Piazza San Marco (Photo: Dreamstime)

Before the unification of Italy, the  peninsula was a patchwork of independent states, republics and occupied territories each one with their own rulers and laws. And with the different statutes came differing calendars based either on the church’s or the farmer’s year. Neither of which was in synch with the other. So whilst  Venice marked the year of 1245, nearby Florence was still completing 1244 and Pisa had leapt ahead to 1246. Here’s how New Year ended up being celebrated on March 1st in Venice.

People have been marking the passage of time since prehistoric times. At first they measured time in years between the appearance of the first green shoots each Spring through to the next time new leaf buds sprouted again. Or they counted harvests, so a person was said to have lived 23 springs or harvests. But neither of these ideas was particularly accurate or predictable as seasons vary and change over time.

Venetians celebrated the start of their city’s year on what is now 1st March. (Photo: Dreamstime)

Early societies noticed an object in their lives that was more reliable. They called it various names from Khonsu to Nanna, Diana to Luna. It was the moon.

The moon rises into the early evening sky every day and over the course of 29.5 days moves from a dark, slim crescent new moon to a bright, full moon and back again. The predictable phases and full cycle could easily be tracked becoming a dependable way to mark out time and forecast upcoming events. And with such a consistent rhythm many civilizations including the Egyptians, Babylonians and ancient Greeks adopted the lunar calendar as a way to regulate their time.

Lonely Planet Picks Venice As One of The 2016 Top Destinations This Summer
A tradition that has been revived in recent years as citizens fight to retain and protect their heritage, festivals and traditions (Photo by Iakov)

Some cultures including the Islamic world, China and the Jews still use the lunar calendar. But there is one inherent drawback to the system. With each month, or moon cycle, taking 29.5 days the calendar falls short by around 11 days slipping back each year. So after a while harvesting is being done in January and the long winter months are being marked out in July unless the calendar is corrected every so often. In fact, left without corrections, it takes a full 33 years to get the start of the lunar calendar back in its rightful seasonal place. And neighbors quickly become out of synch, with one still months or even years behind another.

Nevertheless, the Romans adopted the system. And even coined its modern name. Debts were traditionally called in on the first day of a new moon, otherwise known as the calendae that came from the verb calare, to call out. But there was still the same problem. With only 10 months the lunar calendar wasn’t long enough so the long, dark days of winter were just left blank, unassigned, unnamed and the calendar picked up around 50 days later on the first day of spring.

So the Romans solved that too.  
Suetonius, historian and biographer of 12 Roman emperors recorded that the pontiffs had allowed the calendar to fall into disorder, letting the years slide and adding in extra days whenever and wherever they felt like it. Neither the harvest nor cultural and religious festivals fell in their traditional seasons any longer so Julius Caesar stepped in to bring back some order.
The legendary leader recognized the need to overhaul and regulate the calendar so that it matched the actual length of a year without slippage. He consulted an old astronomer named Sosigenes from Alexandria. And in 45 BC he  introduced his new calendar based not on the moon’s transit across the skies, but on the earth’s revolutions around the sun. It was an idea that others, including the Egyptians, had tried and would see Romans living by a standard,  365 days long calendar from then on.

The new calendar changed daily life. Firstly Caesar standardized the length of each individual month. So January had 31 days, June had 30 and February just 28 days. And then he announced two entirely new months, modestly naming one of them – July – after himself. The two new initiatives, when added together, meant that the year now totaled 365 days and Caesar also brought in the idea of a leap year every 4th to take account of the partial hanging day. It would be known as the Julian calendar and went on to be adopted by the Christian Church, forming the basis for the calendar we use today. But we’re skipping ahead.

Not everyone took to the new calendar. Many farmers and people living on the land stuck to the old lunar cycles for centuries after the Roman Empire fell. They counted their year in terms of work on the land. And as the cold, dark winter weeks were spent at home rather than out on the frozen fields, they basically didn’t count. For them the new year only started as the land began to spring back into life and farmers set out to sow their seed.

For a time, around the late 6th century, the Julian tradition of celebrating new year on January 1st was even abolished by the church’s Council of Tours who considered it pagan and un-Christian. They replaced it with March 25th, otherwise known as Lady Day or the Feast of the Annunciation, one of the church’s holiest celebrations. But this still didn’t stop people using the old lunar calendar.

And it wasn’t just rural communities who stuck to the old ways. Towns and cities like Florence and Venice did too, tying their urban lives to the natural, seasonal cycles of the land. The use of the lunar calendar survived through medieval times as the Christian church’s influence grew stronger. And both Venice, Florence and others continued to use it even when Pope Gregory XIII launched his slightly amended Gregorian calendar in 1582.

In fact Florence would use the old calendar for close to another two centuries. They took the Spring Equinox of 25th March as the start of their New Year until 1749 when Grand Duke Francesco II finally acquiesced and decided to adopt the Gregorian schedule. And Venice persisted through to as recently as 1797 when their democratic republic was finally overrun by the invading army of Napoleon Bonaparte who imposed the catholic calendar.

In total there are still about 80 different new years celebrated around the world even today, all dependent on differing calendars or interpretations of the moon or sun’s cycles. But for the first 1376 years of its existence, since it’s founding at 12-midday on March 25th 421 AD, Venetians celebrated the start of their city’s year on what is now 1st March. And it’s a tradition that has been revived in recent years as citizens fight to retain and protect their heritage, festivals and traditions. So to all our Venetian friends we wish a Bon Cao de Ano and many more to come!

Prima dell’unificazione d’Italia, la penisola era un mosaico di stati indipendenti, di repubbliche e territori occupati ognuno con i propri governanti e le proprie leggi. E con i diversi statuti arrivarono calendari diversi basati sull’anno della chiesa o su quello del contadino. Nessuno dei due era in sincronia con l’altro. Così, mentre Venezia segnava l’anno 1245, la vicina Firenze stava ancora completando il 1244 e Pisa era balzata in avanti nel 1246. Ecco come si è finiti a celebrare il capodanno il 1° marzo a Venezia.

I popoli hanno segnato il passare del tempo fin dalla preistoria. Inizialmente hanno misurato il tempo in anni, dall’apparizione dei primi germogli verdi in primavera fino alla volta successiva in cui germogliavano di nuovo. O hanno contato i raccolti, così si diceva che una persona aveva vissuto 23 primavere o raccolti. Ma nessuna di queste idee era particolarmente accurata o prevedibile in quanto le stagioni variano e cambiano nel tempo.

Le società primitive notarono che nella loro vita c’era qualcosa di più affidabile. La chiamarono con vari nomi da Khonsu a Nanna, da Diana a Luna. Era la Luna.

La Luna sorge nel cielo della prima sera ogni giorno e nel corso di 29,5 giorni si sposta da Luna nuova, scura e sottile, a Luna piena, luminosa e poi daccapo. Le fasi prevedibili e il ciclo completo potevano facilmente essere tracciati diventando un modo affidabile per marcare il tempo e prevedere eventi imminenti. E con un ritmo così costante molte civiltà tra cui Egiziani, Babilonesi e antichi Greci, adottarono il calendario lunare come metodo per regolare il tempo.

Alcune culture tra cui il mondo islamico, la Cina e gli Ebrei usano ancora il calendario lunare. Ma c’è un inconveniente intrinseco al sistema. Poiché ogni mese, o ciclo della Luna, dura 29,5 giorni il calendario si accorcia di circa 11 giorni scivolando indietro ogni anno. Quindi, dopo un po’, il raccolto viene fatto a gennaio e i lunghi mesi invernali finiscono a luglio, a meno che il calendario non venga corretto ogni tanto. In effetti, lasciato senza correzioni, ci vogliono ben 33 anni per riportare l’inizio del calendario lunare nel suo giusto punto stagionale. E i vicini diventano rapidamente fuori sincrono, indietro di mesi o addirittura di anni.

Tuttavia, i Romani hanno adottato il sistema. E persino coniato il suo nome moderno. I debiti venivano tradizionalmente riscossi il primo giorno di Luna nuova, altrimenti conosciuta come “Calendae” che veniva dal verbo “calare”, chiamare. Ma c’era ancora lo stesso problema. Con soli 10 mesi, il calendario lunare non durava abbastanza così i lunghi e bui giorni dell’inverno venivano lasciati in bianco, non assegnati, senza nome, e il calendario veniva tirato fuori circa 50 giorni dopo, il primo giorno di primavera. Quindi i Romani avevano risolto anche questo.

Svetonio, storico e biografo di 12 imperatori romani, registrò che i pontefici avevano permesso al calendario di svolgersi in modo disordinato, lasciando che gli anni scivolassero e aggiungessero giorni in più ogni qualvolta e ovunque servisse. Né il raccolto, né le festività culturali e religiose cadevano nelle loro stagioni tradizionali, così Giulio Cesare intervenne per riportare un po’ di ordine.

Il leggendario leader riconobbe la necessità di revisionare e regolare il calendario in modo che corrispondesse alla durata effettiva di un anno senza slittamenti. Consultò un vecchio astronomo di nome Sosigene di Alessandria. E nel 45 a.C. introdusse un nuovo calendario basato non sul transito della Luna nei cieli, ma sulle rivoluzioni terrestri attorno al Sole. Era un’idea che altri, compresi gli Egiziani, avevano provato e avrebbe visto i Romani vivere con un calendario standard di 365 giorni da quel momento in poi.

Il nuovo calendario ha cambiato la vita quotidiana. In primo luogo, Cesare ha standardizzato la lunghezza di ogni singolo mese. Così a gennaio c’erano 31 giorni, a giugno 30 e a febbraio solo 28 giorni. E poi ha introdotto due mesi nuovi, nominando modestamente uno di loro – luglio – come lui. Le due iniziative, una volta messe insieme, hanno significato che l’anno aveva un totale di 365 giorni e Cesare ha anche proposto l’idea di un anno bisestile ogni quattro, per far tornare i conti.

Sarebbe stato conosciuto come il calendario giuliano e sarebbe stato adottato dalla Chiesa cristiana, costituendo la base per il calendario che usiamo oggi. Ma stiamo facendo un salto in avanti.

Non tutti adottarono il nuovo calendario. Molti contadini e persone che vivevano della terra seguirono i vecchi cicli lunari per secoli dopo la caduta dell’Impero romano. Contavano gli anni in termini di lavoro della terra. E poichè le fredde e scure settimane invernali trascorrevano a casa piuttosto che nei campi ghiacciati, in pratica non contavano. Per loro il nuovo anno iniziava solo quando la terra cominciava a tornare alla vita e gli agricoltori decidevano di gettare il loro seme. Per un certo periodo, verso la fine del VI secolo, la tradizione giuliana di celebrare il nuovo anno il 1° gennaio fu addirittura abolita dal Consiglio di Tours della Chiesa, che la considerava pagana e non cristiana. Lo sostituirono con il 25 marzo, altrimenti noto come Lady Day o festa dell’Annunciazione, una delle celebrazioni più sacre della Chiesa. Ma anche questo non ha impedito alle persone di usare il vecchio calendario lunare.

E non erano solo le comunità rurali a rimanere fedeli ai vecchi sistemi. Lo facevano anche paesi e città come Firenze e Venezia, che legavano le loro vite urbane ai naturali cicli stagionali della terra. L’uso del calendario lunare sopravvisse nel Medioevo quando l’influenza della Chiesa cristiana si rafforzò. E sia Venezia, che Firenze e altri comuni, continuarono a usarlo anche quando Papa Gregorio XIII lanciò il suo calendario gregoriano leggermente modificato nel 1582.

In effetti, Firenze avrebbe usato il vecchio calendario per altri due secoli circa. Si prese l’Equinozio di Primavera del 25 marzo come inizio del nuovo anno fino al 1749, quando il Granduca Francesco II finalmente acconsentì e decise di adottare il calendario gregoriano. E Venezia persistette fino al 1797 quando la repubblica democratica fu alla fine schiacciata dall’esercito invasore di Napoleone Bonaparte che impose il calendario cattolico.

In totale ci sono ancora circa 80 diversi nuovi anni celebrati nel mondo ancora oggi, tutti dipendenti da calendari o da interpretazioni differenti dei cicli della Luna o del Sole. Ma per i primi 1376 anni della sua esistenza, dal momento che la fondazione avvenne a mezzogiorno del 25 marzo del 421 d.C., i veneziani hanno festeggiato il capodanno della loro città in quello che è oggi il 1° marzo. Ed è una tradizione che è stata ripresa negli ultimi anni visto che i cittadini combattono per mantenere e proteggere il loro patrimonio, i festival e le tradizioni. Quindi a tutti i nostri amici veneziani auguriamo un Bon Cao de Ano e molti altri a venire!


Receive more stories like this in your inbox