“Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è a voce d’ ‘e creature che saglie chiano chianu e tu saje ca nun si sulo:” Naples is a thousand colors, Naples is a thousand fears, Naples is the voice of children gently coming through: and you know you’re not alone. This sang Pino Daniele, beloved and dearly missed Neapolitan singer who made of his Napoletanità a badge of honor, as well as the root of his national success. But before him, hundreds of artists, dozens of kings and thousands of common people declared their love eternal for the heady, mesmerizing charms of Naples, the “only true Italian metropolis,” to say it with the words of the great Elsa Morante.
Quartieri Spagnoli street view in Naples, Italy. Naples’ historic city centre is the largest in Europe, and is listed by UNESCO as a World Heritage Site © Stefano Carnevali | Dreamstime.com
Naples is colors, fears, voices. It’s culture and history. Naples is poetry and love, as one would expect from a city born in honor of the daughter of a god and the muse of chorus and dance, who let herself die in the sea when her voice failed to enchant Odysseus as much as she expected and desired. Parthenope was her name and, today, Naples still carries her scent of salt water, lemons and jasmine, still sings her melodies, still chants her poetry in every stone and brick.
Typical autumn day in Quartieri Spagnoli (Spanish Quarters) , part of the city of Naples, one of the most attractive city in Italy and entire world © Elenaphotos | Dreamstime.com
Naples, the city of a thousand churches, heart and soul of popular Catholic tradition, home of one of the greatest Saints, Januarius. Naples, the enchanting heart of Italy, “ in my eyes is, without possibility of any comparison, the most beautiful city of the Universe,” as stated by Marie-Henri Beyle, better known with his pen name of Stendhal, who in Naples lived and worked.
A long history, that of the city of Parthenope and, yesterday as today, if you’re after the heart and soul of it, it’s to the Quartieri Spagnoli you need to head. No place in Italy is more controversial: beautifully charming, because old and filled with lore and heritage, but at the same time considered one of the most dangerous areas of the city. Depending on whom you talk to, opinions on Naples’ own popular soul vary largely and are often negatively biased by that stereotypically negative image of Naples herself that, about a year ago, brought the British tabloid The Sun to include it among the most dangerous places on Earth (worldwide uproar and apologies ensued).
Inventive methods to get your shopping in the quartieri © Christophefaugere | Dreamstime.com
The Quartieri Spagnoli today are an intricate labyrinth of streets, called home by about 15.000 people. They comprise a plethora of bassi – small one-story buildings once occupied by families and workshops, today mostly boarded up or inhabited by elderly people – churches, shops, small restaurants, divided in three borgate: San Ferdinando, Montecalvario and Avvocata. In truth, the Quartieri Spagnoli never enjoyed good fame, as witnessed by the words of Neapolitan poet Salvatore di Giacomo who, already in the 19th century, stressed how “honest, decent families would avoid them.”
However, they did start as a place for the rich and noble: it was the Spanish viceroy Pedro de Toledo who chose the area in the 16th century as the perfect location for Spanish politicians and ministers to live. Apparently, he liked it because of its beauty and pleasantness, full as it was with mulberry trees and green. After the ministers and their families came Spanish soldiers, who lived in the bassi and attracted large numbers of prostitutes, ready to keep them company while they were far from home; but the military didn’t only bring around easy women, but also helped the flourishing of commerce: soon the many alleys around Via Toledo, the Quartieri Spagnoli’s main artery, filled up with workshops and stores, bringing a multi cultural and varied population to move into them.
Those Spaniards, though, were quarrelsome and so the new Viceroy, the Count of Ognatte, decided to create proper military barracks in the Pizzofalcone area of San Ferdinando, to free the more central streets from criminality.
The Quartieri Spagnoli today are an intricate labyrinth of streets, called home by about 15.000 people © G0r3cki | Dreamstime.com
Then, in the 18th century, after Spain finally left the city, the Quartieri Spagnoli turned into a favorite artists’ spot: poet Eleonora Pimentel Fonseca was one of the first to choose them as her residence, but even greater names made them their abode: among them the French – and already mentioned – Stendhal, of course, but also Goethe and our very own Giacomo Leopardi, who spent his 24 months residency in Naples between Via San Mattia and Via Santa Maria Ogni Bene. Very much in the same period, the art of acting also found a home in the Quartieri Spagnoli, with the opening of several theaters, including the Teatro Nuovo, built in 1773. Local lore tells that, during the Fascist era, a woman known familiarly as la bottigliera (the bottles’ woman) ran, just beside the theatre, a small dive, which she kept open 24 hours a day.
Apparently, Italy’s last king, Umberto II (known also as the King of May, as he was in power only between the 4th of May 1946 and the 12th of June of the same year) liked the place, where he used to stop after meeting a Neapolitan actress, special friend of his, at the Teatro Nuovo.
The Quartieri Spagnoli, often denigrated, are in fact the most real way to get to know the essence of Naples © Christophefaugere | Dreamstime.com
And how can we forget, to say it all, that it’s in Via Sant’Anna di Palazzo, at the heart of the Quartieri, that the most famous pizza in the world, the Margherita, was born? Indeed, it was there in 1889 that the tricolored delicacy was created in honor of Queen of Italy.
The history of the Quartieri Spagnoli, in its variegated nature and its ever-fluctuating social status, is mirror to that of the city itself and of the city, they remain today the pulsating heart, the home of the true, popular Naples, that where everything – the beautiful and the bleak, the colorful and the dark, the joyous and the dismal – meet each other, more real than reality. It’s here, in these narrow streets filled with voices, people and laundry hanging from each and every window, that the real Naples rests.
And, in spite of the bad rep some still insist giving them, these are streets of an inexplicable loveliness, even where they look dingy, even if they are dirtier than one would expect; the Quartieri Spagnoli of Naples have the same breathtaking, mesmerizing uniqueness of Jerusalem’s old city, with her open air stalls, pomegranate juice vendors and rowdiness, filled, also because of all that, with a touchable, perceivable sense of life, so powerful to conquer every visitor, who leaves yearning for more.
Enzo Gragnaniello, a famous Neapolitan singer and songwriter, speaks of poesia dei Quartieri Spagnoli, when he says how “they have their own language, but to truly understand them you must close your eyes and listen to them, feel them. Indeed, living the Quartieri Spagnoli means feeling them.” He continues, pondering on the everlasting diatribe on safety in the Quartieri: “I believed that those saying that (the area is dangerous) were never really here. Of course there are people mingling with criminals, but let’s be honest, you’ll find those in every area of a big city. People are anarchic, here, but they are intrinsically good. You see, the people here are il popolo (simple, humble people), and il popolo cooks well. And where people knows how to cook, you’ll find wisdom and feelings and you mustn’t be afraid: in a place like this, there is no room for fear.”
This article was inspired by Gigi di Fiore’s recent piece on the history of the Quartieri Spagnoli on Focus Storia no. 144, and by Xavi Bosh’s 2015 documentary I Quartieri Spagnoli: Detrás de los Prejudicios.
“Napule è mille culure, Napule è mille paure, Napule è a voce d’ ‘e creature che saglie chiano chianu e tu saje ca nun si sulo”: Napoli è mille colori, Napoli è mille paure, Napoli è la voce dei bambini che sale piano piano e tu sai che non sei solo.
Questo cantava Pino Daniele, amato e compianto cantante napoletano che ha fatto della napoletanità il suo motivo di vanto, così come la radice del suo successo nazionale. Prima di lui, però, centinaia di artisti, dozzine di re e migliaia di persone comuni hanno dichiarato il loro amore eterno per l’inebriante e ipnotizzante fascino di Napoli, “l’unica vera metropoli italiana” per dirla con le parole della grande Elsa Morante.
Napoli è colori, paure, voci. È cultura e storia. Napoli è poesia e amore, come ci si aspetterebbe da una città nata in onore della figlia di un dio e musa del canto e della danza, che si è lasciata annegare in mare quando la sua voce non è riuscita a incantare Ulisse come si aspettava e desiderava. Il suo nome era Partenope e, oggi, Napoli porta ancora il suo profumo di acqua salata, limoni e gelsomino, canta ancora le sue melodie, recita ancora la sua poesia dentro ogni pietra e ogni mattone.
Napoli, la città dalle mille chiese, cuore e anima della tradizione cattolica popolare, patria di uno dei più grandi santi, Gennaro. Napoli, l’incantevole cuore d’Italia, “ai miei occhi è, senza possibilità di alcun confronto, la città più bella dell’universo”, disse Marie-Henri Beyle, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal, che a Napoli ha vissuto e lavorato.
Una lunga storia, quella della città di Partenope e se siete cuore e anima con essa, ieri come oggi, è nei Quartieri Spagnoli che dovete andare. Nessun luogo d’Italia è più controverso: meravigliosamente affascinante, perché vecchio e pieno di tradizioni e patrimonio, ma allo stesso tempo considerato una delle zone più pericolose della città. A seconda della persona con cui si parla, cambiano le opinioni sull’anima popolare di Napoli e in gran parte sono spesso viziate da quell’immagine negativa stereotipata di Napoli che, circa un anno fa, ha portato il tabloid britannico The Sun a includerla tra i luoghi più pericolosi della Terra (rivolta mondiale e scuse successive).
Oggi i Quartieri Spagnoli sono un intricato labirinto di strade, in cui vivono circa 15.000 persone. Comprendono una pletora di Bassi – piccoli edifici a un piano occupati da famiglie e botteghe, ora per lo più sbarrate o abitate da anziani – chiese, negozi, piccoli ristoranti, divisi in tre borgate: San Ferdinando, Montecalvario e Avvocata. In verità, i Quartieri Spagnoli non hanno mai goduto di buona fama, come testimoniano le parole del poeta napoletano Salvatore di Giacomo che già nel 19° secolo diceva: “Le famiglie oneste, decenti, dovrebbero evitarli”.
In origine, tuttavia, erano un posto per ricchi e nobili: fu il viceré spagnolo Pedro de Toledo che scelse l’area nel 16° secolo come il luogo ideale in cui vivere per i politici spagnoli e i ministri. Pare che gli fossero piaciuti per la bellezza e piacevolezza, pieni com’erano di alberi di gelso e verde. Dopo i ministri e le loro famiglie, arrivarono i soldati, che vissero nei bassi e attirarono un gran numero di prostitute, pronte a tener loro compagnia mentre erano lontani da casa; ma i militari non portarono solo donne di facili costumi, ma aiutarono il fiorire del commercio: presto i numerosi vicoli intorno a Via Toledo, arteria principale dei Quartieri Spagnoli, si riempirono di botteghe e magazzini, portando una popolazione multiculturale e variegata. Quegli spagnoli, però, erano litigiosi e così il nuovo viceré, il conte di Ognatte, optò per una caserma nella zona Pizzofalcone di San Ferdinando, per liberare le strade più centrali dalla criminalità.
Poi nel 18° secolo, quando la Spagna lasciò infine la città, i Quartieri Spagnoli si trasformarono nel luogo preferito dagli artisti: la poetessa Eleonora Pimentel Fonseca fu una delle prime a sceglierli come sua residenza, ma anche nomi più importanti ne fecero la loro dimora: tra questi ovviamente, il francese – e già citato – Stendhal, ma anche Goethe e il nostro Giacomo Leopardi, che trascorse i suoi 24 mesi di residenza a Napoli tra Via San Mattia e Via Santa Maria Ogni Bene.
Nello stesso periodo, l’arte della recitazione trovò casa nei Quartieri Spagnoli, con l’apertura di diversi teatri, tra cui il Teatro Nuovo costruito nel 1773. La tradizione locale dice che in epoca fascista, una donna conosciuta familiarmente come la bottigliera (la donna delle bottiglie) gestiva, proprio accanto al teatro, una piccola bettola che teneva aperta 24 ore al giorno. A quanto pare, l’ultimo re d’Italia, Umberto II (conosciuto anche come il “re di maggio”, essendo stato al potere solo tra il 4 maggio 1946 ed il 12 giugno dello stesso anno) amava il posto, dove soleva fermarsi dopo gli incontri con un’attrice napoletana, sua amica speciale, al Teatro Nuovo.
E come dimenticare, per dirla tutta, che in Via Sant’Anna di Palazzo, nel cuore dei Quartieri, è nata la pizza più famosa del mondo, la Margherita? Infatti, fu lì nel 1889 che la prelibatezza tricolore fu creata in onore della regina d’Italia.
La storia dei Quartieri Spagnoli, nella loro natura variegata e nella loro sempre cangiante composizione sociale, è lo specchio di quella cittadina e della città stessa, e sono oggi il cuore pulsante, la casa della Napoli verace, popolare, il luogo dove tutto – il bello e il brutto, i colori e il nero, la gioia e il tetro – si incontrano, più reali della realtà. È qui, in queste strade strette piene di voci, persone e biancheria stesa a ogni finestra, che c’è la vera Napoli.
E, nonostante la brutta reputazione che alcuni continuano ad attribuire, sono strade di una bellezza inspiegabile, anche là dove sembrano misere, anche se sono più sporche di quanto ci si aspetterebbe: i Quartieri Spagnoli di Napoli hanno la stessa unicità mozzafiato, ipnotizzante, della città vecchia di Gerusalemme, con le sue bancarelle all’aperto, i venditori di succo di melograno e gli schiamazzi, piena, anche a causa di tutto ciò di un tangibile, percepibile, senso della vita, così potente da conquistare ogni visitatore, che se ne va desiderandola ancora.
Enzo Gragnaniello, un famoso cantante e compositore napoletano, parla di poesia dei Quartieri Spagnoli, quando dice che “hanno la loro lingua, ma per capirli veramente è necessario chiudere gli occhi e ascoltarli, sentirli. Infatti, vivere i Quartieri Spagnoli significa sentirli”. Continua, riflettendo sull’eterna diatriba relativa alla sicurezza nei Quartieri: “Credo che quelli che dicono che (la zona è pericolosa) non sono mai stati davvero qui. Naturalmente ci sono persone che si mescolano ai criminali, ma siamo onesti, questi li troverete in ogni area di una grande città. Le persone sono anarchiche, qui, ma sono intrinsecamente buone. Vedete, le persone qui sono il popolo (persone semplici e umili) e il popolo cucina bene. E dove la gente sa come cucinare, troverete saggezza e sentimenti e non dovete avere paura: in un posto come questo, non c’è spazio per la paura”.
Questo articolo è stato ispirato dal recente articolo di Gigi di Fiore sulla storia dei Quartieri Spagnoli pubblicato su Focus Storia n. 144, e dal documentario di Xavi Bosh del 2015 I Quartieri Spagnoli: Detrás de los Prejudicios.