Santa Rosalia procession, in Palermo (Photo: klublu/Shutterstock)

While Sicily’s most active volcanoes, Stromboli and Etna, had been continuously rumbling for several days, Palermo was celebrating the 400th anniversary of the discovery of the relics of Rosalia Sinibaldi, known as Santa Rosalia, the patron saint of Palermo, affectionately called Santuzza by the devout Palermitans.

Last year, during the 399th anniversary celebration, the city’s mayor and archbishop announced grand festivities for the 400th Festino of the saint. They did not disappoint. The celebrations have taken place, and will continue to do so, throughout July. Events highlighting the city’s cultural and artistic richness—without neglecting its traditions—will showcase local excellence. Local businesses participating in the project offer products inspired by Rosalia, aiming to create a link between devotion, innovation, culture, and territorial promotion in the name of the Santuzza.

The theme of this 400th edition of the Festino is the hope of rebirth, as previously encouraged by Archbishop Monsignor Lorefice in 2023. He urged the population not to be intimidated and to reject the temptations of drugs, which he described as a poison for society, destroying entire generations and causing unjustifiable deaths. When the singers of Il Volo, the event’s guests of honor, performed Nessun Dorma, it was as if they gave the signal for the bishop’s speech. He began his address by borrowing the opening words of Puccini’s Turandot, urging the approximately 350,000 attendees to stay vigilant in the fight against the mafia, which also kills through drug trafficking. Lorefice also conveyed a message from the Pope to the faithful of Palermo, encouraging them to face the challenges delaying the city’s rebirth with “strength of spirit.”

The celebrations in honor of Santa Rosalia have evolved over time. Initially, beginning in 1625, the commemorative event was purely religious. However, from the 1700s onward, the festivities began to extend first to three days, and then to five, partly due to popular demand. The floats carrying the statue of the Santuzza have changed over the centuries, but the goal has always been to show splendor and luxury in Rosalia’s honor. One of the most magnificent floats ever, which has paraded along Via del Cassaro both historically and today, is the one created by Rodo Santoro, an artist born in Greece who lived in Palermo. This float, based on a design by architect Paolo Amato, who lived between the late 1600s and the early 1700s, was featured in the procession along Corso Vittorio Emanuele (also known as Cassaro) for fifteen consecutive years starting in 1974. It was the most opulent float, resulting from Santoro’s detailed research and featuring costumed figures. The float was a great success and became a true triumphal carriage, eliciting admiration and enthusiasm among faithful Palermitans and visitors devoted to the saint, who gather every year for the Festino.

This year, two floats were featured in the parade: the triumphal float with the statue of Santa Rosalia and another representing the plague from which Rosalia liberated the city. The procession began with this second float in front of the Royal Palace, marking the first act of the “rebirth” procession. The traditional stop at theQuattro Canti (Piazza Vigliena) was observed, where Mayor La Galla, the former Rector of the University of Palermo, proclaimed the iconic phrase: Viva Palermo e Santa Rosalia, while images of the other four patron saints of Palermo —Agata, Oliva, Ninfa, and Cristina —were projected onto the buildings at the four corners.

One of the floats dedicated to La Santuzza (Photo: REDMASON/Shutterstock)

The parade, accompanied by music, theatrical performances, projections, and speeches, made its way to Porta Felice, where stalls offered typical festive treats: nougat, dried fruit, frozen melon, and gelato di campagna, a sugary dessert colored like the Italian flag, as well as calia (roasted chickpeas) and simenza (pumpkin seeds). The entire event was presented with impeccable scenic and decorative flair.

We also like to remember that, in Palermo, there is a church dedicated to the patron saint in the San Lorenzo Colli district, in the northwestern part of the city. Built by Archbishop Cardinal Michelangelo Celesia and inaugurated in 1900, it became a parish only in 1924 by the will of Cardinal Alessandro Lualdi, founder of the Diocesan Museum of Palermo. This was because, on the 300th anniversary of the discovery of the saint’s remains, there was no church dedicated to Santa Rosalia. The one on Via Marchese Ugo was not yet ready, and the 18th-century church had been demolished to make way for Via Roma, another major artery of the city.

But the Festino of Santa Rosalia was also marked by bloodshed. In 1820, King Ferdinand I of the Two Sicilies, by abolishing the old Constitution and promulgating the new one, had revoked certain privileges of the Sicilian aristocracy. On July 15 of that same year, during the procession of the triumphal float, a riot broke out as the people demanded independence from the then-capital Naples. There was significant damage, and even a statue of the King was destroyed; rifles were stolen from Castello a Mare, prison doors were broken down, and many prisoners joined the rioters. Viceroy Diego Naselli had to flee to Naples; a delegation sent to represent the needs of the Palermitans was arrested and confined. Troops were sent to Sicily to quell the expanding revolt. It was the intervention of Prince Paternò that averted a fight between the royal troops and the rebels. Ferdinand I did not accept this peaceful solution and sent another commander who carried out a harsh repression, with many condemned to death by guillotine. The final toll of that 1820 Festino was 300 dead and 400 wounded. Similar episodes did not occur again.

Fast forward to 2024, the float of the Santuzza is represented by a white lily, symbolizing Rosalia’s purity, holding a red rose in fusion with the pistil, representing light and hope, and her dress is golden to recall baroque richness.

Almost rivaling the eruptions of Sicily’s two volcanoes, a grand display of fireworks over the sea, lasting an hour, concluded the celebration of the 400th Festino of Santa Rosalia, and with it, the celebration of the city of Palermo, for the city itself is the Festino.

Mentre i vulcani più attivi di Sicilia, Stromboli ed Etna, facevano incessantemente sentire ormai da parecchi giorni il loro continuo tuonare, a Palermo si celebravano i 400 anni dal ritrovamento delle reliquie di  Rosalia Sinibaldi, ovvero Santa Rosalia, patrona di Palermo, la “Santuzza” per i palermitani che tanto le sono devoti.

Già l’anno scorso, durante la celebrazione  del 399° anno, il sindaco e l’arcivescovo della città avevano annunciato grandi festeggiamenti per il 400° “Festino” della santa. E non si sono smentiti, anzi, le celebrazioni si sono svolte, e in parte continueranno a farlo, per tutto il mese di luglio. Non mancheranno le eccellenze del territorio proposte in occasione di appuntamenti per mettere in luce la ricchezza culturale e artistica – senza tralasciare le tradizioni – della città. Le imprese locali che prendono parte al progetto propongono prodotti ispirati alla figura di Rosalia affinché in nome della Santuzza si crei una corrispondenza tra devozione, innovazione, cultura e promozione territoriale. 

Il tema di questa quattrocentesima edizione del Festino è la speranza della rinascita, già auspicata nella precedente del 2023 dall’ arcivescovo monsignor Lorefice, che aveva esortato la popolazione a  non farsi intimorire e a ricusare le tentazioni della droga in quanto veleno per la società, distruttrice di intere generazioni, morti ingiustificabili. E quando i cantanti de Il Volo, ospiti d’onore della manifestazione, hanno intonato il “Nessun dorma”, come se avessero dato il “La” al vescovo, questi ha iniziato il suo discorso proprio prendendo a prestito l’incipit del brano della Turandot di Puccini, esortando i palermitani che erano presenti in circa 350.000, a mantenere sveglia l’attenzione per raggiungere il riscatto dalla mafia che uccide anche attraverso lo spaccio di droga.  Lorefice si è fatto interprete pure del messaggio che, tramite lui, il Papa ha indirizzato ai fedeli della città di Palermo esortandoli ad affrontare con “fortezza di spirito” le sfide che ritardano la rinascita della città. 

Non sempre i festeggiamenti in onore di Santa Rosalia si sono svolti nello stesso modo; a partire dal 1625 l’ evento commemorativo era esclusivamente religioso ma, dal 1700 in poi, iniziarono le celebrazioni che duravano dapprima soltanto tre giorni poi divennero  cinque,  grazie anche alle proteste del popolo. I carri che trasportavano la statua della Santuzza, nel corso dei secoli hanno subito variazioni ma l’intento è sempre stato quello di dare un’immagine di sfarzo, di lusso in onore appunto di Rosalia. Uno dei più belli, in assoluto, e che è stato portato in processione lungo la via del Cassaro –  allora come oggi  – è quello di Rodo Santoro, artista nato in Grecia ma che visse a Palermo. Il carro da lui progettato su disegno dell’architetto Paolo Amato, vissuto tra la fine del 1600 e i primi del 1700, è stato  quello che ha sfilato per il corso Vittorio Emanuele (altrimenti detto Cassaro)per quindici anni di seguito a partire dal 1974 e certamente il più sfarzoso, frutto anche di approfondita ricerca dell’artista che all’interno del quale mise dei figuranti in costume. Il carro ebbe grande successo e lo si può definire un vero carro trionfale che ha accompagnato le celebrazioni riscuotendo sempre grande entusiasmo e ammirazione tra i fedeli palermitani e tutti coloro che, devoti alla santa, accorrono ogni anno in occasione del Festino.

Quest’anno, a sfilare, i carri erano due: quello trionfale con la statua di Santa Rosalia e un altro, supplementare, che rappresentava la peste da cui Rosalia liberò la cittadinanza. Proprio con questo da piano Palazzo di fronte al Palazzo Reale, ha avuto inizio il primo atto di questa rappresentazione che poi è continuata lungo tutto il percorso di “rinascita”. Non è mancata la solita sosta ai Quattro Canti (piazza Vigliena) in cui il sindaco La Galla, già Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, ha pronunciato l’immancabile frase: “Viva Palermo e Santa Rosalia”, mentre sui palazzi dei quattro angoli venivano proiettate le immagini delle altre quattro patrone di Palermo: Agata, Oliva, Ninfa e Cristina. Tra sfilata, musica, manifestazioni teatrali, proiezioni,  discorsi, il corposo corteo è giunto a Porta Felice dove già erano le bancarelle con le leccornie tipiche della festa: dal torrone alla frutta secca, al melone ghiacciato, al gelato di campagna che riproduce i colori della bandiera italiana ed è un dolce fatto quasi esclusivamente di zucchero, alla calia (ceci tostati) e simenza(semi di zucca). Il tutto in una esposizione scenografica impeccabile e altamente decorativa.

Ci piace ricordare che a Palermo si trova anche una Chiesa intitolata alla Santa Patrona nel quartiere San Lorenzo Colli, nella parte nord occidentale della città. Fatta costruire dall’Arcivescovo Cardinale Michelangelo Celesia, inaugurata nel 1900 divenne parrocchia soltanto nel 1924 per volontà del Cardinale Alessandro Lualdi, fondatore del Museo Diocesano di Palermo, poiché nel trecentesimo anniversario del ritrovamento delle spoglie della Santa, non ci sarebbe stata una chiesa intitolata a Santa Rosalia in quanto non era ancora pronta quella di Via Marchese Ugo mentre quella settecentesca era stata abbattuta per la realizzazione della via Roma, altra grande arteria della città.

Ma il Festino di Santa Rosalia fu anche vestito di sangue: Era il 1820 e Ferdinando I, Re delle due Sicilie, abrogando la vecchia Costituzione e promulgando la nuova, aveva abolito alcuni privilegi dell’aristocrazia siciliana. Il 15 luglio dello stesso anno, durante la processione del carro trionfale, scoppiò una sommossa perché il popolo chiedeva l’indipendenza dall’allora capitale Napoli. Molti furono i danni e fu perfino distrutta una statua del Re; furono trafugati anche dei fucili dal Castello a Mare, sfondate le porte della galera e molti prigionieri si unirono ai rivoltosi. Il Vicerè Diego Naselli dovette fuggire a Napoli; una delegazione incaricata di rappresentare le esigenze dei palermitani si recò dal sovrano ma furono tutti arrestati e confinati. In Sicilia arrivarono truppe per sedare la rivolta che intanto si era allargata. Fu l’intervento del Principe di Paternò a scongiurare una lotta fra le truppe reali e i ribelli. Ferdinando I non si rassegnò a questa soluzione pacifica e inviò un altro comandante  che attuò una dura repressione e molti furono i condannati a morte per ghigliottina. Il bilancio totale di quel festino datato 1820 fu di trecento morti e quattrocento feriti.

Episodi simili non accadderò più. 

Tornando al 2024, il carro della Santuzza è rappresentato da un giglio, bianco a significare la purezza di Rosalia  che, in fusione con il pistillo, tiene in mano una rosa rossa, simbolo di luce e speranza e il suo abito è dorato per ricordare la ricchezza barocca.

Quasi a far concorrenza alle eruzioni dei due vulcani siciliani, un tripudio di giochi pirotecnici sul mare,  durati   un’ora, ha concluso la celebrazione del quattrocentesimo Festino di Santa Rosalia e, con esso, della città di Palermo perché essa stessa è  il Festino.

Receive more stories like this in your inbox