What do a giraffe, a unicorn, a small owl, and a tower all have in common? Despite no apparent links, each of these entities proudly represent one of Siena’s 17 contrade, or neighborhoods. These are more than just fun mascots, however; they represent the lifeblood of the city, her citizens connections to their history, land, and heritage. It’s no surprise, then, that a horse race pitting various contrade against each other comes with great fanfare and devotion of monumental proportions. It’s called the Palio di Siena, an ancient race that dates possibly to Etruscan times. Since the 1600s, the contest has played out in Siena’s main piazza, Piazza del Campo, as athletic steeds run snout to snout in a blow-out competition.
A race like none other, the July and August Palio are the highlight of the year in this picturesque Tuscan town. A spectacle of passion, fervor, and intrigue, the event’s heart-stopping competition lasts less than 2 minutes — the culmination of a year’s focus, worry, prayer, chicanery, and dreams. The Palio is much more than just a highly anticipated get-together with a few wagers and an excuse for late-night parties, however. To the Sienese, the Palio is life. “You are born…you witness the Palio…then you die,” as an old saying goes.
It was 1729 when Siena’s neighborhoods were subdivided into 17 contrade, or boroughs, by decree of law. The concept wasn’t new; many contrade had existed before. But it was time for better organization to assist in raising troops for battle and other necessary tasks. It was at some point during this era that each adopted the name of an animal or object, along with their own “team” colors, as distinct representation. The short version of the story suggests these names were adapted from the animal-shaped floats once a part of the fanfare of Siena’s regular bull fights. No one knows for sure, but it certainly seems plausible.
Today’s Palio is every bit as intense, revered, and serious as the ancestral races preceding it. Contrade members embrace their heritage: it’s much more than a birth-right. The complex relationship to community that membership brings includes individual government, a contrada church, organized events, social services, rivalries, and allegiance that overrules any other identity. So yes, the Palio is a big deal.
When the day of the contest arrives, Il Campo, Siena’s central piazza, is transformed. Its iconic shell-shaped layout is camouflaged under precise amounts of clay and sand creating an irregular, perilous racetrack along the perimeter. Open-air restaurant tables encircling the piazza, typically filled with locals and tourists disappear. Not a soul is found lounging and daydreaming on the time-worn stone floor of Il Campo. It has morphed into a stadium: 33,000 reserved seats overflow for the lucky folks, while standing room only accommodates 28,000 more. The atmosphere is charged and feverish; fans draped in their contrade colors sing loudly, bellowing competing songs and chants, each praying for this year’s victory.
Race day is not the main event, however. To every Sienese, life is metered by awaiting the next Palio and hoping victory will be theirs. Clandestine meetings occur throughout the months as contrade leaders plan and strategize behind closed doors. It’s a well-known secret that bribes and cajoling are an accepted part of the raucous traditions, more an expectation than something frowned upon.
Four days prior to the actual race, it’s time for officialities to commence. The “tratta” – the ceremonious presentation of 30 mixed breed horses — begins. Of these, ten are chosen by contrade captains to participate. It’s not until literal moments before the race that each of the participating 10 contrade are assigned a horse by lottery. Bribery and payoffs flourish from the time the horses are chosen to when they are paired to a contrada. Six trials are held over the following days, the horses and fantini (jockeys) scrutinized, cheered, and jeered. Recruits from outside of Tuscany, jockeys, too, are plied with bribes and payoffs.
Centuries old traditions of dinners, masses, and festivities play out within each neighborhood, all leading to the pinnacle day of the Palio race. Both the July 2ndPalio di Provenzano in honor of the Madonna of Provenzano, and the July 16thPalio dell’Assunta in honor of the Assumption of Mary, are the apex of intense pride, deep rivalry, and long-standing ritual. There’s as much joy in a main rival losing as in being the winning contrada! The morning of the race, the paired horses and riders are blessed within the participating contrade’s churches, then guarded like precious jewels to avoid any nefarious attempts of sabotage.
Processions and pageantry precede the race. Announcing the official beginning are the mounted Carabinieri (a branch of the Italian army, part of national law enforcement) dressed regally in full uniform, swords reflecting afternoon sunlight over the massive crowd as they parade around the track. Flag bearers and musicians follow, paving the way for the processional of contrade officials and members magnificently attired in historical costumes. As drums roll and horns blast, a flag bearer from each contrada performs the mesmerizing “gioco delle bandiere” – the skilled game of flag throwing and catching. The prelude heightens the crowd’s frenzied expectation…and finally, the horses and riders appear.
Jockeys dressed in silken pants and shirts displaying the colors of the contrada they are riding for enter in singular fashion to thunderous applause and mayhem. Eventually, all meet in a cramped starting area, exuberantly pushing, shoving, and even whipping their opponents with a nerbo, the traditional riding crop of the Palio fashioned from the flesh of an ox phallus.A final drawing reveals the name of the starting horse…and (eventually) they’re off in a peal of thundering hooves!
Within 75 seconds, the precarious course is completed…one horse has claimed victory — with or without the rider as it’s the horse that wins. It’s difficult for a non-Sienese to fully comprehend the utter delirious joy of victory…or of seeing your main rival lose. It’s been described as the crowning point of life, an event that makes one’s existence complete, an intense and powerful connection that only a Sienese can feel. The victorious contrada claims the silken banner known as the Pallium or drappellone, an object of intense honor, and days-long celebrations commence under the glow of the Torre del Mangia.
The year 2020 did not see a Palio. Unfortunately, this year’s Palio is still on hold until perhaps September. In the over 400 years since the Palio has been held in Piazza del Campo, only during WWI and WWII have the Palii been cancelled…until now.
“Run! And make sure that there is only one who wins!” ~ St. Catherine of Siena
Cosa hanno in comune una giraffa, un unicorno, una civetta e una torre? Nonostante manchi un legame apparente, ognuno di essi rappresenta orgogliosamente una delle 17 contrade di Siena. Ma sono più di semplici e divertenti mascotte; rappresentano la linfa vitale della città, il legame tra i cittadini con la loro storia, la loro terra e il loro patrimonio. Non è una sorpresa, quindi, che una corsa di cavalli che mette le varie contrade l’una contro l’altra comporti pompa magna e una devozione di proporzioni monumentali. Si chiama Palio di Siena un’antica corsa che risale forse ai tempi degli Etruschi. Fin dal 1600, la gara si svolge nella piazza principale di Siena, Piazza del Campo, dove robusti destrieri corrono muso a muso in una competizione a tutto campo.
Una gara come nessun’altra, il Palio di luglio e di agosto sono il momento clou dell’anno in questa pittoresca città toscana. Uno spettacolo di passione, fervore e intrigo, la gara al cardiopalmo dura meno di 2 minuti: l’apice di un anno di concentrazione, preoccupazioni, preghiere, imbrogli e sogni. Tuttavia, il Palio è molto più di un incontro molto atteso con qualche scommessa e una scusa per fare feste a tarda notte. Per i senesi, il Palio è la vita. “Si nasce… si vive il Palio… poi si muore”, come recita un vecchio detto.
Era il 1729 quando i quartieri di Siena furono suddivisi in 17 contrade per decreto legge. Il concetto non era nuovo; già molte contrade erano esistite prima. Ma era tempo di una migliore organizzazione per aiutare a raccogliere truppe per le battaglie e altri compiti necessari. Fu a un certo punto durante quest’epoca che ciascuna adottò il nome di un animale o di un oggetto, insieme ai colori della propria “squadra”, per distinguersi. La versione breve della storia suggerisce che questi nomi furono presi dai carri a forma di animale che una volta facevano parte della fanfara delle caccie fra i tori di Siena. Nessuno lo sa con sicurezza, ma certamente è plausibile.
Il Palio di oggi è intenso, riverito e serio come le corse ancestrali che lo hanno preceduto. I membri delle Contrade abbracciano la loro eredità: è molto più di un diritto di nascita. Il complesso rapporto con la comunità che l’appartenenza a una contrada comporta, include un proprio governo, una chiesa di contrada, eventi organizzati, servizi sociali, rivalità e fedeltà che prevalgono su qualsiasi altra identità. Quindi sì, il Palio è una cosa seria.
Quando arriva il giorno della gara, Il Campo, la piazza centrale di Siena, si trasforma. La sua iconica forma a conchiglia è camuffata sotto precise quantità di argilla e sabbia che creano una pista irregolare e pericolosa lungo il perimetro. I tavoli dei ristoranti all’aperto che circondano la piazza, tipicamente pieni di gente del posto e di turisti, scompaiono. Non si trova un’anima che ozi e sogni ad occhi aperti sul pavimento di pietra consumato dal tempo de Il Campo. Si è trasformato in uno stadio: 33.000 posti riservati traboccano per i fortunati, mentre i posti in piedi ne ospitano altri 28.000. L’atmosfera è carica e febbrile; i tifosi vestiti con i colori delle contrade di appartenenza cantano a squarciagola, urlando canzoni e inni in competizione, ognuno pregando per la vittoria nella gara annuale.
Il giorno della gara però, non è l’evento principale. Per ogni senese, la vita è misurata dall’attesa del prossimo Palio e dalla speranza della vittoria. Riunioni clandestine avvengono durante i mesi in cui i capi delle contrade pianificano e fanno strategie a porte chiuse. È un segreto di pulcinella che bustarelle e pressioni siano una parte accettata delle turbolente tradizioni, più un’aspettativa che qualcosa di disapprovato.
Quattro giorni prima della gara vera e propria, è il momento di avviare le formalità. La “tratta” – la presentazione cerimoniosa di 30 cavalli di razza mista – inizia. Di questi, dieci sono scelti dai capitani delle contrade per partecipare. Solo pochi istanti prima della gara viene assegnato a ciascuna delle 10 contrade partecipanti un cavallo con sorteggio. Corruzione e bustarelle fioriscono dal momento in cui i cavalli vengono scelti a quando vengono accoppiati ad una contrada. Sei prove si tengono nei giorni seguenti, i cavalli e i fantini vengono scrutati, acclamati e derisi. Reclutati al di fuori della Toscana, anche i fantini vengono corrotti e pagati.
Tradizioni secolari di cene, messe e festeggiamenti si svolgono all’interno di ogni contrada, e tutto porta al giorno culminante della corsa del Palio. Sia il Palio di Provenzano del 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano, che il Palio dell’Assunta del 16 agosto in onore dell’Assunzione di Maria, sono l’apice di un orgoglio intenso, di una profonda rivalità e di un rituale di lunga data. C’è altrettanta gioia nella sconfitta di un rivale principale che nell’essere la contrada vincente! La mattina della gara, i cavalli e i cavalieri accoppiati vengono benedetti all’interno delle chiese delle contrade partecipanti, poi custoditi come gioielli preziosi per evitare qualsiasi nefasto tentativo di sabotaggio.
Processioni e sfarzi precedono la gara. Ad annunciare l’inizio ufficiale sono i Carabinieri a cavallo (un ramo delle forze dell’ordine italiane) vestiti regalmente in alta uniforme, con le spade che riflettono la luce del sole del pomeriggio sulla folla massiccia, mentre sfilano intorno alla pista. I portabandiera e i musicisti seguono, aprendo la strada alla processione dei funzionari delle contrade e dei membri magnificamente vestiti in costumi storici. Mentre i tamburi rullano e le trombe suonano, il portabandiera di ogni contrada esegue l’ipnotico “gioco delle bandiere”: l’abile gioco del lancio e della presa della bandiera. Il preludio accresce la frenetica attesa della folla… e finalmente appaiono i cavalli e i cavalieri.
I fantini vestiti con pantaloni di seta e camicie che mostrano i colori della contrada per cui cavalcano, entrano in modo singolare tra applausi fragorosi e caos. Alla fine, tutti si riuniscono in un’angusta area di partenza, spingendo esuberantemente, spintonando e anche frustando i cavalli avversari con un nerbo, il tradizionale frustino del Palio ricavato dalla carne di un fallo di bue. Un’ultima estrazione rivela il nome del cavallo di partenza… e (alla fine) partono in uno scroscio di zoccoli tonanti!
Nel giro di 75 secondi, viene completato il precario percorso… un cavallo rivendica la vittoria – con o senza il cavaliere, perché è il cavallo che vince. È difficile per un non senese comprendere appieno la gioia delirante della vittoria… o veder perdere il principale rivale. È stato descritto come il coronamento della vita, un evento che rende la propria esistenza completa, un legame intenso e potente che solo un senese può sentire. La contrada vittoriosa rivendica lo stendardo di seta noto come il Pallio o drappellone, un oggetto di grande onore, e giorni di festeggiamenti iniziano sotto il bagliore della Torre del Mangia.
L’anno 2020 non ha visto correre il Palio. Purtroppo, anche il Palio di quest’anno è ancora in sospeso fino a settembre. Negli oltre 400 anni in cui il Palio si è tenuto in Piazza del Campo, solo durante la prima e la seconda guerra mondiale è stato cancellato il Palio… fino ad ora.
“Correte, e fate in modo che ci sia un solo vincitore!” ~ Santa Caterina da Siena
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.