Giulio Borlini (right) with dad Luigi (left) and Captain Sloan's nieces in the middle. Photo: Giulio Borlini.

The undulating ridge of four peaks in the Bergamasque or Orobie Alps embraces the panoramic village of Oltre Il Colle in the Alta Val Serina Valley. Mount Menna, Mount Arena, Grem, and Alben stand in a range called MAGA. The second summit was sketched by Leonardo, while the first holds secret sorrows. 

Mount Menna’s crest stands in silence overlooking the hamlet of Zorzone in the Oltre Il Colle municipality not far from the lively small town of Serina. Menna’s story of a tragedy, a little-known tale of heroism, teaches the area’s children that the ground beneath their feet is the ashes of their grandfathers who fought for a better world. That pinnacle deserves remembrance as it cradles the spirit of our modern Western identity. A wooden cross sits there, the work of self-sufficient Trappist monks at New Melleray Abbey in Dubuque, Iowa. It marks the rocky soil where a plane crashed on an autumn night.

On October 4, 1944, a B-24 Liberator bomber built by Consolidated Aircraft of San Diego, California, with four propeller engines produced by Pratt & Whitney flew a clandestine mission with the 885th Bombardment Squadron, a unique unit. The brave and gallant aircraft that the US crew called Lady Irene was not aloft to bomb but to carry out a secret mission.

Mount Menna. Photo: Marco Vitali

Since Roman times, miners have chiseled the earth in this industrious valley 23 miles away from the city of Bergamo. They have been digging out and processing valuable zinc and lead ore for centuries—in the last two centuries the mines were leased out to an English company and a Tuscan entrepreneur, Flaminio Modigliani, father of the celebrated artist Amedeo Modigliani.

In the early morning hours of October 5, 1944, three miners reached the peak of Mount Menna. The previous night they had heard horrific sounds coming from that direction. The explosion appeared to have been of tremendous force. On arrival, they found aircraft wreckage and witnessed a gruesome scene: “Slaughter,” one of those miners, Gaspare Valle, recounted. 

Thirteen bodies were lying lifelessly. “The ones sitting side-by-side in the nose of the flattened oval nacelle were hugging each other, caught in terror,” says Giulio Borlini, a 21-year-old mechanical engineering student at the University of Bergamo. He has been researching this WWII case since he was 7 years old together with his dad Luigi, a plumber passionate about history and aviation. 

The day before, Lady Irene took off from Brindisi, Puglia, en route to a secret destination. The plane flew over the Adriatic Sea, then entered the Po Valley. For security reasons, it maintained radio silence.

“The target zone was the hills of San Fermo near Lake Iseo,” reveals Borlini, who studied the geographical coordinates contained in a file of Missing Aircrew Reports released by the US Army Air Force. The National Archives and Records Administration provided a copy. 

The Lady Irene didn’t stop at the target zone that evening. It went farther, impacting the ground at an elevation of 7,349 feet between 9 and 10 pm, and exploded on impact. “It was flying too low” one of locals recalled. But why remains unknown.

Oltre il Colle Valley. Photo: Marco Vitali

The Missing Aircrew Report was written on October 10, five days after the crash that resulted in the loss of 13 men. Ten American crew members perished along with three Italian civilians. The US soldiers’ bodies were identified, all aged between 20 and 29. The pilot, Captain Charles Robert Sloan, was from Dubuque, Iowa — Borlini met his nieces two years ago. 

The crew came from different states: California, New York, New Jersey, Michigan, Illinois, Texas, Louisiana, and Minnesota. “I’m trying to get in touch with the relatives of the crewmen,” says Borlini. “Especially, I’d like to find somebody related to Lieutenant Bob Bookout. He was from San Bernardino, California, and was already married when he went to war.” 

And what about the Italians? Who were they? And what was the secret mission that carried them to their deaths? 

 “Unfortunately, we still don’t know who they all were,” says Mr. Borlini. The official report reads: “Three (3) agents were also aboard the a/c and these men were to be dropped in the target area. Since these were Italian agents and OSS (Office of Strategic Services) personnel, all details concerning them are being reported by OSS headquarters. This organization does not have all the information pertinent to them to make the necessary report.”

The OSS was a wartime intelligence agency and the predecessor of the Central Intelligence Agency (CIA). The OSS was formed to coordinate espionage activities behind enemy lines for the United States Armed Forces branches. 

Jon Van Housen, an American living in Italy who has had a passion for military and intelligence history for more than 40 years, thinks the Italian men and US materiel were destined to aid partisans fighting German troops in Northern Italy. Rome had been liberated in June and the pressure was on the Nazis to forestall an advance through Italy into southern Germany.

“The OSS would have known the names of all the Italians – underground agents they paid and trained – so why all were not named is a bit of a mystery,” Van Housen says. “Perhaps the families didn’t want the names released publicly.”

The location of the tragedy, on Mount Menna. Photo: Marco Vitali

He also notes that the B-24 had an unfortunate history of accidents and crashes. “Some pilots called it the ‘flying coffin’ because of its death toll,” he said. “It was much harder to fly than its predecessor the B-17 and did not survive enemy fire as well.”

The Liberator was fitted with dual 50-cal machineguns front, aft, and amidships. Van Housen says the crew count of those who perished on Mount Menna matches the standard staffing protocol. “You would have had a pilot, co-pilot, navigator, machine gunners, and what are known as ‘kickers,” those who help get the dropped cargo overboard.”

It was part of the effort to aid Italian partisans who were rising in number toward the end of the war. Helped by the OSS and aircrews supplying them with the necessary equipment, secret agents assisted the partisans in organizing and arming troops. They also helped them keep in touch with the Americans through Army Signal Corps radio operators. 

The Italian agents were meant to drop in by parachute. “They were helping the partisans distribute weapons, food, medical supplies, and money,” says Bolrini. “They were flying with a large amount of cash.”

Locals found intact Italian banknotes at the crash site. “Miner Gaspare Valle said locals took the money and then moved down the valley to the Bergamo plain,” he says. Some fire-damaged banknotes were brought home as well.

Debris was all over. Each piece of wreckage was removed. “War and poverty induced the local population to reuse the recovered materiel,” says Bolrini. “For instance, a man used part of a wing to cover his sheepfold, while others melted the aluminum skin to make polenta pots. Also, some ladies reused fragments of parachute fabric to create blouses.”

Bolrini collected many of these pieces. “I keep them in my dad’s warehouse. We save history,” he says. 

At first, the 13 dead bodies were buried on the crest of Mount Menna. “Only a year or two after the war, US Army officers came to Oltre Il Colle to exhume the commingled bones and move them to Jefferson Barracks National Cemetery, a United States military cemetery in St. Louis, Missouri,” Mr. Borlini says. The US soldiers and the three Italians rest together in a common grave. The soldiers’ names are engraved on the tombstone. Two of the three Italian civilians are listed as “unknown”- The one identified by name is Gaspare R. Pace. “I did some research on that but I found no record of a man by that name ever existing. If somebody could help?” asks Bolrini.

A cross to honor the killed American soldier, placed on the location of the tragedy. Photo: Giulio Borlini

“We wrote to the American Consulate in Milan but we received no reply,” he says. In the name of all Italy, it would be nice to give a name, a voice, and a face to these Italian agents or OSS personnel. They honor the memory of all soldiers and civilians who have laid down their lives for Italy’s freedom and future democracy. He wishes he could access the Office of Strategic Services (OSS) Archives. 

Last year Mr. Borlini bought a piece of US military memorabilia at a Bergamo collectibles market. It looked like an old metal mess tin from an American soldier in WWII. “That battered object needed a good cleaning. And once home I did that by using a steel wool scrubber for the kitchen and some soap. And guess what I found?” he says. The object polished to mirror finish revealed the soldier’s ID. “The full name of the soldier, James Cardinalli, is etched on the mess tin’s bottom,” says Bolrini. Also, the places where he was stationed and fought are inscribed: “Oran” (Algeria), “Naples” and “Rome”. “He was referring to the Salerno and Anzio landings,” the young researcher explains.

“Cardinalli must have liked this mess tin very much”, he adds. It was part of his survival kit, and sure it meant a lot to him if he personalized it. Borlini wanted to find James Cardinalli’s next of kin to return the sentimental object, so he posted photographs and information about it in Facebook groups, both in Italy and the US. Many responded included James’s son, Robert Cardinalli, a former anthropologist from Monterey, California, who now resides in Cyprus. 

“I got the confirmation that Robert was the right person from the Monterey Public Library. Thanks to Robert, we have now reconstructed James’s story.” He was born in Monterey in 1918 from Sicilian parents who emigrated from Isola delle Femmine in 1898. They originally settled in Pittsburg and in 1917 moved to Monterey, California. They gave birth to numerous children — the boys all served in WWII. James served in the Medical Corps in the Mediterranean Theater of Operations. “Robert told me that his father snuck out of their unit’s camp at night to treat wounded Italian civilians, mostly mothers and children who had no other access to care,” Mr. Borlini says. James contracted tuberculosis and spent the last days of the war in a military hospital outside of Verona. He presumably left his mess tin on the field before being hospitalized. Once he returned to Monterey, he worked as a federal employee. He died in San José in 1990. 

The young Italian researcher can’t wait to meet James’s son, to give him back his father’s mess tin. The meeting, which was scheduled for last spring, had to be postponed due to COVID-19. They wait for better times.

Oltre Il Colle, dove una vetta racchiude la storia eroica di americani, di italiani e della II Guerra Mondiale
La cresta ondulata di quattro cime delle Alpi Orobie o Bergamasche abbraccia il panoramico paese di Oltre Il Colle in Alta Val Serina. Il Monte Menna, il Monte Arena, il Grem e l’Alben si ergono in una catena chiamata “Maga”. La seconda vetta è stata disegnata da Leonardo, mentre la prima contiene dolorosi segreti.
La cresta del Monte Menna si erge nel silenzio che domina la frazione di Zorzone nel comune di Oltre Il Colle, non lontano dal vivace paesino di Serina. La storia di una tragedia, un racconto di eroismo poco conosciuto, insegna ai bambini della zona che la terra sotto i loro piedi è la cenere dei loro nonni che hanno lottato per un mondo migliore. Quel pinnacolo merita di essere ricordato, in quanto culla lo spirito della nostra moderna identità occidentale. Una croce di legno si trova lì, opera degli autosufficienti monaci trappisti dell’abbazia di New Melleray a Dubuque, Iowa. Segna il terreno roccioso dove un aereo si è schiantato in una notte d’autunno.
Il 4 ottobre 1944, un bombardiere B-24 Liberator costruito dalla Consolidated Aircraft di San Diego, California, con quattro motori ad elica prodotti dalla Pratt & Whitney, volò in missione clandestina con l’885th Bombardment Squadron, unità unica nel suo genere. Il coraggioso e valoroso velivolo che l’equipaggio statunitense chiamava Lady Irene non era in volo per bombardare, ma per compiere una missione segreta.
Fin dai tempi dei Romani, i minatori hanno cesellato la terra in questa operosa valle a 23 miglia dalla città di Bergamo. Da secoli si scavano e lavorano i preziosi minerali dello zinco e del piombo: negli ultimi due secoli le miniere sono state affittate a un’azienda inglese e a un imprenditore toscano, Flaminio Modigliani, padre del celebre artista Amedeo Modigliani.
Nelle prime ore del mattino del 5 ottobre 1944, tre minatori raggiunsero la vetta del Monte Menna. La notte precedente avevano sentito dei suoni orribili provenire da quella direzione. L’esplosione sembrava essere stata di una forza tremenda. All’arrivo, trovarono dei rottami aerei e assistettero a una scena raccapricciante: “Una carneficina”, raccontò uno di quei minatori, Gaspare Valle.
Tredici corpi giacevano senza vita. “Quelli seduti uno accanto all’altro nel naso della piatta carlinga ovale si abbracciavano, in preda al terrore”, racconta Giulio Borlini, studente 21enne di Ingegneria meccanica dell’Università di Bergamo. Fa ricerche su questo caso della Seconda Guerra Mondiale da quando aveva 7 anni insieme a suo padre Luigi, idraulico appassionato di storia e di aviazione.
Il giorno prima, Lady Irene era partita da Brindisi, in Puglia, facendo rotta verso una destinazione segreta. L’aereo sorvolò il mare Adriatico, per poi entrare nella Pianura Padana. Per motivi di sicurezza, aveva mantenuto il silenzio radio.
“La zona di destinazione erano le colline di San Fermo, vicino al lago d’Iseo”, rivela Borlini, che ha studiato le coordinate geografiche contenute in un file di Missing Aircrew Reports pubblicato dall’US Army Air Force. Una copia è stata fornita dall’Amministrazione degli Archivi e dei Registri Nazionali.
Lady Irene non si fermò nella zona di destinazione quella sera. Si spinse più lontano, impattando a un’altezza di 7.349 piedi tra le 21.00 e le 22.00, ed esplodendo all’impatto. “Volava troppo basso” ha ricordato uno dei locali. Ma il perché rimane un mistero.
Il rapporto sull’equipaggio scomparso venne scritto il 10 ottobre, cinque giorni dopo lo schianto che causò la perdita di 13 uomini. Dieci membri dell’equipaggio americano morirono insieme a tre civili italiani. Furono identificati i corpi dei soldati americani, tutti di età compresa tra i 20 e i 29 anni. Il pilota, il capitano Charles Robert Sloan, era di Dubuque, Iowa. Borlini ha incontrato i suoi nipoti due anni fa.
L’equipaggio proveniva da diversi Stati: California, New York, New Jersey, Michigan, Illinois, Texas, Louisiana e Minnesota. “Sto cercando di mettermi in contatto con i parenti dei membri della truppa”, dice Borlini. “Soprattutto, vorrei trovare qualcuno legato al tenente Bob Bookout. Era di San Bernardino, in California, ed era già sposato quando è andato in guerra”.
E gli italiani? Chi erano? E qual è stata la missione segreta che li ha portati alla morte? “Purtroppo non sappiamo ancora chi fossero”, dice Borlini. Si legge nel rapporto ufficiale: “Tre (3) agenti erano anche loro a bordo dell’a/c e questi uomini dovevano essere lanciati nell’area di destinazione. Trattandosi di agenti italiani e del personale dell’OSS (Ufficio Servizi Strategici), tutti i dettagli che li riguardano sono riportati dal quartier generale dell’OSS. Questa organizzazione non dispone di tutte le informazioni pertinenti per effettuare la necessaria segnalazione”.
L’OSS era un’agenzia di intelligence in tempo di guerra e ha fatto da predecessore alla Central Intelligence Agency (CIA). L’OSS fu creata per coordinare le attività di spionaggio dietro le linee nemiche per i reparti delle forze armate degli Stati Uniti.
Jon Van Housen, americano che vive in Italia e ha una passione per la storia militare e dell’intelligence da più di 40 anni, pensa che gli italiani e il materiale americano fossero destinati ad aiutare i partigiani che combattevano le truppe tedesche nel Nord Italia. Roma era stata liberata a giugno e si facevano pressioni per impedire ai nazisti di avanzare attraverso l’Italia verso la Germania meridionale.
“L’OSS poteva sapere i nomi di tutti gli italiani – agenti clandestini da loro pagati e addestrati – quindi perché non siano stati tutti nominati è un po’ un mistero”, dice Van Housen. “Forse le famiglie non volevano che i nomi fossero resi pubblici”.
Fa anche notare che i B-24 hanno avuto una storia di incidenti e schianti sfortunati. Alcuni piloti li chiamavano “la bara volante” a causa del suo numero di morti”, ha detto. “Facevano più fatica a volare del predecessore, il B-17, e non sopravvivevano al fuoco nemico”.
Il Liberator era dotato di due mitragliatrici calibro 50 a prua, a poppa e al centro. Van Housen dice che il conteggio dell’equipaggio di coloro che sono morti sul Monte Menna corrisponde al protocollo standard del personale. “Avreste avuto un pilota, un copilota, un navigatore, dei mitraglieri e i cosiddetti “kicker”, quelli che aiutano a portare il carico fuoribordo”.
Faceva parte dello sforzo in campo per aiutare i partigiani italiani che stavano aumentando di numero verso la fine della guerra. Con l’aiuto dell’OSS e degli equipaggi aerei che fornivano loro l’equipaggiamento necessario, gli agenti segreti assistevano i partigiani nell’organizzazione e nell’armamento delle truppe. Li aiutavano anche a tenersi in contatto con gli americani attraverso gli operatori radio dei corpi di segnalazione dell’esercito.
Gli agenti italiani dovevano atterrare con il paracadute. “Aiutavano i partigiani a distribuire armi, cibo, medicinali e denaro”, dice Borlini. “Volavano con una grande quantità di denaro”.
La gente del posto ha trovato banconote italiane intatte sul luogo dell’incidente. “Il minatore Gaspare Valle ha detto che la gente del posto ha preso i soldi e si è trasferita nella pianura bergamasca. Sono state portate a casa anche alcune banconote danneggiate dal fuoco.
I detriti erano ovunque. Ogni rottame è stato rimosso. “La guerra e la povertà hanno indotto la popolazione locale a riutilizzare il materiale recuperato”, dice Borlini. Per esempio, un uomo ha usato parte di un’ala per coprire il suo ovile, mentre altri hanno fuso il rivestimento di alluminio per fare pentole per la polenta”. Inoltre, alcune signore hanno riutilizzato frammenti di tessuto del paracadute per creare camicette”.
Borlini ha raccolto molti di questi pezzi. Li tengo nel magazzino di mio padre. Salviamo la storia”, dice.
All’inizio, i 13 cadaveri vennero sepolti sulla cresta del Monte Menna. “Solo un anno o due dopo la guerra, gli ufficiali dell’Esercito degli Stati Uniti vennero a Oltre Il Colle per riesumare le ossa sminuzzate e trasferirle al Jefferson Barracks National Cemetery, un cimitero militare degli Stati Uniti a Saint Louis, nel Missouri”, dice Borlini. I soldati americani e i tre italiani riposano insieme in una tomba comune. I nomi dei soldati sono incisi sulla lapide. Due dei tre civili italiani sono elencati come ‘sconosciuti’. Quello identificato con un nome è Gaspare R. Pace. Ho fatto delle ricerche in proposito, ma non ho trovato alcuna traccia di un uomo con quel nome. Qualcuno può aiutarci?” chiede Borlini.
“Abbiamo scritto al Consolato americano a Milano ma non abbiamo ricevuto risposta”, dice. A nome di tutta l’Italia, sarebbe bello dare un nome, una voce e un volto a questi agenti italiani o al personale dell’OSS. Onorano la memoria di tutti i soldati e civili che hanno dato la loro vita per la libertà e la futura democrazia dell’Italia”. Vorrebbe poter accedere all’Archivio dell’Ufficio dei Servizi Strategici (OSS).
L’anno scorso Borlini ha acquistato un pezzo di cimeli militari americani al mercato del collezionismo di Bergamo. Sembrava un vecchio barattolo di metallo di un soldato americano della seconda guerra mondiale. “Quell’oggetto malconcio aveva bisogno di una buona pulizia. E una volta a casa gliel’ho data usando uno spugna in lana d’acciaio per cucina e del sapone. E indovinate cosa ho trovato?” dice. L’oggetto lucidato a specchio ha rivelato l’identità del soldato. “Il nome completo del soldato, James Cardinalli, è inciso sul fondo della latta”, dice Borlini. Inoltre, sono incisi i luoghi in cui era di stanza e dove ha combattuto: “Orano” (Algeria), “Napoli” e “Roma”. “Si riferiva agli sbarchi di Salerno e di Anzio”, spiega il giovane ricercatore.
“A Cardinalli doveva piacere molto questo barattolo di latta”, aggiunge. Faceva parte del suo kit di sopravvivenza, e sicuramente significava molto per lui se lo ha personalizzato. Borlini voleva trovare il parente più prossimo di James Cardinalli per restituire l’oggetto sentimentale, così ha postato fotografie e informazioni su di esso nei gruppi Facebook, sia in Italia che negli Stati Uniti. Molti hanno risposto, tra cui il figlio di James, Robert Cardinalli, ex antropologo di Monterey, California, che ora risiede a Cipro.
“Ho avuto la conferma che Robert fosse la persona giusta dalla Biblioteca Pubblica di Monterey. Grazie a Robert, ora abbiamo ricostruito la storia di James”. Era nato a Monterey nel 1918 da genitori siciliani emigrati da Isola delle Femmine nel 1898. Originariamente si stabilirono a Pittsburg e nel 1917 si trasferirono a Monterey, in California. Diedero alla luce numerosi figli, tutti ragazzi che hanno servito nella seconda guerra mondiale. James ha prestato servizio nel Corpo Medico del Teatro mediterraneo. “Robert mi ha detto che suo padre sgattaiolava fuori dal campo della loro unità di notte per curare i civili italiani feriti, per lo più madri e bambini che non avevano altro accesso alle cure”, dice Borlini. Giacomo ha poi contratto la tubercolosi e trascorso gli ultimi giorni di guerra in un ospedale militare fuori Verona. Presumibilmente ha lasciato il suo barattolo di latta sul campo prima di essere ricoverato in ospedale. Una volta tornato a Monterey, ha lavorato come dipendente federale. È morto a San José nel 1990.
Il giovane ricercatore italiano non vede l’ora di conoscere il figlio di James, per restituirgli la scatola di latta del padre. L’incontro, previsto per la primavera scorsa, ha dovuto essere rinviato a causa del COVID-19. Aspettano tempi migliori.

Receive more stories like this in your inbox