Marsala, Porta Garibaldi (Photo: Frank Bach/Dreamstime)

Few may recall the precise date of May 11, 1860, a pivotal moment when Giuseppe Garibaldi and his Thousand landed at Marsala, in the Trapani province. This event marked the beginning of the end for the Kingdom of the Two Sicilies, paving the way for Italy’s unification. 

Yet, Marsala’s fame extends beyond its historical significance: it is globally celebrated for its namesake wine, Marsala, introduced by English merchant John Woodhouse. In the year 1773, a storm diverted Woodhouse’s course, leading him to seek shelter in the Sicilian town’s port, near his intended destination, Mazara del Vallo. It was here that Woodhouse and his crew first sampled the local wine. They found its taste strikingly similar to Spanish and Portuguese varieties, likely due to the aging process in oak barrels, and noted its popularity among the British. The British had long been acquainted with Sicilian wines, often visiting western Sicily’s waters to stock up on essentials like water, provisions, and notably, the locally produced wines. For these operations, they employed schifazzi, specialized low-draft boats ideal for such purposes.

It wasn’t until over two centuries later, in 1987, that Marsala’s vinous heritage was formally acknowledged. The town was designated the City of Wine, a fitting homage to its legacy of crafting the exquisite sweet nectar.

In 1833, Vincenzo Florio, a businessman of Calabrian origin whose family had relocated from Calabria to Palermo, entered the Marsala wine industry. Competing with, and eventually surpassing, the English, he founded the Florio Wineries, making Marsala wine a symbol of Sicily across the world. Thanks to its immense success, Marsala’s production volumes soon exceeded those of the Ingham & Whitaker and Woodhouse wineries. Florio later acquired Woodhouse’s winery, becoming the leading producer of Marsala wine. Following Florio’s lead, several other viticulturists took interest in this distinctive wine, which was declared Sicily’s first DOC (Denominazione Origine Controllata) wine in 1969.

Bottles of Marsala Florio (Photo: Cenzo/Dreamstime)

Yet, Marsala, the city of wine, is also renowned for its sea salt production. The landscape, dotted with windmills now restored for salt production, becomes particularly picturesque during the harvest of this precious commodity. Small white mountains of salt line the ponds within the Riserva Naturale Orientata delle Isole dello Stagnone – one of eleven distinct natural reserves in the province of Trapani. This reserve includes the charming and historically rich island of Mozia, with its archaeological remains and the Villa Whitaker Archaeological Museum.

The Stagnone Lagoon and a traditional windmill near Marsala (Photo: Emicristea/Dreamstime);

Situated on the westernmost tip of Sicily, Cape Boeo in Marsala overlooks the Egadi Archipelago, located approximately seven kilometers off the coast. This archipelago, known since ancient times, includes the larger and more famous islands of Favignana, Levanzo, Marettimo, and Mozia, as well as Maraone, Formica, Galera, Galeotta, Prevceto, Faraglione, and the Stagnone Islands. Its name, Aegates in Latin, derived from the Greek Aigatai, meaning “island of goats,” and it is the site of the Egadi Islands Marine Nature Reserve.

The skies of this region teem with a variety of birds, both resident and migratory. Visitors can easily spot the short-toed snake eagle, the griffon vulture, the peregrine falcon, Bonelli’s eagle, the black-winged stilt (particularly in Marettimo), the pelican, the pink flamingo, the storm petrel, the yellow-legged gull, the barn owl, the blue rock thrush (famously mentioned in a poem by Giovanni Pascoli), the imperial raven, and many others.

Sicily is renowned for its exquisite cuisine, and this westernmost part of the island is no exception. The bountiful surrounding seas contribute to a rich culinary heritage. Noteworthy dishes include fish couscous, marinated tuna, grilled swordfish, and fried tuna roe. Among the preserved foods, the highlights are red tuna drowned in olive oil, bottarga, and salted tuna. However, a recent addition to the Marsalan table is the blue crab, which has recently infiltrated the Italian seas. Initially causing difficulties for local fishermen due to its voracious nature, the crab is now gaining culinary appreciation, thanks to the skill of local chefs who have started to incorporate it delightfully into their dishes.

Marsala’s saline, with a traditional windmill (Photo: Thevirex/Dreamstime)

Turning back to Marsala and its vinicultural specialties, one cannot overlook the locally produced vino novello. Celebrated each year with tastings on November 10th, various local wineries honor this young wine with dinners and tastings. The Trapani branch of the AIS (Associazione Italiana Sommelier) also commemorated the occasion with a dinner at Piero Savalla’s Molo22, located within the Marsala Naval League. Guests, in the presence of AIS Sicily head Franco Rodriguez – a renowned expert in Sicilian historical, cultural, and wine-making heritage and a founder of the Trapani AIS over twenty years ago – along with Trapani delegate Giuseppe Vultaggio, owner of a splendid agri-tourism in Misiliscemi where AIS courses are conducted, indulged in a rich and refined menu. They had a choice selection of vino novello, including Tuscan and Trentino varieties, offering a delightful challenge to the discerning palates.

Delving into school memories, one cannot forget that the Greeks, among others, revered Dionysus, the god of wine, an essential presence at all banquets. Even Homer, in his epic works, makes mention of wine. In the tenth book of the Odyssey, he describes the wine of Pramnian (in Turkey), “…mixed with curdled milk, flour, and honey.” This concoction was offered by the sorceress Circe to Odysseus’ companions, intending to stupefy them and transform them into pigs. In the ninth book, it’s the “black wine” of Maroneia, Thrace (Greece), that Odysseus gives to the Cyclops, intoxicating him into a deep slumber that allows Odysseus and his crew a chance to escape.

Even music and opera could not resist the allure of wine. A fitting example, set in Sicily, is the aria from Pietro Mascagni‘s Cavalleria Rusticana, which goes: “Viva il vino che è sincero…” (Long live the wine that is sincere…)

Se non è da tutti ricordare la data dell’11 maggio 1860 in cui Giuseppe Garibaldi a capo dei Mille sbarcò a Marsala in provincia di Trapani, per abbattere il Regno delle Due Sicilie e procedere all’unità d’Italia, certamente non si può dimenticare che la stessa cittadina è famosa in tutto il mondo per la sua produzione di un vino, il Marsala appunto, che fu prodotto dal commerciante inglese John Woodhouse il quale nell’anno 1773, mentre si trovava in navigazione verso Mazzara del Vallo,   a causa di una tempesta, fu costretto ad attraccare al porto della cittadina siciliana vicina alla sua destinazione. Ebbe così occasione, insieme agli uomini del suo equipaggio, di assaggiare il vino che si produceva in quella zona e si rese conto che era molto simile nel sapore ai vini spagnoli e portoghesi, forse perché invecchiato in botti di legno di rovere e che era molto apprezzato dagli Inglesi. Gli stessi conoscevano comunque già i vini del territorio siciliano in quanto  da decenni si recavano nelle acque della Sicilia occidentale e proprio davanti il porto di Marsala per caricare acqua, viveri e, per l’appunto, i vini che lì si producevano. Per questo trasbordo venivano impiegati gli schifazzi, particolari barche adatte allo scopo in quanto a basso pescaggio.

Devono passare più di due secoli, arriviamo al 1987, e Marsala è nominata Città del Vino grazie proprio alla produzione del prezioso nettare dolce.

Nel 1833 Vincenzo Florio, imprenditore di origine calabrese la cui famiglia si era trasferita dalla Calabria a Palermo, in concorrenza con gli inglesi che successivamente scalzò, decise di produrre il pregiato vino facendone, peraltro, il portabandiera della Sicilia nel mondo fondando le Cantine Florio. Grazie all’enorme successo, la produzione del Marsala fu la più elevata rispetto a quella delle cantine Ingham & Whitaker e delle cantine Woodhouse.  Quest’ultima in seguito fu acquisita dalla Florio divenendo così il primo produttore in assoluto. In seguito diversi altri viticultori  si interessarono a questo particolare vino che dal 1969 è stato dichiarato il primo vino DOC (Denominazione Origine Controllata) siciliano.

Ma la città del vino  è famosa anche per la produzione del sale marino, per il paesaggio in cui spiccano i mulini a vento, da tempo restaurati per la produzione del sale marino e il paesaggio, in tempo di raccolta del prezioso alimento, è davvero suggestivo. Piccole montagne bianche si susseguono lungo le vasche situate nella Riserva Naturale Orientata delle Isole dello Stagnone – che è una delle undici riserve naturali e ognuna con un paesaggio diverso, della provincia di Trapani –  di cui fa parte anche la piccola e suggestiva isola di Mozia, con i suoi resti archeologici e con il Museo Archeologico di Villa Whitaker.

Estrema punta occidentale della Sicilia, capo Boeo che si trova nel territorio di Marsala, guarda alle isole dell’arcipelago delle Egadi – distanti circa sette chilometri dalla costa – che, oltre a comprendere le più grandi e più famose Favignana, Levanzo, Marettimo e Mozia, include la Maraone, la Formica, la Galera, la Galeotta, la Prevceto, la Faraglione e le isole dello Stagnone. Il nome dell’arcipelago, noto già dai tempi antichi, in latino  Aegates  proviene dal greco Aigatai, cioè  “isola delle capre” ed è sede della Riserva naturale marina Isole Egadi.

Sono molti gli uccelli che vi abitano o sono di passaggio nel loro migrare e facilmente si possono incontrare il biancone,il grifone, il falco pellegrino, l’aquila del Bonelli,  la monachella nera (a Marettimo);il pellicano, il fenicottero rosa, l’uccello delle tempeste, il gabbiano reale, il barbagianni, il passero solitario (citato in una poesia di Giovanni Pascoli), il corvo imperiale e altri ancora.

La Sicilia, è noto, è anche terra di ottimo cibo e pure in questo territorio dell’estremo occidente dell’isola, non mancano le attrazioni culinarie e, in particolare, quelle che vengono offerte dal pescoso mare che la circonda. E allora fanno onore alla tavola di buongustai il couscous di pesce, il tonno marinato, il pesce spada arrostito, il lattume di tonno fritto. Tra i prodotti in conserva i principali sono il tonno rosso affogato in olio d’oliva, la bottarga e il tonno salato. Non possiamo ignorare, però, una nuova presenza nella tavola dei marsalesi: il granchio blu che da poco ha fatto capolino nei mari italiani in generale procurando, tra l’altro, parecchie difficoltà tra i pescatori in quanto è un crostaceo divoratore di ogni abitante del mare gli si presenti nei paraggi. In compenso, il suo uso in cucina comincia a essere apprezzato e, grazie all’abilità dei cuochi, riesce pure a essere gradevole.

Tornando a parlare di Marsala e delle sue specialità vinicole, non possiamo non citare il vino novello che vi si produce e che anche quest’anno, come ogni anno, viene celebrato, sì celebrato, con un assaggio il 10 novembre e sono diverse le cantine locali che lo omaggiano con cene e degustazioni. Anche  l’AIS (Associazione Italiana Sommelier)di Trapani ha festeggiato con una cena al Molo22 di Piero Savalla, all’interno della Lega Navale di Marsala, con un novello toscano e uno trentino. Alla presenza del responsabile AIS Sicilia, Franco Rodriguez,  grande esperto della storica, culturale e vitivinicola   enologia siciliana nonché fondatore più di venti anni fa dell’AIS del territorio trapanese e del delegato trapanese Giuseppe Vultaggio, titolare di un magnifico agriturismo in località Misiliscemi dove si svolgono i corsi AIS e di altri responsabili dell’AIS provinciale, gli ospiti hanno potuto esercitare il loro palato che certamente aveva soltanto l’imbarazzo della scelta tra il ricco e raffinato menu e i novelli di pregiate essenze.

Cercando tra i ricordi scolastici non si può non ricordare che i Greci, tra gli altri, adoravano Dioniso il dio del vino, imprescindibile compagno di tutti i banchetti e perfino Omero nelle sue grandi opere ne parla. Nel X canto dell’Odissea cita il vino di Prammio(in Turchia),”… mescolato a latte rappreso, farina e miele”, fu offerto dalla maga Circe ai compagni di Ulisse per stordirli e potere trasformarli in porci; nel IX canto, invece, è il “nero vino” di Moronea, Tracia(Grecia) che Ulisse porge al Ciclope e lo stordisce fino a farlo cadere in un sonno profondo che consentirà a lui e agli uomini del suo equipaggio di tentare la fuga.   

Anche la musica, il melodramma, non ha resistito al richiamo del vino e ci piace citare, poiché ambientata in Sicilia, l’aria della Cavalleria di Pietro Mascagni che così recita: “Viva il vino che è sincero…”


Receive more stories like this in your inbox