Sciacca from the sea (Photo: Sean Pavone/Dreamstime)

The origin of Sciacca’s name is uncertain, as historians have proposed various theories. However, it is commonly attributed to the Latin ex aqua (from water), referencing the town’s rich hydrothermal resources. These include sulfuric, saline-bromo-iodic, bicarbonate-alkaline, medium-mineral waters, and many other varieties. These waters are used for baths, inhalation treatments, gynaecological irrigation, and other therapies. Among these, the bicarbonate-alkaline water, once known as Acqua Santa (Holy Water), disappeared following the Belice Valley earthquake but might be rediscovered. The medium-mineral water of the so-called Fontana Calda (Hot Fountain) is widely consumed by locals as a drink.

Sciacca is also famous for the natural vapor caves of San Calogero. According to legend, these caves were created by Daedalus, the mythical figure from Greek mythology, who channeled fiery underground vapors into the grottoes. These caves were originally inhabited by Neolithic people until the Copper Age, but around 2000 BCE, possibly due to a seismic event, the release of fumes made them uninhabitable. They were later restored by Saint Calogero at the beginning of the Christian era.

The thermal facilities in Sciacca are an essential part of its heritage. One such site, the Nuove Terme (New Thermal Baths), stands dramatically on a cliff overlooking the sea, offering both therapeutic benefits and a striking location.

Sciacca is also renowned for its festivals, both religious and secular. The most significant Christian celebration honors the Madonna del Soccorso (Our Lady of Help), whose Marian statue is housed in the Duomo. The festivities take place on February 2 and August 15. On both dates, the Rite of the Fumata (Smoking Ceremony) is performed: a cloud of incense fills the air, commemorating the miraculous liberation from the plague that devastated the town in 1626.

Legend has it that during the February 2 procession that year, while the sky was clear, a bolt of lightning struck, and a cloud of smoke rose from the base of the Madonna’s statue. In that instant, all those afflicted by the plague were healed.

In devotion to the Madonna del Soccorso, the faithful fast the day before the celebration and participate in a barefoot procession. The following day, the procession travels to the site of the miracle, where incense is burned. The streets of the town center come alive as the heavy marble statue of the Madonna del Soccorso is carried on a 17th-century vara(processional cart) adorned with gold, silver, and coral jewelry donated by devotees. Fishermen, who fulfill vows by carrying the statue barefoot, shoulder the immense weight of the vara. At intervals, they break into a run with the statue through the crowded streets, eventually returning it to the basilica for the celebration of Mass. The same ritual is repeated on Ferragosto (August 15).

However, life is not only about religious devotion; it is also about less sacred but equally joyful pleasures. Sciacca is one of the capitals of Carnival celebrations in Sicily. In 1889, Giuseppe Pitrè—writer, scholar, ethnologist, senator, and physician—first mentioned Sciacca’s Carnival in his Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane (Library of Sicilian Popular Traditions). The origins of this festival, however, date back much further, perhaps to Roman times when the Saturnalia were celebrated. These ancient festivals featured a solemn sacrifice at the Temple of Saturn, followed by a public feast, which concluded with toasts—a tradition that endures to this day.

A colorful street in Sciacca, Sicily (Photo: Maudanros/Dreamstime)

Another theory places the origins of Carnival in 1616, when King Ossuna decreed that everyone must dress in costume on the final day of the festival. Initially, the excessive consumption of sausage symbolized the festivities. Later, the tradition evolved into parades featuring makeshift floats, with costumed participants paraded through the streets seated on chairs.

In the 1920s, costumed figures performed local dialect skits on decorated platforms pulled by oxen or horses, accompanied by small improvised bands. Confetti and streamers were thrown into the crowd. Over time, the tradition grew to include satirical and allegorical floats, which remain a highlight of the Carnival. Today, these floats are more elaborate, with some being colossal and others miniature.

Sciacca’s traditional Carnival mask is Peppe Nappa, who is symbolically burned at the end of the festival along with his float. The remains of the papier-mâché works, along with floats of various sizes and metal structures, are preserved in the Carnival Museum, where they can be admired until the next year’s celebrations. 

During the Sceusa, a traditional rural festival held during the Feast of the Ascension, the streets come alive with parades featuring vintage cars and ornately decorated traditional Sicilian carts. One of the most memorable moments of the festival is the blessing of animals, which are adorned with garlands for the occasion.

Sciacca is also renowned as the city of coral, famous for its exquisite salmon-pink varieties, ranging from pale to deep hues. The corallum rubrum (red coral) once lay in abundance on the muddy seabed near the coast of Sciacca, at depths of 40 to 200 meters.

A truly unique event takes place in Sciacca during the summer along the beautiful staircase of Via Triolo. Here, an extraordinary exhibition showcases giant, impeccably handcrafted shoes. Elegant and original, these colorful leather creations captivate anyone who sees them. The smallest shoes measure about 60 centimeters in length and could almost fit three adult feet. They seem straight out of a fairy tale, though comparing them to Cinderella’s tiny glass slipper feels too simplistic. Instead, they more closely resemble something from Gulliver’s Travels. Yet, these creations have nothing to do with literature—they are the artistic legacy of Giuseppe Sutera. Each summer, his nephew, Fabio Venezia, curates this installation along Sciacca’s so-called sciddicaloru staircase.

The collection, crafted by this talented artisan who dreamed of such creations since childhood, consists of 53 pieces, the largest of which measures 2.6 meters. Like avant-garde sculptures, these shoes line the staircase, evoking dreams of distant lands—a vision, perhaps, of Puss in Boots embarking on a journey to a world of peace and fantasy.

Non è nota l’origine del suo nome poiché molti storici le hanno attribuito diverse matrici ma preferiamo farla risalire al latino ex aqua, da cui poi Sciacca, per il suo ricco patrimonio  idro-termominerale che comprende, infatti, acqua sulfurea, salsobromojodica, bicarbonato- alcalina, mediominerale e tante altre varietà. E’ usata per bagni, cure inalatorie e irrigazioni ginecologiche e la sulfurea-salso-solfato-alcalino-terrosa;  la bicarbonato-alcalina, chiamata Acqua Santa,  in seguito al sisma della Valle del Belice,  è scomparsa ma potrebbe essere reperita nuovamente.  L’acqua della cosiddetta Fontana Calda,  mediominerale, è usata dai saccensi come bibita. Famose sono anche le grotte vaporose naturali di San Calogero le cui origini, vuole la leggenda, che siano opera di Dedalo – personaggio della mitologia greca –  il quale convogliò in questi antri i vapori infuocati che scaturivano dal sottosuolo. Queste grotte furono dapprima abitate dagli uomini primitivi del neolitico fino all’età del rame ma, dopo  la fuoriuscita delle esalazioni (intorno al 2000 a.C.), probabilmente in seguito a un movimento tellurico, furono rese inabitabili. Furono rivalutate da San Calogero soltanto al  principio dell’era cristiana.

Le strutture delle Terme costituiscono, dunque, un importante patrimonio per la città e   una di queste, lo stabilimento Nuove Terme  sorge su un promontorio a strapiombo sul mare godendo così pure di una posizione di grande suggestione.

Ma Sciacca è famosa anche per le sue feste sia religiose che profane. La più importante fra le solennità  cristiane è quella che celebra la Madonna del Soccorso di cui un’immagine mariana si trova nel Duomo e i festeggiamenti    si svolgono il 2 febbraio e il 15 agosto. In entrambi questi giorni, in onore della patrona della città, si svolge il rito della Fumata: una nube di incenso si propaga nell’aria rievocando il miracolo della liberazione dalla peste che nel 1626 imperversava mietendo vittime. Si narra che durante la processione del 2 febbraio di quell’anno, i fedeli videro un fulmine mentre il cielo era sereno e contemporaneamente, alla base del simulacro della Madonna, levarsi una nuvola di fumo e in quel momento tutti i malati di peste furono guariti.

Per questa devozione il giorno precedente la celebrazione i fedeli digiunano e si va in processione a piedi scalzi;  l’indomani un corteo si reca fino al luogo in cui avvenne il miracolo e si brucia l’incenso. La processione per le vie del centro vede la pesante statua marmorea della Madonna del Soccorso su una vara seicentesca ornata da gioielli in oro, argento e corallo, doni dei devoti, portata a spalla dai pescatori  che ne hanno fatto voto, a piedi scalzi. A tratti corrono con il pesante simulacro sulle spalle tra la folla lungo tutto il percorso fino a ricondurlo alla basilica per la celebrazione della Messa. Lo stesso rito si ripete il giorno di Ferragosto.

Ma poiché la vita non è fatta soltanto di devozione religiosa ma anche di piaceri meno sacri ma più profani, ecco che Sciacca diventa, insieme ad altre città, capitale del Carnevale. Fu nel 1889 Giuseppe Pitrè, scrittore, letterato, etnologo nonché Senatore del regno e medico, che per primo ne parlò nella “Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane”.  Ma le origini di questa festa risalgono certamente a tempi molto più antichi, forse all’epoca romana quando venivano festeggiati i Saturnali  la cui parte più importante era rappresentata da un sacrificio solenne nel tempio di Saturno a cui seguiva un banchetto pubblico alla fine del quale, come usiamo fare anche oggi, si brindava. Un’altra ipotesi ne colloca le radici al 1616 quando, secondo le direttive del re Ossuna, l’ultimo giorno di festa tutti dovevano vestire in maschera. Dapprima era il consumo smodato di salsiccia il simbolo  del Carnevale, poi i carri che sfilavano con addobbi improvvisati e dove coloro che erano in maschera venivano portati in giro per le vie della città su delle sedie. Negli anni Venti del Novecento i mascherati stavano su una piattaforma adornata e trainata da buoi o cavalli e recitavano in dialetto locale seguiti da improvvisate orchestrine. Coriandoli e stelle filanti venivano lanciati verso il pubblico. Nacquero poi i carri allegorici e satirici, tradizione che rimane tuttora, arricchita da carri sempre più giganteschi e da quelli mini. La maschera tradizionale saccense è quella di Peppe Nappa il quale, alla fine del Carnevale, viene bruciato insieme al suo carro.

Vengono poi portati al Museo del Carnevale per essere ammirati fino all’anno successivo, resti di opere in cartapesta, carrelloni di tutte le misure e importanti strutture in ferro.

Ma per la Sceusa, manifestazione tradizionale contadina, che si svolge per la festa dell’Ascensione, a sfilare sono le auto d’epoca insieme a carretti siciliani tradizionali bardati. Nel corso di questa festa uno dei momenti salienti   è la benedizione degli animali che, per l’occasione, sono stati addobbati con ghirlande.

Sciacca è anche la città del corallo con le sue meravigliose varietà colore rosa salmone sia intenso che pallido mentre la varietà corallum rubrum (corallo rosso), giaceva sul fondo fangoso, in grande quantità abbastanza vicino alla costa di Sciacca a una profondità compresa tra i 40 e i 200 metri.

C’è però un evento particolarissimo che si svolge in estate a Sciacca lungo i gradini della splendida scalinata di via Triolo. Sono in mostra delle scarpe gigantesche, lavorate artigianalmente e in modo impeccabile. Eleganti, originali, in pelle, colorate da far innamorare chiunque le guardi. Le   più piccole misurano circa sessanta centimetri di lunghezza  e  potrebbero essere calzate da quasi tre piedi di un adulto. Sembrano uscite da una favola ma, trattandosi di scarpe, sarebbe troppo facile fare un paragone con la scarpetta di Cenerentola che era molto piccola e di vetro. Potrebbero ricordare, più verosimilmente, I viaggi di Gulliver. Ma la letteratura non ha nulla in comune con le creazioni di Giuseppe Sutera e con la installazione che, ogni estate, propone il nipote Fabio Venezia lungo la scala del cossiddetto “sciddicaloru” di Sciacca.

La collezione realizzata da quest’abile artigiano che coltivava questo sogno fin da bambino, è composta da cinquantatrè pezzi, il più grande dei quali misura due metri e sessanta centimetri. Come sculture d’avanguardia, solcano la scala della città di Sciacca, sogno forse di un Gatto con gli stivali, altra fiaba, per raggiungere mete lontane che possano portare in un mondo di pace e di fantasia.


Receive more stories like this in your inbox