Tombola, a traditional game many of you played as children on Christmas day (Photo: Rocco Lombardi/Dreamstime)

Holidays are all about sharing and making memories if you ask me. Sharing, because we end up spending a lot of time in the company of our family, definitely more than the rest of the year,  and that means sharing space, time, and tasks, especially around the kitchen. Making memories because when you’re in good company, that always happens. But sharing and making memories is pleasant even when it happens at community level and, in this, L’Italo-Americano can help.

For many, the spirituality of Christmas, the root itself of the festivities, is sometimes lost in the sea of presents, turkeys, and frosted cookies filling our homes this time of the year.  But for Italians and Italian-Americans it often isn’t so, perhaps because that, too, is such a large part of our own family history and cultural heritage: midnight mass, Gesù Bambino, the Holy Family traveling to Bethlehem, the Nativity scene.  And then, there is the food, of course.

 Food always represented an important cultural signifier for Italians of Italy and of America, but perhaps more importantly, it was the way the first immigrants kept their ancestral home close, the way they fought homesickness. Through food, communities were created, relationships cemented and, in later decades, heritage was passed on. At Christmastime, food is all that and more, because spiritual symbolism takes center stage, too, as it happens, for instance,  when we eat fish on Christmas Eve,  a day traditionally considered a giorno di magro – when meat is forbidden. 

Why do I mention spirituality and food? Because they are the leitmotiv of your Christmas memories. For this year’s festivities, we’ve asked you,  our readers,  to look back at your childhood Christmases and tell us about the earliest memories that connected you to Italy. Many beautiful images emerged: images of serenity, of warmth, of full kitchens, tombola games, and grandmothers making cappelletti. But also memories of chilly nights walking to midnight mass, of prayers in Latin and awe in front of the mystery that Christmas, for the faithful, represents.

Norma Courrier’s early Christmas memories sum up pretty well, I think, the way seasonal celebrations went – and go – in Italian-American households: “A few days before Christmas, we’d be sitting around the table making cappelletti. Then, midnight Mass, baked fish on Christmas Eve (if there was extra money a broiled lobster, but it didn’t happen too often) and cappelletti in brodo,  a typical first course on Christmas Day,  followed by a roasted capon.” Indeed, cappelletti in brodo made an appearance on Giovanna Ferrucci’s family table too and, as a matter of fact, on mine. Just like Norma said, my grandmother would start making cappelletti by hand a few days before Christmas, under my careful supervision, of course. It really didn’t matter I could barely reach the table with my hands and I wasn’t really helping, there was always a spoonful of delicious filling for me when I asked.

Fresh-pasta-making featured heavily also in Marion Ferrante Martin’s memories:“I remember little grandma making ravioli for Christmas dinner…she would roll a table-full of dough through the broom handle, and set that aside. Then, she’d roll out more dough on the table again,  put her scoops of cheese,  and cover with the dough wrapped around the broom handle. Then, she’d cut the ravioli with a pizza cutter. Then all us girls would use a fork to pinch the edges…there were hundreds of these pillows! She would sprinkle them with cornmeal and put them aside for cooking. Oh my goodness,  such a meal…” There is truly something about grandmas’ ingenuity when it comes to cooking: what an excellent idea to use a broom handle to roll out the dough. But what ability you’d need to do it. Marion’s memories highlight another special thing about Italian and Italian-American Christmases: cooking together, and especially, involving the children in the process. How often did we participate in complex culinary procedures with our parents or grandparents? How often were we given small, simple tasks – mine was beating the eggs with those little manual mixers with a handle and a wheel – while our grandmothers skillfully prepared dishes good enough to be served in a Michelin-starred restaurant?

Another common trait of your Italian Christmas memories was fish,  as Lino DiSalvo reminisces: “ I’m 4 or 5 years old, the basement smells like fried fish,  as we all do thanks to Nonna and Zia’s cooking. About 35 of us would stay up Christmas Eve night until the clock struck midnight:  time for our gifts!” Baccalà was a must in many families, as  Miranda Scalise tells us: in hers, it was cooked “al forno” on Christmas day. However, the dish could cause some problems around the table, especially if there were children, as its saltiness and texture were often not appreciated by the wee ones, as Lou Marciano, 97 years of age and World War Two veteran, wrote in an article published in The Rhode Island Wave, which his daughter Deb sent us: “Baccalà only stayed a few years on our menu because, as the children entered the circle of love, their likes and dislikes were considered: baccalà was not a favorite.” I must have been a strange child, because I loved baccalà with potatoes and olives, as my grandma would cook it – albeit not for Christmas: we were more of a hen or capon family. Then again, there wasn’t much I wouldn’t eat, really.

Baccalà at the market. Photo: Fotokon/Dreamstime

Lou also brought up something I remember my grandmother would tell me about the first Christmases after she got married to grandpa: Christmas menu battles. Grandpa wanted risotto and hen because that’s what his mother made, grandma wanted cappelletti in brodo and capon because that was the tradition in her family. It was, just like Lou said, a matter of “give and take.” Eventually, my grandparents settled, as it often happens, on a compromise: cappelletti in brodo and hen.

Of course, it wouldn’t be an Italian-American Christmas (Eve) without the Feast of the Seven Fishes which, however, wasn’t a hit with our reader ExNYer, who  said it was “A big deal in my family, but I didn’t eat fish so it was challenging for me.”

And what would you do after a hefty Italian Christmas meal? You played tombola, as  Maria L. Mergola tells us, “I remember playing tombola… ambo, terno, quaterno, cinquina… the numbers said in Italian.” Some of you have, in fact, memories of Christmases in Italy, and they, too involve tombola games, just like those of Cajetano5, who spent his childhood in beautiful Gaeta. There, he “Would look forward to playing tombola on Christmas and New Year’s Eve. Our markers would be remnants from our meal such as broken shells from various nuts and tangerine peels. The numbers were also called in a distinct way – Natale would mean 25. Santa Lucia would mean 13. We would learn about the saints as we played.”

The beautiful memories of Candi Miller merge together the two great themes of our  Christmases, food, and spirituality, in the form of dinners at grandmas and traditional presepe. Candi remembers how her grandparents made “Homemade ravioli for Christmas dinner, with a big salad, bread and a platter of fried chicken, ” and then “All the family got together at their home the next day to eat and exchange gifts.” But perhaps the memories of her father and his presepe are the most beautiful. She continues: “My Dad was first-generation American. He always bought a large tree that we decorated but he did ‘the floor’ underneath the tree himself. He had figures from Italy,  a manger scene was the centerpiece, and he made ‘hills’ out of boxes and covered them with cotton snow. He had houses and churches he arranged on these hills. We kids loved ‘the floor’ and played with it. Our Christmases were absolutely wonderful and loud and fun – Candi concludes –  I miss all of them so much, but I am so grateful for these memories.”

The Nativity is one of Carmela Bonanno Dalton’s fondest memories, too:Every Christmas season,  my mother would set up her nativity scene which we’d brought from Italy, and she’d pick up her book of novenas (written in Italian) and start reading the Christmas novenas each night until Christmas.” The Christmas novena is such a traditional, old-fashioned form of worship, one that has almost disappeared in modern Italy. But once upon a time, it was not only a moment of worship and meditation but also a gathering of families and friends, who shared a meaningful time of prayer together.

A traditional presepe. Photo: Joop Kleuskens/Dreamstime

And then, of course, there is midnight mass: “My first midnight mass, which I consciously remember, was on Christmas Eve/Day when I was 5 and, though I was sleepy, I came wide-awake upon entering St. Christopher’s church. It had to have taken a week to prepare the altar and nave with golden fixtures and lace coverings. Mass was still in Latin, which just added to the air of profound mystery,” Anthony Dee Varrone remembers. Midnight mass is, indeed, an incredible experience when you were a child: being allowed to stay up late was so surreal, and rushing home to be in bed quickly lest Gesù Bambino didn’t stop with your presents was the norm, too. The fairy lights around the presepe and on the tree would be left on so that He could see where he put all the presents…

What struck me the most while collecting your words was their familiarity. It was how much your memories of Italian-Americans resembled mine, a woman born and bred in Italy: the loving presence of our grandparents, the lavish meals, of course, the respected, cherished presence of faith in a festivity that should be about spirituality and unity, but has sadly become a consumeristic festival. In this, it seems, we Italians of Italy and of America are a bit old-fashioned, and in typical Italian style, we want traditions to be respected,  we want them to be beautiful, meaningful. We want them to last forever.

Le feste sono fatte per condividere e creare ricordi, secondo me. Condividere, perché si finisce per passare molto tempo in compagnia della nostra famiglia, sicuramente più che nel resto dell’anno, e questo significa condividere spazi, tempo e compiti, soprattutto in cucina. Creare ricordi, perché quando si è in buona compagnia, questo succede sempre. Ma condividere e creare ricordi è piacevole anche quando avviene a livello comunitario e, in questo, L’Italo-Americano può aiutare.

Per molti, la spiritualità del Natale, la radice stessa delle feste, a volte si perde nel mare di regali, tacchini e biscotti glassati che riempiono le nostre case in questo periodo dell’anno. Ma per gli italiani e gli italoamericani spesso non è così, forse perché anche questo è una parte così grande della nostra storia familiare e del nostro patrimonio culturale: la messa di mezzanotte, Gesù Bambino, la Sacra Famiglia in viaggio verso Betlemme, il presepe. E poi, c’è il cibo, naturalmente.

Il cibo ha sempre rappresentato un importante significante culturale per gli italiani d’Italia e d’America, ma forse ancora più importante, è stato il modo in cui i primi immigrati hanno tenuto stretta la loro casa ancestrale, il modo in cui hanno combattuto la nostalgia. Attraverso il cibo creavano comunità, cementavano relazioni e, nei decenni successivi, si trasmetteva l’eredità culturale. A Natale, il cibo è tutto questo e molto di più, perché anche il simbolismo spirituale è al centro della scena, come accade, per esempio, quando mangiamo pesce la vigilia di Natale, un giorno tradizionalmente considerato di magro – in cui la carne è proibita.

Perché parlo di spiritualità e cibo? Perché sono il leitmotiv dei vostri ricordi natalizi. Per le feste di quest’anno, abbiamo chiesto a voi, nostri lettori, di ripensare ai Natali della vostra infanzia e di raccontarci i primi ricordi che vi hanno legato all’Italia. Sono emerse molte belle immagini: immagini di serenità, di calore, di cucine piene, giochi di tombola e nonne che fanno cappelletti. Ma anche ricordi di notti fredde a camminare verso la messa di mezzanotte, di preghiere in latino e di stupore davanti al mistero che il Natale, per i fedeli, rappresenta.

I primi ricordi natalizi di Norma Courrier riassumono abbastanza bene, credo, il modo in cui le celebrazioni stagionali si svolgevano – e si svolgono – nelle famiglie italoamericane: “Qualche giorno prima di Natale, stavamo seduti intorno al tavolo a fare cappelletti. Poi, messa di mezzanotte, pesce al forno la vigilia di Natale (se c’erano soldi in più un’aragosta alla griglia, ma non succedeva troppo spesso) e cappelletti in brodo, un primo piatto d’obbligo il giorno di Natale, seguito da un cappone arrosto”.

In effetti, i cappelletti in brodo erano presenti anche sulla tavola della famiglia di Giovanna Ferrucci e, di fatto, sulla mia. Proprio come diceva Norma, mia nonna iniziava a fare i cappelletti a mano qualche giorno prima di Natale, sotto la mia attenta supervisione, ovviamente. Non importava che riuscissi a malapena a raggiungere il tavolo con le mani e che non aiutassi veramente, ma c’era sempre un cucchiaio di delizioso ripieno per me quando lo chiedevo.

La preparazione della pasta fresca è molto presente anche nei ricordi di Marion Ferrante Martin: “Ricordo la nonnina che preparava i ravioli per la cena di Natale… arrotolava una tavolata di pasta sul manico della scopa e la metteva da parte. Poi stendeva di nuovo la pasta sul tavolo, metteva le sue palline di formaggio e le copriva con la pasta avvolta intorno al manico di scopa. Poi tagliava i ravioli con un tagliapizza. Poi tutte noi ragazze usavamo una forchetta per pizzicare i bordi… c’erano centinaia di questi cuscini! Li cospargeva di farina di mais e li metteva da parte per la cottura. Oh mio Dio, che pasto…”.
C’è davvero qualcosa nell’ingegnosità delle nonne quando si tratta di cucinare: che idea eccellente usare un manico di una scopa per stendere la pasta. Ma che abilità ci voleva per farlo. I ricordi di Marion evidenziano un’altra cosa speciale dei Natali italiani e italoamericani: cucinare insieme, e soprattutto coinvolgere i bambini nel processo. Quanto spesso abbiamo partecipato a complesse procedure culinarie con i nostri genitori o nonni? Quante volte ci sono stati dati piccoli e semplici compiti – il mio era sbattere le uova con quei piccoli frullatori manuali con un manico e una ruota – mentre le nostre nonne preparavano abilmente piatti così buoni da essere serviti in un ristorante stellato Michelin?

Un altro tratto comune dei vostri ricordi natalizi italiani è il pesce, come ricorda Lino DiSalvo: “Ho 4 o 5 anni, la cantina odora di pesce fritto, come tutti noi, grazie alla cucina di Nonna e Zia. Almeno in 35 restavamo svegli la notte della vigilia di Natale fino a quando l’orologio batteva la mezzanotte: era l’ora dei nostri regali!”.

Il baccalà era un must in molte famiglie, come ci racconta Miranda Scalise: da lei si cucinava “al forno” il giorno di Natale. Tuttavia, il piatto poteva causare qualche problema a tavola, soprattutto se c’erano dei bambini, perché la sua salinità e consistenza spesso non erano apprezzate dai più piccoli, come ha scritto Lou Marciano, 97 anni e veterano della seconda guerra mondiale, in un articolo pubblicato su The Rhode Island Wave, che ci ha inviato sua figlia Deb: “Il baccalà è rimasto solo pochi anni nel nostro menù perché, man mano che i bambini entravano nel cerchio dell’amore, venivano presi in considerazione i loro gusti e le loro antipatie: il baccalà non era uno dei piatti preferiti”.
Devo essere stata una bambina strana, perché adoravo il baccalà con patate e olive, come lo cucinava mia nonna – anche se non per Natale: eravamo più una famiglia di galline o capponi. E comunque, non c’era molto che in realtà non avrei mangiato.

Lou ha anche tirato fuori qualcosa che ricordo che mia nonna mi raccontava dei primi Natali dopo che si era sposata con il nonno: battaglie sul menù di Natale. Il nonno voleva risotto e gallina perché era quello che faceva sua madre, la nonna voleva cappelletti in brodo e cappone perché quella era la tradizione della sua famiglia. Era, proprio come ha detto Lou, una questione di “dare e avere”. Alla fine i miei nonni si sono accordati, come spesso accade, su un compromesso: cappelletti in brodo e gallina.

Naturalmente, non sarebbe un Natale (vigilia) italoamericano senza la Festa dei Sette Pesci che, tuttavia, non è stata un successo per il nostro lettore ExNYer, che ha detto che era “Un grande affare nella mia famiglia, ma io non mangio pesce quindi è stato difficile per me”.

E voi cosa facevate dopo un pesante pasto natalizio italiano? Si giocava a tombola, come racconta Maria L. Mergola: “Mi ricordo di aver giocato a tombola… ambo, terno, quaterna, cinquina… i numeri si dicevano in italiano”. Alcuni di voi hanno, infatti, ricordi di Natali in Italia, e anch’essi riguardano il gioco della tombola, proprio come quelli di Cajetano5, che ha trascorso la sua infanzia nella bella Gaeta. Lì “non vedeva l’ora di giocare a tombola a Natale e a Capodanno. I nostri marcatori erano i resti del nostro pasto, come gusci rotti di varie noci e bucce di mandarino. I numeri erano anche chiamati in modo particolare: Natale significava 25. Santa Lucia significava 13. Imparavamo a conoscere i santi mentre giocavamo”.

I bei ricordi di Candi Miller fondono insieme i due grandi temi dei nostri Natali, il cibo e la spiritualità, sotto forma di cene dalla nonna e presepe tradizionale. Candi ricorda come i suoi nonni preparavano “ravioli fatti in casa per la cena di Natale, con una grande insalata, pane e un piatto di pollo fritto”, e poi “tutta la famiglia si riuniva a casa loro il giorno dopo per mangiare e scambiarsi i regali”. Ma forse i ricordi di suo padre e del suo presepe sono i più belli. Lei continua: “Mio padre era americano di prima generazione. Comprava sempre un grande albero che noi decoravamo ma lui stesso faceva il ‘pavimento’ sotto l’albero. Aveva delle statuine provenienti dall’Italia, una scena di presepe era il centro dell’albero, e faceva delle ‘colline’ con delle scatole e le copriva con della neve di cotone. Aveva case e chiese che aveva sistemato su queste colline. Noi bambini amavamo ‘il pavimento’ e ci giocavamo. I nostri Natali erano assolutamente meravigliosi e rumorosi e divertenti – conclude Candi – Mi mancano tutti così tanto, ma sono così grata per questi ricordi”.

Anche la Natività è uno dei ricordi più cari di Carmela Bonanno Dalton: “Ogni Natale, mia madre montava il suo presepe che avevamo portato dall’Italia, e prendeva il suo libro di novene (scritto in italiano) e iniziava a leggere le novene di Natale ogni sera fino a Natale”. La novena di Natale è una forma di culto così tradizionale, all’antica, che è quasi scomparsa nell’Italia moderna. Ma una volta, non era solo un momento di adorazione e meditazione, ma anche un raduno di famiglie e amici, che condividevano un tempo significativo di preghiera insieme.

E poi, naturalmente, c’è la messa di mezzanotte: “La mia prima messa di mezzanotte, che ricordo consapevolmente, è stata la vigilia di Natale, quando avevo 5 anni, e, sebbene avessi sonno, mi sono svegliato appena entrato nella chiesa di San Cristoforo. Ci doveva essere voluta una settimana per preparare l’altare e la navata con infissi dorati e coperture di pizzo. La messa era ancora in latino, il che aggiungeva un’aria di profondo mistero”, ricorda Anthony Dee Varrone. La messa di mezzanotte è davvero un’esperienza incredibile quando si è bambini: avere il permesso di stare alzati fino a tardi era così surreale, e anche correre a casa per essere a letto in fretta per evitare che Gesù Bambino non si fermasse a portare i regali. Le luci fatate intorno al presepe e quelle sull’albero lasciate accese perché Lui potesse vedere dove mettere tutti i regali…

Ciò che mi ha colpito di più raccogliendo le vostre parole è stata la loro familiarità. Quanto i ricordi degli italoamericani assomigliassero ai miei di donna nata e cresciuta in Italia: l’amorevole presenza dei nostri nonni, i pasti sontuosi naturalmente, la rispettata e cara presenza della fede in una festa che dovrebbe riguardare la spiritualità e l’unità, ma che è tristemente diventata una festa consumistica. In questo, mi sembra, noi italiani d’Italia e d’America siamo ancora un po’ all’antica, e in tipico stile italiano, vogliamo che le tradizioni siano rispettate, vogliamo che siano belle, significative. Vogliamo che durino per sempre.


Receive more stories like this in your inbox