Negroni cocktail is made with gin,  red vermouth and Campari: its bright, orangey red is as intense as  that of a jewel © Foodio | Dreamstime.com

Elegant, complex, beloved…Italy’s Negroni cocktail is celebrating its one-hundredth birthday this year. Despite its centenarian status, the 1:1:1 ratio recipe of equal parts gin, vermouth, and Campari is a modern bartender and patron favorite and has inspired spin-offs of dizzying varieties. Its mesmerizing iridescent orange-red color alone begs you to dive right into one. 

A striking balance of woodsy bitters with a whisper of sweetness and the potential to hit you like a velvet hammer, the Negroni came into being in a rather serendipitous manner. Count Camillo Negroni, an aristocratic regular at the Café Casoni in Florence, must’ve had a rather grueling day doing whatever a Count does. The popular Americano cocktail – a combination of soda water, sweet vermouth, and Campari bitters – was typically his drink of choice, but this day it was inadequate to assuage the day’s frustrations. He proclaimed to his friend, bartender Fosco Scarselli: “We don’t need no stinking soda water – add a slug of gin!” Well, the quote may be far-fetched, but the gin was not! 

© Bhofack2 | Dreamstime.com

Cin cin…the Negroni had been born. The Count’s surly mood must’ve brightened noticeably – others soon were asking for an Americano “the Negroni way.” This triple threat cocktail, garnished with an orange peel rather than the Americano’s lemon, rose in popularity in and around Florence. 

The Count himself was as colorful as his namesake drink. Born to an Italian father of aristocratic linage and an English mother, Camillo was quite a trail-blazer long before that eventful day in the bar. As a young man, he heeded the old cry to “go west” (in part to avoid the Italian draft) and found himself cowboying on the open plains of the American west. Sounds like fodder for a good story over a drink, but evidence backs up the claim. A 1928 article by the Spokane Chronicle reporter Bob Davis speaks of his encounter in Italy with a cowboy straddling a Mexican saddle. Asked if he spoke English, the Count slung back, “You’re tootin’ I do, hombre!” I wouldn’t doubt that a hearty “Yee haw!” went along with that. 

The Count’s other adventures included performing in an American wild west show, rolling as a high stake’s gambler, and even a gig as a fencing instructor (after all, he’s a Count) in New York City. It’s not hard to imagine, then, that Camillo was rather familiar with drinks of the hard variety.

© David Cabrera Navarro | Dreamstime.com

As the Tequila Sunrise cocktail was to the 1970s, the Negroni has emerged as the hip drink of a new generation of cocktail enthusiasts here in America. But it wasn’t always so acclaimed. From its inception in 1919 in a fashionable Florence café, the Negroni gained local popularity for a time. However, delving into libation history reveals little mention beyond the first few years of its existence. Looking through the lens of time, it’s easy to understand: Italy came under Fascist rule in 1922. Anything so unabashedly degenerate as cocktails and having some carefree fun was inexcusable. But like the Count himself, the drink was tough; although in the shadows for a time, it would reemerge and ascend to celebrity status. 

And a few celebrities helped it along the way. Post-WWII festivities in Italy – the period known as Dopoguerra – were punctuated with symbols of a new era. The Vespa made its glamorous appearance and drinking crimson red Campari was an economically-friendly symbol of this newfound  dolce vita …or at least of heartfelt attempts to reestablish it. American celebrities vied to see and be seen in chic, rising-from-war’s-ashes Italy as they drank and fake-feigned paparazzi in Rome’s popular cafés. Orson Welles did his share for bolstering the emergent Italian economy, single-fisting many a Negroni while filming in Rome. In 1947, he penned a letter to American gossip columnist and TV personality Erskine Johnson declaring his affinity for the seductive cocktail he’d come upon in Rome — “…the bitters (Campari) are excellent for your liver, the gin is bad for you…they balance each other out.” Other well-known American celebrities and high society folks of the era fell quickly in line, serving this fashionable Italian concoction to the delight of their guests. 

© Foodio | Dreamstime.com

Through the 1950s, all the way into the 1980s, the Negroni remained an elegant, albeit quiet, classic both here and in Italy. Purists and those looking for something iconic knew the timelessness of this holy-trinity of cocktails and ordered up, much to the delight of appreciative bartenders. It wasn’t until the 1990s, however, when cocktails became “the thing” once again, that the Negroni began the journey to noble prominence. Helped along by the appearance and popularity of microbreweries and small-batch distilleries, spirits such as gin soared in popularity, along with age-old additives such as bitters. Like laying mortar for bricks, these trends primed the comeback and ascension of the Negroni. 

Whether coincidence or not, shareholders at Campari showed impeccable timing when they leapt at the chance to create a strong presence in the United States, through the 2009 acquisition of an established American distillery. This captivating flaming red Campari, the third essential ingredient for a Negroni, was thrust front and center into the mindfulness of American imbibers through carefully executed showings at trade shows, genius marketing strategies, and just plain old fun such as sponsoring the World’s Largest Negroni and declaring 2011 as “The Year of the Negroni.” Who wouldn’t take a second glance at something so seductively beguiling and Italian? 

The hippest 100-year-old around, Negroni is celebrated on Instagram (what a photogenic drink!), in books dedicated to its history and dazzling variations, even Negroni-only clubs showcasing the flamboyant beauty. The Negroni even has its own week. Initiated as a partnership in 2013 by industry magazine Imbibe and Campari, the “Negroni Week” occurs in late June as a way to celebrate the iconic cocktail…and raise money for charity. What a tasty concept! This year’s event features almost 10,000 venues around the world serving Negronis as they make donations to sanctioned charities. Since its inception, over $2 million has been raised…along with many a glass of Negroni. 

One part gin, one part sweet Vermouth, one part Campari – simple to make, complex in flavor; wildly popular and elegantly cool; a red velvet hammer, not for the faint of palate. Happy Birthday to you, Negroni – here’s to the next 100! 

Elegante, complesso, amato….il cocktail italiano Negroni festeggia quest’anno il suo centesimo compleanno. Nonostante il suo status centenario, la ricetta con rapporto 1:1:1, ovvero parti uguali di gin, vermouth e Campari, è un moderno e amato cocktail che ha ha ispirato una vertiginosa varietà di interpretazioni. Il suo ipnotizzante colore rosso-arancio iridescente invita a tuffarti dentro. 

Un sorprendente equilibrio fra amari legnosi con un sussurro di dolcezza e la possibilità di colpirti come un martello di velluto, il Negroni è nato in un modo piuttosto “serendipitoso”. Il conte Camillo Negroni, un aristocratico abituè del Café Casoni di Firenze, doveva aver avuto una giornata piuttosto estenuante per fare qualsiasi cosa faccia un conte. Il popolare cocktail Americano – combinazione di soda, vermouth dolce e amaro Campari – era la sua abituale bevanda preferita, ma quel giorno non era sufficiente ad alleviare le frustrazioni della giornata. Disse al suo amico, il barista Fosco Scarselli: “Non abbiamo bisogno di soda puzzolente – aggiungi un po’ di gin! Beh, la citazione può essere inverosimile, ma il gin non lo era!  

Cin cin….il Negroni era nato. L’umore burbero del conte deve essersi ravvivato notevolmente e altri presto chiesero un Americano “alla maniera di Negroni”. Questo cocktail al triplo gusto, guarnito con una scorza d’arancia piuttosto che con il limone dell’Americano, crebbe in popolarità a Firenze e dintorni.  

Lo stesso Conte era colorato come il suo drink omonimo. Nato da un padre italiano di stirpe aristocratica e da una madre inglese, Camillo era un vero e proprio pioniere molto prima di quella movimentata giornata al bar. Da giovane, aveva ascoltato il vecchio grido di “andare nel West” (in parte per evitare il servizio di leva italiano) e si ritrovò a fare il cowboy nelle aperte pianure dell’Ovest americano. Tutto ciò suona come una buona storia davanti a un drink, ma le prove confermano che le cose andarono proprio così. Un articolo del 1928 del reporter dello Spokane Chronicle, Bob Davis, parla del suo incontro in Italia con un cowboy a cavallo su una sella messicana. Alla domanda se parlasse inglese, il conte non si tirò indietro: “Stai scherzando, certo che lo parlo, hombre! Non dubito che anche un “Yee haw” sia venuto fuori.  

Tra le altre avventure del conte c’erano l’esibizione in uno spettacolo sul selvaggio west americano, dimostrazioni da giocatore d’azzardo di alto livello e persino l’esibizione da istruttore di scherma (dopotutto, era un conte) a New York City. Non è difficile immaginare, quindi, che Camillo avesse una certa familiarità con le bevande pesanti. 

Come fu il Tequila Sunrise cocktail negli anni ’70, il Negroni divenne la bevanda alla moda di una nuova generazione di appassionati di cocktail qui in America. Ma non è stato sempre così acclamato.  

Dalla sua nascita nel 1919 in un caffè alla moda di Firenze, il Negroni ha guadagnato popolarità locale in un primo momento. Tuttavia, se ci si addentra nella storia della bevanda, essa rivela ben poco al di là dei primi anni della sua esistenza. Guardando attraverso la lente del tempo, è facile capire il perchè: l’Italia passò sotto il fascismo nel 1922. Tutto degenerò e divertirsi in spensieratezza era imperdonabile. Ma come lo stesso conte, anche la bevanda era tosta; anche se rimase per un po’ di tempo in ombra, in seguito sarebbe riemersa e diventata una celebrità.  

E alcune celebrità l’aiutarono lungo il percorso. I festeggiamenti successivi alla fine della seconda guerra mondiale in Italia – il periodo conosciuto come Dopoguerra – furono punteggiati dai simboli di una nuova era. La Vespa fece la sua apparizione glamour e bere un Campari rosso cremisi divenne un simbolo economicamente alla portata di questa ritrovata dolce vita….o almeno di accorati tentativi di ristabilirla. Le celebrità americane gareggiarono per vedere ed essere viste nell’Italia chic che rinasceva dalle ceneri della guerra mentre bevevano, o fingevano di bere per i paparazzi, nei popolari caffè di Roma. Orson Welles ha fatto la sua parte nel sostenere l’emergente economia italiana, tenendo in mano molti Negroni durante le riprese a Roma. Nel 1947, scrisse una lettera al giornalista di gossip e personaggi televisivi americani Erskine Johnson, dichiarando la sua predilezione per il seducente cocktail che trovava a Roma: “….gli amari (Campari) sono eccellenti per il fegato, il gin fa male….ma si bilanciano a vicenda”. Altre celebrità americane ben note e gente dell’alta società dell’epoca si accodarono rapidamente, e servirono questa miscela italiana alla moda per la gioia dei loro ospiti.  

Negli anni ’50 e fino agli anni ’80, il Negroni è rimasto un classico elegante, anche se tranquillo, sia qui che in Italia. I puristi e chi cercava qualcosa di iconico, conosceva l’atemporalità di questa santa trinità dei cocktail e lo ordinava, per la gioia dei baristi che se ne intendevano. Negli anni Novanta, però, quando i cocktail sono tornati a fare la differenza, il Negroni ha iniziato il suo viaggio verso la nobile notorietà. Con l’aiuto della comparsa e della popolarità dei microbirrifici e delle piccole distillerie, alcolici come il gin sono diventati sempre più popolari, insieme ad additivi secolari come gli amari. Come la posa della malta per i mattoni, queste tendenze hanno innescato il ritorno e l’ascensione del Negroni.  

Che si tratti di una coincidenza o meno, gli azionisti del Campari hanno mostrato un tempismo impeccabile quando hanno colto l’occasione per creare una forte presenza negli Stati Uniti, attraverso l’acquisizione nel 2009 di una affermata distilleria americana. L’accattivante rosso fiammeggiante del Campari, il terzo ingrediente essenziale per un Negroni, è stato spinto in avanti e al centro dell’attenzione dei bevitori americani attraverso accurate presentazioni alle fiere, mediante geniali strategie di marketing, o semplicemente sponsorizzando il più grande Negroni del mondo o dichiarando il 2011 “Anno del Negroni”. Chi non degnerebbe di considerazione qualcosa di così seducente e italiano?  

Centenario di tendenza, il Negroni è celebrato su Instagram (che bevanda fotogenica!), in libri dedicati alla sua storia e alle sue abbaglianti variazioni, persino club esclusivi dedicati al Negroni mostrano la sua bellezza sgargiante. Il Negroni ha anche una sua settimana. Iniziata in partnership nel 2013 con la rivista di settore Imbibe e Campari, la “Negroni Week” si svolge a fine giugno per celebrare l’iconico cocktail….e raccogliere fondi per beneficenza. Che concetto gustoso! L’evento di quest’anno presenta quasi 10.000 sedi in tutto il mondo che servono il Negroni e che fanno donazioni a enti di beneficenza selezionati. Dalla sua nascita, sono stati raccolti oltre 2 milioni di dollari…..oltre a molti bicchieri di Negroni.  

Una parte di gin, una parte di Vermouth dolce, una parte di Campari – semplice da fare, dal sapore complesso; molto popolare ed elegantemente fresco; un martello di velluto rosso, che non è adatto ai palati delicati. Buon compleanno a te, Negroni. Ai prossimi 100 anni!  


Receive more stories like this in your inbox