John Steinbeck once observed, “People do not take journeys; it’s the journeys that take people.” Marco Polo embodies “The Journey”—a life-altering path with an unknown destination, personifying initiative, courage, and encounter.
In the year 1271, a young Marco Polo embarked on what would become a legendary expedition to China, joining his father Niccolò and uncle Matteo on a trading venture fraught with danger. This journey, however, was merely the starting point of an epic adventure. Over the ensuing years, Marco Polo would evolve from an intrepid traveler into a trusted advisor and high official at the court of the Great Khan. Today, 700 years after his passing, Venice, his birthplace, commemorates his legacy in the most fitting manner.
“Revisiting Marco Polo’s narrative today offers profound insights into the enduring significance of cross-cultural interactions and the exploratory paths to the East. In an era where the globe seems entirely within our grasp, the genuine wonder and curiosity sparked by encounters with the unfamiliar—a feeling Marco Polo knew well—remain as crucial as ever,” says Mariacristina Gribaudi, president of Muve, who concludes that: “Viewing the retelling of Polo’s voyages through exhibitions and initiatives by the Fondazione Musei Civici Venezia is a call to embrace discovery, knowledge, and understanding.”
The backdrop to Marco Polo’s famed departure was set years earlier, with the initial journey of his father Niccolò, and uncle Matteo to China. Esteemed as merchants between Greece and the Black Sea, their ventures took them to the vast and varied landscape of Asia, where they were warmly received by the Mongol Emperor Khubilai. This encounter laid the groundwork for a relationship that extended beyond commerce, as they later served as emissaries to the Holy See upon their return to Europe. Following the election of Pope Clement X, the Polo brothers were inspired to venture once again along the Silk Road, this time with young Marco in tow, embarking on a mission as ambassadors to the Khan in 1271.
Leaving behind Venice, their caravan paused at the bustling port of Lajazzo, modern-day Ayas on the Gulf of Alexandretta, threading through Anatolia and Armenia, and navigating the complexities of the geopolitical landscape of their time. The journey took them from Mosul and Baghdad to Hormuz on the Persian Gulf, a decision driven by the intent to continue their journey by sea. For some reason, this was not possible, so they returned to the “classic” Silk Road.
The Polo family continued their journey through Persia and Khorasan (the northeastern part of Iran), then across Afghanistan and Uzbekistan (passing through the busy Samarkand), later facing the challenges of crossing the Pamir Mountains (Tajikistan), which was no small feat as this leg of the journey kept them occupied for over a month. Upon reaching the Xinjiang region, they finally saw the end of their journey: here was the Tarim Basin and the Gobi Desert. Having overcome this hurdle, they were able to sail down the Yellow River until they reached the court of the Great Khan at Cambaluc (Khanbaliq), where Beijing stands today, after more than three and a half years of travel.
“And indeed, I tell you that among all the lords of the world, none possess as much wealth as the Great Khan alone” (The Travels of Marco Polo, Chapter LXXXI). The Great Khan Kublai, the Mongol emperor reigning over China at the time, saw in Marco a bright young man who was fluent in multiple languages. Thus, he entrusted him with many important tasks, including administrative management in various parts of the Empire.
Marco would only return to Venice in 1295, at around 40 years of age, after having spent seventeen years in China and another six or seven traveling. It didn’t take long for him to reacquaint himself with the alleys and canals of his hometown before he found himself back in action—this time in a naval battle between the Venetians and the Genoese, during which he was captured. It was in captivity that he recounted his adventures to Rustichello da Pisa, a fellow prisoner. From these tales, The Travels of Marco Polo was born—a masterpiece of travel literature and among the first geographical encyclopedias. A historical and cartographic treatise. A book of explorations, still considered today a cornerstone of Italian literary culture for its significance.
Alessandra Schiavon, the curator of the In the Footsteps of Marco Polo: Venice 1324-2024 series at the Ateneo Veneto, provides a compelling perspective. She quotes historian Jacques Le Goff, who describes “The Travels of Marco Polo” as “the most beautiful creation of a Middle Ages that sought to reconcile wonder and reason through an imaginary of rarities, curiosities, scientific oddities, geographical and anthropological marvels.” This seminal work, according to Schiavon, “eludes a singular definition. It did not serve as a literary model for its contemporaries upon its discovery. It was neither a novel nor a chivalric poem (courtly literature up to Boiardo and Ariosto), nor an allegorical journey (like Dante’s Divine Comedy), nor a collection of songs (in the style of Petrarch), nor a compilation of novellas (from the Novellino to Boccaccio): it did not aim at moral education or conversion, nor did it indulge in introspection.” Instead, “The Travels of Marco Polo” stands apart as a unique blend of a travel notebook, a scientific treatise, a memoir, a travel guide, and a merchant’s handbook. Schiavon emphasizes its unique place in literature, noting its unmatched recounting of exceptional experiences.
To grasp the breadth of Marco Polo’s work, consider this excerpt from The Travels of Marco Polo: “In the year 1187, the Tartars elected a king named Genghis Khan. Renowned for his valor, wisdom, and bravery, his ascension to king drew Tartars from across the world to his side, recognizing him as their sovereign. Genghis Khan’s rule was marked by fairness and justice. The sheer number of Tartars who rallied to him was astonishing; seeing the vastness of his followers, he set out to conquer additional lands. I assure you, he successfully subdued eight provinces swiftly, without harming the vanquished or resorting to plunder. Instead, he led them in further conquests, garnering the loyalty of many. Witnessing his benevolence, people gladly rallied behind him. Overwhelmed by his growing force, Genghis Khan ambitiously proclaimed his intent to conquer the entire world.”
Since the early days of January 2024, Venice has been a continuous series of events dedicated to Marco Polo, starting with the Carnival titled, To the East: The Wondrous Journey of Marco Polo, where the esteemed traveler was honored throughout the municipality, on islands and mainland alike, with performances and events of all kinds. A remarkable coincidence was that the Chinese New Year fell during the carnival, which was also celebrated with due festivity.
The calendar for 2024 is brimming with initiatives: scholarly events that will delve into the academic study and international dissemination of Marco Polo’s legacy, along with exhibitions featuring various events focused on Venice and the depiction of the Asian world as narrated in The Travels of Marco Polo. Special focus will be given to engaging the younger generation, as seen in the Marco Polo Alphabet project, which aims to involve a thousand young students from Venice and Turkey under the banner of peace. Among the most anticipated events is the exhibition The Worlds of Marco Polo: The Journey of a Venetian Merchant in the Thirteenth Century (Doge’s Palace, April 6 – September 29), offering a chance to revisit the physical, political, and human geography that Marco Polo encountered in Asia. This exhibition will showcase over 300 pieces from Venetian collections, major Italian and European institutions, and loans from museums in Armenia, China, Qatar, and Canada, underscoring the value of cultural inclusivity, openness, and curiosity towards knowledge and the unfamiliar—a theme of enduring significance today.
Kicking off the celebrations was the Mocenigo Palace Museum with the exhibit The Axis of Time: Suzhou Silk Fabrics for Clothing (January 11 – February 29), featuring original creations, fabrics, and replicas of ancient garments to highlight the millennia-old techniques that made Jiangnan silk, admired and mentioned by Marco Polo, famous. Additionally, from April 29 to September 30, Mocenigo Palace will host a selection of stage costumes and sketches from the unforgettable Rai Internazionale production Marco Polo (1982), which featured international collaborations, including that of China. In October, the annual calligraphy art highlight, with masterclasses and the exhibition The Ways of Writing at the Correr Museum’s Sala delle Quattro Porte, will be dedicated to Arab and Chinese calligraphic cultures.
While there are few definitive sources on the Polo family, it is believed their origins lie in what is today’s Slavic land, specifically the Dalmatia region (Šibenik, to be exact), though at the time, it was under the dominion of the Serenissima. Thus, despite some attempts to portray him as a Croatian icon, Marco Polo is, in every aspect, a Venetian. It’s important to note that there is no certainty about the family’s exact place of origin. Niccolò and Matteo, the enterprising Venetian merchants, embarked eastward in 1250 to expand their family’s trade. Their long journey proved to be extremely profitable and fruitful in terms of the connections made. They returned to Venice nineteen years later, when Niccolò discovered his wife had passed away and his son Marco was ready to join his father and uncle in their commercial ventures—a journey that, just two years later, would become their most significant inheritance to the Western world.
The prestigious Polo family line came to an end in the 15th century. Of the two branches, Marco’s originated from the area around San Giovanni Grisostomo, in the Cannaregio district. Near the church of the same name, one finds Sotoportego del Milion (named after Marco’s work, whose original title in Italian is Il Milione) and Corte del Milion, close to which stands the Malibran Theatre, built on the site of the Polo residence after it was destroyed by fire in the late 16th century. A plaque above the theatre entrance commemorates “the historic tenants.”
The Ateneo Veneto, Venice’s oldest active cultural institution founded by Napoleonic decree in 1812, is at the forefront of the Marco Polo celebrations. Among the planned events, an autumn feature is a complete reading of “The Travels of Marco Polo,” open to schools and the public.
Alessandra Schiavon, archivist at the State Archives of Venice and involved in the critical edition project of the Polo Diplomatic Codex, which encompasses all currently known documentary sources on Marco Polo, explains: “Marco Polo’s great legacy-lesson is in mental openness and pragmatism: qualities that characterized the merchants of the time. The economy of Venice, in the early centuries after 1000, was unilaterally directed towards the world of trade and conditioned by the need for raw materials the city lacked, such as cereals. Later, as the quality of life improved, there was a demand for meat, oil, wine, spices, and fine fabrics. Goods that were needed or in high demand in international markets were sought, and business was done with those who owned or could guarantee them. Despite papal bans and edicts against trading with the infidels, the Saracens, such directives were ignored in Venice.
It was this determination to fuel the ambitions of these young men, who sought to follow in the venerable footsteps of their fathers. They understood their role in enhancing the wealth of their family and securing their position within the elite families that aimed to govern their city-state. But the Polo expedition’s success undoubtedly benefited from a favorable climate. Marco Polo, along with his father and uncle—who were not the first Westerners to reach or write about those lands—was fortunate to be warmly received and able to gain favor at the imperial court because the Pax Mongolica was established, making his presence seen as an opportunity to connect with the other side of the world. “In a period marked by peace,” Schiavon concludes, “foreigners are not only met with interest and curiosity but are also generally welcomed and assimilated, often playing a role in the local governance system, as was the case for the Polos.”
Ca’ Foscari University of Venice enriches the year with a diverse lineup of events. The offerings range from the Ca’ Foscari Short Film Festival to the Crossroads of Civilizations International Literature Festival, alongside theatrical performances at Ca’ Foscari Theatre and a comprehensive international conference dedicated to Marco Polo, focusing on his impact across philological, historical, and cultural spheres. In a special showcase at Ca’ Foscari Esposizioni, located within the university’s main building, an April exhibition will display artifacts from the collections of Uzbek museums. This initiative, conceived by the Venice 2002 Foundation, leads to the Marco Polo’s Garments and Traditional Silk Attire of Suzhou exhibition. This event is designed as a cultural bridge, offering insights into the textile mastery that connects the distant worlds of Suzhou and Venice.
Tiziana Lippiello, the Rector of Ca’ Foscari University, emphasizes the significance of these events: “This celebration is a chance to reexamine Marco Polo’s life beyond his legendary status. He was an influential figure, acting as an ambassador for Italy and the Venetian Republic, especially recognized in Asia. This year, we aim to share the story of this merchant and the enduring legacy of his extraordinary travels that linked Europe with Asia.”
Today, Venice grapples with the challenges of over-tourism, balancing millions of tourists with local life in its compact, historic setting. Yet, Marco Polo’s adventures remind us of the value of exploring the unknown and fostering mutual cultural exchanges. His journey to an unfamiliar land, where he was embraced and where he both learned and taught, mirrors the potential for continuous cultural, commercial, and social interactions between Venice and the wider world today.
“Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone” scriveva John Steinbeck. Marco Polo è “Il viaggio”, è il cammino che cambia la vita e che non sai dove porterà, è intraprendenza, coraggio e incontro.
È il 1271 quando un giovane di nome Marco Polo salpa per la Cina. Accompagna il padre Niccolò e lo zio paterno Matteo in una lunga spedizione commerciale, non scevra da rischi. Tre anni dopo, raggiungerà la meta che sarà solo l’inizio di una nuova grande avventura che lo trasformerà in consigliere e alto funzionario alla corte del Gran Khan. Sono passati 700 anni dalla sua morte e Venezia, sua città natale, lo celebra come meglio non potrebbe.
“Raccontare oggi Marco Polo permette di capire come le relazioni fra diverse società e culture, e come le rotte verso l’Oriente, non abbiano smarrito importanza e attualità. Anche se oggi ogni parte del mondo è facilmente raggiungibile, l’incontro con ciò che è altro da noi, può e deve destare ancora stupore e meraviglia, come fu per Marco Polo. Ricordare il suo viaggio nelle mostre e con le iniziative proposte dalla Fondazione Musei Civici Venezia – dice la presidente del Muve Mariacristina Gribaudi – è un invito alla scoperta, alla conoscenza, alla comprensione”.
Il viaggio di Marco Polo inizia in realtà alcuni anni prima della sua partenza, quando il padre Niccolò e lo zio Matteo raggiungono per la prima volta la Cina. I due fratelli erano stimati mercanti che operavano tra la Grecia e il Mar Nero. Dopo varie peripezie dettate dal sempre mutevole contesto geopolitico, raggiunsero quel lontano e così diverso e sterminato Paese asiatico, venendo accolti dall’imperatore mongolo Khubilai, con cui intrecciarono importanti rapporti non solo commerciali, ma diventandone portavoce presso la Santa Sede una volta rientrati in Europa. Eletto Papa Clemente X, i fratelli Polo decidono di riprendere la Via della Seta con l’importante ruolo di ambasciatori presso il Khan. Insieme a loro partì anche il giovane Marco. Era il 1271.
Lasciata Venezia, la carovana fece tappa nell’allora molto frequentato porto turco di Lajazzo, l’odierna Ayas sul golfo di Alessandretta. Attraversarono l’Anatolia e l’Armenia, passando presumibilmente per Mosul e Baghdad, arrivando a Hormuz sul Golfo Persico, una scelta dettata dalla volontà di proseguire il viaggio via mare. Per qualche ragione non ci riuscirono e così tornarono sulla “classica” Via della Seta. La famiglia Polo proseguì il viaggio per la Persia e il Khorasan (la parte nordorientale dell’Iran), quindi attraversò Afghanistan e Uzbekistan (passando per la trafficata Samarcanda), scontrandosi poi con le difficoltà dell’attraversamento del massiccio del Pamir (Tagikistan), non esattamente una passeggiata se questa tappa li tenne impegnati per oltre un mese. Raggiunta la regione dello Xinjiang, finalmente s’iniziò a vedere la fine del viaggio: ecco il bacino del Tarim e il Deserto del Gobi. Superato anche questo ostacolo, poterono navigare per il Fiume Giallo fino a raggiungere la corte del Gran Khan a Cambaluc (Khanbaliq) dove oggi sorge Pechino, dopo oltre tre anni e mezzo di viaggio.
“E sì vi dico che tra tutti gli signori del mondo non hanno tanta ricchezza quanta ne ha il Gran Khan solo” (Il Milione, Cap.LXXXI). Il Gran Khan Kublai, imperatore mongolo, allora governante della Cina, vide in Marco un ragazzo brillante che parlava bene le lingue e così gli affidò molti compiti importanti, inclusa la gestione amministrativa in varie parti dell’Impero.
Marco tornerà a Venezia solo nel 1295, all’età di circa 40 anni, dopo aver vissuto diciassette anni in Cina e altri sei o sette in viaggio. Il tempo di riprendere confidenza con calli e canali, ed eccolo tornare in azione, questa volta in una battaglia navale tra veneziani e genovesi, durante la quale venne fatto prigioniero. È in questa circostanza che raccontò le sue memorie a Rustichello di Pisa, incarcerato insieme a lui. Da questa narrazione nascerà “Il Milione”, capolavoro della letteratura di viaggio e tra le prime enciclopedie geografiche. Un trattato storico e cartografico. Un libro di esplorazioni, ancora oggi considerato un pilastro della cultura letteraria italiana per la sua rilevanza.
Tutto questo e forse molto di più, come spiega Alessandra Schiavon, curatrice del ciclo di incontri “Nel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024” all’Ateneo Veneto. “Il Milione, che lo storico Jacques Le Goff definisce “La più bella creatura di un Medioevo che tenta di conciliare meraviglia e ragione attraverso un immaginario di rarità, di curiosità, di stranezze scientifiche, di meraviglie geografiche e antropologiche, sfugge ad una definizione univoca. Non costituì un modello letterario per i contemporanei, quando lo conobbero. Non era un romanzo o un poema cavalleresco (letteratura cortese fino al Boiardo e all’Ariosto) o un viaggio allegorico (come la Divina Commedia di Dante) o un canzoniere (sul modello di Petrarca) o una raccolta di novelle (dal Novellino al Boccaccio): non si poneva obiettivi di formazione morale o di conversione, nè indulgeva al rispecchiamento intimistico. Fu taccuino di viaggio, trattato scientifico, libro di rimembranze, guida di viaggio, manuale di mercatura. Per quanto mi risulta, nel nostro panorama resta un unicum proprio per l’eccezionalità dell’esperienza di cui dà conto, irripetibile”.
Per capirlo, basta leggere qua e là alcuni estratti da Il Milione: “Or avenne che nel 1187 anni, li Tartari fecero uno loro re ch’ebbe nome Cinghis Kane. Costui fu uomo di grande valenza e di senno e di prodezza; e sí vi dico, quando costui fue chiamato re, tutti li Tartari, quanti n’era al mondo che per quelle contrade erano, si vennero a lui e tennello per signore; e questo Cinghis Kane tenea la segnoria bene e francamente. E quivi venne tanta moltitudine di Tartari che no si potrebbe credere; quando Cinghi si vide tanta gente, s’aparechiò con sua gente per andare a conquistare altre terre. E sí vi dico ch’egli conquistò bene otto province in poco tempo, né no li face’ male a cui egli pigliava né no rubavano, ma menavaglisi drieto per conquistare l’altre contrade, e cosí conquistò molta gente. E tutta gente andavano volontieri dietro a questo signore, veggendo la sua bontà; quando Cinghi si vide tanta gente, disse che volea conquistare tutto ‘l mondo”.
Fin dai primi giorni di gennaio 2024, a Venezia è tutto un susseguirsi di eventi dedicati a Marco Polo, a cominciare dal Carnevale che è stato intitolato “Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo”, in cui l’illustre viaggiatore è stato omaggiato in tutto il territorio comunale, isole e terraferma, con spettacoli e manifestazioni di ogni sorta. Una casualità incredibile è stata che proprio durante il carnevale sia caduto il capodanno cinese, anch’esso festeggiato a dovere.
Numerose le iniziative in programma per tutto il 2024: quelle di carattere scientifico che esploreranno in profondità lo studio accademico e di alta divulgazione internazionale della figura di Marco Polo, altre attività di tipo espositivo, che prevedono diversi eventi focalizzati su Venezia, e sulla rappresentazione del mondo asiatico narrata ne Il Milione. Particolare attenzione sarà dedicata alle giovani generazioni come nel progetto “Alfabeto Marco Polo” che coinvolgerà mille piccoli studenti veneziani e turchi all’insegna della pace. Tra gli eventi più attesi, la mostra “I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento” (Palazzo Ducale, 6 aprile – 29 settembre). Un’occasione per ripercorrere la geografia fisica, politica e umana dei suoi incontri in Asia. Un’esposizione di oltre 300 opere provenienti dalle collezioni veneziane, dalle maggiori e più importanti istituzioni italiane ed europee, fino a prestiti dei musei dell’Armenia, Cina, Qatar e Canada. Una mostra preziosa, per ricordare il valore di inclusività culturale del viaggio, l’apertura, la curiosità verso la conoscenza e ciò che è altro da noi, un tema di grande rilevanza ancora ai giorni nostri.
A dare il via alle celebrazioni però, è stato il Museo di Palazzo Mocenigo con l’esposizione “L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou” (11 gennaio – 29 febbraio): creazioni originali, tessuti e repliche di antichi abiti per raccontare la millenaria tecnica che ha reso celebre la seta della regione dello Jiangnan, ammirata e menzionata da Marco Polo. Sempre a Palazzo Mocenigo, dal 29 aprile al 30 settembre, ci sarà una selezione di abiti di scena e bozzetti, protagonisti dell’indimenticabile produzione di Rai Internazionale: lo sceneggiato “Marco Polo” (1982), che vide compartecipazioni internazionali, tra cui la Cina. Atteso infine per ottobre, il consueto appuntamento con l’arte calligrafica, con le masterclass e la mostra nella Sala delle Quattro Porte del Museo Correr “Le vie della scrittura”, dedicate in particolare alle culture calligrafiche araba e cinese.
Non sono moltissime le fonti sulla famiglia Polo, né tanto meno certe. Le origini sembra che affondino nell’attuale terra slava, l’odierna Dalmazia (Sebenico per la precisione), anche se allora era tutto dominio della Serenissima. Quindi, nonostante qualcuno abbia provato a farne addirittura un’icona croata, Marco Polo è a tutti gli effetti un veneziano. E comunque, vogliamo ribadirlo, non ci sono certezze sul territorio di origine della famiglia. Niccolò e Matteo, intraprendenti mercanti veneziani, salparono nel 1250 verso Oriente per aumentare i commerci familiari. Una trasferta lunga ma estremamente redditizia e generosa per le relazioni allacciate. Torneranno a Venezia diciannove anni dopo. Allora Niccolò scoprirà che la moglie è morta e suo figlio Marco è pronto per seguire papà e zio nelle avventure commerciali. Cosa che avverrà, neanche due anni dopo. Il suo viaggio sarà l’eredità culturale più grossa lasciata all’Occidente.
La ricca famiglia dei Polo si estinguerà nel XV secolo. Dei due ceppi, quello di Marco era originario della zona di San Giovanni Grisostomo, nel sestiere di Cannaregio. Nel campo poco distante dall’omonima chiesa, c’è il Sotoportego del Milion (dal nome dell’opera di Marco) e la Corte del Milion, presso la quale ha sede il Teatro Malibran, costruito al posto della dimora dei Polo dopo che venne distrutta da un incendio verso la fine del XVI secolo. Sopra l’ingresso del teatro, una targa ricorda “gli storici inquilini”.
In prima fila per le celebrazioni di Marco Polo, anche l’Ateneo Veneto, la più antica istituzione culturale veneziana in attività, fondato nel lontano 1812 per decreto napoleonico. Tra gli eventi in programma, in autunno ci sarà una lettura integrale de “Il Milione”, aperta a scuole e cittadini.
Archivista all’Archivio di Stato di Venezia e impegnata nel progetto di edizione critica del Codice diplomatico poliano, inerente tutte le fonti documentarie attualmente note su Marco Polo, Alessandra Schiavon spiega: “La grande eredità-lezione di Marco Polo consiste nell’apertura mentale e nel pragmatismo: qualità che caratterizzò i mercanti del tempo. L’economia della Venezia dei primi secoli dopo il Mille, è indirizzata in modo unilaterale verso il mondo del commercio e condizionata dalla necessità di approvvigionamento di materie prime di cui la città non dispone, come i cereali. Poi, elevandosi la qualità della vita, si esige carne, olio, vino, spezie, tessuti pregiati. Si vanno a cercare i beni che servono o che sono più richiesti sui mercati internazionali e gli affari si fanno con chi questi beni li possiede o li può assicurare. Invano i pontefici posero divieti ed emanarono interdizioni di commerciare con gli infedeli, i Saraceni: le direttive a Venezia, e non solo, restarono lettera morta. Questo è lo spirito con cui questi giovani uomini partirono, seguendo l’esempio e le autorevoli orme dei padri, sapendo di dover contribuire alle ricchezze del casato, e di doversi conquistare un posto in queste famiglie che si propongono come classe dirigente della propria città-Stato. Il successo della spedizione dei Polo beneficiò, è indubbio, di un clima favorevole. Marco Polo, con padre e zio, che comunque non fu il primo occidentale ad arrivare in quelle terre, e a scriverne, ebbe dalla sua una grande fortuna: fu ricevuto favorevolmente e poté accreditarsi alla corte imperiale perché si era instaurata la pax mongolica, e quindi la sua presenza venne salutata come una possibilità di entrare in contatto con l’altra parte del mondo. E in un clima dove regna la pace – conclude Schiavon – gli stranieri destano attenzione e curiosità ma sono in genere accolti e integrati, e resi anche funzionali al sistema di governo di quel luogo, come successe nel loro caso”.
Tanti gli eventi proposti anche dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal Ca’ Foscari Short Film Festival al Festival internazionale di Letteratura a Venezia “Incroci di Civiltà”, passando per il Teatro Ca’ Foscari, a un convegno internazionale di studi filologici e storico-culturali su Marco Polo. A Ca’ Foscari Esposizioni, inoltre, nella sede centrale dell’ateneo veneziano, si terrà ad aprile un’esposizione di reperti provenienti dalla collezione dei musei dell’Uzbekistan. Da un’idea di Fondazione Venezia 2002, inoltre, si svilupperà la mostra “Gli abiti di Marco Polo e gli abiti tradizionali in seta di Suzhou – Esposizione di abiti tradizionali e storici delle due città di Marco Polo: Suzhou e Venezia”, un’occasione di confronto e dialogo tra due culture geograficamente distanti accomunate dalla sapiente e preziosa arte della produzione tessile.
“Queste celebrazioni sono un’occasione per riscoprire la figura storica di Marco Polo al di là degli aspetti leggendari per i quali è universalmente noto. È stato un grande ambasciatore dell’Italia e della Repubblica di Venezia. Ha ricoperto un ruolo significativo in Asia dove è molto conosciuto, più che nel nostro Paese. Quest’anno avremo quindi modo di raccontare la storia di questo mercante e il significato che la sua vita e la sua straordinaria esperienza hanno avuto, quale ponte fra l’Europa e l’Asia” ha detto Tiziana Lippiello, rettrice dell’Università Ca’ Foscari.
Nel terzo millennio, Venezia è una città visitata da milioni di turisti e in certi periodi dell’anno, la convivenza tra residenti e visitatori è difficile. Trovare soluzioni all’over tourism non è facile, viste le esigue dimensioni dell’antica Repubblica Marinara. Eppure, proprio dalla storia di Marco Polo, c’è molto da imparare. Il giovane Marco partì per una terra di cui non sapeva nulla e trovò un mondo che lo accolse, da cui imparò e a cui molto insegnò. Anche oggi dovrebbe essere così: uno scambio culturale, commerciale, sociale, reciproco e costante tra Venezia e il resto del mondo.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.