Image by RJA1988 from Pixabay

Perhaps because Pasquale Verdicchio can boast a grayish beard worthy of a Greek philosopher – the likes of Plato or Aristotle – or maybe thanks to years and years of teaching in Southern California, or even – if we yield to trite stereotypes – because he is native of Naples, Italy, and thereby notoriously chatty, his dialectic is out of the ordinary.

At the same time, it’s immediately crystal clear how this man is a real font of knowledge.

As he was still a teenager, Pasquale emigrated with his family from Naples, capital of Southern Italian region, Campania, to Vancouver, British Columbia, Canada. In later years, he moved southward to warmer latitudes, settling first in Los Angeles and, then, in San Diego, where he currently holds the position of Professor of Italian and Comparative Literature and Director of their Italian Studies Program, at UC San Diego.

Being an immigrant himself and, thereby, able to identify with surges of expatriates who never stop feeling somehow marginal to their host countries, Pasquale Verdicchio has penned over the years a wealth of books and publications exploring the Italian diaspora.

Let’s follow his lead then and dig into this fascinating subject.

What was your first love (literature, photography, etc…) and what captivated you the most about it/them?

I was born in Naples, Italy, and emigrated with my family to Vancouver, Canada, in the late 60s. Since a young age, I have always felt most comfortable immersed in books, paintings, photography, advertising images, and the graphics on a variety of products, from candies to a variety of types of packaging.

I used to save up here and there to buy books at a second-hand book stall just outside our building in Naples. I still have those ones, purchased since probably the age of seven or eight, among them adventure stories, Leopardi’s poetry, travel narratives. Some of my early poetry was in fact a series of awful Leopardi-style imitations.

As far as photography, when I was about nine, someone gave me a “Diana”; one of those plastic cameras that took 120 roll films and produced very bad, out of focus photographs.

But those interested me as well. I found the out of focus aspect fascinating and, as a matter of fact, I used one of those photographs as the point of departure for the last chapter of one of my books Looters, Photographers, and Thieves: Aspects of Italian Photographic Culture in the Nineteenth and Twentieth Centuries (2011).

What captivated and continues to captivate me about these forms of creative expression is simply their inherent qualities for imaginative extrapolation, and to creatively transport a reader or viewer to further explore their imagination and that of those who produced them.

What about your relocation to Los Angeles first, and San Diego later? What was it like your integration in southern California?

I came to California after having returned to Italy and studied/worked with the hermetic poet Piero Bigongiari in Florence. During that time I also met other writers who I eventually would translate, such as Antonio Porta, Giorgio Caproni, and Andrea Zanzotto.

I would say that, back then, “integration” certainly wasn’t among my main preoccupations, although in certain aspects of my life I do still feel somewhat isolated. It is important, after all, to speak one’s language, consume one’s culture, perform one’s culture, and as the years and decades go by a distance grows that sometimes injects some artificiality to these practices.

In any case, I studied for my PhD at UCLA with Prof. Fredi Chiappelli and others, before being hired to teach in the Department of Literature at UC San Diego, in 1986.

This summer, I will be returning to Italy to take on the Directorship of the University of California Study Center, in Bologna, for two years, a position I held from 1998-2000, and for two semesters in 2012 and 2013. I return of my own accord frequently and have remedied the distance in that manner.

Alongside your activity as poet and translator of Italian poets’ works into English, as well as Professor of Italian and Comparative Literature at UCSD, you regularly write about Italian-American culture. In particular, in your book, Bound by Distance: Rethinking Nationalism through the Italian Diaspora, you look at the so-called “Italian Diaspora” through fresh lenses. Could you sum up your take on that?

First of all, I must say that it was first published in 1997, and since then numerous studies have expanded upon and further elucidated some of the arguments I addressed there.

In simple terms, any presumed sense of what some still like to call “italianità” is, in my opinion, based in fiction. The Italic peninsula, situated at the crossroads of the Mediterranean, has always been a territory of mingling, hybridity, and cross-cultural influence.

If that’s what we mean by italianità, that is totally fine. However, the term is mostly used to refer to an over-arching sense of specificity and homogeneity that couldn’t be further from the reality of our italic regions, cultures, languages, and traditions.

As such, Bound by Distance represented a first attempt at teasing out that diversity, unveiling some of the rhetoric and pseudo-science that had negated it, and following a possible thread through Italic culture to those who emigrated in the late 1800s and early 1900s.

I built my work on that of Antonio Gramsci, Pier Paolo Pasolini, Vito Teti, Luigi Lombardi Satriani, Antonio D’Alfonso, and on the discussions that took place during the early years and conferences of the Association of Italian Canadian Writers of which I was one of the founders in 1986, in Vancouver (with Antonio D’Alfonso, Anna Foschi, Joseph Pivato, and Dino Minni).

What’s your take on the current brain drain of the youth segment of Italy’s population to the US? What is the kind of work that Italy’s Institutions and/or private companies shall do, in order to “stem the flow” and reverse the trend?

First of all, let me say that, fully aware of historical differences, I find the term derogatory, in that it tends to disparage other, previous waves of migrants who also had “brains” but were for a variety of reasons undervalued and discounted.

It also disregards the fact of others who continue to emigrate without advanced degrees and higher education, and their own valuable contributions. All those individuals, and our past histories of emigration, are rendered invisible and irrelevant by the use of that term.

That being said, I recognize that by its use we make reference to the inability of Italian institutions to provide adequate resources for the development and maintenance of a truly innovative and inventive society.

I believe that it is not so much a problem of resources, but rather their proper use, availability, and dissemination, which in conjunction with an antiquated and corrupt system of cronyism, continue to cause internal rot and decay. It is a system at work in universities, private companies, governmental agencies and institutions, that leaves little room for innovation, improvement, and the integration of new participants.

There is no denying that meritocracies have their own set of problems, but it is more than evident that, in Italian society, general merit is too often one of the least important aspects of a person’s set of characteristics.

So, what is needed, in order to stem the flow and reverse the trend, is an overhaul of that antiquated and stifling system. This, in turn, cannot take place without a change of the societal attitudes that make possible its maintenance and proliferation (including the political system and most of its participants, right and left).

While that can certainly happen through the action of a very capable population, somehow Italians are caught in a self-defeating cycle of what we like to refer to as the art of “arrangiarsi” (roughly equivalent to “make do” and “get by”).

Certainly a useful skill to survive in difficult situations, that attitude tends to proliferate that culture of nepotism, favors, and circles of influence rather than open relations based on merit and collaboration.

If you remember the film, Rocco and his Brothers, in a “Gramscian” twist, Visconti assigns the youngest brother Luca an influential role. Luca will grow up in the North, where he will participate in the workers’ movements and, as a carrier of a hybrid north/south culture, he will someday return to the South and bridge the divide.

I see a similar role for those who have to leave Italy today. They may someday return, and participate in altering the system that turned its back to them, by proposing new attitudes, different approaches, and bringing a renewed energy that might well infuse the system with modalities to engage the Italian creativity and know-how.

Forse perché Pasquale Verdicchio può vantare una barba grigia degna di un filosofo greco – come appaiono Platone o Aristotele – o forse grazie ad anni ed anni di insegnamento nella California meridionale, o addirittura – se cediamo a triti stereotipi – perché è originario di Napoli, Italia, e quindi notoriamente loquace, la sua dialettica è straordinaria.

Allo stesso tempo, è immediatamente chiaro come quest’uomo sia una vera e propria fonte di conoscenza.

Quando era ancora adolescente, Pasquale emigrò con la sua famiglia da Napoli, capoluogo della Campania, regione meridionale dell’Italia, a Vancouver, Columbia Britannica, Canada. Negli anni successivi, si è trasferito a sud verso latitudini più calde, stabilendosi prima a Los Angeles e poi a San Diego, dove attualmente ha l’incarico di professore di letteratura italiana e comparata e di direttore del programma di studi italiani presso UC San Diego.

Essendo egli stesso un immigrato e, in tal modo, in grado di identificarsi con le ondate di immigrati che non smettono mai di sentirsi in qualche modo ai margini nei loro Paesi ospitanti, Pasquale Verdicchio ha scritto nel corso degli anni una gran quantità di libri e pubblicazioni che esplorano la diaspora italiana.

Seguiamo allora la sua guida e approfondiamo questo affascinante argomento.

Qual è stato il suo primo amore (letteratura, fotografia, ecc …) e cosa l’ha maggiormente affascinata? 

Sono nato a Napoli, in Italia, e sono emigrato con la mia famiglia a Vancouver, Canada, alla fine degli anni ’60. Sin da giovane, mi sono sempre sentito più a mio agio immerso tra i libri, i dipinti, le fotografie, le immagini pubblicitarie e la grafica di una varietà di prodotti, dalle caramelle a una varietà di confezioni.

Ero solito risparmiare qua e là per comprare libri di seconda mano in un banchetto appena fuori dal nostro palazzo a Napoli. Li ho ancora, acquistati probabilmente all’età di sette o otto anni, tra cui storie d’avventura, poesie di Leopardi, narrazioni di viaggio. Alcune delle mie prime poesie erano infatti una serie di terribili imitazioni dello stile di Leopardi.

Per quanto riguarda la fotografia, quando avevo circa nove anni, qualcuno mi ha dato una “Diana”; una di quelle macchine fotografiche di plastica che impiegavano una pellicola da 120 e facevano fotografie molto brutte, sfocate.

Ma quelle mi interessavano comunque. Ho trovato il fuori fuoco un aspetto estremamente affascinante e, di fatto, ho usato una di quelle fotografie come punto di partenza per l’ultimo capitolo di uno dei miei libri. Looters, Photographers, and Thieves: Aspects of Italian Photographic Culture in the Nineteenth and Twentieth Centuries (2011).

Ciò che mi affascinava e continua a catturarmi di queste forme di espressione creativa è semplicemente la loro qualità intrinseca per l’estrapolazione fantasiosa e per trasportare creativamente un lettore o uno spettatore a esplorare ulteriormente la propria immaginazione e quella di coloro che le hanno prodotte.

E il suo trasferimento prima a Los Angeles prima e poi a San Diego? Come si è integrato nel sud della California? 

Sono venuto in California dopo essere tornato in Italia e aver studiato/lavorato con il poeta ermetico Piero Bigongiari a Firenze. Durante quel periodo ho anche incontrato altri scrittori che alla fine avrei tradotto, come Antonio Porta, Giorgio Caproni e Andrea Zanzotto.

Vorrei dire che in quel momento “l’integrazione” non era certamente tra le mie principali preoccupazioni, anche se per alcuni aspetti della mia vita mi sento ancora un po’ isolato. Dopo tutto è importante parlare la propria lingua, consumare la propria cultura, sviluppare la propria cultura e, mentre gli anni e i decenni passano cresce una distanza che talvolta introduce qualche artificialità in queste pratiche.

In ogni caso, ho studiato per il mio dottorato di ricerca presso UCLA con il Prof. Fredi Chiappelli e altri, prima di essere assunto per insegnare nel Dipartimento di Letteratura della UC San Diego nel 1986.

Quest’estate tornerò in Italia per assumere la direzione della University of California Study Center, a Bologna, per due anni, posizione che avevo dal 1998 al 2000 e per due semestri nel 2012 e nel 2013. Ritorno frequentemente per libera scelta e ho rimediato alla distanza in questo modo.

Oltre alla sua attività di poeta e traduttore di opere poetiche italiane in inglese, nonché di professore di letteratura italiana e comparata alla UCSD, scrive regolarmente di cultura italo-americana. In particolare, nel suo libro, Bound by Distance: Rethinking Nationalism through the Italian Diaspora, esplora la cosiddetta “Diaspora italiana” con un’ottica nuova. Potrebbe riassumere la sua posizione in merito? 

Innanzitutto, devo dire che è stato pubblicato per la prima volta nel 1997, e da allora numerosi studi hanno ampliato e approfondito alcuni argomenti che ho affrontato lì.

In termini semplici, ogni presunto significato di ciò che alcuni ancora amano chiamare “italianità” è, a mio avviso, basato sulla narrativa. La penisola italiana, crocevia del Mediterraneo, è sempre stata un territorio di mescolanza, di ibridi e di influenza interculturale.

Se quello è ciò che intendiamo con italianità, va bene. Tuttavia, il termine è usato soprattutto per riferirsi a un onnicomprensivo senso di specificità e omogeneità che non potrebbe essere più lontano dalla realtà delle nostre regioni italiane, dalle culture, dalle lingue e dalle tradizioni.

Per questo, “Bound by Distance” rappresentava un primo tentativo di evidenziare questa diversità, svelando alcune delle retoriche e pseudoscienze che l’avevano negato e seguendo un possibile filone attraverso la cultura italiana per coloro che emigrarono alla fine del 1800 e all’inizio del 1900.

Ho costruito il mio lavoro su quello di Antonio Gramsci, Pier Paolo Pasolini, Vito Teti, Luigi Lombardi Satriani, Antonio D’Alfonso e sulle discussioni avvenute nei primi anni e nelle prime conferenze dell’associazione di scrittori italo-canadesi di cui ero uno dei fondatori nel 1986 a Vancouver (con Antonio D’Alfonso, Anna Foschi, Joseph Pivato e Dino Minni).

Qual è la sua idea dell’attuale fuga di cervelli del segmento giovanile della popolazione italiana negli Stati Uniti? Qual è il tipo di lavoro che le Istituzioni italiane e / o le imprese private dovranno fare per “frenare il flusso” e invertire la tendenza? 

Innanzitutto, dico che, con piena consapevolezza delle differenze storiche, trovo il termine derogatorio, in quanto tende a discriminare altre ondate precedenti di migranti che pure avevano “cervelli”, ma erano per una serie di ragioni sottostimati e svalutati.

Inoltre, ignora il fatto di tutti quelli che continuano ad emigrare senza diplomi di alto livello o istruzione superiore e i loro contributi preziosi. Tutti quegli individui, e le nostre precedenti storie di emigrazione, vengono rese invisibili e irrilevanti per l’uso di quel termine.

Detto questo, riconosco che con il suo uso si fa riferimento all’incapacità delle istituzioni italiane di fornire risorse adeguate per lo sviluppo e il mantenimento di una società veramente innovativa e inventiva.

Credo che non sia tanto un problema di risorse, ma piuttosto del loro uso corretto, della loro disponibilità e diffusione, che in combinazione con un sistema antiquato e corrotto di clientelismo, continuano a causare marciume interno e decadenza. È un sistema in atto nelle università, nelle aziende private, nelle agenzie governative e nelle istituzioni, che lascia poco spazio all’innovazione, al miglioramento e all’integrazione di nuovi partecipanti.

Non si nega che le meritocrazie abbiano un loro insieme di problemi, ma è più che evidente che, nella società italiana, il merito generale è troppo spesso uno degli aspetti meno importanti di tutte le caratteristiche di una persona.

Quindi, ciò che è necessario, per frenare il flusso e invertire la tendenza, è una revisione di quel sistema antiquato e soffocante. Questo, a sua volta, non può avvenire senza un cambiamento degli atteggiamenti sociali che rendono possibile il suo mantenimento e la sua proliferazione (compreso il sistema politico e la maggior parte dei suoi esponenti, a destra e a sinistra).

Mentre ciò può sicuramente avvenire attraverso l’azione di una popolazione molto capace, in qualche modo gli italiani sono intrappolati in un ciclo di autodemonizzazione o in quel che ci piace chiamare l’arte di “arrangiarsi”.

Abilità certamente utile per sopravvivere in situazioni difficili, ma è un atteggiamento che tende a far proliferare quella cultura fatta di nepotismo, favori e circoli di influenza piuttosto che aprire a relazioni basate sul merito e sulla collaborazione.

Se ricordate il film, Rocco e i suoi fratelli, in un tono “Gramsciano”, Visconti assegna al fratello più giovane Luca un ruolo influente. Luca crescerà nel Nord, dove parteciperà ai movimenti dei lavoratori e, come vettore di una cultura ibrida Nord/Sud, un giorno tornerà al Sud e marcherà il divario.

Vedo un ruolo simile per coloro che devono lasciare l’Italia oggi. Possono tornare un giorno e contribuire a cambiare il sistema, che a loro ha voltato le spalle, proponendo nuovi atteggiamenti, approcci diversi e portando una rinnovata energia che potrebbe pervadere il sistema con modalità capaci di coinvolgere creatività e know-how italiani.


Receive more stories like this in your inbox