Monica Ganio outside the Getty Villa in Los Angeles (Photo: Silvia Nittoli)

Could the presence of lead in a bronze statue give us clues about the historical era in which the statue was crafted? The answer to this question goes beyond a simple “yes.” Indeed, understanding the composition of the materials used in art not only sheds light on the techniques employed but also, when placed within a broader cultural context, offers insights into trade dynamics among different civilizations spanning centuries and millennia.

This type of interdisciplinary research, which brings together archaeological insights with technical expertise, is the domain of archaeological scientists like Monica Ganio, who works at the Getty Conservation Institute. “My focus is the comprehensive study of the materials’ origins, potential alterations to the object, and any prior restoration efforts, to give conservators and curators a deeper understanding of an artifact’s journey through history,” Monica tells me during my visit to her workshop, located within the Getty Villa in Malibu. “For instance, glassware was often manufactured in specific areas, such as the Syro-Palestinian region, before being distributed across the Roman Empire, where it would undergo reshaping and coloring to suit varied preferences. This offers valuable insights into the scale of commerce during Roman times.”

After completing her studies in Cultural Heritage Science and Technology at the University of Turin and undertaking an internship at the Reggia di Venaria, Monica Ganio undertook a journey of exploration through the Master of Talents program. This led her to a year-long stint at the Getty Conservation Institute, which culminated in a doctoral pursuit at the Catholic University Leuven in Belgium. She returned to the United States in 2014, as a post-doctoral fellow in Chicago under the NU-Access project, a collaboration between Northwestern University and the Art Institute of Chicago, before permanently joining the Getty Conservation Institute in 2015.

Monica at work on an Etruscan panel (Photo courtesy of Monica Ganio)

In addition to the archaeological knowledge side, there is a scientific side to your job. What kind of tools do you use for your studies and when were they introduced in the field? 

I use several, among them is the X-ray fluorescence spectrometer, called XRF for short, which is an X-ray tool used for routine, relatively non-destructive chemical analysis of rocks, minerals, sediments, and other inorganic materials. The interesting thing about it is that it allows non-invasive, non-destructive analysis to be carried out. This means we don’t need to take a sample of the object, something we try to limit as much as possible here at the museum. 

In what research did you use it? 

The Getty commissioned a catalog of all their glass production. In that specific case, we selected 24 glass jars. I am talking about the ones you usually find in museum collections: they generally have very bright colors, with a blue background and zigzag decorations, usually yellow, turquoise, or white. The selected objects were all crafted between the 6th and the 1st centuries BC, and they are all very similar to each other. Their shape, their size, how they were forged, the way their necks were made are all features that can help us give a preliminary dating. My job was to figure out what colorants were used in their production and whether there was variation associated with both the chronology and the shape of the object itself. Using XRF was great because I didn’t need to take samples from any specimen, but I was able to get enough information to understand what colorants were used. 

What conclusion did you come to in this case? 

For instance, I discovered that, initially, the only substance used to produce white was antimony, and that lead came only at a later stage. There was a change in the formula over a six-hundred-year period and that’s interesting and very significant. 

Did you work on statues or other larger artifacts?  

Yes! For instance, I worked on the Drunken Satyr, which was here some time ago for restoration, before going back to the National Archaeological Museum in Naples. In that case, we knew from a historiographical point of view that there had been some work done on the Satyr in the Bourbon period, and the version that we see at the moment includes original Roman parts, parts added in the Bourbon period, and then elements of a series of restorations carried out in the last two centuries. For Erik Risser, the conservator who was following the project, it was necessary to understand which were the original parts and which were the Bourbon parts. Here, again, the XRF was crucial: the variation observed in the composition of the bronze alloy made it possible to distinguish the Roman parts from those added in the Bourbon period. Funny thing: while working on the Satyr, we found fragments of an Italian newspaper from the 1960s in the gap between the statue and its stone pedestal. 

Monica Ganio in a detail shot from the Getty Science Up Close video (Photo Courtesy of Getty Conservation Institute)

Besides alloys, what other materials can give us information on an artifact? 

Pigments. The mummy of Herakleides in the Getty collection is wrapped in red-orange gauze, which contains a red lead pigment, so we knew it was a lead-based color. Through lead isotope analysis, we were able to trace its provenance, which is incredibly interesting because it comes from the Rio Tinto in Spain, so we understood that a material from that specific area was used in the mummification process. 

What project are you particularly proud of? 

I’m a big believer in interdisciplinary work… We had a collection of fragments that arrived at the Getty in 1979. They were all ball-shaped, and kept in cotton. For years no one had any interest in studying them. In 1989 it was discovered that they were gold fragments, and in 2021, during the pandemic, one of the conservators, Susan Lansing Maish, began working with Mary Louise Hart, curator at the museum, to find a better way to catalog them. The previous CEO of the Getty, James Cuno, used to organize sharing lunches: the Getty staff would be divided into groups and each had to talk about his or her own project for five minutes. By pure chance, I happened to be in the group with Mary Hart, and since I was also scanning gold pieces at the time, we decided to join forces. I worked on scanning those fragments and discovered that they were actually gold fabric in which the warp and weft had slightly different compositions, visible as striations of different thicknesses and compositions. Using this information, Susan was able to re-join the various fragments, just like you do in a jigsaw puzzle. We found out those little ball fragments were, in fact, a gold hair ribbon that vestals in Roman times used as an ornament when participating in certain ceremonies.

La quantità di piombo all’interno di una statua di bronzo può dare un’indicazione del periodo storico in cui la statua è stata realizzata? La risposta a questa domanda è più di un semplice sì. La conoscenza dei vari elementi che compongono un’opera d’arte può infatti dirci molto di più: può aiutarci a capire non solo come queste opere sono state realizzate ma anche, inserite in un più ampio contesto culturale, darci un’immagine di quali fossero i rapporti commerciali tra le diverse popolazioni centinaia e migliaia di anni fa.

 Questa tipologia di ricerca, che unisce una conoscenza archeologica e una più tecnica, è il lavoro di un archaeological scientist, ed è quello di cui si occupa Monica Ganio presso il Getty Conservation Institute. “Studio tutto ciò che riguarda i materiali, la loro provenienza, a volte anche cosa è successo all’oggetto in questione e quali sono i precedenti trattamenti di restauro che possiamo trovare su di esso. Tutto questo nell’ottica di aiutare i conservatori e i curatori a comprendere meglio la sua storia spiega Monica durante la mia visita al suo laboratorio, situato all’interno della Getty Villa di Malibu che, inaugurata nel 1974, ha celebrato 50 anni lo scorso 16 gennaio. Il vetro, ad esempio, veniva tutto prodotto in un determinato luogo, la zona Siro-Palestinese, poi era trasportato nelle zone dell’impero, dove veniva rifuso, colorato e modellato nella forma desiderata. Questo dà l’idea di quale fosse la dimensione del commercio nell’epoca romana.

Dopo una laurea in Scienze e Tecnologie dei Beni Culturali all’Università di Torino e un tirocinio alla Reggia di Venaria, grazie al progetto Master dei talenti, Monica Ganio trascorre un anno al Getty Conservation Institute, al termine del quale ottiene un dottorato in Belgio presso la Catholic University Leuven. Nel 2014 ritorna negli Stati Uniti, in un primo momento a Chicago per un post-doc tramite il progetto NU-Access, una collaborazione tra la Northwestern University e l’Art Institute di Chicago, poi stabilmente al Getty Conservation Institute nel 2015.

Oltre alla parte di conoscenza archeologica, c’è quella scientifica. Che tipo di macchinari usa per i suoi studi e quando sono stati introdotti nel settore?

Ne uso diversi, tra questi c’è lo spettrometro a fluorescenza di raggi X, chiamato brevemente XRF, che è uno strumento a raggi X utilizzato per analisi chimiche di routine, relativamente non distruttive, di rocce, minerali, sedimenti e più in generale di materiali inorganici. La cosa interessante di questo macchinario è che permette di svolgere un’analisi non-invasiva e non-distruttiva, senza cioè richiedere il prelievo di un campione, anche perché all’interno del museo viene vista sempre più come una cosa da limitare il più possibile.  

In quale ricerca l’ha utilizzato?  

Il Getty ha commissionato un catalogo di tutta la produzione di vetro. In quel caso specifico abbiamo selezionato 24 di questi vasetti di vetro, per intenderci quelli che si trovano spesso nelle collezioni museali e hanno generalmente delle colorazioni molto accese, con un fondo blu e delle decorazioni a zigzag, di solito gialle, turchesi e bianche. Nello specifico, questi oggetti sono stati creati in un periodo di tempo che va dal VI al I secolo a.C. e sono tutti molto simili tra di loro. Quindi la loro forma, la loro dimensione, come sono fatte le forgiature, come è fatto il collo della bottiglia, sono tutte caratteristiche che possono dare una datazione preliminare. Il mio lavoro era capire quali fossero i coloranti utilizzati per la loro produzione e se ci fosse una variazione associata sia alla cronologia ma anche alla forma dell’oggetto stesso. La cosa bella per me è stata poter utilizzare l’XRF e quindi non campionare nessuno dei materiali, e riuscire ad ottenere informazioni sufficienti ad estrapolare quelli che sono gli elementi principali per definire i coloranti utilizzati.

A che conclusione è arrivata in questo caso?

A livello temporale, ad esempio, per la produzione del bianco inizialmente veniva usato solo l’antimonio e in una fase successiva c’è stata l’introduzione del piombo. Si nota quindi una variazione nella formula nell’arco di sei secoli che è interessante e non è irrilevante.

Ha fatto delle analisi su delle statue, su opere più grandi?

 Sì, ad esempio il Satiro Ebbro, che è stato qui qualche tempo fa per il restauro, prima di tornare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In quel caso noi sapevamo dal punto di vista storiografico che il Satiro è stato rimaneggiato in epoca borbonica e la versione che noi osserviamo al momento comprende delle parti originali romane, delle parti aggiunte in periodo borbonico e poi una serie di interventi di restauro che sono stati fatti negli ultimi due secoli. Per Erik Risser, conservatore che seguiva il progetto, era necessario capire quali erano le parti originali e quali le parti borboniche, e anche in questo caso l’XRF è stato fondamentale: la variazione osservata nella composizione della lega di bronzo ha reso possibile distinguere le parti romane da quelle aggiunte in epoca borbonica. Nel Satiro, per esempio, una cosa divertente è stata che nell’intercapedine tra il bronzo e il supporto lapideo sul quale poggia abbiamo trovato dei frammenti di giornale italiano di un’edizione degli anni Sessanta.

Oltre alle leghe, quali materiali possono darci delle informazioni?

I pigmenti. La mummia di Herakleides nella collezione Getty è avvolta in garze tutte colorate di rosso-aranciato con il pigmento red lead, quindi a base di piombo. Tramite l’analisi degli isotopi del piombo si è riusciti a risalire alla sua provenienza che è incredibilmente interessante perché proviene dal Rio Tinto che si trova in Spagna, quindi abbiamo capito che nel processo di mummificazione è stato utilizzato un materiale proveniente da quella zona specifica.

Di quale progetto è particolarmente orgogliosa?

 Sono una grande sostenitrice del lavoro interdisciplinare, come è successo in questo caso. Avevamo una collezione di frammenti che erano arrivati al Getty nel 1979, a forma di pallina, tutti raggomitolati con del cotone. Per anni nessuno ha avuto interesse a studiarli. Nel 1989 si è scoperto che si trattava di frammenti di oro, e nel 2021, durante la pandemia, una delle conservatrici, Susan Lansing Maish, ha iniziato a collaborare con Mary Louise Hart, curatrice presso il museo, per trovare un modo migliore per catalogarli. Il precedente ceo del Getty, James Cuno, organizzava le sharing lunches: lo staff del Getty veniva diviso in gruppi e ognuno doveva parlare di un proprio progetto per 5 minuti. Per pure caso, sono capitata nel gruppo con Mary Hart e siccome anche io all’epoca stavo analizzando dei pezzi in oro, abbiamo deciso di unire le forze. Ho lavorato sulla scansione di quei frammenti, scoprendo che si trattava in realtà di un tessuto in oro nel quale trama e ordito avevano composizioni leggermente differenti, visibili come striature a diverso spessore e composizione. Utilizzando queste informazioni, Susan è riuscita a riunire i vari frammenti come in un puzzle e nel farlo quello che abbiamo ottenuto è stato un nastro per capelli in oro che le vestali in epoca romana usavano come ornamento quando partecipavano a determinate cerimonie.

 

 

 


Receive more stories like this in your inbox