Carandente with one of the cars he helped engineering . Photo courtesy of McLaren)

Driven by the compelling need to make our planet sustainable, Italian engineer Mario Carandente has always been motivated to take on a leadership role to achieve sustainable transformation in urban mobility. 

After graduating from the University Federico II in Naples in 2012, Mario moved to the United Kingdom where he obtained a Ph.D. sponsored by Jaguar Land Rover. Thanks to it the young man, who grew up in the capital of Campania, Naples, became head engineer of design and engineering for high-performance automakers at McLaren Automotive. 

In 2021, Mario moved with his wife and daughter to Boston, MA, where he embarked on a new adventure, but where his goal remained the same: focusing on sustainable innovations in the automotive and mobility space.

Mario, how did your career in this industry begin?

I started my journey in the automotive industry back in 2012 when I was awarded a scholarship from Jaguar Land Rover and the EPSRC in the UK for a Ph.D. in mechanical and automotive engineering. With my research, I have contributed to the development of sustainable lightweight materials which helped reduce the weight of a vehicle’s architecture, contributing to significant improvements in fuel efficiency and CO2 emissions. My Ph.D. inspired my career in the automotive industry and, since then, I had the opportunity to influence and lead the design and engineering of iconic automobiles both at Jaguar Land Rover and McLaren. Examples of my work are the Jaguar XE and F-Type, Range Rover, and several McLaren including GT, 720S, Speedtail, Elva, and Artura. 

How did this field change over the years? 

Since I started, the automotive industry changed drastically. An automotive company is now a technology company more than a manufacturing company. It’s all about the level of tech they can deploy, whether it’s advanced connectivity, electric platforms, or autonomous mobility. Expectations are continually changing, too. Extras that were considered luxuries even 10 years ago are now standard. 

What’s the biggest change that needs to be addressed? 

Automakers need to quickly adapt to this highly competitive environment. Many EV disruptors are entering the market with innovative products. It’s vital, therefore, for many companies to re-think their product development and R&D strategies to introduce new technologies to the market faster and cost-efficiently. All automakers are learning how to implement agile product development practices, which enable the integration of hardware and software because cars are becoming more connected to their surrounding ecosystem.

What is the thing you brought into this field you are more proud of?

This is where my experience at McLaren becomes very relevant. Legacy OEMs can learn a lot from supercar manufacturers. They know how to differentiate in a very competitive environment where performance, quality, and innovation are key to the customers. For example, with McLaren Artura I have been working on the development of one of the best-performing hybrid supercars available on the market. The 3.0-liter engine makes up 577 horsepower working in conjunction with an electric motor that contributes up to 94 horsepower. In addition, the car has about 20 miles of range with its electric motor. This is perfect when driving in urban areas. 

Carandente during a talk at McLaren. Photo courtesy of McLaren.

What’s the biggest challenge, in your opinion? 

I am still debating whether fully electric vehicles will be the solution in all contexts. Batteries have so many problems that need to be solved before this technology can be scaled to mass production. The complexity of the supply chain is a big issue, too, and infrastructures need to provide enough charging stations and electric capacity. In my opinion, we will see multiple solutions depending on the specific cases. For example, the use of hydrogen for airplanes and heavy-duty trucks is becoming a compelling solution. In addition, we also need to consider the CO2 generated during the manufacturing process and along the supply chain. Sustainable and recyclable materials, made with low-energy manufacturing processes will become a priority for automakers if they want to meet their emission targets.

The Fullbright Entrepreneurship Award allowed you to enroll in a Sloan Fellows MBA at MIT focusing on the technological and infrastructural innovations in the future of mobility and transportation. What is motivating you?

After an incredible experience at McLaren, where I was directing sports car design, I decided to take a break and go back to studying. I realized that beyond the engineering aspect, an essential feature for every business leader is the ability to analyze the business itself and dictate new strategic visions. This is especially true in the automotive sector, which is experiencing a period of considerable “destruction.” Doing an MBA was always my goal and studying at MIT is the dream of every engineer. The MBA allowed me to learn new notions of business and finance but, above all, to meet many international managers from whom I learned new leadership perspectives. My next role is in management consulting, focusing on the mobility sector. In this role, I will have the opportunity to work with many organizations that provide innovative solutions for electrification, autonomous driving, connectivity, and renewable energy. 

What is your hope for the future?

I am very excited to see what comes next and be part of the imminent automotive revolution that will lead our planet toward net zero emissions. 

Spinto dall’ambizione profonda di rendere sostenibile il nostro pianeta, l’ingegnere italiano Mario Carandente è sempre stato motivato ad assumere un ruolo di leadership nel settore della trasformazione sostenibile applicata alla mobilità urbana. Dopo essersi laureato all’Università Federico II di Napoli nel 2012, Mario si è trasferito nel Regno Unito dove ha conseguito un dottorato di ricerca sponsorizzato da Jaguar Land Rover; con questa esperienza il giovane, cresciuto nel capoluogo campano, ha guidato come ingegnere capo le funzioni di progettazione e ingegneria per case automobilistiche ad alte prestazioni presso McLaren Automotive.

Nel 2021, Mario si è trasferito con sua moglie e sua figlia a Boston, MA, dove ha intrapreso una nuova avventura, ma dove il suo obiettivo è rimasto lo stesso: concentrarsi sulle innovazioni sostenibili nel settore automobilistico e della mobilità.

Mario, come è iniziata la sua carriera nel settore automobilistico?
Ho iniziato il mio viaggio nell’industria automobilistica nel 2012, quando ho ricevuto una borsa di studio da Jaguar Land Rover e EPSRC nel Regno Unito per un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica e automobilistica. Con la mia ricerca, ho contribuito allo sviluppo di materiali leggeri sostenibili che hanno consentito di ridurre il peso dell’architettura di un veicolo contribuendo a miglioramenti significativi nell’efficienza del carburante e nelle emissioni di CO2. Il mio dottorato ha ispirato la mia carriera nel settore automobilistico e da allora ho avuto l’opportunità di influenzare e guidare la progettazione e l’ingegneria di automobili iconiche sia in Jaguar Land Rover che in McLaren. Esempi sono Jaguar XE e F-Type, Range Rover e diverse McLaren tra cui GT, 720S, Speedtail, Elva e Artura.

Come è cambiato questo campo nel corso degli anni?
Da quando ho iniziato, l’industria automobilistica è cambiata drasticamente. Un’azienda automobilistica è oggi un’azienda tecnologica più che un’azienda manifatturiera. Sia per il livello di tecnologia che si può implementare, sia che si tratti di connettività avanzata, piattaforme elettriche o mobilità autonoma. Anche le aspettative cambiano continuamente. Gli extra che erano considerati lussi anche 10 anni fa, sono ora standard.

Qual è il cambiamento più grande che deve essere affrontato?
Le case automobilistiche devono adattarsi rapidamente a questo ambiente altamente competitivo. Molti distributori di veicoli elettrici stanno entrando nel mercato con prodotti innovativi. È fondamentale ripensare le strategie di sviluppo del prodotto e di ricerca e sviluppo al fine di introdurre nuove tecnologie sul mercato in modo più rapido ed efficiente in termini di costi. Tutte le case automobilistiche stanno imparando come implementare pratiche di sviluppo del prodotto che consentano l’integrazione di hardware e software, poiché le auto stanno diventando più connesse all’ecosistema circostante.

Qual è la cosa a cui ha contribuito in questo campo di cui è più orgoglioso?
È qui che la mia esperienza alla McLaren diventa molto rilevante. Gli OEM legacy possono imparare molto dai produttori di supercar. Sanno come differenziarsi in un ambiente molto competitivo in cui prestazioni, qualità e innovazione sono molto importanti per i clienti. Ad esempio, con la McLaren Artura ho lavorato allo sviluppo di una delle supercar ibride più performanti disponibili sul mercato. Il motore da 3,0 litri eroga 577 cavalli di potenza, lavorando in combinazione con un motore elettrico che contribuisce fino a 94 cavalli. Inoltre, l’auto ha circa 20 miglia di autonomia con il suo motore elettrico. Questo è perfetto quando si guida nelle aree urbane.

Qual è la sfida più grande secondo lei?
Si sta ancora discutendo se i veicoli completamente elettrici saranno la soluzione per tutti i casi d’uso. Le batterie hanno così tanti problemi che devono essere risolti prima che la tecnologia possa essere portata alla produzione di massa. La complessità della catena di approvvigionamento è un grosso problema e le infrastrutture devono fornire sufficienti stazioni di ricarica e capacità elettrica. Secondo me, vedremo più soluzioni a seconda dei casi d’uso specifici. Ad esempio, l’uso dell’idrogeno per aeroplani e autocarri pesanti che devono percorrere lunghe distanze sta diventando una soluzione convincente. Inoltre, dobbiamo considerare anche la CO2 generata durante la produzione e lungo la filiera. I materiali sostenibili e riciclabili realizzati con processi di produzione a basso consumo energetico diventeranno una priorità per le case automobilistiche per raggiungere i loro obiettivi di emissione.

Il premio Fullbright Enterprise le ha dato l’opportunità di intraprendere uno Sloan Fellows MBA al MIT di Boston concentrandola sulle innovazioni tecnologiche e infrastrutturali che saranno in prima linea nel futuro della mobilità e dei trasporti. Cosa la sta motivando?
Dopo un’incredibile esperienza alla McLaren, dove dirigevo il design di auto sportive, ho deciso di prendermi una pausa e tornare a studiare. Mi sono reso conto che al di là dell’aspetto ingegneristico, una caratteristica essenziale per ogni leader aziendale è la capacità di analizzare il business e dettare nuove visioni strategiche. Ciò è particolarmente vero nel settore automobilistico, che sta attraversando un periodo di notevole “distruzione”. Fare un MBA è sempre stato il mio obiettivo e studiare al MIT è il sogno di ogni ingegnere. Durante il mio MBA ho avuto l’opportunità di apprendere nuove nozioni di business e finanza ma soprattutto di incontrare molti manager internazionali dai quali ho appreso nuove prospettive di leadership. Il mio prossimo ruolo è nella consulenza gestionale, concentrandomi sul settore della mobilità. In questo ruolo, avrò l’opportunità di lavorare con molte organizzazioni fornendo soluzioni innovative in materia di elettrificazione, guida autonoma, connettività ed energia rinnovabile.

Qual è la sua speranza per il futuro?
Sono molto entusiasta di vedere cosa verrà dopo e di far parte dell’imminente rivoluzione automobilistica che porterà il nostro pianeta verso emissioni nette pari a zero.


Receive more stories like this in your inbox