Half a wheel of Parmigiano Reggiano (Photo: Nicoleta Raluca Tudor/Dreamstime)

Italy has given the world many delicious cheeses, and, without a doubt, Parmigiano Reggiano and Grana Padano are among the most notable and beloved. Ubiquitous in our kitchens, they are commonly used in pasta dishes, can be incorporated into fillings, and overall enhance our culinary experiences. But, while some people use them interchangeably—or even think they are the same!—their distinct histories, production methods, and regional connections actually reveal a different story. Time to find out more.

Grana Padano’s adventure into Italy’s culinary world began in 1135 when Benedictine monks at the Abbey of Chiaravalle developed a technique to preserve extra milk, and its method of production, even today, still bears witness to their ingenuity and clever planning. Made in some provinces of Piedmont, Lombardy, Veneto, Emilia Romagna, and Trentino Alto Adige, Grana Padano’s production brings together traditional methods, modern precision, and strict protocols, the latter in place to maintain the distinctive texture and flavor that make this cheese so highly regarded. Nothing is left to chance when it comes to Grana Padano: even the diet of the dairy cows producing the milk used for it is closely monitored, and the maturation process involves a lot of manual labor. Every aspect of its production is carefully adjusted to achieve perfection.

Gourmet chefs and food enthusiasts adore Grana Padano for its exceptional qualities, which make it a staple in many kitchens. With its fine texture and delicate, yet flavorful taste, it is a versatile option for many different dishes, from risotto to ravioli, and it is also delicious as an aperitivo, perhaps enjoyed with a glass of robust red. 

Parmigiano Reggiano originates from the rural areas around Parma, Reggio Emilia, Modena, and some areas in the provinces of Bologna and Mantova. The caseus parmensis cheese was created in the 13th century by Benedictine and Cistercian monks, who passed down their cheese-making tradition for centuries, gaining recognition and a growing reputation. 

Parmigiano Reggiano is made using three key ingredients: raw milk, animal rennet, and salt. Each step of the process follows strict guidelines, showcasing the precision of Italian culinary techniques and traditional methods, which result in a cheese that is flavorful and full-bodied. It is rich and varied, and becomes richer and more complex over time, revealing a combination of robust, nutty, and pleasantly clear flavors. Thanks to its versatility, Parmigiano Reggiano can be enjoyed in various ways: it can be shaved or grated over dishes such as risotto or lasagna, but it can also be enjoyed on its own with a drizzle of balsamic reduction.

Grana and Parmigiano, as we’ve seen, share their ancient origins, their iconic role in Italian cuisine, and their attention to production methods, which earned both a DOP designation. But there are also differences. For instance, the cows’ diet plays a big role in the making of both cheeses but some differences are present: cows producing milk to make Parmigiano Reggiano mainly eat forage and hay from nearby lands, while those “working for” Grana Padano also have silage in their diet for more variety. 

Another huge difference is the presence of an extra ingredient in Grana Padano: to maintain its quality and ensure that the cheese matures well, lysozyme, a natural enzyme, is used. On the other hand, no additive is allowed in the production of Parmigiano Reggiano.

Cutting a wheel of Grana Padano (Photo: Tixtis/Dreamstime)

Lysozyme is naturally present in chicken egg whites, which contain a substantial amount of it. This unique protein plays a pivotal role in the production of Grana – and other mature cheeses –  because it acts like a “fermentation process modulator” by inhibiting the growth of undesirable clostridia bacteria. The amount of lysozyme used in the making of Grana Padano is quite minimal, with a maximum of 25 grams per 1000 liters of milk, ensuring that the lysozyme intake through the cheese is significantly low, posing no risks to the consumer. Not many know that the use of lysozyme extends beyond cheesemaking, as it is also commonly utilized to produce certain types of wine and beer. This natural protein is extracted mechanically from egg whites without the use of chemicals, which makes it a safe and organic choice for managing fermentation. 

Differences between Grana and Parmigiano are present also when it comes to aging. Of course we are talking, in both cases, about a process that requires patience and time but, again, with considerable differences between the two cheeses. Parmigiano Reggiano is aged at least 13 months but reaches its best when aged 24 months or more, reason for which its flavor is so nutty, robust, and complex. Grana Padano, on the other hand, is aged for 9 to 20 months, resulting in a softer and more delicate flavor. There are also differences when it comes to quantities being produced: in  2020, the Parmigiano Reggiano Consortium’s 363 dairies produced 3.94 million wheels of cheese, while Grana Padano’s 129 recognized dairies produced 5,25 million. 

You may now wonder about their nutritional value: well, here, both Grana and Parmigiano perform fantastically, as they both are nutritional powerhouses. Parmigiano Reggiano is a nutrient-dense choice, rich in protein, calcium, and phosphorus, making it an excellent addition to a balanced diet. With its protein content and a range of essential minerals, it’s not just a tasty but also a nourishing choice for any meal. Grana Padano shares a similar nutritional profile, being a great source of protein, calcium, and essential minerals. It’s also low in lactose, catering to those with lactose intolerance. The slightly lower fat content in the milk used for Grana Padano, as compared to Parmigiano Reggiano, reflects a minor difference in their nutritional outline.

When it comes to cooking, deciding between Grana Padano and Parmigiano Reggiano usually depends on personal preferences or the requirements of a particular recipe. Grana Padano, with its mild and pleasant flavor, complements lighter dishes, adding a touch of richness. Parmigiano Reggiano is known for its strong and distinctive notes, which makes it a great choice for bolder, earthier recipes. 

L’Italia ha regalato al mondo tanti formaggi deliziosi e, senza dubbio, il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tra i più famosi e amati. Onnipresenti nelle nostre cucine, sono comunemente usati nei primi piatti, possono essere incorporati nei ripieni e, nel complesso, migliorano le nostre esperienze culinarie. Ma, mentre alcune persone li usano in modo intercambiabile – o addirittura pensano che siano la stessa cosa! – le loro storie distinte, i metodi di produzione e i legami regionali rivelano in realtà una storia diversa. È ora di saperne di più.

L’avventura del Grana Padano nel mondo culinario italiano iniziò nel 1135 quando i monaci benedettini dell’Abbazia di Chiaravalle svilupparono una tecnica per conservare il latte extra e il suo metodo di produzione, ancora oggi, testimonia il loro ingegno e la loro intelligente pianificazione. Prodotto in alcune province del Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, la produzione del Grana Padano unisce metodi tradizionali, precisione moderna e protocolli rigorosi, questi ultimi messi in atto per mantenere la consistenza e il sapore caratteristici che rendono questo formaggio così tanto apprezzato. Quando si parla di Grana Padano nulla è lasciato al caso: anche l’alimentazione delle mucche che producono il latte utilizzato è attentamente monitorata, e il processo di maturazione comporta molto lavoro manuale. Ogni aspetto della produzione è attentamente monitorato per raggiungere la perfezione.

Chef gourmet e appassionati di cucina adorano il Grana Padano per le sue eccezionali qualità, che lo rendono un punto fermo in molte cucine. Con la sua consistenza fine e il gusto delicato ma saporito, è un’opzione versatile per molti piatti diversi, dai risotti ai ravioli, ed è delizioso anche come aperitivo, magari gustato con un bicchiere di rosso robusto.

Il Parmigiano Reggiano è originario delle zone rurali del parmense, del reggiano, del modenese e di alcune zone delle province di Bologna e Mantova. Il formaggio caseus parmensis fu creato nel XIII secolo dai monaci benedettini e cistercensi, che si tramandarono per secoli la tradizione casearia, ottenendo riconoscimenti e una reputazione crescente.

Il Parmigiano Reggiano è prodotto utilizzando tre ingredienti fondamentali: latte crudo, caglio animale e sale. Ogni fase del processo segue linee guida rigorose, mettendo in mostra la precisione delle tecniche culinarie italiane e dei metodi tradizionali, che si traducono in un formaggio saporito e corposo. È ricco e vario e diventa sempre più ricco e complesso nel tempo, rivelando una combinazione di sapori robusti, nocciolati e piacevolmente chiari. Grazie alla sua versatilità, il Parmigiano Reggiano può essere gustato in vari modi: può essere rasato a scaglie o grattugiato su piatti come risotti o lasagne, ma può essere gustato anche da solo con un filo di riduzione di balsamico.

Grana e Parmigiano, come abbiamo visto, condividono le antiche origini, il ruolo iconico nella cucina italiana e l’attenzione ai metodi di produzione, che hanno valso a entrambi la denominazione DOP. Ma ci sono anche delle differenze. Ad esempio, l’alimentazione delle mucche gioca un ruolo importante nella produzione di entrambi i formaggi, ma sono presenti alcune differenze: le mucche che producono il latte per produrre il Parmigiano Reggiano mangiano principalmente foraggio e fieno proveniente dai terreni vicini, mentre quelle che “lavorano per” il Grana Padano hanno anche silaggio nella loro dieta per una maggiore varietà.

Un’altra grande differenza è la presenza di un ingrediente in più nel Grana Padano: per mantenerne la qualità e garantire una buona maturazione del formaggio, viene utilizzato il lisozima, un enzima naturale. Nessun additivo è invece ammesso nella produzione del Parmigiano Reggiano.

Il lisozima è naturalmente presente negli albumi delle uova di gallina, che ne contengono una notevole quantità. Questa proteina unica gioca un ruolo fondamentale nella produzione del Grana – e di altri formaggi stagionati – perché agisce come un “modulatore del processo di fermentazione” inibendo la crescita di batteri clostridi indesiderati. La quantità di lisozima utilizzata nella produzione del Grana Padano è piuttosto minima, con un massimo di 25 grammi per 1000 litri di latte, garantendo che l’apporto di lisozima attraverso il formaggio sia significativamente basso, senza comportare rischi per il consumatore. Non molti sanno che l’uso del lisozima va oltre la produzione del formaggio, poiché è comunemente utilizzato anche per produrre alcuni tipi di vino e birra. Questa proteina naturale viene estratta meccanicamente dagli albumi senza l’uso di prodotti chimici, il che la rende una scelta sicura e biologica per la gestione della fermentazione.

Differenze tra Grana e Parmigiano ci sono anche per quanto riguarda la stagionatura. Naturalmente parliamo, in entrambi i casi, di un procedimento che richiede pazienza e tempo ma, ancora una volta, con notevoli differenze tra i due formaggi. Il Parmigiano Reggiano viene stagionato almeno 13 mesi ma raggiunge il suo meglio quando invecchiato 24 mesi o più, motivo per cui il suo sapore è così nocciolato, robusto e complesso. Il Grana Padano, invece, viene stagionato dai 9 ai 20 mesi, ottenendo un sapore più morbido e delicato. Ci sono differenze anche per quanto riguarda le quantità prodotte: nel 2020 i 363 caseifici del Consorzio del Parmigiano Reggiano hanno prodotto 3,94 milioni di forme, mentre i 129 caseifici riconosciuti del Grana Padano ne hanno prodotti 5,25 milioni.

Ora potresti chiederti quale sia il loro valore nutrizionale: beh, in questo caso sia il Grana che il Parmigiano si comportano in modo fantastico, poiché entrambi sono dei potenti nutrienti. Il Parmigiano Reggiano è una scelta ricca di nutrienti, ricca di proteine, calcio e fosforo, che lo rendono un’ottima aggiunta a una dieta equilibrata. Con il suo contenuto proteico e una gamma di minerali essenziali, non è solo una scelta gustosa ma anche nutriente per ogni pasto. Il Grana Padano condivide un profilo nutrizionale simile, essendo un’ottima fonte di proteine, calcio e minerali essenziali. È anche a basso contenuto di lattosio, adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio. Il contenuto di grassi leggermente inferiore nel latte utilizzato per il Grana Padano, rispetto al Parmigiano Reggiano, riflette una piccola differenza nel profilo nutrizionale.

Quando si tratta di cucinare, la decisione tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano dipende solitamente dalle preferenze personali o dai requisiti di una particolare ricetta. Il Grana Padano, con il suo sapore dolce e gradevole, si abbina a piatti più leggeri, aggiungendo un tocco di ricchezza. Il Parmigiano Reggiano è noto per le sue note forti e distintive, che lo rendono un’ottima scelta per ricette più audaci e corpose.


Receive more stories like this in your inbox