Funerary art at Palazzo Massimo (Photo: Konstantinos Papaioannou/Dreamstime)

With all the museums and churches that Rome offers, it seems futile to suggest one over another, especially when the average visitor is in Rome for only a few days. But the Palazzo Massimo’s superb collection of marbles and bronzes, as well as mosaics, frescoes, and coin collection, should be at the top of any visitor’s list in Rome. The collection is vast, so I am limiting my discussion only to the sculptures. It boasts the most extensive collection of Roman sculptures of any museum in Italy or Europe. Only the Torlonia Collection of 619 sculptures will challenge the Massimo when it finally finds a permanent home. Carole and I made our third visit over the years to the Palazzo Massimo. Each time we visit, we are bedazzled by the quality of the sculptures, their excellent restoration, and intelligent arrangement. 

The first room contains more than a dozen busts, some of famous Roman families and others of anonymous Romans. They represent the dominant realistic style of Roman-era marbles, capturing hairstyles and clothing for both men and women. At times, some of the busts are unflattering. Facial features are out of balance, perhaps a nose is too large, or their faces are ridged with lines and wrinkles. 

But the viewer must be on guard: sculptors were in thrall to the power of the aristocracy. One plaque identifies the bust of Antonia Minor, the daughter of Mark Antony and Octavia, and the mother of Claudius. Her curled hairstyle was characteristic of aristocratic Roman women’s style of hair. Her bust is clearly of a youthful Antonia. However, we are warned that all of her busts depict her as youthful, even when she was in old age. At times, the Roman aristocracy overruled artistic style, or else the sculptor might just pay a high price for his craftsmanship. Exile might be the least of the penalties. Augustus, who was something of a prude, found Ovid’s love poems vulgar and exiled him for life from Rome. However, nearby is the bust of one unidentified aristocratic woman whose portrait is, well, less than flattering. But I don’t want to be mean-spirited with an unbecoming description of her flaws. 

Ancient Roman sarcophagus at the Roman National Museum, Palazzo Massimo  (Photo: Konstantinos Papaioannou/Dreamstime)

Germanicus, Augustus’s nephew, is depicted as a young man with a compassionate expression. The viewer must marvel at the ability of the sculptor to express such sensitivity with a medium as unforgiving as marble. I am reminded of another anonymous Roman sculpture in the Capitoline Museum of the Dying Gaul. Its subtle and emotional depiction of the defeated and dying warrior has inspired the awe and reverence of admirers for centuries.

It is characteristic in Roman artistic style to represent men with a dense and full beard, a sure sign of the subject’s virility. The bust of a Roman warrior with his helmet on is sculpted with a full, neatly trimmed beard. His portrait is an expression of the imperial power that created the Roman Empire. Honoring that same male prowess, in another room there is the famous Roman copy of the original Greek Discus Thrower. It is an idealized image of the male athlete in the flower of his youth and power. But as we soon discovered minutes later in the collection, realism brings us back to reality. The Romans knew that such prowess, athletic or imperial, would not last forever. 

As the visitor wanders through the collection, the marbles also give us an insight into Roman religion and culture. A larger-than-life daughter of the mythical Niobe is dramatically depicted with an arrow in her back. In the Metamorphoses Ovid tells us that, because of her vanity, the gods killed her seven children and then turned Niobe into a marble statue that weeps with tears over her loss. The Romans were well aware that the gods did not look kindly upon vain citizens, despite the great power that Rome wielded in the Mediterranean and other parts of the known world.  

Sculptures from the times of Emperor Trajan (Photo: Konstantinos Papaioannou/Dreamstime)

Perhaps the most provocative of the marbles is that of Hermaphrodite, the offspring of Hermes and Aphrodite. Lying prone on one side, the marble is a dramatic expression of Romans’ puzzlement over cross-gender or nonbinary people. Viewed from the back, it appears as though it is yet another idealized portrait of the female body. However, upon circling the marble, the viewer suddenly realizes the truth. It is a delightful sculptural ploy in which we fall prey to our own assumptions. The existence of the sculpture and Hermaphrodite’s well-known place in Roman mythology speaks to the Romans’ acceptance of cross-gender people among them. 

Hermaphrodite gives us pause to reflect on our contemporary values. Recontextualized in our own era, the sculpture would ignite a fiery discourse over cultural values and mores if displayed publicly in the US. But there are numerous copies of this sculpture throughout Europe, one of which can be found in the Uffizi. For centuries, sculptural nudity has outraged travelers from the US. Only recently parents of school-age children living in Florida declared Michelangelo’s David pornographic. But for the Greeks and Romans, as well as Renaissance artists, the human form was an object to be appreciated. In an adjacent room, there is a delicately rendered life-size sculpture of a modest and crouching Venus just after her bath. Greek, Roman, and Renaissance artists all celebrated the human form as an image of who we are or what we aspire to be. 

There is also a rare bronze of Dionysus, the Greek god of fertility. This is a Roman copy of a Greek original. It has a dramatic history: workers found it buried in the mud in 1885 while excavating the foundations for the Ponte Garibaldi. One theory is that in anticipation of an invasion, it was hidden in the river and then forgotten. Its location in the river reminds us of the Bronzes of Riace, whose discovery off the coast of Calabria in the Mediterranean still puzzles art historians. 

Steps away are two bronzes that inspire as much speculation over their origins as any of the works in the collection. In one room stands the idealized full-body bronze that bears the title The Hellenistic Prince, yet another portrait of the idealized human form. Creating a dramatic contrast to the prowess of the youthful prince, in the same room is another remarkable bronze, the Boxer at Rest. The historical plaque informs us that both were also found buried, this time on the Quirinal Hill during the excavation for the National Theater. Though they were found together, they are from different periods. The Prince is a rare original Greek bronze. How it survived for so many years before its burial is anyone’s guess. It is a remarkable example of the style that would find its ultimate expression in the works of Michelangelo and his contemporaries during the Renaissance. 

Next to the Prince is The Boxer at Rest, of Roman-era origins. It all but defies description. If artistic skill defines any of the works in the collection, the anonymous artist who created the Boxer takes artistic expression in bronze to another level. In Greece and Rome, pugilists were revered athletes, as long as they were in their prime. But this athlete is an aged, beaten, and bloodied boxer, who, given the condition of his swollen face and disfigured ears, is at the end of his career. Seated, slumped, and exhausted, he is perhaps just fresh from his final defeat at the hands of some youthful, faster, and stronger opponent. With scars from earlier battles and with bleeding wounds, he sits, his face glazed in defeat, at the end of his athletic prowess as a boxer who was once showered with accolades from admiring Romans. Is he now to be cast aside, as of no worth to his once-admiring fans? Or will Romans find a way to honor him in his old age? From his strained posture and his sorrowful gaze, it is not likely. He inspires our profound sympathy and concern for his fate. The Boxer is a lump of metal, but the artist behind his creation made him truly human. 

A fresco, part of the collection at Palazzo Massimo (Photo: Konstantinos Papaioannou/Dreamstime)

Perhaps the most important aspect of the Massimo’s collection is that it gives us an insight into the historical context in which these sculptures were created. Roman artists, like Renaissance artists, were also considered mere artisans in the service of their rich patrons. It is well known that Michelangelo’s father was appalled that his son wanted to become an artist, a profession of little status in Florence at the time. In fact, Florentine artist Alan Pascuzzi, in his remarkable book Becoming Michelangelo, tells us that to burnish his name, Lorenzo de’ Medici established a school for sculptors in Florence where a youthful Michelangelo learned the rudiments of sculpting marble. 

One of the historical plaques informs us that in their efforts to elevate their social standing, Romans established workshops in Greece and Rome, and trained sculptors to make copies of Greek originals. The upstart, provincial Roman citizens, among their more sophisticated Etruscan neighbors, were intent on distinguishing themselves by buying and placing beautiful works of art in their villas. Pascuzzi tells us that Lorenzo, likewise, intended to adorn Florence with statues just as Athens and Rome were. Few if any of the sculptures in the Palazzo Massimo identify the Roman artists. Nevertheless, their anonymous works are a testimony to an artisan and creative tradition handed down by Greek and Roman cultures that would, one day, give birth to the Renaissance in Italy and throughout Europe. 

Ken Scambrays most recent book is Italian Immigration in the American West: 1870-1940 (Univ. of Nevada Press, 2021)

 

Con tutti i musei e le chiese che Roma offre, sembra inutile suggerirne uno piuttosto che un altro, soprattutto quando il visitatore medio è a Roma solo per pochi giorni. Ma la superba collezione di marmi e bronzi di Palazzo Massimo, così come i mosaici, gli affreschi e la collezione di monete, dovrebbe essere in cima alla lista di ogni visitatore a Roma. La collezione è vasta, quindi limito il mio discorso solo alle sculture. Palazzo Massimo vanta la più vasta collezione di sculture romane di qualsiasi museo in Italia o in Europa. Solo la Collezione Torlonia con le sue 619 sculture potrà sfidare il Massimo quando troverà finalmente una sede definitiva. Carole ed io abbiamo fatto la nostra terza visita negli anni a Palazzo Massimo. Ogni volta che lo visitiamo, rimaniamo abbagliati dalla qualità delle sculture, dal loro eccellente restauro e dalla disposizione intelligente.

La prima sala contiene più di una dozzina di busti, alcuni di famose famiglie romane e altri di romani anonimi. Rappresentano lo stile realistico dominante dei marmi di epoca romana, catturando acconciature e abbigliamento per uomini e donne. A volte, alcuni busti sono poco lusinghieri. I lineamenti del viso sono sbilanciati, forse un naso è troppo grande o i loro volti sono solcati da linee e rughe.

Ma lo spettatore deve stare in guardia: gli scultori erano schiavi del potere dell’aristocrazia. Una lapide identifica il busto di Antonia Minore, figlia di Marco Antonio e Ottavia, e madre di Claudio. La sua acconciatura arricciata era caratteristica dello stile di capelli delle donne aristocratiche romane. Il busto è chiaramente di una giovane Antonia. Tuttavia, veniamo a sapere che tutti i suoi busti la ritraggono giovane, anche quando era in età avanzata. A volte, l’aristocrazia romana ha prevalso sullo stile artistico, oppure lo scultore poteva semplicemente costare tanto per la sua maestria. L’esilio poteva essere l’ultima delle pene. Augusto, che era pudico, trovò volgari le poesie d’amore di Ovidio e lo esiliò a vita da Roma. Tuttavia, nelle vicinanze c’è il busto di una donna aristocratica non identificata il cui ritratto è, beh, tutto tranne che lusinghiero. Ma non voglio essere meschino con una descrizione sconveniente dei suoi difetti.

Germanico, nipote di Augusto, è raffigurato come un giovane dall’espressione pietosa. Lo spettatore deve meravigliarsi della capacità dello scultore di esprimere tale sensibilità con un mezzo spietato come il marmo. Mi viene in mente un’altra scultura romana anonima del Museo Capitolino del Galata Morente. La rappresentazione sottile ed emotiva del guerriero sconfitto e morente ha ispirato per secoli lo stupore e la riverenza degli ammiratori.

È caratteristico nello stile artistico romano rappresentare uomini con una piena e folta barba, segno sicuro della virilità del soggetto. Il busto di un guerriero romano con l’elmo è scolpito con una barba folta e ben curata. Il suo ritratto è un’espressione del potere imperiale che ha creato l’Impero Romano. Onorando quella stessa prodezza maschile, in un’altra stanza c’è la famosa copia romana dell’originale greco Discobolo. È un’immagine idealizzata dell’atleta maschio nel fiore della sua giovinezza e del suo potere. Ma come abbiamo presto scoperto pochi minuti dopo, il realismo ci riporta alla realtà. I romani sapevano che tale prodezza, atletica o imperiale, non sarebbe durata per sempre.

Mentre il visitatore vaga attraverso la collezione, i marmi danno anche un’idea della religione e della cultura romana. Una figlia della mitica Niobe di proporzioni innaturali è drammaticamente raffigurata con una freccia nella schiena. Nelle Metamorfosi Ovidio ci racconta che, a causa della sua vanità, gli dei uccisero i suoi sette figli e poi trasformarono Niobe in una statua di marmo che piange lacrime per la sua perdita. I romani sapevano bene che gli dei non vedevano di buon occhio i cittadini vanitosi, nonostante il grande potere che Roma esercitava nel Mediterraneo e in altre parti del mondo conosciuto.

Forse il più provocatorio dei marmi è quello di Ermafrodito, progenie di Hermes e Afrodite. Sdraiato su un lato, il marmo ha un’espressione drammatica per la perplessità dei romani nei confronti delle persone di genere diverso o non binarie. Visto da dietro sembra un altro ritratto idealizzato del corpo femminile. Tuttavia, girando intorno al marmo, lo spettatore si rende improvvisamente conto della verità. È un delizioso stratagemma scultoreo in cui cadiamo preda delle nostre stesse supposizioni. L’esistenza della scultura e il posto ben noto di Ermafrodita nella mitologia romana parla dell’accettazione da parte dei romani delle persone cross-gender.

Hermaphrodite ci dà il tempo per riflettere sui nostri valori contemporanei. Ricontestualizzata nella nostra epoca, la scultura accenderebbe un discorso infuocato sui valori e sui costumi culturali se esposta pubblicamente negli Stati Uniti. Ma esistono numerose copie di questa scultura in tutta Europa, una delle quali si trova agli Uffizi. Per secoli, la nudità scultorea ha oltraggiato i viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti. Solo di recente i genitori di bambini in età scolare che vivono in Florida hanno dichiarato pornografico il David di Michelangelo. Ma per Greci e Romani, così come per gli artisti del Rinascimento, il corpo umano era un oggetto da apprezzare. In una stanza adiacente, c’è una scultura a grandezza naturale e delicatamente resa di una Venere modesta e accovacciata subito dopo il bagno. Gli artisti greci, romani e rinascimentali celebravano tutti la forma umana come un’immagine di chi siamo o di ciò che aspiriamo ad essere.

C’è anche un raro bronzo di Dioniso, il dio greco della fertilità. Questa è una copia romana di un originale greco. Ha una storia drammatica: gli operai lo trovarono sepolto nel fango nel 1885 mentre scavavano le fondamenta del Ponte Garibaldi. Una teoria dice che in previsione di un’invasione, sia stata nascosta nel fiume e poi dimenticata. La sua collocazione nel fiume ci ricorda i Bronzi di Riace, la cui scoperta al largo della costa calabrese nel Mediterraneo lascia ancora perplessi gli storici dell’arte.

A pochi passi ci sono due bronzi che ispirano tante speculazioni sulle loro origini quanto qualsiasi altra opera della collezione. In una stanza si trova il bronzo idealizzato a corpo intero che porta il titolo de Il principe ellenistico, un altro ritratto della forma umana idealizzata. A creare un drammatico contrasto con i progressi del giovane principe, nella stessa stanza c’è un altro notevole bronzo, il Pugile a riposo. La lapide storica ci informa che entrambi furono ritrovati sepolti, questa volta sul Quirinale durante gli scavi per il Teatro Nazionale. Sebbene siano stati trovati insieme, sono di epoche diverse. Il Principe è un raro bronzo greco originale. Nessuno sa come sia sopravvissuto per così tanti anni prima della sua sepoltura. È un notevole esempio dello stile che troverà la sua massima espressione nelle opere di Michelangelo e dei suoi contemporanei durante il Rinascimento.

Accanto al Principe c’è Il pugile a riposo, di origini romane. Supera ogni descrizione. Se l’abilità artistica definisce una qualsiasi delle opere della collezione, l’artista anonimo che ha creato il boxer porta l’espressione artistica in bronzo a un altro livello. In Grecia e a Roma, i pugili erano atleti venerati, fintanto che erano nel fiore degli anni. Ma questo atleta è un pugile invecchiato, picchiato e insanguinato, che, date le condizioni del viso gonfio e delle orecchie sfigurate, è alla fine della sua carriera. Seduto, accasciato ed esausto, forse è appena uscito dalla sconfitta finale per mano di un avversario giovane, più veloce e più forte. Con le cicatrici delle battaglie precedenti e con le ferite sanguinanti, siede, il viso vitreo per la sconfitta, alla fine della sua carriera atletica quale pugile che un tempo era stato ricoperto di onori e dall’ammirazione dei romani. Ora deve essere messo da parte, perché non ha alcun valore per i fan che una volta lo ammiravano? O i romani avranno trovato un modo per onorarlo anche in vecchiaia? Dalla sua postura tesa e dal suo sguardo addolorato, è una tesi improbabile. Ispira la nostra profonda simpatia e preoccupazione per il suo destino. Il pugile è un pezzo di metallo, ma l’artista dietro la sua creazione lo ha reso veramente umano.

Forse l’aspetto più importante della collezione del Massimo è che ci dà un’idea del contesto storico in cui queste sculture furono create. Anche gli artisti romani, come gli artisti rinascimentali, erano considerati artigiani al servizio dei loro ricchi mecenati. È noto che il padre di Michelangelo voleva che suo figlio diventasse un artista, una professione all’epoca di scarso prestigio a Firenze. Infatti, l’artista fiorentino Alan Pascuzzi, nel suo straordinario libro Becoming Michelangelo, ci dice che per dare lustro al suo nome, Lorenzo de ‘Medici fondò una scuola per scultori a Firenze dove un giovane Michelangelo imparò i rudimenti della scultura del marmo.

Una delle targhe storiche ci informa che nel tentativo di elevare la loro posizione sociale, i romani stabilirono officine in Grecia e Roma e formarono scultori per fare copie di originali greci. I nuovi cittadini romani, provinciali rispetto ai loro vicini etruschi più sofisticati, cercarono di distinguersi acquistando e collocando belle opere d’arte nelle loro ville. Pascuzzi ci dice che anche Lorenzo intendeva adornare Firenze di statue come ne erano adornate Atene e Roma. Poche o nessuna delle sculture di Palazzo Massimo identificano gli artisti romani. Tuttavia, le loro opere anonime sono testimonianza di una tradizione artigiana e creativa tramandata dalla cultura greca e romana che un giorno avrebbe dato vita al Rinascimento in Italia e in tutta Europa.

Il libro più recente di Ken Scambray è Italian Immigration in the American West: 1870-1940 (Univ. of Nevada Press, 2021)

Receive more stories like this in your inbox