Lecco, on Lake Como: this is where, according to some, Leonardo painted the Mona Lisa (Photo: MNStudio/Dreamstime)

Leonardo’s Mona Lisa, a masterwork of the Italian Renaissance, has long fascinated the world not only with its enigmatic smile but also with the many mysteries surrounding her. While much attention has traditionally been centered on the identity of the woman with the knowing smile—confirmed to be Lisa del Giocondo—a flurry of recent research has shifted focus to the ethereal landscape behind her. Two new compelling theories propose definitive answers, yet they serve to remind us that in art, some mysteries refuse to be neatly resolved.

In May 2024, a significant claim surfaced from Ann Pizzorusso, a geologist and Renaissance art historian, as reported by Dalya Alberge in The Guardian. Pizzorusso asserts that the serene landscape framing the Mona Lisa is, indeed, not a figment of artistic imagination but a specific location: Lecco, on the shores of Lake Como in Lombardy, northern Italy. Combining her expertise in geology with a passion for Italian Renaissance art, Pizzorusso identified several geological features in the painting that she matched with Lecco’s natural landmarks. She pinpointed the 14th-century Azzone Visconti bridge, the southwestern Alps, and Lake Garlate— elements known to have been visited by Leonardo five centuries ago.

“The similarities are undeniable,” Pizzorusso declared to Alberge, thrilled by her discovery. She criticized previous interpretations for focusing too narrowly on architecture like bridges, which were ubiquitous across Europe. Instead, she emphasized the unique geological features of Lecco, particularly its limestone rocks depicted in a grey-white hue in the painting—a detail that aligns perfectly with the actual geology of the area.

Leonardo’s Mona Lisa still holds some secrets, including the location where it was painted (Photo: Mrreporter/Dreamstime)

Yet, as one mystery seems to unravel, another theory competes for acceptance. In a contrasting report by Tasos Kokkinidis in the Greek Reporter, Italian historian Silvano Vinceti proposed that the bridge in the Mona Lisa is actually the Romito di Laterina in Tuscany. Vinceti, who has built a reputation on linking Leonardo’s works to specific locales, conducted a virtual reconstruction of the bridge and matched it with the Arno River’s curvature as represented in the painting. His conclusions drew from extensive analysis of historical documents and modern drone imagery, reinforcing his claim with physical and documentary evidence of Leonardo’s familiarity with that area.

Both discoveries have sparked excitement and controversy within the art and academic communities, each supporting local pride and the prospect of increased tourism in the interested areas. However, the stark differences in their conclusions highlight an inherent challenge in art historical research: the interpretation of visual and textual evidence through modern lenses. These debates also underscore a broader truth about Leonardo da Vinci, who remains the epitome of the Renaissance ideal — the artist as a scientist, exploring and recording the world with meticulous accuracy. Leonardo was also a master of ambiguity, who would weave in layers of meaning and mystery into his works, so much so that they still elude full interpretation today. 

As the world’s most famous painting, the Mona Lisa has been endlessly studied, celebrated, even parodied: the fascination with its background proves that its appeal extends beyond the figure of Lisa del Giocondo to the very landscape that frames her. A landscape that, whether viewed through the lens of a geologist or a historian, remains a sign of Leonardo’s genius and of his ability to blend the real with the imagined in ways that compel us to keep looking—and questioning. But these debates also underline how seamlessly Leonardo managed to integrate art and science in his works. In the end, let us not forget that he was not just a painter but also an inventor, a scientist, and a thinker who crossed the boundaries of disciplines that were only beginning to be defined in his own era.

The Azzone Visconti bridge (Photo: Ekaterina Kriminskaia/Dreamstime)

But the recent claims regarding the Mona Lisa’s backdrop also bring to light how modern technology and interdisciplinary studies can enhance our understanding of historical art. Pizzorusso’s geological insights and Vinceti’s archaeological findings exemplify how contemporary science can offer new perspectives on Renaissance artworks, suggesting a tangible, real-world connection to the scenes depicted in them. Yet, they also illustrate the subjective nature of such interpretations: the convergence of historical documents, visual analysis, and scientific data opens up possibilities but also creates a landscape where multiple truths can coexist, reflecting the complexity of interpreting a past era’s mindset and vision.

For the communities of Lecco and Laterina, these interpretations hold the potential for significant cultural and economic impacts, as the identification of these locales with the Mona Lisa could attract tourists eager to see the real-life inspiration for Leonardo’s masterpiece. This phenomenon is not new, and we know it well: art tourism has long been a vital part of cultural economies, particularly in Italy. And if with art there is also a bit of mystery, all the better because unraveling art’s secrets draws not just scholars but also the general public, intrigued by the thought of uncovering mysteries hidden in plain sight for centuries. The narrative of discovery and the detective-like tracing of Leonardo’s steps create a compelling story that appeals to our innate love for the unknown, yet, as much as we seek answers, we shouldn’t forget there is beauty in the unresolved, too.

So, while Pizzorusso and Vinceti offer intriguing insights that may bring us closer to understanding the true backdrop of the Mona Lisa, they also remind us that art is not simply a window to view the world, but a mirror reflecting our own fascination with the unknown. The Mona Lisa continues to enchant because it embodies the mystery and complexity of human understanding itself— it’s a masterpiece enveloped in layers of history, science, and speculation that invite us to keep looking, questioning, and imagining.

La Gioconda di Leonardo, un capolavoro del Rinascimento italiano, affascina da tempo il mondo non solo con il suo sorriso enigmatico ma anche con i tanti misteri che la circondano. Se molta attenzione è stata tradizionalmente concentrata sull’identità della donna dal sorriso complice – che si conferma essere Lisa del Giocondo – una raffica di ricerche recenti ha spostato l’attenzione sul paesaggio etereo dietro di lei. Due nuove teorie avvincenti propongono risposte definitive, ma ci ricordano che nell’arte alcuni misteri rifiutano di essere risolti in modo chiaro.

Nel maggio 2024, è emersa un’affermazione significativa da parte di Ann Pizzorusso, geologa e storica dell’arte rinascimentale, come riportato da Dalya Alberge su The Guardian. Pizzorusso afferma che il paesaggio sereno che incornicia la Gioconda non è, in realtà, frutto dell’immaginazione artistica ma un luogo specifico: Lecco, sulle rive del Lago di Como in Lombardia, nel nord Italia. Combinando la sua esperienza in geologia con la passione per l’arte rinascimentale italiana, Pizzorusso ha identificato diverse caratteristiche geologiche nel dipinto che ha abbinato ai punti di riferimento naturali di Lecco. Ha individuato il ponte Azzone Visconti del XIV secolo, le Alpi sud-occidentali e il Lago di Garlate, elementi noti per essere stati visitati da Leonardo cinque secoli fa.

“Le somiglianze sono innegabili”, ha dichiarato Pizzorusso ad Alberge, entusiasta della sua scoperta. Ha criticato le interpretazioni precedenti perché si concentravano troppo restrittivamente sull’architettura come i ponti, che erano onnipresenti in tutta Europa. Ha invece enfatizzato le caratteristiche geologiche uniche di Lecco, in particolare le sue rocce calcaree raffigurate in una tonalità grigio-bianca nel dipinto, un dettaglio che si allinea perfettamente con la reale geologia della zona.

Eppure, mentre un mistero sembra svelato, un’altra teoria compete per essere accettata. In un rapporto contrastante di Tasos Kokkinidis sul Greek Reporter, lo storico italiano Silvano Vinceti ha proposto che il ponte della Gioconda sia in realtà il Romito di Laterina in Toscana. Vinceti, che si è costruito una reputazione collegando le opere di Leonardo a luoghi specifici, ha condotto una ricostruzione virtuale del ponte e l’ha abbinato alla curvatura del fiume Arno rappresentata nel dipinto. Le sue conclusioni si sono basate su un’analisi approfondita di documenti storici e immagini moderne di droni, rafforzando la sua affermazione con prove fisiche e documentali della familiarità di Leonardo con quell’area.

Entrambe le scoperte hanno suscitato entusiasmo e polemiche all’interno delle comunità artistiche e accademiche, sostenendo l’orgoglio locale e la prospettiva di un aumento del turismo nelle aree interessate. Tuttavia, le nette differenze nelle loro conclusioni evidenziano una sfida intrinseca nella ricerca storico-artistica: l’interpretazione delle prove visive e testuali attraverso lenti moderne. Questi dibattiti sottolineano anche una verità più ampia su Leonardo da Vinci, che rimane l’epitome dell’ideale rinascimentale: l’artista come scienziato, che esplora e registra il mondo con meticolosa accuratezza. Leonardo era anche un maestro dell’ambiguità, che intrecciava strati di significato e mistero nelle sue opere, tanto che ancora oggi sfuggono a una piena interpretazione.

Essendo il dipinto più famoso del mondo, la Gioconda è stata incessantemente studiata, celebrata, persino parodiata: il fascino per il suo sfondo dimostra che si estende oltre la figura di Lisa del Giocondo fino al paesaggio stesso che la incornicia. Un paesaggio che, visto attraverso la lente di un geologo o di uno storico, rimane un segno del genio di Leonardo e della sua capacità di fondere il reale con l’immaginario in modi che ci costringono a continuare a guardare e a interrogarci. Ma questi dibattiti sottolineano anche come Leonardo sia riuscito a integrare perfettamente arte e scienza nelle sue opere. Infine, non dimentichiamo che non fu solo un pittore ma anche un inventore, uno scienziato e un pensatore che oltrepassò i confini delle discipline che cominciavano appena a definirsi nella sua epoca.

Ma le recenti affermazioni riguardanti lo sfondo della Gioconda mettono anche in luce come la tecnologia moderna e gli studi interdisciplinari possano migliorare la nostra comprensione dell’arte storica. Le intuizioni geologiche di Pizzorusso e i ritrovamenti archeologici di Vinceti esemplificano come la scienza contemporanea possa offrire nuove prospettive sulle opere d’arte rinascimentali, suggerendo una connessione tangibile e reale con le scene in esse raffigurate. Tuttavia, illustrano anche la natura soggettiva di tali interpretazioni: la convergenza di documenti storici, analisi visive e dati scientifici apre possibilità ma crea anche un panorama in cui molteplici verità possono coesistere, riflettendo la complessità dell’interpretazione della mentalità e della visione di un’epoca passata.

Per le comunità di Lecco e Laterina, queste interpretazioni hanno il potenziale di significativi impatti culturali ed economici, poiché l’identificazione di questi luoghi con la Gioconda potrebbe attrarre turisti desiderosi di vedere la reale fonte di ispirazione del capolavoro di Leonardo. Questo fenomeno non è nuovo e lo sappiamo bene: il turismo artistico è da tempo una parte vitale delle economie culturali, in particolare in Italia. E se nell’arte c’è anche un po’ di mistero, tanto meglio perché svelare i segreti dell’arte attira non solo gli studiosi ma anche il grande pubblico, incuriosito dall’idea di svelare misteri nascosti in bella vista da secoli. La narrazione della scoperta e il seguire le tracce in stile poliziesco dei passi di Leonardo creano una storia avvincente che fa appello al nostro innato amore per l’ignoto, ma, per quanto cerchiamo risposte, non dovremmo dimenticare che c’è bellezza anche nell’irrisolto.

Quindi, mentre Pizzorusso e Vinceti offrono spunti intriganti che potrebbero avvicinarci alla comprensione del vero sfondo della Gioconda, ci ricordano anche che l’arte non è semplicemente una finestra per vedere il mondo, ma uno specchio che riflette la nostra fascinazione per l’ignoto. La Gioconda continua a incantare perché incarna il mistero e la complessità della stessa comprensione umana: è un capolavoro avvolto in strati di storia, scienza e speculazione che ci invitano a continuare a guardare, a interrogarci e a immaginare.

Receive more stories like this in your inbox