Melfi and its imposing castle (Photo: Biathlonua/Dreamstime)

Melfi, located at the heart of the Basilicata region in Southern Italy, is a town rich in history, culture, and tradition. Nestled in the Vulture territory of the province of Potenza, this medieval town has a prosperous and fascinating past, strictly connected to the Norman domination in the 11th century. Its strategic position at the foot of Mount Vulture, a prehistoric volcano, played a pivotal role in its historical and agricultural development, leading to its modern relevance in agriculture, commerce, and industry.

Melfi’s history is a tale of power, politics, and cultural exchange, deeply rooted in the Middle Ages and in the presence of the Normans, who truly shaped the destiny of the town. Its selection as the capital of the Duchy of Apulia in 1059 underlined Melfi’s strategic and political importance in the Norman conquests across Southern Italy, and marked the beginning of the town’s golden age, when it became a nexus of religious and political activity.

The Norman influence on Melfi reached a significant milestone with the Council of Melfi in 1059, where Pope Nicholas II and Norman leaders, including Robert Guiscard, formalized their alliance, which was crucial for legitimizing Norman rule in Southern Italy. After this, the Normans fortified the city, and began the construction of the Melfi Castle – today a symbol of Norman architectural and military prowess – which served as a foundation for the city’s defense and administrative functions.

The arrival of Emperor Frederick II in the 13th century marked another transformative moment in Melfi’s history: in 1231, he promulgated the Constitutions of Melfi (Liber Augustalis), a comprehensive codification of laws that was revolutionary for its time. These laws aimed at consolidating imperial power, regulating feudal relations, and establishing a sophisticated bureaucratic state, underscoring Frederick’s ambition to modernize the legal framework and governance of his realm. 

The castle of Melfi, in all its grandness (Photo: Enrico della Pietra/Dreamstime)

But, as you may expect, Melfi’s prominence attracted envy and opposition. The city faced periods of decline, especially after the Norman and Swabian eras, as it became embroiled in the tumultuous politics of Southern Italy. The Angevin rule brought about significant changes, including renovations to the castle by Charles II, who had it adapted to the evolving architectural and military needs of the time. In the subsequent centuries, Melfi found itself at the heart of a maze of feudal possessions and lordships. Notably, the prominent Doria family from Genoa was awarded the city in recognition of their service to Charles V, Holy Roman Emperor.

Melfi’s rich history is reflected in its main sights, including the imposing Norman Castle, a true chronicle of architectural evolution and historical significance. As we said, its construction began in the 11th century but its main structure underwent numerous modifications that reflected the changing needs and aesthetics of its successive rulers. Initially, it might have been a straightforward military stronghold, but as time passed, it was expanded and beautified, incorporating residential quarters and staterooms. Today, it is home to the National Archaeological Museum, which displays an array of artifacts spanning from the prehistoric to the medieval period, including the famous Sarcophagus of Rapolla, a masterpiece of ancient art​​​​.

The Cathedral of Melfi, another symbol of the city’s architectural wealth, has origins dating back to the same period. Founded by the Norman adventurer Robert Guiscard, the cathedral has seen several reconstructions, particularly after earthquakes that have shaken the region over the centuries.

In Melfi, though, it’s the urban fabric itself that’s historically and artistically precious: enclosed by the remnants of Norman walls, the city unfolds in a series of narrow streets that follow the irregular contours of the hill it sits upon. This medieval layout can be compared to a sort of living museum, able to show the strategic considerations of Melfi’s founders and the lifestyle of its inhabitants through the ages. 

Melfi seen from a window in the castle (Photo: Claudio Giovanni Colombo/Dreamstime)

Other notable sites enrich Melfi’s historical and cultural landscape, inviting exploration and discovery: churches, palaces, and civic buildings dot the city, each with stories to tell. For instance, the Church of Santa Maria Assunta showcases remarkable architectural details and art, while the various palazzos tell us a story of the city’s feudal past and its transition into modern times.

Let’s move from art to the kitchen, where we find out that Melfi’s culinary landscape is a true mirror of the area’s fertile lands and bountiful agriculture. We have Maccuarnar, a type of pasta dish, Lagane di castagna, lasagne made with chestnuts, and Pancotto, a simple soup made with potatoes and bread, but also Lucanian lamb, known for its tender and flavorful meat. The fertile volcanic soil of the Vulture region offers a distinctive terroir that influences the taste and quality of local produce, making it an integral component of Melfi’s gastronomy. It’s not a surprise, then, to find out that local peppers, tomatoes, and legumes all contribute to the flavors and richness of local cuisine. 

Cheese production also plays an important role in the regional economy – and diet! – with pecorino and caciocavallo being among the favorites. These cheeses are often served with local breads, including Pane di Matera, a sourdough bread known for its crusty exterior and soft interior, created thanks to a special fermentation process.

Last but not least, we must mention the region’s vineyards and wines, which certainly contribute to the overall culinary experience: Aglianico del Vulture, made from the Aglianico grape grown in the volcanic soils of Mount Vulture, is a robust red wine that complements local cuisine’s rich flavors to perfection.

Melfi, situata nel cuore della regione Basilicata, nel Sud Italia, è una città ricca di storia, cultura e tradizione. Immerso nel territorio del Vulture, in provincia di Potenza, questo borgo medievale vanta un passato prospero e affascinante, strettamente legato alla dominazione normanna dell’XI secolo. La sua posizione strategica ai piedi del Monte Vulture, un vulcano preistorico, ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo storico e agricolo, portandolo alla moderna rilevanza nell’agricoltura, nel commercio e nell’industria.

La storia di Melfi è una storia di potere, politica e scambi culturali, che affonda le radici nel Medioevo e nella presenza dei Normanni, che hanno davvero segnato il destino della città. La sua scelta come capitale del Ducato di Puglia nel 1059 sottolineò l’importanza strategica e politica di Melfi nelle conquiste normanne in tutta l’Italia meridionale e segnò l’inizio del periodo d’oro della città, quando divenne fulcro di attività religiosa e politica.

L’influenza normanna su Melfi raggiunse un traguardo significativo con il Concilio di Melfi del 1059, dove papa Niccolò II e i leader normanni, tra cui Roberto il Guiscardo, formalizzarono la loro alleanza, che fu cruciale per legittimare il dominio normanno nell’Italia meridionale. Successivamente i Normanni fortificarono la città e iniziarono la costruzione del Castello di Melfi – oggi simbolo dell’abilità architettonica e militare normanna – che fungeva da base per le funzioni amministrative e difensive della città.

L’arrivo dell’imperatore Federico II nel XIII secolo segnò un altro momento di trasformazione nella storia di Melfi: nel 1231 promulgò le Costituzioni di Melfi (Liber Augustalis), un’articolata codificazione di leggi rivoluzionaria per l’epoca. Queste leggi miravano a consolidare il potere imperiale, a regolare le relazioni feudali e a stabilire uno stato burocratico sofisticato, sottolineando l’ambizione di Federico di modernizzare il quadro giuridico e il governo del suo regno.

Ma, come è prevedibile, la celebrità di Melfi suscitò invidie e opposizioni. La città affrontò periodi di declino, soprattutto dopo l’epoca normanna e sveva, poiché fu coinvolta nella tumultuosa politica dell’Italia meridionale. Il dominio angioino apportò notevoli modifiche, tra cui la ristrutturazione del castello da parte di Carlo II, che lo aveva adattato alle mutate esigenze architettoniche e militari dell’epoca. Nei secoli successivi Melfi si trovò al centro di un dedalo di possedimenti e signorie feudali. In particolare, l’importante famiglia Doria di Genova ricevette la città in riconoscimento del suo servizio a Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero.

La ricca storia di Melfi si riflette nelle sue principali attrazioni, tra cui l’imponente Castello Normanno, una vera cronaca dell’evoluzione architettonica e del significato storico. Come abbiamo detto, la costruzione iniziò nell’XI secolo ma la struttura principale subì numerose modifiche che riflettevano le mutevoli esigenze ed estetiche dei suoi successivi governanti. Inizialmente, avrebbe potuto essere una semplice roccaforte militare, ma col passare del tempo fu ampliata e abbellita, incorporando quartieri residenziali e alloggi. Oggi è sede del Museo Archeologico Nazionale, che espone una serie di reperti che vanno dal periodo preistorico a quello medievale, tra cui il famoso Sarcofago di Rapolla, capolavoro dell’arte antica.

Nello stesso periodo ha origini anche la Cattedrale di Melfi, altro simbolo della ricchezza architettonica della città. Fondata dall’avventuriero normanno Roberto il Guiscardo, la cattedrale ha visto diverse ricostruzioni, soprattutto dopo i terremoti che hanno scosso la regione nel corso dei secoli.

A Melfi, però, è il tessuto urbano stesso ad essere storicamente e artisticamente prezioso: racchiusa dai resti delle mura normanne, la città si dispiega in una serie di strette vie che seguono i contorni irregolari della collina su cui è adagiata. Questo allestimento medievale può essere paragonato ad una sorta di museo vivente, in grado di mostrare le considerazioni strategiche dei fondatori di Melfi e lo stile di vita dei suoi abitanti attraverso i secoli.

Altri siti degni di nota arricchiscono il panorama storico e culturale di Melfi, invitando all’esplorazione e alla scoperta: chiese, palazzi ed edifici civici punteggiano la città, ognuno con storie da raccontare. Ad esempio, la Chiesa di Santa Maria Assunta mette in mostra notevoli dettagli architettonici e artistici, mentre i vari palazzi ci raccontano la storia del passato feudale della città e la sua transizione ai tempi moderni.

Passiamo dall’arte alla cucina, dove scopriamo che il panorama culinario di Melfi è lo specchio fedele delle fertili terre e della generosa agricoltura della zona. Abbiamo il Maccuarnar, un tipo di pasta, le Lagane di castagna, lasagne a base di castagne, e il Pancotto, una zuppa semplice a base di patate e pane, ma anche l’agnello lucano, noto per le sue carni tenere e saporite. Il fertile terreno vulcanico della regione del Vulture offre un terroir distintivo che influenza il gusto e la qualità dei prodotti locali, rendendoli parte integrante della gastronomia di Melfi. Non è una sorpresa, quindi, scoprire che peperoni, pomodori e legumi locali contribuiscono tutti ai sapori e alla ricchezza della cucina locale.

Anche la produzione del formaggio svolge un ruolo importante nell’economia regionale – e nella dieta! – con pecorino e caciocavallo tra i principali. Questi formaggi vengono spesso serviti con pane locale, tra cui il Pane di Matera, un pane a lievitazione naturale noto per la sua crosta esterna e l’interno morbido, creato grazie a uno speciale processo di fermentazione.

Infine, ma non meno importanti, dobbiamo citare i vigneti e i vini della regione, che certamente contribuiscono all’esperienza culinaria complessiva: l’Aglianico del Vulture, ottenuto da uve Aglianico coltivate sui terreni vulcanici del Monte Vulture, è un vino rosso robusto che si abbina alla perfezione ai sapori ricchi delle ricette della cucina locale.


Receive more stories like this in your inbox