This particular recipe of Peperonata originates from an area at the very tip of Calabria, where they have an exceptionally fertile land and grow an abundant variety of fruits and vegetables.  Photo: Nonna’s Way
This particular recipe of Peperonata originates from an area at the very tip of Calabria, where they have an exceptionally fertile land and grow an abundant variety of fruits and vegetables.  Photo: Nonna’s Way
‘Peperonata’. A southern Italian mixture of peppers, eggplant, and potatoes with tomato and basil. I guess you could say it is the Italian version of a stirfry or ratatouille.
What I do know is “I LOVE IT AND SO WILL YOU”! This old Calabrian classic is great as a side dish but is hearty enough to be a meal on its own. In fact, my mother says that up until she left Italy in 1971, peperonata was a favourite dish in her family of 9 children. For them, a large plate in the center of the table with a nice piece of bread each was the entire meal!
The ‘farm to table’ concept was just the way it was in the old world. Traditional recipes in Italy are typically reflective of what was and/or is cultivated in the area. However, we find that some recipes, although common, will vary even within the same region due to the extremely diverse landscape of Italy. For example, Calabria is surrounded by the sea on three sides but also has large mountainous regions. So you may see this peperonata recipe in some parts of Calabria without eggplant or even prepared simply with only peppers and potatoes.
This manner of cooking regionally with local produce is what makes certain recipes legendary in specific areas. Often you hear people say that ‘it just isn’t the same when I make it’ but this is a huge expectation when comparing to the fresh ingredients grown locally back home.
This particular recipe originates from an area at the very tip of Calabria, close to the sea, where they have an exceptionally fertile land and grow an abundant variety of fruits and vegetables. The growing season in this part of Italy is very long. The summers are very hot and the winters are pretty mild. Garden greens are already being picked in March and peppers, eggplants, and tomatoes are harvested all the way up to December. My mother recalls them always having fresh vegetables available. Even in the dead of winter, their balconies served as a preservation area with hanging tomatoes, peppers, grapes and crates of other crops, nuts, and fruit that would feed them through the season.
Back in the day, there were no refrigerators let alone freezers, so preserving food was a necessity. Pickling, salting, fermenting, drying, or putting things ‘sott’olio’ (under oil) is how they made their harvest last until the next crop. Peperonata is one of those dishes that would have been enjoyed fresh with vegetables straight from the plant to the table.
Thanks to modern day shipping and growing methods we are no longer forced to wait for seasonal crops so you can fulfill a craving any time of the year. Remember though, the fresher the vegetables the better the taste – that will never change.
Even those who say they don’t eat eggplant love this dish so give it a try! Hot peppers are optional but we suggest you give it a go:) Calabria is well known for a few things and excessive use of hot peppers is one of them!
My nonna would fry it all together but my mom over the years has found that the textures and flavours are better if you fry each component separately and then combine them for a final sauté in the pan.
This particular recipe of Peperonata originates from an area at the very tip of Calabria, where they have an exceptionally fertile land and grow an abundant variety of fruits and vegetables. Photo: Nonna’s Way

Ingredients
• 1/2 cup olive oil
• 3 large potatoes cut into large ‘french fries’
• 4 medium eggplant cut into large french fry sized strips
• 3 large sheppard peppers or other sweet peppers cut into large chunks or strips
• 3 ripe roma tomatoes, fresh or frozen, chopped
• 1 handful fresh basil leaves
• 2 cloves chopped garlic
• salt to taste
Instructions
1. Fry the potatoes in a large skillet until cooked and browned (not crispy like fries)
2. Remove from pan with a slotted spoon so that the remaining oil stays in the pan
3. Sauté the eggplant, don’t turn right away, let them brown and then turn gently
4. Remove eggplant once they have browned and/or are all cooked (not mushy, roughly 6-8 minutes)
5. Set aside with potatoes and add peppers to remaining oil, add a touch of olive oil if necessary.
6. Fry peppers until they are blistering and remove from pan.
7. Add garlic to hot oil for 30 seconds then add tomatoes.
8. Once tomatoes have broken down add basil and sauté for 1 minute.
9. Add back the peppers, eggplant, and potatoes and mix together over heat for 5 minutes.
Best eaten hot with fresh bread but just as good cold the next day!
Notes
Amounts of vegetables can be altered to your taste. e.g, if you like more peppers add more peppers
Optional: hot peppers
‘Peperonata’. Mix dell’Italia meridionale di peperoni, melanzane e patate con pomodoro e basilico. Immagino che direte che è la versione italiana di un stirfry o di un ratatouille.
Quello che so è che “lo amo e così voi lo amerete!”. Questo vecchio classico calabrese è fantastico come contorno ma è abbastanza abbondante per essere un vero pasto. Infatti, dice mia madre che finché lei non lasciò l’Italia nel 1971, la peperonata era il piatto preferito nella sua famiglia con 9 bambini. Per loro, un grande piatto al centro della tavola con un bel pezzo di pane ciascuno, era il pasto intero!
Il concetto di “fattoria a tavola” era semplicemente il modo in cui si mangiava nel vecchio mondo. In Italia, le ricette tradizionali riflettono quello che era e/o è tipicamente coltivato nella zona. Comunque, troviamo che certe ricette, anche se comuni, variano all’interno della stessa regione a causa del clima estremamente diverso dell’Italia. Per esempio, la Calabria è circondata dal mare su tre lati ma ha anche vaste regioni montuose. Così si può trovare questa ricetta di Peperonata fatta in alcune zone della Calabria senza la melanzana o anche preparata solo con peperoni e patate. Questo modo di cucinare a livello regionale in base alla produzione locale è ciò che rende certe ricette leggendarie in aree specifiche. Spesso sentirete dire “non è esattamente come lo faccio io” ma questa è un’aspettativa enorme se si confrontano gli ingredienti freschi che crescono localmente dietro casa.
Questa particolare ricetta è originaria di un’area della punta della Calabria, vicino al mare, dove c’è una terra eccezionalmente fertile e cresce una varietà abbondante di frutta e ortaggi. La stagione del raccolto, in questa parte dell’Italia, è molto lunga. Le estati sono molto calde e gli inverni sono abbastanza miti. Gli ortaggi possono essere già raccolti a marzo e i peperoni, le melanzane, e i pomodori si raccolgono fino a dicembre.
Mia madre ricorda che aveva sempre disponibili vegetali freschi. Anche nel pieno dell’inverno, i loro balconi funzionavano come area di conservazione dove si appendevano pomodori, peperoni, grappoli d’uva e cesti con altri raccolti, noci, e frutta che li avrebbero nutriti durante la stagione invernale. Nei tempi addietro, non c’erano frigoriferi e tanto meno congelatori, quindi conservare il cibo era una necessità. Mettere sott’aceto, sotto sale, fermentare, essiccare o mettere cose ‘sott’olio’ era il modo che usavano per far durare il loro raccolto fino al successivo.
La Peperonata è uno di quei piatti che si godevano freschi, con gli ortaggi che andavano dritti dalla pianta alla tavola.
Grazie alle spedizioni dei tempi moderni e ai metodi di coltivazione oggi non siamo costretti ad aspettare i raccolti stagionali così che si possono soddisfare i desideri in ogni momento dell’anno. Si ricordi tuttavia, che tanto più freschi sono i vegetali tanto più buoni sono, cosa che non cambierà mai.
Anche quelli che dicono che non mangiano melanzane amano questo piatto così fateglielo provare! I peperoncini sono opzionali ma noi suggeriamo di provarli: la Calabria è ben conosciuta per alcune cose e l’uso eccessivo del peperoncino è fra queste!
La mia nonna friggeva gli ortaggi tutti insieme ma mia mamma, durante il corso degli anni, ha trovato che consistenza e aroma sono migliori se friggete ogni ingrediente separatamente e poi li combinate per saltarli insieme nel tegame alla fine.

Questa particolare ricetta di peperonata è originaria di un’area della punta della Calabria, dove c’è una terra eccezionalmente fertile e cresce una varietà abbondante di frutta e ortaggi. Photo: Nonna’s Way

Ingredienti 
• 1/2 tazza di olio d’oliva
• 3 grandi patate tagliate a ‘french fry’
• 4 melanzane medie tagliate a strisce come grandi ‘french fry’
• 3 grandi peperoni sheppard o altri peperoni dolci tagliati a strisce o a pezzi grandi
• 3 pomodori roma maturi, freschi o surgelati, a pezzi
• 1 manciata di foglie di basilico fresco
• 2 spicchi d’aglio a pezzi
• sale a piacimento
Istruzioni 
1. Friggete le patate in una grande padella finchè saranno cotte e imbrunite (non croccanti come patatine)
2. Toglietele dalla padella con un cucchiaio bucato così che l’olio in eccesso resta nella padella
3. Saltate le melanzane, non giratele subito, lasciatele diventare scure e poi giratele delicatamente
4. Togliete le melanzane una volta che saranno marroni e/o tutte cotte (non spugnose, circa 6-8 minuti)  .
5. Mettetele da parte con le patate e aggiungete i peperoni al restante olio, aggiungete un po’ di olio d’oliva se necessario.
6. Friggete i peperoni fino a che saranno roventi e toglieteli dalla padella.
7. Aggiungete aglio all’olio caldo per 30 secondi poi aggiungete i pomodori.
8. Una volta che si saranno disfatti i pomodori, aggiungete il basilico e saltate per 1 minuto.
9. Aggiungete peperoni, melanzane e patate e mescolateli insieme sul fuoco per 5 minuti.
Meglio consumare caldo con pane fresco ma anche il giorno dopo come piatto freddo!
Note 
Alcuni vegetali possono essere modificati a seconda del gusto. Ad esempio se vi piacciono molto i peperoni aggiungetene di più.
Opzionale: peperoncini
Receive more stories like this in your inbox