Abandonment, family, relationships, lost connections. With his latest movie, Monica, Italian Director Andrea Pallaoro, 41, brings on screen several topics perfect for the audience to take a moment and reflect on life, in all its pieces.
On June 13th, the Italian Cultural Institute (IIC) hosted the screening of Monica, welcoming Director Pallaoro to San Francisco for what became a night of exploration and conversations. Director Pallaoro lives in Los Angeles, though his story as a professional filmmaker and screenwriter unfolded among many places: born in Trento in Northern Italy, he got his BA at Hampshire College in Massachusetts and holds an MFA in Film Directing from the California Institute of the Arts.
His debut dates back to 2013 with Medeas, which premiered at the 70th annual Venice Film Festival and brought him many international awards. Just to mention a few, Best Director at The Marrakech Film Festival, the Sergej Parajanov Award for Outstanding Poetic Vision at the Tbilisi International Film Festival, and the New Voices/New Visions Award at the Palm Springs International Film Festival.
With Hannah, he continued working towards a trilogy of movies with a female lead. The movie premiered at the 74th Venice Film Festival, where Charlotte Rampling, who performed as the leading character, won the Coppa Volpi for best actress. The movie went on to get the award for Best Cinematography at the 53rd Chicago International Film Festival, and a César Nomination for Best Foreign Film
Monica debuted in 2022, right on time for the 79th Venice International Film Festival and it was released by IFC Films in the United States in May this year. It stars Trace Lysette, Patricia Clarkson, Emily Browning, and Adriana Barraza. Monica, the character played by Trace Lysette, is a trans woman who is a massage therapist by day and a sex worker at night. While she was expelled from the family years prior, her life takes a different turn as she receives a call from her sister-in-law and learns that not only is her mother seriously ill, but she has little time left to live. Eugenia, Monica’s mother, who hasn’t seen her daughter since her gender transition, is cognitively impaired because of the brain tumor that is taking her life and, as a result, she thinks of Monica as a caregiver. Monica, so, makes the tough decision of hiding her identity. No one has told the mother that Monica is the child she had refused, even though there is a moment in the movie when Eugenia may be hinting she knows what’s going on.
There’s a sense of dignity both women try to keep throughout the two-hours drama, while they both experience pain for different reasons. The movie follows the two stories as they come together and part away in a sequence of events: Monica tries hard to build connections with her brother’s family, while Eugenia finds a reason to stay alive thanks to her grandchildren.
During the time spent answering questions from the audience at the IIC, Director Pallaoro explains how the movie wants to show a way for everyone “to find that sense of identity and dignity that we should all have for ourselves.” And continued: “I set out to explore these things through the light of three different women. Through them and their stories, we can find a paradigm and see ourselves, maybe understand more about our own experience. Monica has somehow an extreme story, but I believe that everyone experiences, to a certain degree, those dynamics. Through Monica’s extreme paradigm, we can see and learn something about ourselves we maybe didn’t know about before.”
Pallaoro shares how one of the sources of the movie is a friend he met when he moved to Los Angeles at the age of 21. It felt natural to use the settings offered by America, with life on the coast as well as the one in the Midwest. This is a universal story, as it could be happening in Italy, perhaps with different behaviors or settings, but following the same general dynamics.
When asked about the choice for the actress playing Monica, Pallaoro explains: “It took a very long time to find the one who could embody the character the way we envisioned it. After a year, from the moment Trace auditioned and when we made the choice, I understood I had found the person that could scope the character and bring it to life. It was an instinctual feeling: I found many candidates who impressed me for one reason or another, yet I could not commit until I found Trace Lysette. Once that was done, other actresses got on board with the project, too. That confirmed our initial assumptions.”
As the movie progresses, relationships evolve and Monica finds a way to reveal herself in front of the family: “Very often, when I am dealing with people who are close in my life, I find that words can go so far, oftentimes they don’t reveal the intimacy and the sincerity as much as other ways of communication we have. The way we touch, our body language. As mentioned, I was inspired by someone that has been part of my life: I met this woman who invited me to live with her for six months and I could observe the way she would behave with people around her and it was similar to what we see in the movie. At that time, I didn’t know I’d make a movie about her but that observation left a mark and a fascination that I brought with this character, including the way she communicated with both words and gestures.”
When it comes to the end of the movie, we don’t know if Monica will ever find love and happiness again. “The last frame is a consequential one: we see Monica with her nephew. There is a projection in her eyes of both wish and hope she will never have to endure the same drama again in life. Up to that moment, we saw the dynamics of the family however, at the end, we see more clearly the role that society plays and how it interferes with our choices and who we are. Most times, that is the reason for certain dynamics we see in people’s lives. What Monica will do or feel, I’d like to leave it to the audience to decide. One of the most powerful things that movies can do is to give the audience the possibility to decide what to think or to feel about a story. It allows us to build an intimate relationship with a character. That’s where the opportunity is for me as director, and that’s why I decided the movie would end this way.”
Antonio Marras non si definisce uno stilista. “Non vado in giro con quel concetto di me stesso perché è una definizione restrittiva e riduttiva. Non lo sopporto”, dice dalla sua casa ad Alghero, in Sardegna, di fronte al blu del Mar Mediterraneo.
Il designer molto sui generis, 62 anni, è più che altro un artista-sperimentatore.
Oltre a creare abiti impressionanti e cupamente romantici, dipinge e realizza installazioni artistiche. È anche ceramista e paroliere di canzoni. Vuole un’arte senza confini che soddisfi l’inevitabile fame umana per l’esperienza immaginata in tutte le sue varianti. “Non faccio distinzioni tra moda, arte, cinema, danza, letteratura e teatro o tra cultura alta e cultura popolare. Per me sono una cosa sola”, dice. “Sono così fortunato a fare un lavoro che mi permette le commistioni più inaspettate. Dalla moda, passo ad altri campi, mescolo e scopro nuovi effetti”.
E ogni creazione è un pezzo del suo cuore.
Marras ha debuttato con il suo marchio omonimo nel 1996 alla settimana dell’alta moda di Roma Altaroma e dal 2003 al 2011 è stato direttore artistico di Kenzo.
La professione di suo padre ha influenzato la sua decisione di intraprendere una carriera nella moda, così come Elio Fiorucci, un pioniere della globalizzazione della moda che ha perlustrato il mondo alla ricerca di tendenze underground.
Marras è nato e cresciuto ad Alghero, “un’isola nell’isola, città di mare, di confine, ex colonia catalana che accoglie per predisposizione, forgia per destino e premia per la sua straordinaria bellezza naturale”, racconta con orgoglio. E anche se trascorre più tempo viaggiando, “Alghero rappresenta il nido, il rifugio, la mia Itaca”.
Marras, le radici sarde alimentano la sua fantasia e condizionano i suoi modelli, eppure i suoi abiti sono intrisi di atmosfere multiculturali.
I vestiti sono espressioni di noi stessi; siamo tutti il risultato di una società multiculturale. Gli abiti sono i custodi delle influenze, delle passioni, degli interessi e di tutto ciò che accade nel mondo. Siamo come spugne e trasmettiamo il nostro universo attraverso i mezzi che riteniamo più adatti.
Come spiega questa necessità di sperimentare attraverso molteplici mezzi artistici? Ha esposto i suoi dipinti e disegni alla Biennale d’Arte di Venezia.
Le mie incursioni nell’arte nascono da un bisogno irrefrenabile che mi spinge a sconfinare in altri campi. Del resto, l’arte è sempre stata una fonte privilegiata di ispirazione per chi opera nel campo della moda. C’è uno stretto confronto dialettico tra il mondo dell’arte e quello della moda. Sono due realtà che si incontrano e si scontrano, alimentandosi a vicenda.
È nell’arte che cerco, scruto e indago. Mi perdo nell’arte, che mi sorprende sempre. Sperimento nuovi materiali e linguaggi: telai, libri, tele cucite, terracotte, libri cuciti, mappe ricamate, tutte opere di rara bellezza. Ho un rapporto speciale con l’arte. È un’armonia di interessi e di idee che sopravvive immutata.
A Milano ha dedicato la sfilata Autunno/Inverno 2023/2024 al ricordo di Grazia Deledda, scrittrice sarda che vinse nel 1926 il Premio Nobel per la letteratura. Abbiamo visto una ricca collezione di abiti in broccato floreale, abiti ispirati agli antichi tappeti sardi e maglioni di lana con pizzi e ricami. Nelle pagine di Deledda ricorrono dilemmi morali, debolezze umane e forze incontrollabili. Perché Deledda è la sua nuova musa?
Grazia Deledda è un mito, una pietra miliare della cultura sarda e non solo. Nessuno nato sull’isola può ignorare i suoi insegnamenti. Lei è sempre stata il nostro punto di riferimento, ma per timore reverenziale non ci siamo mai permessi di disturbarla.
Il set temporaneo per il suo spettacolo milanese mirava a imitare una foresta incantata: un bosco oscuro dove si può trovare uno spiraglio di luce. Era una metafora della nostra contemporaneità?
Voglio immaginarlo così. Il bosco è sempre stato un luogo di magia e incanto. Da Sogno di una notte di mezza estate a Il flauto magico a Orlando Furioso, la foresta è lo scenario ideale per far accadere cose fantastiche. E le foreste della Sardegna sono magiche, fonte di ispirazione per Grazia Deledda. Ho voluto dare una doppia lettura anche come percorso travagliato di una donna che, ostinatamente, arriva a vedere la luce grazie alla sua determinazione e intelligenza.
La top model degli anni 2000, Carmen Kass, 44 anni, per quasi vent’anni volto della fragranza di Narciso Rodriguez, ha onorato la sua evasione. Perché voleva che aprisse lo spettacolo?
Carmen Kass è un’icona. È una celebrità in Estonia e anche una talentuosa giocatrice di scacchi. Ci ha sedotto ai tempi di Kenzo. La volevamo in una campagna. Poi, un paio di anni fa, una rivista ci ha chiesto di realizzare un’esposizione al Museo del Design della Triennale di Milano, con la mia mostra Nulla Dies Sine Linea. L’abbiamo scelta come protagonista. E ora cercavamo qualcosa di più di una semplice modella per la Milano Fashion Week. Volevamo una grande donna con un carattere profondo, quindi abbiamo pensato a Carmen. È incredibilmente bella, senza tempo, indipendente e impegnata.
Le sue donne hanno sempre un carattere forte. La prima collezione nel 1987 è stata un omaggio a Bette Davis, la regina di Hollywood, e la scrittrice ribelle Annemarie Schwarzenbach ha ispirato il debutto nel prêt-à-porter nel 1998.
Le mie donne, apparentemente così distanti tra loro, sono tutte forti, intelligenti, creative e indipendenti. Ogni collezione racconta una storia diversa. La realtà femminile è variegata, stratificata e molteplice.
Non ho in mente un tipo preciso di femminilità, alcune donne mi attraggono, per esempio Pina Bausch, Silvana Mangano e Isabelle Huppert. Quando disegno, sogno una donna libera che possa esprimere e realizzare i suoi sogni e desideri. Nascono così le collezioni dedicate alle donne come Maria Lai e Camille Claudel, tra le tante.
Rompe l’abituale approccio all’uso dei tessuti impiegando strati di tessuti attraverso nuove combinazioni e interventi come orli a taglio vivo, macchie, strappi, materiali preziosi. Mescola passato e contemporaneità come un archeologo tessile. La sua ricerca è concettuale?
Viviamo in un momento storico che ci permette di spaziare nello spazio e nel tempo. In orizzontale si può attingere a tutte le geografie del mondo e in verticale a tutte le epoche che ci hanno preceduto per poi aggrovigliare, giustapporre, incrociare tutto. È una grande fortuna attingere a fonti così disparate e farle proprie proponendole a modo proprio. “L’arte è un furto continuo”, diceva la mia mentore, la grande artista sarda Maria Lai. Aveva così ragione. Nel momento in cui l’arte passa tra le tue mani, diventa tua. Succede lo stesso con la moda.
Lo scorso settembre il Gruppo Calzedonia, società italiana di intimo, calze e costumi da bagno, ha acquisito la maggioranza della vostra azienda. Cosa significa questo accordo per il marchio Antonio Marras?
Questo passo decisivo rappresenta un nuovo capitolo nella storia di Antonio Marras. Ora c’è una comunità di intenti con un grande gruppo, la possibilità di usufruire di una sinergia congiunta e la consapevolezza che il proprio lavoro sarà preservato, custodito e valorizzato. Non posso che essere ancora più motivato ed entusiasta del lavoro creativo a cui ho dedicato tutta la mia vita.
Come definisce il suo stile?
Lo stile è qualcosa di innato e personale. È la capacità di osare, con naturalezza e libertà. È il coraggio di provare, sperimentare e andare oltre i confini e le regole. È una deviazione dalla norma, anche con piccoli dettagli. Chi ha senso dello stile non teme l’eccesso e l’eccentricità, trionfano sulla piattezza e la banalità dell’abito ordinario. Ha stile chi non si adatta alle prescrizioni prevalenti e cerca il divario, il contrasto e l’errore.
Cosa ama di più del mondo della moda di oggi e cosa le piace di meno?
Mi piace che sia cosmopolita; per contrasto, raffina e valorizza la diversità. Non sopporto e non capisco il fenomeno degli influencer. E detesto la mancanza di memoria, una malattia insita nel mondo della moda.
Suo padre aveva un negozio di tessuti. È lì che ha trovato la vocazione di designer?
Da bambino frequentavo “Les Botigues”, le botteghe storiche di mio padre e di mio zio nel centro storico di Alghero, dove ho familiarizzato con tutti i tipi di tessuti. Ho iniziato a lavorare con mio padre, occupandomi dei negozi che poi mio padre ha trasformato nelle prime boutique locali. Ricordo che avevo tredici anni, ed era il mese di giugno quando mio padre mi portò a Buccinasco, 4 miglia a sud-ovest di Milano, dove Elio Fiorucci aveva il suo magazzino. Ricordo pareti con braccialetti infilati in una rastrelliera, centinaia e centinaia di braccialetti dall’Uganda. C’erano secchi di latta dall’India, mille oggetti, vestiti, accessori, quaderni, ombrelli, soprammobili, fotografie, adesivi e animali di plastica che Fiorucci collezionava nei suoi viaggi in giro per il mondo.
Mio padre era molto all’avanguardia e molto aperto alle novità. Le sue botteghe, nel tempo, sono diventate un punto di riferimento per tutta la Sardegna.
Era un bambino insicuro con dislessia. Non sapeva leggere, eppure “La poesia mi ha fatto respirare”, ha detto. Chi è stato il primo poeta a catturare la tua attenzione?
Aldo Palazzeschi. Ero alle elementari quando lessi la sua poesia “Rio Bo” che ancora conosco a memoria. Da adulto amo Giuseppe Ungaretti.
Scrive poesie?
Adoro la poesia ma mi piace scrivere i testi delle canzoni.
Ha adottato il cosiddetto Ligazzio Rubio: un filo rosso, un vero fil rouge, come marchio di fabbrica della produzione di moda. È un portafortuna?
Sì. Il Ligazzino Rubio, il nastro rosso Marras, è un portafortuna e un oggetto simbolo carico di significati. Ci guida attraverso il labirinto del mondo mostrandoci la via. Unisce e annoda nodi di affetti, sentimenti ed emozioni. Il Ligazzio Rubio è resistente al tempo e all’usura.
Perché le piace così tanto il colore rosso?
Il rosso trasmette il significato del sangue come forza vitale, purificazione, rigenerazione, flusso di esperienze, movimento, cuore, sentimenti, calore, protezione e passione. Il mio rosso è rosso sangue. È cremisi con una punta di bordeaux che è stato immodestamente ribattezzato Marras Red. Questa scelta ha origini antichissime: è l’eredità dei Fenici, il cui nome significa porpora. I Fenici raccoglievano conchiglie di murex, molluschi da cui ricavavano il pigmento utilizzato per colorare i tessuti rosso porpora che erano prodotti di estremo lusso in tutto il Mediterraneo. Estraevano solo un grammo di tintura da un murex, rendendo quei tessuti quasi inestimabili.
E’ anche ceramista. Come è nata la passione per la ceramica?
Mi sono avvicinato alla ceramica dopo intensi anni di pittura sfociati nella mostra della Triennale di Milano. Nel mio lavoro in ceramica ritrovi temi che di solito compongono anche le collezioni di abiti sotto forma di idee care alla mia poetica: il viaggio, le cravatte e il gusto personale per il dettaglio artigianale. Il mio pensiero è in costante equilibrio tra la celebrazione del passato e un presente creativo.
E’ un eclettico collezionista di oggetti, mobili, vestiti e libri. Ha detto: “Dentro di me ci sono tracce, trame, ricordi e ricordi di persone che vogliono ancora vivere”. È questo un modo per onorare la memoria dei nostri predecessori? E il suo approccio creativo è antropologico?
È istintivo e dettato dalla sindrome di Stendhal, dal coup de foudre, dal colpo di fulmine. Quando vedo un quadro di un pittore sconosciuto o un oggetto di design, non posso riposare finché non li possiedo. Una volta, mentre andavo ad Amsterdam in bicicletta, dissi alla persona che era con me di fermarsi improvvisamente. Avevo notato una vecchia bilancia ora in bellavista nella mia cucina. Peccato che abbiamo rischiato di cadere in un canale!
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.