This year, the just concluded Settimana della Cucina Italiana reached its 5th annual edition, with Italian consulates from across the US planning exceptional events about Italian gastronomy and the heritage of Italian food.
One of the biggest peculiarity of this year’s edition the celebration of the 200th birthday of Italy’s most renowned cookbook author, Pellegrino Artusi. Considered the inventor of Italian cuisine, his 19th-century work, Science in the Kitchen and the Art of Eating Well, remains a go-to recipe book in Italian households. The reprinting of his manual in countless editions and its translation into English, French, German, Dutch, Spanish, Portuguese, Russian, Polish and Japanese, is still nowadays used to help promoting our culinary tradition across the globe.
The second topic of this year’s edition was the Mediterranean diet, a nutritional model and a lifestyle inspired by the habits of the European countries of the Mediterranean basin. The discovery of the Mediterranean diet is due to Ancel Keys, an American biologist and physiologist who lived for over forty years in Pioppi, Cilento, testing theories on the link between the eating habits of local populations and the low incidence of cardiovascular diseases.
The principal aspects of this diet include proportionally high consumption of olive oil, legumes, unrefined cereals, fruits and vegetables; moderate to high consumption of fish, moderate consumption of dairy products (mostly as cheese and yogurt) moderate wine consumption, and low consumption of non-fish meat products. Olive oil has been studied as a potential factor for reducing all-cause mortality and the risk of chronic disease.
“The Mediterranean diet constitutes a set of skills, knowledge, practices and traditions ranging from the landscape to the table, including crops, harvesting, fishing, conservation, processing, preparation and, in particular, consumption of food.” Says Italian General Consul Silvia Chiave while moderating one of the virtual events about the Mediterranean diet. “This diet is characterized by a nutritional model that remained constant over time and space, consisting mainly of olive oil, cereals, fresh or dried fruit and vegetables. However, the Mediterranean diet (from the Greek diaita, or way of life) encompasses more than just food. It promotes social interaction, since communal meals are the cornerstone of social customs and festive events. It gave rise to a considerable body of knowledge, songs, maxims, tales and legends. The system is rooted in respect for the territory and biodiversity, and ensures the safeguarding and development of traditional activities and crafts linked to fishing and farming in the Mediterranean communities — of which Soria in Spain, Koroni in Greece, Cilento in Italy and Chefchaouen in Morocco are examples. Women play a particularly vital role in the transmission of expertise, as well as of the knowledge of rituals, traditional gestures and celebrations, and are crucial also of the safeguarding of techniques.”
But the Mediterranean diet doesn’t only bring pleasure to our mouths and social interaction at our tables, it has also been studied for its healthy benefits. Maura Fanti, PhD Postdoctoral Researcher at the USC Leonard Davis School of Gerontology, is an expert in the mechanisms of aging and age-related disease. “My focus is on understanding how nutrients influence the life span of our bodies. In our lab, we study the fast-mimicking diet that Doctor Valter Longo, the study’s senior author and the director of the USC Longevity Institute, developed in the past years. It is a periodic diet of 5 days, able to mimic the beneficial effect of calorie restriction in the long term.”
The fast-mimicking diet has been tested in several clinical and pre-clinical studies which showed it can help the reduction of pathologies like cancer and diabetes. “We are still exploring its potential in other conditions.”
As a Sardinian with a centenarian great-grandmother, another field of interest for Doctor Fanti is longevity. “Many of our studies came from observing lives of people that live longer than the average. I am talking about centenari,” she underlines. “In Italy we have one of the five areas of the world (it’s in Sardinia) where people live the longest. We found out that, in Sardinia, people have a special DNA, but that is not enough, because longevity is a combination of many factors: behavior, lifestyle, nutrition. I believe that, in the case of the Sardinian people, the combination of Mediterranean diet and DNA is a winner. I really like the fact we can learn a lot from them: something very interesting is that these people have four meals a day — but of just one plant-based dish — and a small amount of meat-based food. It’s a smart way to keep under control both weight and calorie intake.”
Urologist Laura Perin from the Children Hospital of Los Angeles joined the conversation by sharing her knowledge on kidney and pancreas diseases.
“Diabetes is affecting our population in a very extreme way: 40 millions Americans have chronic kidney disease, and 100 millions have diabetes.
I also like to study these two diseases together: in fact 70 % of people who have diabetes have chronic kidney disease, too. If you are obese, you can develop type 2 diabetes, which is a potential trigger for kidney disease.”
And how does the Mediterranean diet come into the picture? She explains it. “Food intake is extremely important for our health. We try to use different approaches like stem cell regeneration; we also have a collaboration with Doctor Valter Longo and his diet, a diet that eliminates food excesses: with that, we are able to reverse chronic kidney disease and also diabetes. We really hope, as scientists, that one day our patients won’t have to rely on insulin and transplants.”
La Settimana della Cucina Italiana, appena conclusasi, è giunta al suo quinto anno di edizione, con Consolati italiani da tutti gli Stati Uniti che hanno organizzato eventi eccezionali sulla gastronomia italiana e sul patrimonio alimentare italiano.
Una delle peculiarità dell’edizione di quest’anno è stata la celebrazione del 200° compleanno del più famoso autore italiano di libri di cucina: Pellegrino Artusi. Considerato l’inventore della cucina italiana, la sua opera del XIX secolo, La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene rimane un libro di ricette molto apprezzato dalle famiglie italiane. La ristampa del suo manuale in innumerevoli edizioni e le traduzioni in inglese, francese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, russo, polacco e giapponese, sono ancora oggi utilizzate per promuovere la nostra tradizione culinaria in tutto il mondo.
Il secondo tema dell’edizione di quest’anno è stato la Dieta Mediterranea, un modello nutrizionale e uno stile di vita ispirato alle abitudini dei Paesi europei del bacino del Mediterraneo. La scoperta della Dieta Mediterranea si deve ad Ancel Keys, biologo e fisiologo americano che ha vissuto per oltre quarant’anni a Pioppi, nel Cilento, sperimentando teorie sul legame tra le abitudini alimentari delle popolazioni locali e la bassa incidenza di malattie cardiovascolari.
Tra gli aspetti principali di questa dieta vi è un consumo proporzionalmente elevato di olio d’oliva, legumi, cereali non raffinati, frutta e verdura; un consumo moderato o elevato di pesce, un consumo moderato di latticini (per lo più formaggio e yogurt), un consumo moderato di vino e un basso consumo di prodotti a base di carne. L’olio d’oliva è stato studiato come potenziale fattore di riduzione della mortalità per cause naturali e del rischio di malattie croniche.
“La Dieta Mediterranea costituisce un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, comprese la coltivazione, la raccolta, la pesca, la conservazione, la lavorazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo” ha detto il Console Generale d’Italia Silvia Chiave, moderando uno degli eventi virtuali sulla Dieta Mediterranea. “Questa dieta è caratterizzata da un modello nutrizionale che è rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio d’oliva, cereali, frutta e verdura fresca o secca”. Tuttavia, la dieta mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) non comprende solo il cibo. Essa promuove l’interazione sociale, poiché i pasti comuni sono la pietra angolare dei costumi sociali e degli eventi festivi. Ha dato origine a un notevole bagaglio di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. Il sistema è radicato nel rispetto del territorio e della biodiversità, e garantisce la salvaguardia e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri legati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità mediterranee – di cui Soria in Spagna, Koroni in Grecia, il Cilento in Italia e Chefchaouen in Marocco ne sono un esempio. Le donne svolgono un ruolo particolarmente importante nella trasmissione delle competenze, così come nella conoscenza dei rituali, dei gesti tradizionali e delle celebrazioni, e sono fondamentali anche per la salvaguardia delle tecniche”.
Ma la Dieta Mediterranea non porta solo piacere al palato e interazione sociale sulle nostre tavole, ma è stata studiata anche per i suoi benefici salutari.
Maura Fanti, ricercatrice post-dottorato presso la USC Leonard Davis School of Gerontology, è esperta dei meccanismi dell’invecchiamento e delle malattie legate all’età. “La mia attenzione si concentra nel capire come i nutrienti influenzano la durata della vita del nostro corpo. Nel nostro laboratorio, studiamo la dieta mima digiuno che il dottor Valter Longo, autore senior dello studio e direttore dell’USC Longevity Institute, ha sviluppato negli ultimi anni. Si tratta di una dieta periodica di 5 giorni, in grado di imitare l’effetto benefico della restrizione calorica a lungo termine”.
La dieta mima digiuno (fast-mimicking diet) è stata testata in diversi studi clinici e preclinici che hanno dimostrato che può aiutare a ridurre patologie come il cancro e il diabete. “Stiamo ancora esplorando il suo potenziale in altre condizioni”.
Da sarda con una bisnonna centenaria, un altro campo d’interesse per la dottoressa Fanti è la longevità. “Molti dei nostri studi sono nati dall’osservazione della vita di persone che vivono più a lungo della media. Sto parlando dei centenari” sottolinea. “In Italia abbiamo una delle cinque aree del mondo (la Sardegna) dove la gente vive più a lungo. Abbiamo scoperto che, in Sardegna, le persone hanno un DNA speciale, ma questo non basta, perché la longevità è una combinazione di molti fattori: il comportamento, lo stile di vita, l’alimentazione. Credo che, nel caso del popolo sardo, la combinazione di dieta mediterranea e DNA sia vincente. Mi piace molto il fatto che possiamo imparare molto da loro: una cosa molto interessante è che queste persone consumano quattro pasti al giorno – ma uno a base di un solo vegetale – e una piccola quantità di cibo a base di carne. È un modo intelligente per tenere sotto controllo sia il peso che l’apporto calorico”.
L’urologa Laura Perin dell’ospedale pediatrico di Los Angeles si è unita alla conversazione condividendo le sue conoscenze sulle malattie dei reni e del pancreas.
“Il diabete sta colpendo la nostra popolazione in modo importante: 40 milioni di americani hanno malattie renali croniche e 100 milioni hanno il diabete. Mi interessa anche studiare insieme queste due malattie: infatti il 70% delle persone che hanno il diabete ha una malattia renale cronica. Se sei obeso, puoi sviluppare il diabete di tipo 2, che è un potenziale fattore scatenante per le malattie renali”.
Come entra in gioco la Dieta Mediterranea? Ce lo spiega lei. “L’assunzione di cibo è estremamente importante per la nostra salute. Cerchiamo di usare approcci diversi, come la rigenerazione delle cellule staminali; abbiamo anche una collaborazione con il dottor Valter Longo per la sua dieta, una dieta che elimina gli eccessi alimentari: con questo, siamo in grado di invertire le malattie renali croniche e anche il diabete. Speriamo davvero, da scienziati, che un giorno i nostri pazienti non debbano più fare affidamento sull’insulina e sui trapianti”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.