Mount Etna and the city of Catania (Photo: Alberto Masnovo/Dreamstime)

Mount Etna is one of the symbols of Sicily and of the Mediterranean. Since the beginning of time, it kept watch on its lands and its sea, witnessing and keeping track of history. Silent, protective, and peaceful, but also roaring and threatening when it decides so, Mount Etna is like an all-powerful but beloved parent to all Sicilians, who call it affectionately “Mongibello,” or “Mungibeddu,” as well as ‘a muntagna (the mountain) or, quite simply, idda (she, because “mountain” is female in Italian). As such, it couples with Mount Stromboli, nicknamed by locals iddu, “he.” In Catania, a city that learned how to live in symbiosis with it, Mount Etna is not only part of the landscape, but of Catanese identity. From its summit, on a good day, one’s eyes can space all the way to Malta.

Mount Etna is also the highest active volcano in Europe and among the highest in the world; in 2013, it became part of the UNESCO World Heritage, with a site that comprises 19,237 hectares of land on and around the volcano, including part of the Parco dellEtna Regional Park. Mount Etna, UNESCO writes, is “renowned for its exceptional level of volcanic activity, and the documentation of its activity over at least 2,700 years:” this makes it the volcano with the longest documented records of historical volcanism. “Its notoriety, scientific importance, and cultural and educational value are of global significance,” UNESCO concludes. The scientific importance of the mountain is mirrored by the fact Etna is among the most studied and monitored volcanoes in the world.

A legendary past

With such a natural, historical, and cultural pedigree, it’s not surprising that many legends and tales developed around this beautiful, albeit menacing, mountain. 

Perhaps the first legend – even though it’s not really a legend but rather a trip down etymological history – we should look into is that related to Mount Etna’s names. According to some, the noun “Etna” comes from the Italic pronunciation of the ancient Greek toponym Aitna, which comes from the verb aitho, “to burn.” The association of the area with fire was extended also to the cities of Katane and Inessa,  which stood at the volcano’s feet. The Romans knew it as Aetna, while the Arabs used to call it Gabal al-Burkan (“the mountain of the volcano”), Gabal Atma Siqilliya (“the greatest mountain of Sicily”), or Gabal al-Nar (“the mountain of fire”). 

Taormina’s Greek theater and Mount Etna (Photo: Angelo Cordeschi/Dreamstime)

The origins of the other common name for Mount Etna, Mongibello, are more complex. In time, Latin and Arabic both contributed to the creation of yet another toponym for it, Mons Gibel, from the Latin word mons (“mount”) and the Arabic jebel (also “mount”), a lexical repetition symbol of Etna’s very majesty. From Mons Gibel, some linguists maintain, comes Mongibello. According to others, though, Mongibello originates from the Latin mulciber, which derives from qui ignem mulcet, (“that placates fires”). “Mulciber” was one of Vulcan’s (the god of fire) epithets. 

Considering the association between Vulcan and Mount Etna we’ve just discovered, it seems legit to begin our legendary walk from this fiery, powerful god. Greek mythology (which calls Vulcan “Efestus”) tells us that his mother Hera, wife of Zeus, found the poor child so ugly she cast him off Mount Olympus. Young Efestus was raised by two nymphs, Tethys and Eurynome and, while living his earthly life, he became a talented blacksmith and goldsmith, so much so his mother, Hera, asked him to forge a throne for her. Mind, though: Hera didn’t want to reconnect with her child, nor she believed he had recognized her. But Efestus knew well who she was and sought revenge: he created a magical throne, from which Hera would no longer be able to stand. To have the spell broken, the powerful goddess had to promise Aphrodite, the goddess of Beauty, in marriage to Efestus, and allow him to return to live among the gods. But the relationship between Aphrodite and Efestus wasn’t a happy one, so much so that the latter decided to leave Mount Olympus for good, and make Mount Etna his own home. Within it, Efestus, god of fire and metalworks and personal blacksmith to the olympian gods, created his own workshop. The Greeks also believed that the Cyclops, those giant beings with one single eye in the middle of their forehead that most of us know from the adventures of Ulysses, used to forge the deadly lightning bolts used by Zeus. For the Ancient Greeks, Mount Etna also had a deep connection with the Otherworld, which they called Tartarus and believed was hidden underneath it. 

Ancient Greek ruins and Mount Etna (Photo: Ig0rzh/Dreamstime)

Another ancient popular legend associated with our Mongibeddo is the of Enceladus, the giant who wanted to take Zeus’ place. With the help of other giants, he built a ladder to reach the summit of Mount Olympus and fight against the god of gods who was, however, well aware of the conspiracy: he hit him with one of his thunderbolts and hurled him to the ground, where he remained imprisoned under – you guessed it – Mount Etna. Enceladus was pretty angry and began spitting fire and smoke out of the mountain; of course, we still witness his rage every so often today, when the volcano erupts. 

Let us leave behind classical mythology and the Mediterranean to move into the Middle Ages and to Great Britain, where King Arthur lived. When he was about to die, Arthur expressed the wish to have his mythical sword, broken in two during his last duel with his own son, to be repaired. And so, the Archangel Michael magically transported the ailing king and his sword to Mount Etna, where the sword was reconstructed. Arthur, tired and sick, fell asleep on the mountain. When he woke up, the beauty of his surroundings made him speechless, so much so that he asked God to let him live for longer in such a beautiful place. His wish was granted and, thanks to the help of his sister Morgan Le Fay, he transformed a cave into his home. The legend says that Mount Etna erupts only when Arthur leaves Sicily to bring presents and flowers from the island to British children. 

Last but not least, we should mention another legend that connects the land of Albion to Sicily: some believe that the soul of Queen Elizabeth I rests here, in the belly of Mount Etna, because of a pact she had made with the Devil during her many years of rule, to obtain power and political success. 

Trekkers on the volcano (Photo: Lex Schmidt/Dreamstime)

A natural beauty 

Thousands of years of volcanic activity transformed the landscape on and around Mount Etna deeply: here, the barren look typical of volcanic areas goes hand in hand with the Mediterranean shrub. Famous in this sense are the Crateri Silvestriby many compared to what one could see while walking on the Moon. Ensuring that such a precious and unique environment is preserved and safeguarded was the main reason behind the creation, in 1987, of the Parco Naturale dellEtna, part of which, we mentioned, lies within the area also protected by UNESCO. The Park includes the volcanic depression known as the Valle del Bovea large area located on the eastern face of the mountain, whose walls reach 1,000 meters in height (3,280 ft). The breathtaking Grotta del Gelo is another incredible natural feat, a volcanic cavity that, in time, became a glacier. Both the volcano and the park are popular tourist destinations, ideal for people who love trekking, but also for those with an interest in science and geology. In winter, you can even ski here, making Mount Etna a destination for all seasons. 

For Sicilians, Mount Etna is more than a volcano, more than a regional icon: it is a symbol of what the region is, a mix of beauty, mystery, and unpredictability, a mother who can be at once loving and harsh. Mount Etna is the essence of the island, the eyes of its millennial history, its link with the netherworld, its connection with the unseen. This is why, despite being a dangerous, fiery giant, the people of Sicily could not live without it. 

 

L’Etna è uno dei simboli della Sicilia e del Mediterraneo. Fin dall’inizio dei tempi, ha vegliato sulle sue terre e sul suo mare, testimoniando e seguendone la storia. Silenzioso, protettivo e pacifico, ma anche ruggente e minaccioso quando lo decide, l’Etna è come un genitore onnipotente ma amato da tutti i siciliani, che lo chiamano affettuosamente “Mongibello” o “Mungibeddu”, ma anche “a muntagna” o, semplicemente, “idda” (lei, perché “montagna” in italiano è femminile).

Come tale, fa coppia con lo Stromboli, soprannominato dai catanesi “iddu”, lui. A Catania, città che ha imparato a viverci in simbiosi, l’Etna non è solo parte del paesaggio, ma dell’identità catanese. Dalla sua cima, nelle belle giornate, lo sguardo può spaziare fino a Malta.

L’Etna è anche il vulcano attivo più alto d’Europa e tra i più alti del mondo; nel 2013 è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, con un sito che comprende 19.237 ettari di territorio sul vulcano e intorno ad esso, tra cui parte del Parco regionale dell’Etna. L’Etna, scrive l’UNESCO, è “rinomato per il suo eccezionale livello di attività vulcanica e per la documentazione della sua attività nel corso di almeno 2.700 anni”: questo lo rende il vulcano con la più lunga documentazione di vulcanismo storico. “La sua notorietà, la sua importanza scientifica e il suo valore culturale ed educativo sono di portata mondiale”, conclude l’UNESCO. L’importanza scientifica della montagna è testimoniata dal fatto che l’Etna è uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo.

Un passato leggendario

Con un tale pedigree naturale, storico e culturale, non sorprende che molte leggende e racconti si siano sviluppati intorno a questa montagna bella anche se minacciosa. 

Forse la prima leggenda – anche se non si tratta di una vera e propria leggenda, ma piuttosto di un viaggio nella storia etimologica – che dovremmo esaminare, è quella relativa ai nomi dell’Etna. Secondo alcuni, il nome “Etna” deriva dalla pronuncia italica dell’antico toponimo greco Aitna, che deriva dal verbo aitho, “bruciare”. L’associazione dell’area con il fuoco si estendeva anche alle città di Katane e Inessa, che sorgevano ai piedi del vulcano. I Romani la conoscevano come Aetna, mentre gli Arabi la chiamavano Gabal al-Burkan (“la montagna del vulcano”), Gabal Atma Siqilliya (“la più grande montagna della Sicilia”), o Gabal al-Nar (“la montagna del fuoco”). 

Le origini dell’altro nome comune dell’Etna, Mongibello, sono più complesse. Nel tempo, il latino e l’arabo hanno contribuito alla creazione di un altro toponimo, Mons Gibel, dal latino mons (“monte”) e dall’arabo jebel (anch’esso “monte”), una ripetizione lessicale simbolo della maestosità dell’Etna. Da Mons Gibel, sostengono alcuni linguisti, deriva Mongibello. Secondo altri, invece, Mongibello deriva dal latino mulciber, che deriva da qui ignem mulcet, (“che placa i fuochi”). “Mulciber” era uno degli epiteti di Vulcano (il dio del fuoco). 

Considerando l’associazione tra Vulcano e l’Etna che abbiamo appena scoperto, sembra legittimo iniziare il nostro cammino leggendario da questo dio potente e infuocato. 

La mitologia greca (che chiama Vulcano “Efesto”) racconta che sua madre Hera, moglie di Zeus, trovò il povero bambino così brutto da scacciarlo dal Monte Olimpo. Il giovane Efesto fu allevato da due ninfe, Teti ed Eurinome e, durante la sua vita terrena, divenne un fabbro e un orafo di talento, tanto che sua madre, Hera, gli chiese di forgiare un trono per lei. Attenzione, però: Hera non voleva riallacciare i rapporti con il figlio, né credeva che lui l’avrebbe riconosciuta. Ma Efesto sapeva bene chi era e cercò di vendicarsi: creò un trono magico, dal quale Hera non sarebbe più stata in grado di alzarsi. Per rompere l’incantesimo, la potente dea dovette promettere Afrodite, la dea della Bellezza, in sposa a Efesto e permettergli di tornare a vivere tra gli dei. Ma la relazione tra Afrodite ed Efesto non fu felice, tanto che quest’ultimo decise di lasciare definitivamente l’Olimpo e di fare dell’Etna la propria dimora. Al suo interno Efesto, dio del fuoco e dei metalli e fabbro personale degli dei olimpici, creò la propria officina. I Greci credevano anche che i Ciclopi, quegli esseri giganteschi con un solo occhio in mezzo alla fronte che la maggior parte di noi conosce grazie alle avventure di Ulisse, forgiassero le micidiali saette usate da Zeus. Per gli antichi greci, l’Etna aveva anche un profondo legame con l’Aldilà, che chiamavano Tartaro e credevano fosse nascosto sotto il vulcano.

Un’altra antica leggenda popolare legata al nostro Mongibeddo è quella di Encelado, il gigante che voleva prendere il posto di Zeus. Con l’aiuto di altri giganti, costruì una scala per raggiungere la vetta dell’Olimpo e combattere contro il dio degli dei, che però era ben consapevole della congiura: lo colpì con una delle sue saette e lo scagliò a terra, dove rimase imprigionato – avete indovinato – sotto l’Etna. Encelado si arrabbiò parecchio e iniziò a sputare fuoco e fumo dalla montagna; naturalmente, ancora oggi assistiamo alla sua rabbia ogni tanto, quando il vulcano erutta. 

Lasciamo la mitologia classica e il Mediterraneo per spostarci nel Medioevo e in Gran Bretagna, dove viveva Re Artù. Quando stava per morire, Artù espresse il desiderio di far riparare la sua mitica spada, spezzata in due durante l’ultimo duello con il suo stesso figlio. Così, l’Arcangelo Michele trasportò magicamente il re malato e la sua spada sul Monte Etna, dove la spada fu ricostruita. Artù, stanco e malato, si addormentò sulla montagna. Al suo risveglio, la bellezza dell’ambiente circostante lo lasciò senza parole, tanto che chiese a Dio di poter vivere più a lungo in un luogo così bello. Il suo desiderio fu esaudito e, grazie all’aiuto della sorella Morgana, trasformò una grotta nella sua casa. La leggenda narra che l’Etna erutta solo quando Artù lascia la Sicilia per portare regali e fiori dall’isola ai bambini inglesi. 

Infine, va citata un’altra leggenda che lega la terra d’Albione alla Sicilia: alcuni credono che l’anima della regina Elisabetta I riposi qui, nel ventre dell’Etna, a causa di un patto che aveva stretto con il diavolo durante i suoi molti anni di regno, per ottenere potere e successo politico.

Una bellezza naturale

Migliaia di anni di attività vulcanica hanno trasformato profondamente il paesaggio sull’Etna e dintorni: qui, l’aspetto brullo tipico delle aree vulcaniche si sposa con la macchia mediterranea. Famosi in questo senso sono i Crateri Silvestri, da molti paragonati a ciò che si potrebbe vedere camminando sulla Luna. Garantire la conservazione e la salvaguardia di un ambiente così prezioso e unico è stata la ragione principale della creazione, nel 1987, del Parco Naturale dell’Etna, una parte del quale, abbiamo detto, si trova all’interno dell’area protetta anche dall’UNESCO. Il Parco comprende la depressione vulcanica nota come Valle del Bove, un’ampia area situata sul versante orientale della montagna, le cui pareti raggiungono i 1.000 metri di altezza. La Grotta del Gelo, una cavità vulcanica che nel tempo si è trasformata in una ghiacciaia, è un’altra incredibile opera naturale. Sia il vulcano che il parco sono mete turistiche popolari, ideali per chi ama il trekking, ma anche per chi è interessato alla scienza e alla geologia. In inverno è possibile anche sciare, il che rende l’Etna una meta ideale per tutte le stagioni. 

Per i siciliani, l’Etna è più di un vulcano, più di un’icona regionale: è un simbolo di ciò che è la regione, un mix di bellezza, mistero e imprevedibilità, una madre che può essere allo stesso tempo amorevole e severa. L’Etna è l’essenza dell’isola, gli occhi della sua storia millenaria, il suo legame con il mondo sotterraneo, il suo legame con l’invisibile. Per questo, nonostante sia un gigante pericoloso e infuocato, la gente di Sicilia non potrebbe mai vivere senza l’Etna.


Receive more stories like this in your inbox