The city of Matera is part of the UNESCO Heritage List (Photo: Freesurf1969)

Matera is known for its stone-carved architecture and unique cultural heritage, but this isn’t why the town has made the front pages of Italian newspapers in recent times.  After its stint as the European Capital of Culture in 2019, Matera received plenty of national and international attention, especially thanks to its Sassi. Even before that, its incredible heritage and architecture became part of the UNESCO World Heritage List. 

Now, a new chapter of Matera’s history may open, with some calling for a referendum to allow the town to become part of Puglia. The proposal, initiated by former senators Corrado Danzi and Tito Di Maggio, is rooted in the belief that Puglia’s thriving economy could provide Matera with an expanded platform for growth and infrastructure development. However, the  potential transfer sparked discussions in the country, highlighting both the anticipated benefits and possible drawbacks of such a shift. 

Matera  is one of Italy’s oldest continuously inhabited cities, with origins dating back to the Paleolithic era. Known as the “City of Stone,” it is famous for an extensive network of ancient cave dwellings, churches, and monasteries carved directly into limestone cliffs, the Sassi

As mentioned, the push to annex Matera to Puglia has been led by Corrado Danzi and Tito Di Maggio, founders of the association Matera Terra dOtranto. In October 2024, they submitted an official request to Matera’s city council to initiate a referendum on the matter. The proposal, backed by over 60 signatures, asks a simple but consequential question: “Should the territory of the Municipality of Matera be separated from the region of Basilicata to join the region of Puglia?” ​According to Danzi and Di Maggio, the motivations for this proposal lie in both economic and political dynamics; Basilicata’s capital, Potenza, has been criticized for concentrating administrative power and resources, often at the expense of Matera. The former senators argue that Matera’s alignment with Puglia could help it tap into the economic momentum of cities like Bari and Lecce, and create new infrastructure projects and business opportunities. Furthermore, they believe that Matera could better integrate with nearby Pugliese cities such as Altamura and Gravina, with which it already shares geographical proximity and cultural ties.

The economic argument for Matera’s transition, on the other hand, centers on Puglia’s recent growth in tourism, infrastructure, and cultural industries. In the past decade, the heel of Italy has transformed itself into a prime travel destination, with cities like Alberobello and Bari attracting millions of visitors annually. The regional administration has invested in extensive tourism infrastructure, including airports, hotels, and cultural sites, which has created a high-quality support system for tourism businesses. Matera’s proponents argue that by joining Puglia, the city could leverage these resources to bolster its own tourism sector, which has already shown significant potential following its designation as a cultural capital​. 

Another benefit includes a potential “domino effect” in which Matera’s integration into Puglia could inspire more effective regional collaborations and increased investment across the neighboring areas of Basilicata and Puglia: collaborative efforts with Altamura and Gravina could further enhance economic activity and drive initiatives focused on the region’s unique limestone landscape and historical landmarks.

An evening view of Matera. Some think the city should become part of Puglia (Photo: Rudi1976/Dreamstime)

Transitioning a city from one Italian region to another is, however, a complex legal and bureaucratic process, requiring multiple steps and substantial public support. As per Italian law, once the city council approves the referendum’s feasibility, Danzi and Di Maggio will have 60 days to gather the necessary signatures from registered Matera residents. If the referendum proceeds, a local vote would need to occur within 120 days of the signature submission, with the outcome ultimately needing approval from the Italian Parliament​. The proposal sparked debate among Matera’s citizens and local politicians, with supporters viewing it as an opportunity to reduce Basilicata’s administrative restrictions and opponents cautioning against potential consequences. Key concerns include the bureaucratic hurdles that any regional transition entails and the potential loss of Matera’s status as a provincial capital within Basilicata.

But, even if ambitious, the idea of shifting regional boundaries is not unprecedented: in 2017, for instance, the town of Sappada successfully transferred from Veneto to Friuli-Venezia Giulia. Similar to Matera, Sappada’s residents viewed the change as a chance to benefit from a more advantageous regional economy and administrative framework. The referendum process garnered overwhelming support from Sappada’s residents, and while the transition presented some initial administrative challenges, it ultimately provided the town with improved economic opportunities within its new region​. A more complex case occurred in Valmarecchia, where seven towns transitioned from Marche to Emilia-Romagna in 2009, a change motivated by both economic and infrastructural considerations, as the towns wanted to be part of Emilia-Romagna’s better-developed transportation and business networks. However, the process took years to complete.

Danzi and Di Maggio are adamant that the change would be beneficial for Matera, but critics are quick to point out the city could lose important privileges by leaving Basilicata. As a provincial capital within the region, Matera holds a prominent role in its political and economic landscape, but transitioning to Puglia would mean sacrificing this provincial status, which could reduce its influence and shift administrative focus to larger Pugliese cities. Additionally, some locals fear that leaving Basilicata could result in the loss of specific funding and cultural initiatives that have historically supported Matera’s development as a cultural hub​. Another concern is the impact on Basilicata’s tourism sector, as Matera is a significant draw for visitors to the region: if Matera transitions to Puglia, Basilicata’s tourism industry may suffer, potentially losing a primary attraction that brings both revenue and visibility to the region.

This very important decision will rest, ultimately, with Matera’s citizens, who may soon have the opportunity to shape the city’s future through a historic referendum. But it won’t be an easy decision, as  they must weigh the promise of economic growth and integration against the heritage and established relationships that have long defined Matera’s role in Basilicata.

Matera è nota per la sua architettura scolpita nella pietra e il suo patrimonio culturale unico, ma non è per questo che la città è finita sulle prime pagine dei giornali italiani negli ultimi tempi. Dopo essere stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera ha ricevuto molta attenzione nazionale e internazionale, soprattutto grazie ai Sassi. Anche prima di allora, il suo incredibile patrimonio e la sua architettura sono diventati parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Ora, potrebbe aprirsi un nuovo capitolo della storia di Matera, con alcune persone che chiedono un referendum per consentire alla città di diventare parte della Puglia. La proposta, avviata dagli ex senatori Corrado Danzi e Tito Di Maggio, è radicata nella convinzione che la fiorente economia pugliese potrebbe fornire a Matera una migliore piattaforma per la crescita e lo sviluppo delle infrastrutture. Tuttavia, il potenziale trasferimento ha scatenato discussioni in città, evidenziando sia i benefici previsti che i possibili svantaggi di tale cambiamento.

Matera è una delle città più antiche d’Italia abitate ininterrottamente, con origini che risalgono al Paleolitico. Nota come la “Città dei Sassi”, è famosa per una vasta rete di antiche abitazioni rupestri, chiese e monasteri scavati direttamente nelle rocce calcaree, i Sassi.

Come accennato, la spinta per l’annessione di Matera alla Puglia è stata guidata da Corrado Danzi e Tito Di Maggio, fondatori dell’associazione Matera Terra d’Otranto. Nell’ottobre 2024, hanno presentato una richiesta ufficiale al Consiglio comunale di Matera per avviare un referendum sulla questione. La proposta, sostenuta da oltre 60 firme, pone una domanda semplice ma consequenziale: “Il territorio del Comune di Matera dovrebbe essere separato dalla regione Basilicata per unirsi alla regione Puglia?”. Secondo Danzi e Di Maggio, le motivazioni di questa proposta risiedono sia nelle dinamiche economiche che politiche; il capoluogo della Basilicata, Potenza, è stato criticato per aver concentrato potere amministrativo e risorse, spesso a spese di Matera. Gli ex senatori sostengono che il passaggio di Matera alla Puglia potrebbe aiutarla a sfruttare lo slancio economico di città come Bari e Lecce e creare nuovi progetti infrastrutturali e opportunità commerciali. Inoltre, credono che Matera potrebbe integrarsi meglio con le vicine città pugliesi di Altamura e Gravina, con cui condivide già la vicinanza geografica e i legami culturali.

L’argomento economico per la transizione di Matera, d’altro canto, si concentra sulla recente crescita della Puglia nel settore turistico, infrastrutturale e culturale. Nell’ultimo decennio, il tacco d’Italia si è trasformato in una destinazione turistica di prim’ordine, con città come Alberobello e Bari che attraggono milioni di visitatori ogni anno. L’amministrazione regionale ha investito in grandi infrastrutture turistiche, tra cui aeroporti, hotel e siti culturali, che hanno creato un sistema di supporto di alta qualità per le imprese turistiche. I sostenitori sostengono che unendosi alla Puglia, Matera potrebbe sfruttare queste risorse per rafforzare il proprio settore turistico, che ha già mostrato un potenziale significativo dopo la designazione di Capitale culturale.

Un altro vantaggio include un potenziale “effetto domino” per cui l’integrazione di Matera in Puglia potrebbe ispirare collaborazioni regionali più efficaci e maggiori investimenti nelle aree limitrofe di Basilicata e Puglia: gli sforzi di collaborazione con Altamura e Gravina potrebbero migliorare ulteriormente l’attività economica e guidare iniziative incentrate sul paesaggio calcareo unico della regione e sui monumenti storici.

Il passaggio di una città da una regione italiana a un’altra è, tuttavia, un processo legale e burocratico complesso, che richiede molteplici passaggi e un sostanziale supporto pubblico. Secondo la legge italiana, una volta che il Consiglio comunale approva la fattibilità del referendum, Danzi e Di Maggio avranno 60 giorni per raccogliere le firme necessarie dai residenti registrati di Matera. Se il referendum procede, un voto locale dovrebbe aver luogo entro 120 giorni dalla presentazione delle firme, con l’esito che alla fine necessiterà dell’approvazione del Parlamento italiano. La proposta ha scatenato il dibattito tra i cittadini di Matera e i politici locali, con i sostenitori che la vedono come un’opportunità per ridurre le restrizioni amministrative della Basilicata e gli oppositori che mettono in guardia dalle potenziali conseguenze. Le principali preoccupazioni includono gli ostacoli burocratici che ogni transizione regionale comporta e la potenziale perdita dello status di Matera come capoluogo di provincia all’interno della Basilicata.

Anche se ambiziosa, l’idea di spostare i confini regionali non è senza precedenti: nel 2017, ad esempio, la città di Sappada è passata con successo dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia. Similmente a Matera, i residenti di Sappada hanno visto il cambiamento come un’opportunità per beneficiare di un’economia regionale e di un quadro amministrativo più vantaggiosi. Il processo referendario ha ottenuto un sostegno schiacciante dai residenti di Sappada e, sebbene la transizione abbia presentato alcune sfide amministrative iniziali, alla fine ha fornito alla località migliori opportunità economiche all’interno della nuova regione. Un caso più complesso si è verificato in Valmarecchia, dove sette città sono passate dalle Marche all’Emilia-Romagna nel 2009, un cambiamento motivato da considerazioni sia economiche che infrastrutturali, poiché le città volevano far parte delle reti di trasporto e commerciali meglio sviluppate dell’Emilia-Romagna. Tuttavia, il processo ha richiesto anni per essere completato.

Danzi e Di Maggio sono convinti che il cambiamento sarebbe vantaggioso per Matera, ma i critici sono rapidi nel sottolineare che la città potrebbe perdere importanti privilegi lasciando la Basilicata. Come capoluogo di provincia all’interno della regione, Matera ha un ruolo di primo piano nel suo panorama politico ed economico, ma il passaggio alla Puglia significherebbe sacrificare questo status provinciale, il che potrebbe ridurre la sua influenza e spostare l’attenzione amministrativa sulle città pugliesi più grandi. Inoltre, alcuni abitanti temono che lasciare la Basilicata potrebbe comportare la perdita di finanziamenti specifici e iniziative culturali che hanno storicamente sostenuto lo sviluppo di Matera come polo culturale. Un’altra preoccupazione è l’impatto sul settore turistico della Basilicata, poiché Matera è un’attrazione significativa per i visitatori della regione: se Matera passasse alla Puglia, l’industria turistica della Basilicata potrebbe soffrirne, perdendo potenzialmente un’attrazione primaria che porta sia entrate che visibilità alla regione. 

Questa decisione molto importante spetterà, in ultima analisi, ai cittadini di Matera, che potrebbero presto avere l’opportunità di plasmare il futuro della città attraverso uno storico referendum. Non sarà una decisione facile, poiché dovranno soppesare la promessa di crescita economica e integrazione con il patrimonio e le relazioni consolidate che hanno a lungo definito il ruolo di Matera in Basilicata.

Receive more stories like this in your inbox