fragrant and colorful, simple and exquisite, is today, along with its history, meanings and the artful skills needed to prepare it, a true patrimony of humanity.
To many of us, however, UNESCO did not discover anything new: la pizza Napoletana has always been a world treasure.
Il 7 dicembre la Pizza Napoletana è entrata nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco. Un grande successo per l’Italia, ma anche un enorme successo per i due milioni di persone che hanno sostenuto la sua candidatura in tutto il mondo, molti dei quali negli Stati Uniti: è stata la campagna Unesco più ampiamente supportata nella storia.
La candidatura è stata lanciata nel 2009 dal Ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la creazione del dossier di supporto è stato coordinato da Pier Luigi Petrillo, con il continuo ed essenziale aiuto della Regione Campania e delle numerose associazioni di pizzaiuoli della regione.
Il felice annuncio è stato fatto dalla delegazione italiana a Jeju, in Corea del Sud, dove l’organismo culturale delle Nazioni Unite si è riunito per prendere la decisione: “Abbiamo vinto! – ha twittato Maurizio Martina, ministro italiano dell’Agricoltura – Il patrimonio enogastronomico italiano è sempre più protetto in tutto il mondo”. Parole semplici, ma molto significative visto che, in effetti, la lotta all’Italian Sounding e ai prodotti contraffatti è in cima alla lista degli sforzi internazionali del nostro Paese.
Simile è il pensiero di Amedeo Lepore, assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, che ha sottolineato come “abbiamo dovuto evitare un altro ‘effetto Meucci’, per assicurarci che non fosse qualcun altro a beneficiare economicamente della commercializzazione di un’eccellenza napoletana”.
Il business attorno alla pizza non può essere trascurato: solo in Italia, impiega 100.000 persone a tempo pieno e 50.000 a tempo parziale, con un profitto di circa 14 miliardi di dollari. Nel mondo, il business vale quasi 73 miliardi di dollari. Italiani e americani non sono solo i più grandi pizzaioli, ma anche i più grandi mangiatori di pizza: gli Stati Uniti, con le loro 25 libbre di pizza consumata pro capite ogni anno, guidano la lista mondiale. L’Italia è la regina degli amanti della pizza europea, con 15 libbre consumate da ciascuno di noi ogni 12 mesi.
L’Unesco scrive che “il know-how culinario associato alla produzione della pizza – che comprende gesti, canzoni, forme visive di espressione, espressioni linguistiche locali e la capacità di maneggiare correttamente l’impasto della pizza e trasformare la pizza in una performance da condividere – è senza dubbio un patrimonio culturale. I pizzaiuoli e i loro ospiti partecipano tutti ad un rito sociale intriso di convivialità, dove il forno da banco e il forno in pietra operano come un palcoscenico. Originatasi in alcune delle zone più povere di Napoli, questa tradizione culinaria rimane ancora oggi profondamente radicata nella vita quotidiana della sua comunità. Per molti giovani apprendisti, diventare pizzaiuolo è anche un modo per evitare l’emarginazione sociale”. Sergio Miccù, presidente dell’Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani, sottolinea anche il profondo ruolo sociale della pizza nella sua città: “L’arte dei pizzaioli ha funzionato da redenzione sociale per molti. È strettamente connessa non solo con l’identità napoletana ma, in realtà, con quella dell’intero Paese”.
L’Unesco, è chiaro, ha deciso di onorare non solo il valore culturale dell’arte del fare la pizza a Napoli, ma anche le sue profonde connotazioni sociali. Per quanto possa essere difficile da capire per molti, un mestiere come questo, così strettamente legato alla bellezza, alla storia e all’anima stessa di un luogo, può davvero diventare il modo per alcuni di cambiare le carte sul tavolo della vita. Diventare un pizzaiuolo è stato un percorso per uscire dalla povertà e dall’abbandono sociale per decenni e decenni: un’abilità umile solo nell’aspetto, fare la pizza è sempre stata un’arte nella sua forma più pura, un’arte che si può imparare senza andare all’università, senza spendere denaro, senza vivere nelle zone più eleganti della città. Un’arte, come tutta l’arte è veramente nella sua essenza, che non ha bisogno di uno status sociale da seguire, ma solo di creatività e, beh, talento. Un’arte che rende orgogliosi i suoi artisti, perché, allo stesso tempo, mette in mostra le proprie capacità e il meraviglioso mondo del proprio territorio e della propria tradizione.
Questo aspetto specifico della produzione della pizza napoletana, il fatto che sia un’arte in cui lo stato sociale, il denaro e l’educazione formale contano poco, è anche menzionato dall’Unesco nella sua descrizione dell’arte. Se è vero che esistono le scuole e le accademie per insegnare alla gente l’arte dei pizzaiuoli, bisogna sempre tenere a mente che “le conoscenze e le abilità sono trasmesse principalmente nella bottega, dove i giovani apprendisti osservano i maestri al lavoro, imparando tutte le fasi chiave e gli strumenti del mestiere”.
Naturalmente, anche il lato pratico del fare la pizza in stile napoletano ora è protetto dall’Unesco. L’arte del pizzaiuoli si compone di quattro fasi, recitano le diciture ufficiali dell’Unesco, ognuna delle quali è essenziale per la produzione di un’autentica pizza napoletana. L’arte, sottolinea l’Unesco, non è solo quella del maestro pizzaiuolo, capo chef della pizza, ma anche quella di chi impara a fare la pizza e di chi la cuoce. Infatti, una vera pizza napoletana deve essere cotta in un forno in pietra e girata continuamente durante il processo: non molte persone oggigiorno sanno come lavorare con un vero forno in pietra, per non parlare delle abilità manuali per ruotare una pizza mentre cuoce. È interessante notare che l’Unesco sottolinei come l’arte della pizza napoletana appartenga anche alle persone comuni, alle famiglie che le cuociono a casa, e proponga ancora, all’interno della famiglia, la stessa gamma di abilità e spettacoli che i pizzaiuoli mettono in mostra nelle pizzerie.
Il mondo esulta, quindi, per il riconoscimento dell’Unesco del primo amore culinario di Napoli, ma come ha reagito la città stessa?
Anche se la decisione è stata ufficialmente ratificata solo il 9 dicembre, Napoli non ha aspettato un secondo per iniziare le celebrazioni: considerando che la stavano aspettando dal 2009, nessuno può davvero biasimarli. La notizia della vittoria è arrivata in Italia nella notte tra il 6 e il 7 dicembre, quindi, la mattina del 7, le pizzerie intorno alla città hanno aperto presto e hanno iniziato a cuocere. I tavoli sono stati apparecchiati per le strade e la pizza è stata servita per la prima colazione: il cuore delle celebrazioni è stato in Via Chiaia, vicino all’Antica Pizzeria Brandi, dove la tradizione narra che la prima Pizza Margherita di Napoli fu inventata.
Nata per celebrare la regalità d’Italia e intitolata a una regina, la Margherita, la più napoletana di tutte le pizze, fragrante e colorata, semplice e squisita, è oggi, insieme alla sua storia, ai suoi significati e alle abilità artistiche necessarie per prepararla, un vero patrimonio dell’umanità. Per molti di noi, tuttavia, l’Unesco non ha scoperto nulla di nuovo: la Pizza Napoletana è sempre stata un tesoro mondiale.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.