A magical view of Narni (Photo: Monticelllo/Dreamstime)

Narni – Is this Umbrian town the real inspiration for The Lion, the Witch, and the Wardrobe? 

Long before we’d ever heard about Harry what’s-his-name, lovers of fantasy adventure have been whisked away to magical lands through C.S. Lewis’ The Lion, the Witch, and the Wardrobe (1950). The first of a series that has sold over 100 million copies worldwide, the book ranks in the top 10 of practically every “Best of Fantasy Books” list. Set in the mythical land of Narnia, four young siblings stumble their way through a magical wardrobe into a realm filled with fantastical creatures and an epic struggle of good versus evil. 

It’s just entertainment and perhaps thought-provoking fiction, correct? Perhaps, but there is more to the story of this story! C.S. Lewis creates an irresistible world, the land of Narnia, as the setting for his popular classic. You might assume it’s made up, the fruit of the author’s vivid imagination, but wait…Narnia is real! While there may not be friendly giants, talking beavers, and an evil witch lurking about, the town originally known as Civitas Narniae and now as Narni, flourishes on an emerald Umbrian hilltop. 

Was this overlap of names coincidence…or something more? The townspeople of contemporary Narni can irrefutably provide the answer to that! It had long been said that C.S. Lewis found inspiration to use the name Narnia based on a boyhood experience. A precocious youth, Lewis immersed himself in Roman history, philosophy, and the classics. A favorite pastime was pouring over page after page of an old Murray Atlas featuring maps from antiquity. There he found it…the Latin name Civitas Narniae — known to the Romans as Narnia. He loved the sound of the word and lovingly underscored it to revisit again and again. It wasn’t until 2009, however, that solid proof was presented to Narni’s citizens. Walter Hooper, Lewis’ personal secretary and biographer, presented a copy of the original atlas featuring Lewis’ underscoring…on Plate 8 to be exact…to Giuseppe Fortunati, Narni’s local historian. And the rest…at least that part of the story…is history. 

One of Narni’s gates (Photo: Christa Eder/Dreamstime)

There is more lore to be uncovered, however, that could allude to additional Italian connections to this classic literary novel. C.S. Lewis never actually visited Narni, surprisingly so, despite his fascination with the name. While it may be a romantic stretch, one can’t help but wonder if something more mystical were at work that drew the author to this name, especially when a few coincidental anecdotes are brought to light. 

Ancient Narnia’s origins go back to the Stone Age; however, it is not mentioned in literature until 600 BC when it was referred to as Nequinum. The town came under Roman rule and was given the name of Narnia after the nearby Nar River, which translates to “water that flows.” Could this, too, have become a metaphor in Lewis’ mind, an allegory to his storyline of life renewed in once-frozen Narnia?

A primary character in The Lion, the Witch, and the Wardrobe is Aslan – The Great Lion and True King of Narnia. Seen as an emblem of power and strength, Roman emperors always placed a statue of a lion outside their tent doors when on campaigns. Biblical representations, as well, reflect might and vigor. C.S. Lewis would’ve been keenly aware of both symbologies, along with another

influence – the 1930 unearthing of a Roman lion statue along the Via Flaminia, the ancient Roman road that transverses Narni. We might be overly poetic with these connections, but they are certainly hard to ignore! 

Central to Lewis’ theme of good overcoming evil, Aslan gives himself over to sacrifice on a great stone table to save young Edmund. The moment is of great importance in the story, the table a central tenant. It’s compelling to note that a large and very old stone table sits alongside the same Via Flaminia along Narni, an object known through the ages as a place of pagan sacrifice, both animal and human. A hollowed channel, a crack, cuts across the top…an outlet for sacrificial blood. Coincidence? 

There’s yet more to raise an eyebrow regarding coincidental events that may have sparked C.S. Lewis’ rich imagination. The character of Lucy Pevensie, the youngest of the four children and the most unwavering believer in Narnia’s magic, is said to be named after Lewis’ goddaughter. Nothing to refute here, but it bears noting that the saint Blessed Lucy of Narnia (1476 – 1544) hails from Narni. A revered mystic, she is said to have experienced many visions and miracles; like little Lucy, she could see things others could not. 

Other bits and pieces can be sewn together to further strengthen the case connecting Lewis’ fictional Narnia to Italy’s Narni. Giuseppe Fortunati is a believer in these ties and readily points out other associations such as the cerulean blue waters of the Nar and Lewis’ inclusion of a magical blue River of Narnia in his story. The river figures strategically, as well, in that the evil White Witch’s hilltop castle overlooks the River of Narnia…just as Narni’s impressive Rocca Albornoziano does the Nar. A symbol of wickedness and overlording, the witch’s castle is perhaps an allegory to the Rocca and its origin during an oppressive era under the Avignon Papacy. 

While it’s entertaining to make these suppositions, one stands out as rather uncanny…and occurred long after C.S. Lewis penned his 1950 novel. It was 1979 and three young men from Narni with an interest in caving were practicing scaling a rock wall. Roberto Nini, the eldest of the three, slipped and landed square in a cabbage patch below the wall where he was greeted by the disdain and scolding of an elderly gardener. Profuse apologies and explanations led to an invitation to explore behind an antiquated barred door leading into the hillside. What the young men came upon, much like the four children in The Lion, the Witch, and the Wardrobe, was a forgotten realm bearing witness to both good and evil. Beautiful ancient frescoes lay silently under hundreds of years of dust, the saints and Michael the Archangel patiently awaiting the light. Further along, revelations of horror awaited; there they discovered the remains of torture chambers where heinous scenes were played out during the Inquisition. As with Narnia, the Narni Sotterranea’s secrets were revealed with light overtaking the darkness. But unlike Narnia, one can buy a ticket for a tour here! 

C.S. Lewis was explicitly versed in history and the classics, making it easy to assume he was aware of most of the connections aligning Narni and Narnia. But what is fantasy without imagination, mystery, and magic? It just seems right to believe it was premonition, a mystical Italian connection, that inspired Mr. Lewis in his creation of one of the greatest fantasy novels of all time. 

Molto prima di sentire parlare di Harry come si chiama, gli amanti delle avventure fantasy sono stati trasportati in terre magiche grazie a Il Leone, la Strega e l’Armadio di C.S. Lewis (1950). Primo di una serie che ha venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo, il libro si colloca nella top 10 di quasi tutte le classifiche dei “migliori libri fantasy”. Ambientato nella mitica terra di Narnia, quattro giovani fratelli finiscono attraverso un armadio magico in un regno pieno di creature fantastiche e in un’epica lotta del bene contro il male.

Si tratta solo di intrattenimento e forse di una fiction che fa riflettere, giusto? Forse, ma c’è di più nella storia di questa storia! C.S. Lewis crea un mondo irresistibile, la terra di Narnia, come ambientazione del suo popolare classico. Si potrebbe pensare che sia inventato, frutto della fervida immaginazione dell’autore, ma aspettate… Narnia è reale! Anche se non ci sono giganti amichevoli, castori parlanti e una strega cattiva in agguato, la città originariamente conosciuta come Civitas Narniae e oggi come Narni, fiorisce davvero su una collina umbra color smeraldo.

Questa sovrapposizione di nomi è stata una coincidenza… o qualcosa di più? Gli abitanti della Narni contemporanea possono fornire una risposta inconfutabile! Da tempo si dice che C.S. Lewis abbia trovato l’ispirazione per il nome Narnia da un’esperienza giovanile. Lettore precoce, Lewis si immerse nella storia romana, nella filosofia e nei classici. Uno dei suoi passatempi preferiti era sfogliare pagina dopo pagina un vecchio atlante di Murray con mappe dell’antichità. Lì trovò… il nome latino Civitas Narniae, conosciuto dai Romani come Narnia. Amava il suono di quella parola e la sottolineò con affetto per poterla ritrovare ancora e ancora. Solo nel 2009, tuttavia, è stata presentata una prova concreta ai cittadini di Narni. Walter Hooper, segretario personale e biografo di Lewis, ha consegnato a Giuseppe Fortunati, storico locale di Narni, una copia dell’atlante originale con la sottolineatura di Lewis… per l’esattezza sulla tavola 8. E il resto… almeno questa parte della storia… è storia.

Ci sono altre storie da scoprire, tuttavia, che potrebbero alludere a ulteriori legami italiani con questo classico romanzo letterario. Sorprendentemente, C.S. Lewis non visitò mai Narni nonostante la fascinazione per il nome. Sebbene possa essere una forzatura romantica, non si può fare a meno di chiedersi se non ci fosse qualcosa di più mistico ad attirare l’autore verso questo nome, soprattutto quando vengono alla luce alcuni aneddoti pieni di coincidenze.

Le origini dell’antica Narnia risalgono all’età della pietra; tuttavia, non viene menzionata nella letteratura fino al 600 a.C., quando viene indicata come Nequinum. La città passò sotto il dominio romano e le fu dato il nome di Narnia dal vicino fiume Nar, che si traduce in “acqua che scorre”. Anche questo potrebbe essere diventato una metafora nella mente di Lewis, un’allegoria della sua storia di vita rigenerata in una Narnia un tempo ghiacciata?
Uno dei personaggi principali de Il Leone, la Strega e l’Armadio è Aslan, il grande leone e vero re di Narnia. Considerato un emblema di potere e forza, gli imperatori romani ponevano sempre una statua di leone fuori dalle porte delle loro tende durante le campagne. Anche le rappresentazioni bibliche riflettono forza e vigore. C.S. Lewis sarebbe stato consapevole di entrambe le simbologie, insieme a un’altra influenza: il ritrovamento nel 1930 di una statua di leone romano lungo la Via Flaminia, l’antica strada romana che attraversa Narni. Potremmo essere eccessivamente poetici con questi collegamenti, ma sono certamente difficili da ignorare!

Al centro del tema di Lewis, il bene che vince sul male, Aslan si offre in sacrificio su una grande
tavola di pietra per salvare il giovane Edmund. Il momento è di grande importanza nella storia, la tavola un elemento centrale. È interessante notare che una grande e antichissima tavola di pietra si trova accanto alla stessa Via Flaminia verso Narni, un oggetto noto nei secoli come luogo di sacrificio pagano, sia animale che umano. Un canale incavato, una fessura, attraversa la parte superiore… un’uscita per il sangue sacrificale. Coincidenza?
C’è ancora qualcosa che fa alzare il sopracciglio riguardo alle coincidenze che potrebbero aver scatenato la ricca immaginazione di C.S. Lewis. Si dice che il personaggio di Lucy Pevensie, la più giovane dei quattro figli e la più incrollabile credente nella magia di Narnia, prenda il nome dalla figlioccia di Lewis. Non c’è nulla da confutare, ma è bene ricordare che Santa Lucia di Narnia (1476-1544) è originaria di Narni. Venerata mistica, si dice che abbia avuto molte visioni e miracoli; come la piccola Lucy, poteva vedere cose che gli altri non vedevano.

Altri tasselli possono essere messi insieme per rafforzare ulteriormente la tesi che collega la Narnia immaginaria di Lewis alla Narni italiana. Giuseppe Fortunati crede in questi legami e sottolinea prontamente altre associazioni, come le acque blu cerulee del fiume Nar e l’inclusione da parte di Lewis di un magico fiume blu di Narnia nella sua storia. Il fiume ha anche un ruolo strategico, in quanto il castello in cima alla collina della malvagia Strega Bianca si affaccia sul fiume di Narnia… proprio come l’imponente Rocca Albornoziana di Narni si affaccia sul Nar. Simbolo di malvagità e prepotenza, il castello della strega è forse un’allegoria della Rocca e della sua origine durante l’epoca oppressiva del papato avignonese.

Sebbene sia divertente fare queste supposizioni, una spicca come piuttosto inquietante… ed è avvenuta molto tempo dopo che C.S. Lewis aveva scritto il suo romanzo del 1950. Era il 1979 e tre giovani di Narni, appassionati di speleologia, si stavano esercitando a scalare una parete rocciosa. Roberto Nini, il più grande dei tre, scivolò e atterrò in un campo di cavoli sotto la parete, dove fu accolto dallo sdegno e dai rimproveri di un anziano giardiniere. Le profonde scuse e le spiegazioni hanno portato all’invito a esplorare dietro un’antiquata porta sprangata che conduceva alla collina. Come i quattro bambini de “Il Leone, la Strega e l’Armadio”, i ragazzi si imbatterono in un regno dimenticato, testimone del bene e del male. Splendidi affreschi antichi giacevano silenziosi sotto centinaia di anni di polvere, i santi e l’Arcangelo Michele attendevano pazientemente la luce. Più avanti, si aprivano rivelazioni dell’orrore: lì scoprirono i resti di camere di tortura dove si svolsero scene atroci durante l’Inquisizione. Come a Narnia, i segreti di Narni Sotterranea sono stati svelati con la luce che ha oltrepassato le tenebre. Ma a differenza di Narnia, qui si può acquistare un biglietto per la visita!

C.S. Lewis aveva una conoscenza approfondita della storia e dei classici, per cui è facile supporre che fosse a conoscenza della maggior parte dei collegamenti tra Narni e Narnia. Ma cos’è il fantasy senza immaginazione, mistero e magia? Sembra corretto credere che sia stata una premonizione, una connessione mistica con l’Italia, a ispirare Lewis nella creazione di uno dei più grandi romanzi fantasy di tutti i tempi.


Receive more stories like this in your inbox