In 2006, Beverly Paladeni Riter (second from right, leaning on hut) joins a Club Alpino Italiano hike to Rifugio Rossi (Beverly Riter).

When Beverly Paladeni Riter retired from a career in public health in 1995, there were no rocking chairs or fuzzy slippers awaiting her. Instead, the mother of three put her nursing talents to use, volunteering with the American Red Cross and other organizations to provide disaster relief in the US and abroad. 

There was plenty to do. In 2001, Riter coordinated volunteers in support of those who lost family members during the attack on the World Trade Center in New York.  The work was not only heart-breaking but dangerous, too. Toxic dust and smoke swirled around the site for weeks.

In 2005, she provided relief efforts during Hurricane Katrina. ‘”I flew to Texas ahead of the storm,” Riter recalled, “then drove to Baton Rouge, arriving after Katrina hit. My job was to set up and manage health care services at the convention center for 6,000 people.”

On her first visit to Italy in 1966, Beverly Paladeni Riter met her grandmother’s youngest sister Angelina Mentessi, and together they visited the home in Roggio where Riter’s grandmother had been born (Beverly Riter).

Years earlier, in Albania, she provided mental health support to those escaping the war in Kosovo. Many of the refugees had been hiding for months in the cold snowy mountains, freezing and with little to eat. 

From her resume, it’s clear that Riter can handle just about any challenge that comes her way.  Throughout her life, she’s relied on her incredible stamina and perseverance. These skills came in handy during her 50-year quest to track down her family roots in Italy. 

Riter’s grandfather Michele Paladini (the family name was changed later) was from the small Tuscan village of Gorfigliano on the slopes of Mt. Pisanino; his wife Ottavia hailed from Roggio, a few kilometers away. The couple settled in Portland, Ore., in the early 1900s, then moved to Yacolt, Wash., about 50 miles north. Michele worked in a saw mill and later bought 160 acres for a dairy farm.  As with all immigrants, the couple faced many hardships, from homesickness and illness to the threat of internment during World War II.

Riter grew up on an adjoining farm and loved hearing the stories her grandparents shared, in their broken English, about their lives in Italy. After she graduated from college, she set off for Europe for the summer.  One of her goals: to visit the villages where her grandparents were born.

Path of the Paladeni Family was published last year (Beverly Riter).

There was just one small hitch: no one knew how to spell the names of her ancestral towns. Her grandmother said they were from a mountain village north of Lucca known for its marble mines. Figuring Lucca was a good place to start. She quickly discovered that the phonetic spellings of the town names were not much help.

Thanks to the kindness of strangers, Riter got a lead and was soon on her way to Gorfigliano, a town of about 2,000 people.  At Hotel Pancetti, the only hotel in town, Riter inquired about the Paladeni family. She was told to go around the corner –and there she found her cousin’s house. 

In subsequent visits – she estimates about 11 in all – she located other family members and walked the same paths that her grandparents had likely traversed. She spent much of her time researching documents in churches and town halls, taking photographs, and tape-recording endless stories her Italian relatives shared. In Roggio, accompanied by her grandmother’s youngest sister Angelina, she visited the house where her grandmother and her siblings had been born. 

Year after year, Riter added to her rich treasure trove of memories. In the early 1990s, she decided to produce a written record, using the journals she kept during her travels, family documents she uncovered, and the photos she had taken.  For four years, she spent many nights and weekends working on the manuscript.  

The Tuscan village of Roggio, nestled in the hills north of Lucca (Beverly Riter).

To tell the story of the Paladeni family in the Pacific Northwest, Riter visited the National Archives in Washington, DC, and New York City, along with the Clark County (Wash.) Historical Museum, Seattle’s Regional Archives, and the LDS Family Library in Bellevue and Everett, Wash. Books, pamphlets and newspaper articles provided additional details.

In 1997, Riter finished her manuscript and made copies for family members.  Then some 20 years later, she decided to self-publish. By this time, she had amassed such an intricate and detailed story that she split her material into two books. 

The first book, Horses, Cows and Kerosene Lamps: Country Living near Yakult in the 1940s and 1950s, tells the story of the family farm in Washington state.  The second, Path of the Paladeni Family: From Gorfigliano to Yacolt and Back, recounts her search for her family roots in Italy.  Both books were issued in 2020 and are available on Amazon. 

With so many documents in hand, Riter and two of her adult children applied for Italian citizenship; two grandchildren and two nieces followed suit. Citizenship was granted and recorded last spring in Minucciano, the locality in which the village of Gorfigliano is located.

Riter, who lives in Everett, Wash., continues her ties with Italy. An avid hiker, she has been president of the Pacific Northwest chapter of Club Alpino Italiano for the past four years.  “In addition to local activities, we organize hiking trips and exchanges to Italy,” she said. “We also sponsor and host groups of hikers from Italy and show them our beautiful Pacific Northwest.”

Last fall, Riter was scheduled to lead a group from Seattle to the Garfagnana in the province of Lucca to help dedicate the newly refurbished trail #181 near Pizzo d’Uccello, but COVID-19 intervened. No worries. Relying on her ever-present supply of positive thinking, Riter is ready to resume traveling to Italy as soon it is safe.   

Quando Beverly Paladeni Riter andò in pensione dopo una carriera nella sanità pubblica nel 1995, non trovò sedie a dondolo o pantofole morbide ad attenderla. La donna, madre di tre figli, mise a frutto il suo talento di infermiera, facendo volontariato con la Croce Rossa Americana e altre organizzazioni per fornire soccorso in caso di disastri negli Stati Uniti e all’estero.
C’era molto da fare. Nel 2001, Riter coordinò i volontari a sostegno di coloro che avevano perso membri della famiglia durante l’attacco al World Trade Center di New York. Il lavoro non fu solo straziante, ma anche pericoloso. La polvere tossica e il fumo avevano avvolto il sito per settimane.
Nel 2005, prestò soccorso durante l’uragano Katrina. “Sono volata in Texas prima della tempesta”, ha ricordato Riter, “poi ho guidato fino a Baton Rouge, arrivando dopo che Katrina aveva colpito. Il mio lavoro era quello di allestire e gestire i servizi di assistenza sanitaria al centro congressi per 6.000 persone”.
Anni prima, in Albania, aveva fornito supporto per la salute mentale a coloro che scappavano dalla guerra in Kosovo. Molti dei rifugiati si erano nascosti per mesi nelle fredde montagne innevate, al freddo e con poco da mangiare.
Dal suo curriculum, è chiaro che Riter è in grado gestire qualsiasi sfida che le si presenti. Nel corso della sua vita, ha fatto affidamento sulla sua incredibile resistenza e perseveranza. Queste abilità le sono tornate utili durante i suoi 50 anni di ricerca delle radici della sua famiglia in Italia.
Il nonno di Riter, Michele Paladini (il nome della famiglia fu cambiato in seguito) era originario del piccolo villaggio toscano di Gorfigliano, sulle pendici del Monte Pisanino; sua moglie Ottavia era originaria di Roggio, a pochi chilometri di distanza. La coppia si stabilì a Portland, in Oregon, nei primi anni del 1900, poi si trasferì a Yacolt, in Wash, circa 50 miglia a nord. Michele lavorò in una segheria e più tardi comprò 160 acri per un’azienda casearia. Come tutti gli immigrati, la coppia affrontò molte difficoltà, dalla nostalgia di casa alla malattia, alla minaccia di internamento durante la II guerra mondiale.
Riter è cresciuta in una fattoria adiacente amando ascoltare le storie che i suoi nonni condividevano con lei, nel loro inglese stentato, sulla loro vita in Italia. Dopo essersi laureata, partì per l’Europa per l’estate. Uno dei suoi obiettivi era visitare i villaggi dove erano nati i suoi nonni.
C’era solo un piccolo problema: nessuno sapeva come si scrivevano i nomi dei suoi paesi ancestrali. Sua nonna disse che venivano da un villaggio di montagna a nord di Lucca, noto per le sue miniere di marmo. Immaginò che Lucca fosse un buon punto di partenza. Scoprì rapidamente che le grafie fonetiche dei nomi delle città non erano di grande aiuto.
Grazie alla gentilezza di sconosciuti, Riter ottenne una pista e fu presto sulla strada per Gorfigliano, un paese di circa 2.000 persone. All’Hotel Pancetti, l’unico albergo della città, Riter si informò sulla famiglia Paladeni. Le fu detto di andare dietro l’angolo e lì trovò la casa di suo cugino.
Nelle visite successive – ne stima 11 in tutto – trovò altri membri della famiglia e percorse gli stessi sentieri che probabilmente avevano percorso i suoi nonni. Passò molto del suo tempo a cercare documenti nelle chiese e nei municipi, a scattare fotografie e a registrare su nastro le infinite storie che i suoi parenti italiani condividevano. A Roggio, accompagnata da Angelina, la sorella più giovane di sua nonna, visitò la casa dove erano nati sua nonna e i suoi fratelli.
Anno dopo anno, Riter aggiunse altro al suo ricco tesoro di ricordi. All’inizio degli anni ’90, decise di produrre un resoconto scritto, usando i diari tenuti durante i suoi viaggi, i documenti di famiglia che aveva scoperto e le foto che aveva scattato. Per quattro anni, trascorse molte notti e fine settimana a lavorare al manoscritto.
Per raccontare la storia della famiglia Paladeni nel Nord-ovest del Pacifico, Riter visitò gli Archivi Nazionali di Washington, DC, e New York City, insieme al Clark County (Wash.) Historical Museum, l’Archivio Regionale di Seattle, e la LDS Family Library di Bellevue ed Everett, Wash. Libri, opuscoli e articoli di giornale hanno fornito ulteriori dettagli.
Nel 1997, Riter finì il suo manoscritto e ne fece delle copie per i membri della famiglia. Poi, circa 20 anni dopo, decise di auto-pubblicarsi. A questo punto, aveva accumulato una storia così intricata e dettagliata che divise il suo materiale in due libri.
Il primo libro, Horses, Cows and Kerosene Lamps: Country Living near Yakult in the 1940’s and 1950’s, racconta la storia della fattoria di famiglia nello stato di Washington. Il secondo, Path of the Paladeni Family: From Gorfigliano to Yacolt and Back racconta la sua ricerca delle radici della sua famiglia in Italia. Entrambi i libri sono stati pubblicati nel 2020 e sono disponibili su Amazon.
Con tanti documenti in mano, Riter e due dei suoi figli adulti hanno chiesto la cittadinanza italiana; due nipoti e due nipotine hanno seguito l’esempio. La cittadinanza è stata concessa e registrata la scorsa primavera a Minucciano, località in cui si trova il villaggio di Gorfigliano.
Riter, che vive a Everett, Wash, continua ad avere legami con l’Italia. Appassionata escursionista, è stata presidente del Pacific Northwest chapter of Club Alpino Italiano negli ultimi quattro anni. “Oltre alle attività locali, organizziamo escursioni e scambi in Italia”, ha detto. “Sponsorizziamo e ospitiamo anche gruppi di escursionisti dall’Italia e mostriamo loro il nostro bellissimo Pacific Northwest”.
Lo scorso autunno, Riter avrebbe dovuto guidare un gruppo da Seattle alla Garfagnana, in provincia di Lucca, per aiutare a tracciare il sentiero #181, appena rinnovato, vicino a Pizzo d’Uccello, ma è arrivato il COVID-19. Non c’è da preoccuparsi. Contando sulla sua sempre presente scorta di pensiero positivo, Riter è pronta a riprendere il viaggio in Italia non appena sarà sicuro.

Receive more stories like this in your inbox