Panno Casentino is known for its quality, durability and for having been the
choice of iconic stars, including Audrey Hepburn (Image created with DALL-E 2)
Panno Casentino is a traditional wool fabric with an incredibly long history and tradition, produced in the Casentino Valley of Tuscany.
Known for its distinctive curly surface and vivid colors, particularly orange and green, Panno Casentino has been a symbol of Italian craftsmanship and style for generations: indeed, what started as a rustic cloth for monks and laborers, eventually turned into a high fashion staple, beloved by famous personalities and high-end designers alike.
Origins and early uses
The origins of Panno Casentino can be traced as far back as the 14th century when wool production in Tuscany became an integral part of the local economy. Back then, the fabric was used primarily for monks’ habits and other utilitarian garments due to its durability and warmth. The wool processing techniques, which were introduced to the region by the Etruscans, were refined over centuries, particularly in the village of Stia, where the local water’s unique composition was believed to enhance the brilliance of the fabric’s colors. By the 19th century, the distinctive curly texture of Panno Casentino was developed through a process called ratinatura, which made the fabric more resilient and suitable for harsh weather conditions, reason for which it became popular among coachmen who used it to cover their horses during winter. A little trivia: even the Savoias, Italy’s former royal family, used Panno Casentino to keep their horses warm.
Why orange and green?
One of the most curious aspects of Panno Casentino is the origin of its iconic bright orange color, because the hue was, actually, the result of a dyeing mistake. Indeed, the aim was that of getting a red fabric but, due to a chemical error, a deep orange shade was obtained instead. However, the color was popular to the point that it soon became synonymous with Panno Casentino itself. The other key color, green, was initially used only for lining but ended up being employed with success also for outerwear.
While green and orange remain iconic, Panno Casentino is today available in a variety of shades, allowing for more versatility in fashion and design, a factor that certainly supported its expansion into international markets and the birth of collaborations with major fashion houses.
From rustic roots to high fashion
Although Panno Casentino started as a practical fabric for workers, by the late 19th century it had gained a reputation for its elegance. Nobility and the upper classes began wearing it, and it wasn’t long before it caught the attention of famous figures: Giuseppe Verdi and Giacomo Puccini, for instance, were both known to have worn cloaks made from Casentino wool. The fabric gained even more fame when fashion designers in the 20th century embraced it: for example, Audrey Hepburn wore a coat made from Panno Casentino, designed by the Parisian atelier Givenchy in the classic film Breakfast at Tiffany’s.
In later years, fashion designers such as Roberto Cavalli, Gianfranco Ferré, and Pierre Cardin incorporated the fabric into their collections, making it popular also in high fashion: Casentino wool coats became a status symbol, and were recognized for their craftsmanship and durability, with traditional styles including double-breasted coats and capes, often featuring intricate details like fox fur collars and martingale belts.
In contemporary fashion, Panno Casentino remains a beloved material. Designers like Roberto Capucci have creatively employed the fabric in their collections, further solidifying its status as a timeless and versatile textile. Capucci himself noted that while the fabric originated as a utilitarian material for rural garments, by the early 20th century, it had become a favorite for elegant, sporty coats worn by both men and women.
(Image created with DALL-E 2)
Modern-day Panno Casentino
Today, Panno Casentino remains a prestigious fabric, cherished for both its practicality and aesthetic appeal. It continues to be produced in the Casentino Valley, with mills such as Casentino 1848 preserving traditional methods while embracing modern innovations. In case you are interested in the subject and would like to know more, the Museo dell’Arte della Lana in Stia is a perfect place to learn about the history of this iconic textile, and how the wool industry shaped the region’s identity.
While still used for coats and cloaks, Panno Casentino has found its way into other applications, including furniture coverings, handbags, and other accessories. It remains highly valued for its thermal insulation and waterproofing, making it an ideal fabric for colder climates. The curly texture, once a hallmark of durability, has now become an emblem of luxury.
Despite the rise of mass-produced textiles, Panno Casentino‘s appeal remains strong thanks to its history, quality, and adaptability. And while — it has to be sadly admitted — sales may no longer be those of the times of Puccini and Audrey Hepburn, Panno Casentino is, still today, a symbol of the best Italian manufacturing tradition.
Panno Casentino is a beautiful example of the enduring appeal of craftsmanship and how it can adapt to modern needs while staying faithful to its roots. From being a utilitarian fabric to becoming a symbol of elegance and heritage, this beautiful, durable fabric holds within the essential dynamism of the relationship between tradition and innovation.
Despite changes in fashion and in the textile industry, Panno Casentino continues to charm with its distinct style, rich history, and versatility. Crucially, it does so while embodying the lasting value of quality and authenticity, in a modern fashion world, which is, perhaps, too focused on being fast and disposable.
Il Panno Casentino è un tessuto di lana tradizionale con una storia e una tradizione incredibilmente lunghe, prodotto nella valle del Casentino in Toscana.
Noto per la sua caratteristica superficie riccia e i colori vivaci, in particolare arancione e verde, il Panno Casentino è da generazioni un simbolo dell’artigianato e dello stile italiano: infatti, quello che era nato come un panno rustico per monaci e braccianti, alla fine si è trasformato in un capo di alta moda, amato da personaggi famosi e stilisti di alto livello.
Origini e primi utilizzi
Le origini del Panno Casentino possono essere fatte risalire al XIV secolo, quando la produzione di lana in Toscana divenne parte integrante dell’economia locale. A quel tempo, il tessuto era utilizzato principalmente per le tonache dei monaci e altri indumenti pratici per la sua resistenza e il suo calore. Le tecniche di lavorazione della lana, introdotte nella regione dagli Etruschi, vennero perfezionate nel corso dei secoli, in particolare nel villaggio di Stia, dove si credeva che la composizione unica dell’acqua locale esaltasse la brillantezza dei colori del tessuto. Nel XIX secolo, la caratteristica consistenza riccia del Panno Casentino fu sviluppata attraverso un processo chiamato ratinatura, che rese il tessuto più resistente e adatto alle condizioni meteorologiche più difficili, motivo per cui divenne popolare tra i cocchieri che lo usavano per coprire i loro cavalli durante l’inverno. Una piccola curiosità: persino i Savoia, ex famiglia reale italiana, usavano il Panno Casentino per tenere al caldo i loro cavalli.
Perché arancione e verde?
Uno degli aspetti più curiosi del Panno Casentino è l’origine del suo iconico colore arancione brillante, perché la tonalità era, in realtà, il risultato di un errore di tintura. Infatti, l’obiettivo era quello di ottenere un tessuto rosso ma, a causa di un errore chimico, si ottenne una tonalità arancione intenso. Tuttavia, il colore divenne così popolare che divenne presto sinonimo del Panno Casentino stesso. L’altro colore chiave, il verde, fu inizialmente utilizzato solo per le fodere ma finì per essere impiegato con successo anche per i capispalla.
Se il verde e l’arancione rimangono iconici, il Panno Casentino è oggi disponibile in una varietà di tonalità, consentendo una maggiore versatilità nella moda e nel design, un fattore che ha sicuramente supportato la sua espansione nei mercati internazionali e la nascita di collaborazioni con importanti case di moda.
Dalle radici rustiche all’alta moda
Sebbene il Panno Casentino sia nato come tessuto pratico per i lavoratori, alla fine del XIX secolo si era guadagnato una reputazione per la sua eleganza. La nobiltà e le classi superiori iniziarono a indossarlo e non passò molto tempo prima che catturasse l’attenzione di personaggi famosi: Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, ad esempio, erano entrambi noti per aver indossato mantelli realizzati in lana Casentino. Il tessuto ottenne ancora più fama quando gli stilisti del XX secolo lo abbracciarono: ad esempio, Audrey Hepburn indossò un cappotto realizzato in Panno Casentino, disegnato dall’atelier parigino Givenchy nel classico film Colazione da Tiffany.
Negli anni successivi, stilisti come Roberto Cavalli, Gianfranco Ferré e Pierre Cardin hanno incorporato il tessuto nelle loro collezioni, rendendolo popolare anche nell’alta moda: i cappotti in lana Casentino sono diventati uno status symbol e sono stati riconosciuti per la loro artigianalità e resistenza, con stili tradizionali tra cui cappotti e mantelle doppiopetto, spesso caratterizzati da dettagli intricati come colli in pelliccia di volpe e cinture martingala.
Nella moda contemporanea, il Panno Casentino rimane un materiale amato. Stilisti come Roberto Capucci hanno utilizzato creativamente il tessuto nelle loro collezioni, consolidando ulteriormente il suo status di tessuto versatile e senza tempo. Lo stesso Capucci ha osservato che mentre il tessuto è nato come materiale utilitaristico per indumenti rurali, all’inizio del XX secolo era diventato il preferito per cappotti eleganti e sportivi indossati sia da uomini che da donne.
Il Panno Casentino moderno
Oggi, il Panno Casentino rimane un tessuto prestigioso, apprezzato sia per la sua praticità che per il suo fascino estetico. Continua a essere prodotto nella valle del Casentino, con fabbriche come Casentino 1848 che conservano i metodi tradizionali pur abbracciando le innovazioni moderne. Se siete interessati all’argomento e volete saperne di più, il Museo dell’Arte della Lana a Stia è il luogo perfetto per conoscere la storia di questo tessuto iconico e come l’industria della lana ha plasmato l’identità della regione.
Sebbene sia ancora utilizzato per cappotti e mantelli, il Panno Casentino ha trovato la sua strada in altre applicazioni, tra cui rivestimenti per mobili, borse e altri accessori. Rimane molto apprezzato per il suo isolamento termico e l’impermeabilità, che lo rendono un tessuto ideale per i climi più freddi. La consistenza riccia, un tempo segno distintivo di durevolezza, è ora diventata un emblema del lusso.
Nonostante l’ascesa dei tessuti prodotti in serie, il fascino del Panno Casentino rimane forte grazie alla sua storia, qualità e adattabilità. E mentre — bisogna ammetterlo con tristezza — le vendite potrebbero non essere più quelle dei tempi di Puccini e Audrey Hepburn, il Panno Casentino è, ancora oggi, un simbolo della migliore tradizione manifatturiera italiana.
Il Panno Casentino è un bellissimo esempio del fascino duraturo dell’artigianato e di come possa adattarsi alle esigenze moderne pur rimanendo fedele alle sue radici. Da tessuto utilitaristico a simbolo di eleganza e tradizione, questo tessuto bello e resistente mantiene il dinamismo essenziale del rapporto tra tradizione e innovazione.
Nonostante i cambiamenti nella moda e nell’industria tessile, il Panno Casentino continua ad affascinare con il suo stile distinto, la ricca storia e la versatilità. Fondamentalmente, lo fa incarnando il valore duraturo della qualità e dell’autenticità, in un mondo della moda moderno che, forse, è troppo concentrato sull’essere veloce e usa e getta.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.