A view of the colorful Ponte Vecchio, in Florence (Photo: CandyflossFilm/Dreamstime)

It’s a beautiful sight. As iconic as the skyline view etched with Florence’s famous Duomo or perhaps Michelangelo’s marble masterpiece “The David”, the majestic Ponte Vecchio has spanned Florence’s Arno River for almost 700 years. The reflection of her 3 shallow arches supporting an array of shops glistens over the waters creating the guarantee of a spectacular scene and a memorable photo. Like the lure of a siren’s song, a pause to admire quickly rolls over to reverie. Based on the average thirteen million tourists who pay homage each year, it’s an easy state to achieve. 

The name “old bridge” is a good place to begin a peel-back of Ponte Vecchio’s storied history. Located at the narrowest point of the Arno, documents suggest that a bridge occupied this position as far back as the 10th century BC, most likely built by the Etruscans. Roman ingenuity was responsible for a sturdy wood and mason bridge at the site dating to around 125 BC. As the Arno is prone to do, a massive flood in 1117 wiped out this structure; yet another deluge took out its replacement in 1333. Loftier goals were needed; a plan was hatched to rebuild, but bigger, better, stronger. 

The year 1345 brought the completion of the new Ponte Vecchio as we know it, at least for the most part, today. It’s still a mystery as to who to duly credit for this glorious landmark. In those days, it wasn’t so much the mind and talent behind a creation, but who paid for it; thus, names responsible for many accomplishments were lost to time. Accepted though unproven, history nods to Taddeo Gaddi, a student of Giotto’s, as the builder/designer. However, his laurels are slowly eroding in favor of other theories. Many scholars believe Dominican friar Fra Giovanni da Campi, designer of the Ponte alla Carrarira (1334), is due credit as the architectural genius behind the bridge. It’s a plausible theory. Florence’s Dominicans of Santa Maria Novella were the master builders of the day, and if we examine the proportions of the bridge, probability increases even more. Harmony was crucial in the Middle Ages, a spiritual necessity. The bridge’s horizontal proportions equate to 1:2:4 corresponding to the (highly bewildering) Platonic number theory. The lateral proportions of 1:2 create a musical octave known as a sacred concord within (also quite enigmatic) Pythagorean Mysticism. Simple translation: this type of thinking and design would align exactly with Dominican philosophy. They may’ve been on to something: a group of Florentines struggling to save precious art during the catastrophic flood of 1964 reported that as the waters raged under and around the bridge, the resultant shaking and trembling created a harmonious chorus, a hum that was indeed music. And the bridge survived. 

Originally built as a defensive structure, the primary design included four towers and a series of buildings opening only to the interior roadway that crossed the bridge. She was a domineering presence…and came with a monumental price tag. Sticker shock ensued; the governing powers needed a way to refill the coffers. Why not rent out space to shopkeepers? For 77 years the old bridge hosted a lively and varied marketplace.

A beautiful detail of Ponte Vecchio’s particular architecture (Photo: Olgakostenko/Dreamstime)

The balance shifted by 1422, however, when the Guild of Butchers monopolized the shops: only meat producers, tanners, and fishmongers were allowed as tenants. It was a perfect setup, the river below made an easy-access dump for carcasses and waste…with a lot of resultant stench. Quasi-governmental control kept cleanliness at tolerable levels, yet by 1495 things changed once again. Overwrought with debt, a quick sale of all rights was made to the Guild. Fiscal stress eased, but any control of shop conditions and sanitation were lost. The result: a literal stinking mess. 

Fast forward to the dawn of the Renaissance. The beautiful but quite odorous bridge dominates central Florence. This was the era of the Medici, the powerful ruling family of Florence and great patrons of the arts. Influential families were also assassin magnets. Cosimo I de Medici decreed a secretive corridor be built from his home, Palazzo Vecchio, to his “office” – what is now the Uffizi Gallery. Conceived and quickly constructed by Giorgio Vasari, the hidden walkway, known as the Vasari Corridor, stretched atop buildings keeping the elite literally above it all. Somehow Cosimo overlooked the putrid odor when crossing the bridge: however, his successor Ferdinando declared “Basta così!” (Enough of this!) and the shops were purged of meat sellers and tanners. Gold merchants became the only sanctioned business to occupy the shops. How delightful that to this day, gold shops – all 48 of them – still sell their precious wares on the Ponte Vecchio

Years flowed as quickly as the Arno’s waters under the bridge. Floods, war, times of prosperity, and times of despair played out before her. Not only a merchant’s stage, the Ponte Vecchio was also believed to be the scene of a young lover’s murder, an act said to be responsible for the longstanding violent family feud between the Guelphs and Ghibellines. Young Buondelmonte deBuondelmonti refused to marry the woman chosen for him as political reparation, but instead rebelliously wed his true love, a Guelph. His act considered dishonorable, the arranged bride’s family made quick dispatch of Buondelmonti on the pavement of Ponte Vecchio. It must be noted that the year was 1216 meaning the act occurred on the “old” Ponte Vecchio, but a tragic love story doesn’t fade quickly. 

From her 1345 construction to 1944, the old bridge of Florence, along with others dating to the Middle Ages, survived countless natural disasters and battles. World War II, however, brought new players and new means of destruction to Florence. Tragically, every bridge but one,  Ponte Vecchio, were destroyed by retreating German troops. Some believe Hitler ordered her spared due to his admiration from an earlier visit. Others say, and most Florentines believe, that German consul Gerhard Wolf is to be credited with saving the bridge. A recently discovered letter adds to the choice of theories, proposing that a courageous shopkeeper somehow disabled the mines intended to destroy the bridge. 

Whoever gets credit, we can celebrate that the old bridge lives on. One of the few surviving urban medieval bridges, she still shines as “the bridge of gold,” a stately and beautiful reminder of Florence’s rich and colorful past.

È uno spettacolo bellissimo. Iconico come la vista dello skyline contrassegnato dal famoso Duomo di Firenze o come il “David”, capolavoro in marmo di Michelangelo. Il maestoso Ponte Vecchio attraversa il fiume Arno a Firenze da quasi 700 anni. Il riflesso dei suoi 3 archi bassi che sostengono una serie di negozi brilla sulle acque assicurando una scena spettacolare e una foto memorabile. Come il richiamo del canto di una sirena, una pausa per ammirarlo si trasforma rapidamente in occasione per sognare. Che sia così è evidente, considerando la media di tredici milioni di turisti che lo omaggiano ogni anno.

Il nome è un buon punto di partenza per ripercorrere la storia del Ponte Vecchio. Situato nel punto più stretto dell’Arno, i documenti suggeriscono che già nel X secolo a.C. un ponte costruito molto probabilmente dagli Etruschi occupasse questa posizione. L’ingegno romano fu responsabile della costruzione di un robusto ponte in legno e muratura nel sito, risalente al 125 a.C. circa. Come è solito fare l’Arno, una massiccia alluvione nel 1117 spazzò via questa struttura; ancora un altro diluvio fece fuori il suo sostituto nel 1333. Servirono progetti più ambiziosi; venne escogitato un piano per ricostruirne uno più grande, migliore e più forte.

L’anno 1345 vide il completamento del nuovo Ponte Vecchio come lo conosciamo oggi, almeno in gran parte. È ancora un mistero a chi vada attribuito il merito di questo glorioso punto di riferimento. A quei tempi non erano tanto la mente e il talento dietro una creazione a fare notizia, ma chi pagava; quindi, i nomi degli autori di molti risultati soono andati perduti nel tempo. Accettata anche se non provata, la storia fa riferimento a Taddeo Gaddi, uno studente di Giotto, quale costruttore/progettista. Tuttavia, i suoi allori si stanno lentamente erodendo a favore di altre teorie. Molti studiosi ritengono che il merito del genio architettonico dietro il ponte sia da attribuire al frate domenicano Fra Giovanni da Campi, progettista del Ponte alla Carrarira (1334). E’ una teoria plausibile. I domenicani di Santa Maria Novella di Firenze furono i capomastri dell’epoca, e se esaminiamo le proporzioni del ponte, la probabilità aumenta ancora di più. L’armonia era fondamentale nel Medioevo, era una necessità spirituale. Le proporzioni orizzontali del ponte equivalgono a 1:2:4, corrispondenti alla teoria platonica dei numeri (altamente sconcertante). Le proporzioni laterali di 1:2 creano un’ottava musicale (anche questo è piuttosto enigmatico) conosciuta come sacra armonia all’interno del misticismo pitagorico. Traduzione semplice: questo tipo di pensiero e progettazione si allineerebbe esattamente con la filosofia domenicana. Potrebbe aver capito qualcosa un gruppo di fiorentini che lottò per salvare preziose opere d’arte durante la catastrofica alluvione del 1964: riferirono che mentre le acque infuriavano sotto e attorno al ponte, il conseguente tremore e le scosse creavano un coro armonioso, un ronzio che era quasi musica. E il ponte è sopravvissuto.

Costruito originariamente come struttura difensiva, il progetto principale prevedeva quattro torri e una serie di edifici che si aprivano solo sulla carreggiata interna che attraversava il ponte. Era una presenza dominante… e aveva un prezzo monumentale. Ne seguì uno shock finanziario; i poteri di governo avevano bisogno di un modo per riempire le casse. Perché non affittare spazi ai negozianti? Per 77 anni il vecchio ponte ha così ospitato un mercato vivace e vario.

Tuttavia, nel 1422 l’equilibrio cambiò, quando la Corporazione dei Macellai monopolizzò i negozi: solo i produttori di carne, i conciatori e i pescivendoli furono ammessi come inquilini. Era una sistemazione perfetta, il fiume sottostante costituiva una discarica di facile accesso per carcasse e rifiuti… con molto puzzo risultante. Il controllo quasi governativo riuscì a mantenre la pulizia a livelli tollerabili, ma nel 1495 le cose cambiarono ancora una volta. Sovraccarica di debiti, la Gilda vendette rapidamente tutti i diritti. Lo stress fiscale si allentò ma si perse qualsiasi controllo sulle condizioni dei negozi e sui servizi igienico-sanitari. Risultato: un vero e proprio pasticcio puzzolente.

Avanti veloce fino agli albori del Rinascimento. Il bellissimo ma piuttosto maleodorante ponte domina il centro di Firenze. Era l’epoca dei Medici, potente famiglia regnante di Firenze e di grandi mecenati. Le famiglie influenti erano però anche calamite per gli assassini. Cosimo I de Medici decretò la costruzione di un corridoio segreto dalla sua casa, Palazzo Vecchio, al suo “ufficio”, quella che oggi è la Galleria degli Uffizi. Concepito e rapidamente costruito da Giorgio Vasari, il passaggio nascosto, noto come Corridoio Vasariano, si estendeva in cima agli edifici mantenendo l’élite letteralmente al di sopra di tutto. In qualche modo Cosimo sfuggiva all’odore putrido mentre attraversava il ponte: tuttavia, il suo successore Ferdinando dichiarò “Basta così!” e i negozi furono epurati dai venditori di carne e dai conciatori. I commercianti dell’oro divennero l’unica attività autorizzata ad occupare i negozi. Che bello che ancora oggi i negozi degli orefici – tutti e 48 – vendano ancora i loro preziosi prodotti sul Ponte Vecchio!

Gli anni sono passati veloci come le acque dell’Arno sotto i ponti. Inondazioni, guerre, tempi di prosperità e tempi di disperazione si sono susseguiti davanti a esso. Non solo palcoscenico di mercanti, il Ponte Vecchio è ritenuto anche il teatro dell’omicidio di un giovane amante, atto attribuito alla lunga e violenta faida familiare tra guelfi e ghibellini. Il giovane Buondelmonte de’ Buondelmonti rifiutò di sposare la donna scelta per lui come riparazione politica, sposando invece, da ribelle, il suo vero amore: una guelfa. Considerato il suo atto disonorevole, la famiglia della sposa si affrettò a spedire Buondelmonti sul selciato di Ponte Vecchio. Va notato che era l’anno 1216, il che significa che il fatto avvenne sul “vecchio” Ponte Vecchio, ma una tragica storia d’amore non svanisce presto.

Dalla sua costruzione nel 1345 al 1944, il Ponte Vecchio di Firenze, insieme ad altri risalenti al Medioevo, sopravvisse a innumerevoli disastri naturali e battaglie. La Seconda Guerra Mondiale, però, portò a Firenze nuovi protagonisti e nuovi mezzi di distruzione. Tragicamente, tutti i ponti tranne uno, Ponte Vecchio, furono distrutti dalle truppe tedesche in ritirata. Alcuni credono che Hitler abbia ordinato di risparmiarlo a causa della sua ammirazione per una visita precedente. Altri dicono, e la maggior parte dei fiorentini ci crede, che il merito di aver salvato il ponte sia da attribuire al console tedesco Gerhard Wolf. Una lettera scoperta di recente si aggiunge alla scelta delle teorie, proponendo che un coraggioso negoziante abbia in qualche modo disattivato le mine destinate a distruggere il ponte.

A chiunque venga riconosciuto il merito, possiamo celebrare il fatto che il vecchio ponte continui a vivere. Uno dei pochi ponti medievali urbani sopravvissuti, brilla ancora come “il ponte d’oro”, un maestoso e bellissimo ricordo del ricco e vivace passato di Firenze.

 

 

Receive more stories like this in your inbox