The purity and beauty of Venetian glass is known worldwide: a precious and ancient tradition that speaks of quality, beauty, elegance and creativity. At the heart of Venice’s artistic glass production is the tiny island of Murano and it’s there our journey through the history and making of murine (or murrina) is about to start. We’ll travel in time, all the way to the Roman Empire, and through places to visit ancient Rome and the grandiose Alexandria of Egypt, where the art of murrina glass — although it wasn’t call like that, yet — is said to have been born. During this short, but eventful trip through ages and lands, we’ll discover why Murano is, today, the home of the best murine makers and why these tiny, colorful pieces of glass are so precious.
One thing at a time, though.
Murano is, in fact, not a single island, but rather a series of smaller ones joined by several bridges; with a population of 5.000, it’s usually remembered by visitors for its colorful houses and an atmosphere that talks of centuries past and old school beauty. In Murano all feels familiar, cozy, welcoming, with each step taken leading visitors further away from the world of today, and closer to one made of magic. It’s hard to leave without having the impression Murano wants you to stay for longer. It’s hard to leave without dreaming about a life on this tiny sliver of the Lagoon.
Murina glass in used to make jewelry among other things © Dimbar76 | Dreamstime.com
Murano is a place where magic exists, it’s the home of glass making, and glass is the most magical of all human creations: as strong as a rock, as sharp as a blade, yet delicate and liquid like water, filled with light like a diamond. Murine are one the best examples of this magic: tiny and colorful, as a child I used to wonder how such intricate designs could be created and, as many other kids, I am sure, I had simply decided there must have been wizardry involved. Comes out there’s nothing otherworldly in their making, just a lot of expertise and a type of craftsmanship that, today, is known to only a handful of glass makers, all here in Murano.
Murrina glass refers to thin glass tubes containing colorful patterns or shapes that become visible only when the tube is cut longitudinally. You are probably familiar with murrina beads, often representing flowers or geometrical shapes. Murrina beads can be used to make objects, from jewelry to crockery and other types of home decoration. The name itself, murrina, is not too old, as it is the modification of a previous term, murrino, coined by abbot Vincenzo Zanetti in 1878, when he used it to refer to a specific type of bowls, cups and vases popular in ancient Rome, which were made using glass mosaic tiles. These tiles were crafted in a way similar to that used still today by Murano glass makers: they, too, were made with the use of glass tubes.
Murrine, colored glass gems, typical of Murano, are becoming a rarity
Mentions of these artifacts are found as early as 61 BC, when Pompey brought back murrha from Alexandria of Egypt, vases made using glass tubes’ “slices” where patterns, flowers and even animals were portrayed. If you think that 61 BC is a long way back, well, imagine that the technique was known already to the fathers of glassmaking themselves, the Phoenicians. The name murrha, of course, is where Zanetti took his murrino from: the Latin word has a curious origin, as apparently it comes from myrrha, myrrh, a scented natural substance. The term myrrha became, by extension, synonym with perfume and because murrha were used especially to contain perfumes the connection between the object and its content was quickly made, also lexically.
The Romans liked Pompey’s vases so much, they eventually learnt how to make them, hence Zanetti’s need to find a word for murrha in Italian. But murrina glass didn’t survive long after the fall of the Western Roman Empire, as the technique and skills necessary for its creation were forgotten during the Middle Ages.
Enters Murano, finally. In the 16th century, local glass makers rediscovered the art of murrina glass, but it is with the 20th century that the technique evolved to the one still used today.
Murina glass is made with an ancient technique only a handful of people in Murano still know
The process used to make murrina glass is fascinating. As mentioned, a tube of glass is crafted, entirely by hand with the use of special beams, and then is marbleized several times over a bronzìn, a metal flat surface used only for this. Each murrina glass tube is like no other, this is why murrina beads and all murrina artifacts are so special and precious.
Currently only two ateliers, both in Murano, create original Venetian murrina glass: while requests are high, the labor and time involved, along with the lack of trained craftsmen, means it is hard to keep up with demand. Sadly, as it often happens when it comes to our most antique and traditional crafts, younger generations have no interest in learning, thus putting the trade in danger for two reasons: the first is the risk of no longer being able to produce murrina glass once the current craftsmen retire; the second is strictly connected with the impossibility, as mentioned, to meet market demands. Indeed, murrina beads are extremely popular, as they are used in jewelry making and for the creation of artistic objects, so much so imitations thrive. Synthetic beads, industrially produced and often coming from outside of Italy, have been invading the market, threatening the wholesomeness and preciousness of our Made in Italy.
Murrina glass holds within the beauty of tradition and the signs of a history leading all the way back to the majesty and wealth of Alexandria of Egypt and Rome. But it is in the colorful calli of Murano, on the waters of the Venetian Lagoon, that the miracle-like technique of murrina reached its perfection and, today, it there we need to go if we want to find the true, authentic, jewel-like soul of glass making art.
La purezza e la bellezza del vetro veneziano sono note in tutto il mondo: una tradizione preziosa e antica che parla di qualità, bellezza, eleganza e creatività. Al centro della produzione artistica del vetro di Venezia c’è la piccola isola di Murano ed è lì che sta per iniziare il nostro viaggio attraverso la storia e la produzione della murrina. Viaggeremo indietro nel tempo, fino all’Impero Romano, e attraverso i luoghi per visitare l’antica Roma e la grandiosa Alessandria d’Egitto, dove l’arte del vetro della murrina – anche se allora non si chiamava così – si dice che sia nata. Durante questo breve ma movimentato viaggio attraverso epoche e terre lontane, scopriremo perché Murano è oggi la patria dei migliori creatori di murrine e perché questi piccoli e coloratissimi pezzi di vetro sono così preziosi.
Una cosa alla volta, però.
Murano non è, in realtà, una singola isola, ma piuttosto una serie di piccole isole unite da più ponti; con una popolazione di 5.000 abitanti, è solitamente ricordata dai visitatori per le sue case colorate e per l’atmosfera che parla dei secoli passati e di una bellezza di vecchia scuola. A Murano tutto sembra familiare, intimo, accogliente, e ogni passo porta il visitatore più lontano dal mondo di oggi e più vicino ad uno fatto di magia. E’ difficile andarsene senza avere l’impressione che Murano voglia che tu rimanga più a lungo. E’ difficile partire senza sognare una vita su questo minuscolo frammento di laguna.
Murano è un luogo dove esiste la magia, è la casa del vetro, e il vetro è la più magica di tutte le creazioni umane: forte come la roccia, affilato come una lama, ma delicato e liquido come l’acqua, pieno di luce come un diamante. Le murrine sono uno dei migliori esempi di questa magia: minuscole e colorate, da bambina mi chiedevo come si potessero creare disegni così intricati e, come molti altri bambini, ne sono certa, avevo semplicemente deciso che doveva essere frutto di magia. Ma non c’è nulla di ultraterreno nella loro realizzazione, solo molta esperienza e un tipo di artigianato che oggi è conosciuto solo da una manciata di vetrai, riuniti tutti a Murano.
Il vetro della Murrina usa sottili tubi di vetro contenenti motivi colorati o forme che diventano visibili solo quando il tubo viene tagliato longitudinalmente. Probabilmente conoscete bene le perle di murrina, che spesso rappresentano fiori o forme geometriche. Le perle di murrina possono essere utilizzate per realizzare oggetti, dai gioielli al vasellame e altri tipi di decorazione per la casa. Il nome stesso, murrina, non è troppo antico, in quanto modifica un termine precedente, murrino, coniato dall’abate Vincenzo Zanetti nel 1878, che lo usava per riferirsi ad uno specifico tipo di ciotole, tazze e vasi popolari nell’antica Roma, che venivano realizzati con tessere di mosaico di vetro. Queste tessere erano realizzate in un modo simile a quello impiegato ancora oggi dai vetrai muranesi: anch’esse erano realizzate usando tubi di vetro.
Questi manufatti sono menzionati già nel 61 a.C., quando Pompeo riportò da Alessandria d’Egitto la murrha, vasellame realizzato con “fette” di tubi di vetro in cui erano raffigurati disegni, fiori e persino animali. Se si pensa che il 61 a.C. è un tempo lontano, beh, immaginate che la tecnica era già nota ai padri della vetreria stessa, i Fenici. Il nome murrha, naturalmente, è ciò da cui Zanetti ha preso il suo murrino: la parola latina ha un’origine curiosa, visto che sembra derivare da myrrha, mirra, una sostanza naturale profumata. Il termine mirra divenne, per estensione, sinonimo di profumo e poiché i murrha erano usati soprattutto per contenere i profumi, il collegamento tra l’oggetto e il suo contenuto fu rapido, anche da un punto di vista lessicale.
I Romani amavano così tanto i vasi di Pompeo, che alla fine impararono a costruirli, da qui il bisogno di Zanetti di trovare una parola italiana per murrha. Ma il vetro della murrina non sopravvisse a lungo dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, poiché la tecnica e le abilità necessarie alla sua realizzazione furono dimenticate nel Medioevo.
Finalmente entra in scena Murano. Nel XVI secolo i vetrai locali riscoprono l’arte del vetro di murrina, ma è con il XX secolo che la tecnica si è evoluta in quella ancora oggi in uso.
Il processo di lavorazione del vetro della murrina è affascinante. Come accennato, un tubo di vetro viene lavorato interamente a mano con l’uso di speciali aste, per poi essere marmorizzato più volte su un bronzìn, una superficie metallica piana utilizzata solo per questo scopo. Ogni tubo di vetro di murrina è come nessun altro, per questo motivo le perle di murrina e tutti i manufatti di murrina sono così speciali e preziosi.
Attualmente solo due atelier, entrambi a Murano, creano originali vetri di murrina veneziani: mentre le richieste sono elevate, il lavoro e il tempo necessario, insieme alla mancanza di artigiani preparati, rende difficile tenere il passo con la domanda. Purtroppo, come spesso accade quando si tratta dei nostri mestieri più antichi e tradizionali, le giovani generazioni non hanno interesse ad apprendere, mettendo così in pericolo il mestiere per due motivi: il primo è il rischio di non poter più produrre vetro di murrina una volta che gli attuali artigiani vanno in pensione; il secondo è strettamente legato all’impossibilità, come detto, di soddisfare le richieste del mercato. Infatti, le perle di murrina sono molto popolari, in quanto vengono utilizzate nella gioielleria e per la creazione di oggetti d’arte, così che le imitazioni prosperano. Le perle sintetiche, prodotte industrialmente e spesso provenienti dall’estero, hanno invaso il mercato, minacciando la genuinità e la preziosità del nostro Made in Italy.
La Murrina racchiude nella bellezza la tradizione e le tracce di una storia che riconduce alla maestosità e alla ricchezza di Alessandria d’Egitto e di Roma. Ma è nelle colorate calli di Murano, sulle acque della laguna veneziana, che ha raggiunto la sua perfezione la tecnica di quella murrina che sembra un miracolo e, oggi, è lì che dobbiamo andare se vogliamo trovare la vera, autentica e preziosa anima dell’arte del vetro.