Panoramic photo Piazza del Tribunale in Lucignano (Photo: Filip Fuxa/Dreamstime)

Walk the quiet stone streets of Lucignano and it’s easy to see why it was named one of the most beautiful towns in Italy. This small fortified village in Tuscany, not far from Arezzo, is famous not only for its cultural and historical significance but also for its efforts to preserve and promote an authentic way of life.

The Beautiful Towns of Italy initiative, I Borghi più Belli dItalia, was started in 2001 to preserve and maintain villages that exemplify extraordinary historic and cultural heritage. In 2023, there were 349 such towns in Italy, with 29 in Tuscany, including Lucignano. Each has unique characteristics. 

Lucignano’s beautifully preserved streets and walls date from the Middle Ages, when the village occupied a strategic position on the main road between Siena and Arezzo. But its history goes back much farther than that: Lucignano dates back to the Etruscan era. Its present-day name is said to derive from a Roman family called Licini who owned vast tracts of land outside the town.  

But charming streets and fortified walls are common throughout Italy. What makes Lucignano so special? The village offers one of the most extraordinary and intact examples of medieval concentric town planning. Seen from above, the town streets wind around a central core, a kind of circular maze. These “ring roads” lead to the heart of the village and its highest point, Piazza del Tribunale.

During the Middle Ages, the outer ring of streets and alleys – the most vulnerable and exposed to attack — housed laborers, small shopkeepers and artisans. The interior concentric circle, which was on higher ground and offered more protection, was home to the wealthy. Even today, it’s easy to spot the distinctions between the exterior (“poor”) and interior (“rich”) neighborhoods. In fact, Lucignano’s Via Roma used to be called Poor Street. 

The beautiful countryside of Lucignano (Photo: Fabio Migliorucci/Dreamstime)

In the 1300s, while under the rule of Siena, Lucignano was fortified with stone and brick walls and towers. Three gates still remain: Porta S. Giusto, Porta S. Giovanni and Porta Murata. In the 1370s, when the town was placed under the rule of Florence, the Rocca, a fortress attributed to architect Bartolo Bartoli, was built against the town wall for additional fortification.

In the inner concentric ring at the town’s center sits Lucignano’s main square, Piazza del Tribunale. There visitors will find three striking buildings each worth a visit: Church of San Francesco, Collegiate Church of San Michele Arcangelo and the town hall, or Palazzo Comunale, which houses a museum as well as the town’s municipal offices.

The Church of San Francesco, begun in 1248, is easily recognized by its distinctive Gothic façade made of travertine and local sandstone, a style clearly influenced by the ruling city-state of Siena. It has a beautiful travertine doorway and a rose window in sandstone. 

Frescoes adorn the church interior, including the well-known Triumph of Death by the artist Bartolo di Fredi. This 14th-century fresco shows the muscular robust figure of Death astride a galloping horse, wielding a bow and arrow with a scythe tucked into his belt. His black horse tramples the dead souls under its feet while Death takes aim at a group of young nobles, who themselves are out hunting. Behind Death are several individuals who are ill and infirm, begging for release from their miserable lives. The figure of Christ oversees the dramatic scene below as he invites churchgoers to meditate on life and death.

A detail of the fresco The Triumph of Death, in the Church of San Francesco (Photo: Rita Cipalla)

On the opposite side of the square is the Renaissance-style Collegiate Church of San Michele Arcangelo. The original church was destroyed by lightning during a violent storm in 1556. When rebuilt in the 1700s, the church incorporated an exterior front staircase whose distinctive elliptical style mirrors the circular layout of the village streets.

The town hall, built in the 13th century, is home to the municipal museum, displaying some of Lucignano’s treasures from the Middle Ages and the Renaissance, including artwork and frescoes. Its most well-known work is the gilded and bejeweled Tree of Life (Lalbero Della Vita). Standing nearly three feet tall, the tree incorporates coral branches, translucent enamels, rock crystals and other decorative elements. Begun in 1350 and completed more than a century later, the tree has circular medallions hanging from its branches that once contained holy relics.

In 1914, this magnificent artifact was stolen and found three years later in a cave, disassembled and damaged. The perpetrators were never caught. It was restored and placed on display. Although this type of religious artifact used to be quite common in ancient times, there are few examples left. Lucignano’s Tree of Life is notable for its size, complexity and grandeur. 

What’s a small town in Italy without a festival? Lucignano is no exception. Each May, Lucignano celebrates the arrival of summer with a flower festival, called the Maggiolata. For about 10 days, the town is abloom with flowers — along village streets and narrow alleyways, atop private balconies and archways. It’s the most important festival of the year for the town’s 3,500 inhabitants and has been held most years since 1937. 

During the Maggiolata, Lucignano’s four districts build flower-covered floats that are taken through the streets accompanied by farm carts, marching bands and folk groups from throughout Italy. Each float competes for the honor of being named the most beautiful float of the year, winning the Golden Griffin award. During the Maggiolata, visitors can enjoy the festivities and sample some of the specialties of the local cuisine, such as pici (the local pasta specialty), bruschetta, panzanella and Chianina beef. Nearby places of interest include Cortona, Castiglion Fiorentino and Arezzo.

Camminando per le tranquille strade in pietra di Lucignano, è facile capire perché è stato inserito fra i borghi più belli d’Italia. Questo piccolo borgo fortificato in Toscana, non lontano da Arezzo, è famoso non solo per il suo significato culturale e storico ma anche per l’impegno nel preservare e promuovere uno stile di vita autentico.

L’iniziativa dei Borghi più Belli d’Italia, è stata avviata nel 2001 per preservare e mantenere i borghi che esemplificano uno straordinario patrimonio storico e culturale. Nel 2023 i comuni di questo tipo in Italia erano 349, di cui 29 in Toscana, tra cui Lucignano. Ognuno ha caratteristiche uniche.

Le strade e le mura splendidamente conservate di Lucignano risalgono al Medioevo, quando il borgo occupava una posizione strategica sulla strada principale tra Siena e Arezzo. Ma la sua storia va ben oltre: Lucignano risale all’epoca etrusca. Il nome attuale si dice derivi da una famiglia romana chiamata Licini che possedeva vasti appezzamenti di terreno fuori dall’abitato.

Ma strade affascinanti e mura fortificate sono comuni in tutta Italia. Cosa rende Lucignano così speciale? Il borgo offre uno degli esempi più straordinari ed intatti di urbanistica concentrica medievale. Viste dall’alto, le vie del paese si snodano attorno ad un nucleo centrale, una sorta di labirinto circolare. Queste “circonvallazioni” conducono al cuore del paese e al suo punto più alto, Piazza del Tribunale.

Durante il Medioevo, l’anello esterno di strade e vicoli, quello più vulnerabile ed esposto agli attacchi, ospitava braccianti, piccoli negozianti e artigiani. Il cerchio concentrico interno, che si trovava su un terreno più elevato e offriva maggiore protezione, ospitava i ricchi. Ancora oggi è facile individuare le distinzioni tra i quartieri esterni (“poveri”) e quelli interni (“ricchi”). Infatti la Via Roma di Lucignano si chiamava Via dei Poveri.

Nel 1300, sotto il dominio di Siena, Lucignano fu fortificata con mura e torri in pietra e mattoni. Rimangono tre porte: Porta S. Giusto, Porta S. Giovanni e Porta Murata. Nel 1370, quando la città fu posta sotto il dominio di Firenze, addossata alla cinta muraria della città, come ulteriore fortificazione, fu costruita la Rocca, fortezza attribuita all’architetto Bartolo Bartoli.

Nell’anello concentrico interno al centro del paese si trova la piazza principale di Lucignano, Piazza del Tribunale. Lì i visitatori troveranno tre suggestivi edifici ciascuno meritevole di una visita: la Chiesa di San Francesco, la Collegiata di San Michele Arcangelo e il Palazzo Comunale, o Palazzo Comunale, che ospita un museo e gli uffici comunali della città.

La Chiesa di San Francesco, iniziata nel 1248, è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica facciata gotica in travertino e arenaria locale, uno stile chiaramente influenzato dalla città-stato di Siena. Presenta un bel portale in travertino e un rosone in arenaria.

Gli affreschi adornano l’interno della chiesa, tra cui il famoso Trionfo della Morte dell’artista Bartolo di Fredi. Questo affresco del XIV secolo mostra la figura muscolosa e robusta della Morte a cavalcioni di un cavallo al galoppo, che brandisce arco e frecce con una falce infilata nella cintura. Il suo cavallo nero calpesta le anime morte sotto le zampe mentre la Morte prende di mira un gruppo di giovani nobili, che sono a loro volta a caccia. Dietro la Morte ci sono diversi individui malati e infermi, che implorano di essere liberati dalle loro miserabili vite. La figura di Cristo sovrintende alla drammatica scena sottostante mentre invita i fedeli a meditare sulla vita e sulla morte.

Sul lato opposto della piazza si trova la Collegiata di San Michele Arcangelo in stile rinascimentale. La chiesa originaria fu distrutta da un fulmine durante un violento temporale nel 1556. Quando fu ricostruita nel 1700, la chiesa incorporò una scalinata anteriore esterna il cui caratteristico stile ellittico rispecchia la pianta circolare delle strade del paese.

Il municipio, costruito nel XIII secolo, ospita il museo civico, che espone alcuni dei tesori del Medioevo e del Rinascimento di Lucignano, tra cui opere d’arte e affreschi. La sua opera più nota è l’Albero della Vita dorato e ingioiellato. Alto quasi un metro, l’albero incorpora rami di corallo, smalti traslucidi, cristalli di rocca e altri elementi decorativi. Iniziato nel 1350 e completato più di un secolo dopo, l’albero presenta medaglioni circolari appesi ai rami che un tempo contenevano sacre reliquie.

Nel 1914 questo magnifico manufatto fu rubato e ritrovato tre anni dopo in una grotta, smontato e danneggiato. Gli autori del reato non furono mai catturati. È stato restaurato e messo in mostra. Sebbene questo tipo di manufatto religioso fosse abbastanza comune nei tempi antichi, sono rimasti pochi esempi. L’Albero della Vita di Lucignano è notevole per dimensioni, complessità e imponenza.

Cos’è una piccola città in Italia senza un festival? Lucignano non fa eccezione. Ogni maggio Lucignano celebra l’arrivo dell’estate con una festa dei fiori, chiamata la Maggiolata. Per circa 10 giorni, la città si riempie di fiori, lungo le strade del villaggio e i vicoli stretti, in cima a balconi e archi privati. È la festa più importante dell’anno per i 3.500 abitanti della città e si tiene quasi tutti gli anni dal 1937.

Durante la Maggiolata, le quattro contrade di Lucignano allestiscono carri fioriti che vengono portati per le strade accompagnati da carri agricoli, bande musicali e gruppi folkloristici provenienti da tutta Italia. Ogni carro compete per l’onore di essere nominato il carro più bello dell’anno, vincendo il premio Golden Griffin. Durante la Maggiolata i visitatori potranno godersi i festeggiamenti e assaggiare alcune specialità della cucina locale, come i pici (la specialità di pasta locale), le bruschette, la panzanella e la carne chianina. Luoghi di interesse nelle vicinanze comprendono Cortona, Castiglion Fiorentino e Arezzo.

Receive more stories like this in your inbox