One night in 1171, King William II, known as “the Good,” was resting from the burdens of war and governance, as was customary for Norman kings, in an ancient Arab village called Balharā. In a dream, the Virgin Mary appeared to him and revealed the location of an immense treasure—a war booty hidden by his father, William I, known as “the Bad.” She instructed him to use it to build a temple in her honor. Under a large carob tree, he found the treasure and immediately began the construction of what would become the magnificent Cathedral of Monreale.
At the foot of Mount Caputo, 300 meters above sea level and near Palermo, a fortified citadel arose. This included the cathedral, the archbishop’s palace, and the cloister. King William II relocated Abbot Theobald and a hundred monks from the Abbey of Cava in Salerno to Monreale and, on March 20, 1176, appointed Theobald as “Lord of the City” with the responsibility of officiating in the new church. On February 5, 1182, at William’s request, Pope Lucius III elevated the Church of Santa Maria la Nuova—now the Cathedral of Monreale—to the status of a “metropolitan cathedral,” granting it economic advantages and prestigious privileges. These benefits extended to its successive archbishops, who oversaw 72 fiefs from 1176 until the end of the 17th century. The first archbishop was William, a monk from the Benedictine order.
In addition to his ecclesiastical duties, the archbishop was granted judicial authority, a unique power in the legal system of the kingdom. The judges of Monreale represented the highest judiciary in the realm. These privileges remained in place until feudalism was abolished in 1812.
For as long as the criminal court existed, it was presided over by an ecclesiastic alongside a notary, a criminal judge, and lower-ranking priests. This court issued rulings in both civil and criminal cases, deciding penalties that ranged from fines to exile or imprisonment, with the possibility of “grace” granted by the Pope through the archbishop or by the sovereign.
Some historians agree that the archbishopric of Monreale, as the capital of its eponymous state, effectively functioned as a state within a state, enjoying extensive privileges. However, it coexisted with a “secular” administration, whose representatives, drawn from the ranks of the local gentry, held the principal civic offices. The names of their families were recorded in lists dating back to the 1500s.
Today, life in Monreale seems to revolve around the cathedral, and given its imposing presence and symbolism of grandeur, sanctity, and artistry, this is hardly surprising. Built between 1172 and 1176 at the behest of William II, the cathedral blends various architectural styles, combining influences from Northern European architecture with Arab art. Over the centuries, some modifications were made due to weather events. For instance, in 1807, one of the two towers flanking the entrance portico—built in the 18th century—was struck by lightning and left partially destroyed.
The entrance doors are made of bronze in the Romanesque style, with the main door composed of forty panels depicting scenes from the Bible. Inside, the cathedral follows a Latin cross layout, with its naves divided by columns topped with pointed arches. However, what truly astonishes visitors is the brilliance and shimmer of 7,584 square meters of mosaics gleaming with gold. These mosaics, crafted as early as the time of William II and perhaps completed during the reign of his son Tancredi in 1194, adorn the interior of the cathedral. The Byzantine mosaics narrate the history of Christianity, from its beginnings to the life of Jesus and the events following his death and resurrection.
The most striking image is found in the apse and depicts Christ Pantocrator. Like the similar depictions in the Palatine Chapel at the Norman Palace in Palermo and the Cathedral of Cefalù, it dominates the entire scene. The gaze of Christ seems to follow the viewer, no matter where they stand, creating an awe-inspiring presence that leaves a lasting impression.
To the right of the central nave are the sarcophagi of King William I “the Bad,” crafted in porphyry, and King William II, “the Good,” made of marble. On the left side, 19th-century tombs hold the remains of Margaret of Navarre and Sicily, wife of William I, along with their sons Roger and Henry.
The Chapel of Saint Louis of the French, built in 1270, once housed the remains of King Louis IX of France, who died in Tunis during the Eighth Crusade. His son, Philip III, transferred the body to the Cathedral of Saint Denis, but an urn containing his heart and entrails was left in the reliquary altar where he had initially been buried. As a gesture of gratitude, Philip III gifted the cathedral a reliquary containing the “Sacred Thorn,” a relic from the Crown of Thorns, which is now kept at Notre Dame Cathedral in Paris.
The cathedral’s treasures have grown over time. Between 1957 and 1967, under the leadership of Archbishop Francesco Carpino, an extraordinary pipe organ was installed and inaugurated with a concert on April 24, 1967. It is the second-largest organ in Sicily, after the one in Messina, featuring 121 registers, over 7,000 pipes, and the largest movable console in the world. On June 9, 2015, a lightning strike damaged the turret above the cathedral’s apse, dislodging some of the tiles depicting Christ Pantocrator, and simultaneously caused the organ to shut down. However, it was repaired and began playing again on December 13, 2016.
On July 3, 2015, the Cathedral and Cloister of Monreale were added to UNESCO’s list of World Heritage Sites as part of the Arab-Norman itinerary of Palermo, Cefalù, and Monreale.
On Friday, December 20, 2024, in the presence of dignitaries, public figures, and associations, Monreale’s mayor, Alberto Arcidiacono, and acclaimed actress Pamela Villoresi—former director of Palermo’s Teatro Biondo—officially inaugurated the modern face of Monreale: the new multimedia museum The Workshop of William: Art, Faith, and Royalty in the Diocese of Monreale. Spanning 1,500 square meters, the museum presents the history of the Archdiocese of Monreale within the broader context of the Norman kings’ ecclesiastical policies in western Sicily.
Among the largest in Europe and the first of its kind in southern Italy, the museum offers a permanent, multimedia exhibition that provides a multi-sensory experience. Its state-of-the-art design uses interactive screens to guide visitors through the history of the Norman center. Located in the former Benedictine Abbey of Santa Maria La Nuova within the William II Monumental Complex, the museum features galleries and rooms that showcase extraordinary landscapes and architectural wonders.
The exhibition is divided into three thematic areas. The first, along the central gallery, explores the Duomo and its mosaics. The second, adjacent to the Cloister of the Benedictine Abbey, examines Norman-era architecture and cultural syncretism. The third gallery, overlooking the grand courtyard of the monastic complex, delves into the themes of the Diocese, the Kingdom, and Royalty.
But the story of Monreale does not end here. As this brief account inevitably falls short, we leave you with a popular saying: “Those who visit Palermo and not Monreale leave as donkeys and return as pigs.”
In una notte del 1171 il re Guglielmo II detto il Buono, riposando come facevano i re normanni dalle fatiche di guerre e di governo, in un antico villaggio arabo di nome Balharā, vide in sogno la Madonna che gli rivelava il luogo in cui era nascosto un tesoro immenso, bottino di guerra del padre Guglielmo I detto il Malo, con il quale avrebbe dovuto costruire un tempio a lei dedicato. Sotto un grande albero di carrubo trovò il tesoro e, senza indugio, avviò la costruzione di quella che sarebbe divenuta poi la meravigliosa cattedrale di Monreale. Sorse così alle pendici di Monte Caputo, 300 metri sopra il livello del mare (siamo vicino a Palermo), la cittadella fortificata,il duomo, il palazzo arcivescovile e il chiostro. Fece trasferire l’abate Teobaldo insieme a cento monaci della Badia di Cava(nel salernitano) a Monreale e, il 20 marzo 1176, lo insignì del titolo di “Signore della città” con l’incarico di officiare nella nuova chiesa. Il 5 febbraio 1182, dietro richiesta dello stesso Guglielmo II, il Papa Lucio III elevò a “cattedrale metropolitana”la chiesa di Santa Maria la Nuova, ovvero il Duomo, con tutti i vantaggi economici e di prestigio che da quella nominaderivavano agli arcivescovi che vi si succedettero: 72 feudi sin dal 1176 sino alla fine del XVII secolo.Il primo arcivesco fu fra Guglielmo del monastero dei benedettini.
Ma all’arcivescovo era riconosciuto anche il potere giurisdizionale, unico nel panorama giudiziario del Regno e i giudici di Monreale ne erano l’espressione della più alta magistratura. Queste prerogative cessarono solamente quando fu abolita la feudalità, cioé nel 1812.
Fin quando esistette la corte criminale presieduta da un ecclesiastico insieme a un notaio, a un giudice criminale e da sacerdoti di grado minore, questa emanava sentenze nella cause sia civili che penali e decideva le pene che andavano da quelle pecuniarie ma anche all’esilio e alla galera, salvo la “grazia” concessa dal Papa tramite lo stesso arcivescovo o dal sovrano.
Insomma, alcuni storici concordano nel ritenere che l’arcivescovado di Monreale, capitale dello omonimo stato, costituisse uno stato nello stato con prerogative piuttosto ampie anche se coesisteva una amministrazione “laica” i cui rappresentanti appartenenti al ceto dei gentiluomini erano chiamati a ricoprire le principali cariche cittadine. I nomi delle loro casate erano inseriti in delle liste fin dal 1500.
Al giorno d’oggi, la vita a Monreale sembra girare intorno al Duomo e, data la sua imponenza e simbologia di grandezza, sacralità e arte, non potrebbe essere diversamente. Lo stile in cui è costruito e, come abbiamo detto sinora, per volere di Guglielmo II tra il 1172 e il 1176, è l’unione di stili diversi che guardanoall’architettura del Nord Europa e insieme all’ arte araba. Inoltre, nei secoli, sono intervenute alcune modifiche anche per eventi atmosferici: nel 1807, ad esempio, una delle due torri che fiancheggiano il portico d’ingresso che data la costruzione al XVIII secolo, colpita da un fulmine, è rimasta mutilata. Le porte d’ingresso sono di bronzo e in stile romanico e la principale è composta da quaranta pannelli che riportano scene della Bibbia. L’interno è a croce latina e le navate sono divise da colonne sormontate da archi ogivali ma la cosa che lascia il visitatore stupefatto è il brillio, il luccichio che rimandano i 7.584 metri quadrati di mosaici rilucenti d’oro che, sin dal tempo di Guglielmo II e forse anche del figlio Tancredi nel 1194, rivestono il tempio. I mosaici bizantini raccontano la storia del Cristianesimo dall’inizio, alla vita terrena di Gesù e agli accadimenti successivi alla sua morte e resurrezione. Il quadro più importante è quello che si trova nel catino absidale e rappresenta il Cristo Pantocratore che, come quello che si trova nella Cappella Palatina a Palazzo dei Normanni a Palermo e nel Duomo di Cefalù, domina tutta la scena e sembra che i suoi occhi seguano l’osservatore in qualunque punto si trovi.
Alla destra della navata centrale si notano i sarcofagi, in porfido del re Guglielmo I il Malo e, in marmo, di Guglielmo II il Buono mentre sul lato sinistro, tombe ottocentesche contengono le spoglie di Margherita di Navarra e di Sicilia, moglie di Guglielmo Ie dei figli Ruggero ed Enrico.
La cappella di San Luigi dei Francesi, eretta nel 1270, ospitò le spoglie del re Luigi IX di Franciamorto a Tunisi durante l’ottava crociata. Il figlio Filippo III volle trasferire la salma nella cattedrale di Saint Denis ma nell’altare-reliquiariodove era la sepoltura paterna, rimase un’urna contenente il cuore e le viscere. Per sdebitarsi, Filippo III donò alla cattedrale un reliquiario contenente la “Sacra Spina” appartenente alla Corona di Spine che oggi si trova a Parigi, nella cattedrale di Notre Dame.
Ma la ricchezza di questa cattedrale sembra crescere nel tempo: tra il 1957 e il 1967, sotto l’episcopato dell’Arcivescovo Francesco Carpino,viene costruito e collocato un eccezionale organo a canne che il 24 aprile 1967 fu inaugurato con un concerto. E’ il secondo organo siciliano per grandezza dopo quello di Messina: ha 121 registri e più di 7.000 canne e la consolle di comando, tra gli organi spostabili, è la più grande in assoluto. Il 9 giugno del 2015 un fulmine colpisce la torretta che sovrasta le absidi del Duomo facendo saltare alcune tessere del Cristo Pantocratore e, contemporaneamente, l’organo si spegne. Il 13 dicembre 2016 l’organo, riparato, riprende a suonare.
Il 3 luglio 2015 la Cattedrale e il Chiostro di Monreale vengono inseriti tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO nell’ambito dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale!
Ore 11.30 di venerdì 20 dicembre 2024: con testimonial dell’evento la nota attrice di teatro, cinema e televisione, direttrice del teatro Biondo di Palermo fino allo scorso dicembre e di prestigiose rassegne culturali Pamela Villoresi, il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono, presenti autorità, personalità e associazioni, ha inaugurato quello che definiremmo il volto moderno di Monreale: il nuovo museo multimediale “La fabbrica di Guglielmo. Arte, fede e regalità nella Diocesi di Monreale”. 1.500 metri quadrati contengono l’esposizione che racconta la storia dell’Arcidiocesi della cittadina nel quadro della politica ecclesiastica dei re Normanni nella Sicilia occidentale.E’ tra i più grandi in Europa e il primo nel sud Italia che offre uno spazio espositivo permanente e multimediale e che consente un’esperienza polisensoriale; uno strumento all’avanguardia che conduce alla conoscenza della storia del centro normanno attraverso schermi interattivi. E’ stato progettato per il complesso Monumentale Guglielmo II nell’ex Abbazia benedettina di Santa Maria La Nuova con un sistema di gallerie e sale che permettono di godere di paesaggi e architetture straordinarie.
Tre le aree tematiche: la prima si sviluppa lungo la Galleria centrale e affronta l’areadel Duomo e dei mosaici; la seconda, prospiciente il Chiostro dell’Abbazia benedettina, affronta il tema dell’architettura in età normanna e il sincretismo culturale; la terza Galleria che guarda la grande corte del complesso monastico, affronta il tema della Diocesi, del Regno e della Regalità.
Ma la storia di Monreale non termina ai margini di questo foglio. Allora non ci resta che citare,consci di questa limitazione, il detto popolare che recita: “Chi va a Palermo e non va a Monreale, parte sceccu(asino) e ritorna maiale”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.