Nine Italian citizens, all survivors of Auschwitz, shared their stories and these stories, alternating with personal and historical photographs and archive images from 1945, resulted in a documentary about the imprisonment in the Auschwitz concentration camp. Andra Bucci, Esterina, Calò Di Veroli, Nedo Fiano, Luciana Nissim Momigliano, Liliana Segre, Settimia Spizzichino, Giuliana Tedeschi, Shlomo Venezia, Arminio Wachsberger, these are the names of the survivors who appear inI Only Wanted To Live, directed by Mimmo Calopresti.
On the occasion of the Day of Remembrance the documentary, executive produced by Steven Spielberg, was part of the initiatives organized by the Shoah Foundation Institute to commemorate of the six million Jews exterminated by Nazi barbarism.
The Italian Cultural Institute and the Consulate General of Italy in Los Angeles commemorated the anniversary with an online event organized in collaboration with Holocaust Museum LA, the Museum of Tolerance Los Angeles, the USC Shoah Foundation, American Jewish Committee Los Angeles, ADL Los Angeles and Milken Community School. The documentary tells how the Holocaust was experienced in Italy, from the racial laws enacted by Mussolini in 1938, to the German invasion in 1943 until the liberation of Auschwitz in 1945.
Mimmo, how did the project for this documentary come about?
I Only Wanted To Live was created after the Shoah Foundation finished collecting the interviews of all the survivors of the Italian Shoah. It took an in-depth and meticulous work that involved a group of interviewers trained for the occasion, and another group of researchers and archivists to edit the long interviews into what can be considered a real encyclopedia.
In order to choose, you viewed hundreds of interviews. How did you approach selection?
I had an immense number of hours available and I began to look at it in a chaotic and, above all, emotional way. It was very difficult to keep taking on the incredible pain those stories conveyed, especially when they detailed in the camp. I lightened up these moments by dwelling on the lightness of the interviewees’ family stories and on their life experiences before being persecuted, captured and deported. After a long reflection, and after thinking I would have not made it, I transformed this refusal into a need to collect these testimonies and keep them alive, especially considering how difficult it was for many of them to tell what they had lived. They were afraid of not being believed.
What was your ultimate goal as a director of this documentary?
Even today, there are legions of deniers in the world, there are political groups that are inspired by Fascism and Nazism and groups of people who would like to continue to persecute Jews, political opponents, homosexuals, “Gypsies.” Accepting to do this, for me, meant deciding to be a better person, by listening and being close to people who had suffered so much, by helping them to keep on living in their stories.
Which approach did you follow in shaping the documentary?
I shaped the documentary by choosing the Auschwitz-Birkenau camp I had visited with some schools from Rome and some survivors, whose testimonies are in the documentary. And then, I built a historical line starting from the promulgation of Racial Laws, the moment in which Fascism begins the ferocious persecution against the Jews. Then, slowly, I began to put together all the testimonies, trying to reconstruct the historical period, the social and political climate. In the end, I focused on the key phases of these men and women’s odyssey: their capture, their journey, their arrival to the camp and their return home. I tried, practically, to relive through images and interview those terrible moments, that struck humanity to its core.
What kind of decisions have you made regarding the use of archival images, certainly often very disturbing?
There are very strong images, and every time I see them I get chills down my spine. But I chose only the necessary ones, because the awful moments of that terrible period cannot be forgotten. That those deaths, that tragedy could be conceived and carried out in Europe is a terrible and indelible warning for humanity.
How important is Mussolini’s speech at the beginning of the documentary?
Mussolini’s speech in Trieste, the one where he promulgates the Racial Laws, is terrible not only for the Duce’s words, but for the disturbing, oceanic presence of people who show their support. Those images certify that the majority of Italians agreed with the delirium of their leader. Of course, there were those who were against this, at first a group of university professors and then other brave people who tried to prevent the deportation of Jews to the camps, but the majority was on board, and those moments confirm it. It was difficult to recover those images, they seemed to have been forgotten and lost in the Istituto Luce’s archive. For a long time I worked on an incomplete version of some parts. Only after a long search did we arrive at the full version, needed to restore such an uncomfortable truth for our country.
Is there an aspect of the Holocaust that you were unaware of and that you discovered during the making of the documentary (and that particularly struck you)?
The image that struck me the most is that of the American army approaching the camp recently liberated by the Russians, where you can see houses in all their normality, which shows that, for a long time, normal people lived next to a hell in total indifference. Another image is taken from the Auschwitz album, the only photographs taken inside the camp, where a Nazi officer with a simple gesture of his hand directs, with monstrous indifference, those poor people either to the “death line,” that is, the group sent directly to the gas chamber, or to the barracks, where there imprisonment was to begin.
What impressed you the most about the survivors’ testimonies?
What really impressed me about the survivors’ testimonies was the difficulty in returning to a normal life, the fear of not being believed and the feeling of guilt without ever having done anything wrong. It was something I didn’t expect. The fear of not being accepted and, above all, the awareness that number tattooed on their arm was to remain indelibly etched onto their souls. For us — for me — all that remains is the duty of relaying that testimony, that moment when humankind was afraid to know and to rise against the atrocity inflicted upon millions of human beings,
Why do you think it is still necessary to talk about the Holocaust nowadays?
It isn’t only that terrible organization that led to the suffering of millions of people we should not forget, but also the injustice of racial persecution, the ferocity of the torturers in inflicting punishments and a life of hardship on the innocent. Forgetting it all would be truly unworthy for a society that wants to be recognized as civil and that puts humanity and justice first. Images are useful, so that no one can say: “I don’t believe it.”
Nove cittadini italiani, tutti sopravvissuti ad Auschwitz, hanno condiviso le loro storie che, alternate a fotografie personali e storiche e immagini d’archivio del 1945, hanno dato vita a un documentario dedicato alla prigionia nel campo di concentramento di Auschwitz.
Andra Bucci, Esterina, Calò Di Veroli, Nedo Fiano, Luciana Nissim Momigliano, Liliana Segre, Settimia Spizzichino, Giuliana Tedeschi, Shlomo Venezia, Arminio Wachsberger; sono questi i nomi dei sopravvissuti che appaiono in Volevo Solo Vivere, firmato dalla regia di Mimmo Calopresti.
In occasione della Giornata della Memoria, il documentario, che ha come produttore esecutivo Steven Spielberg ed è stato realizzato nell’ambito delle iniziative dello Shoah Foundation Institute, è stato promosso sulle piattaforme online per ricordare, in tutto il mondo, i sei milioni di ebrei sterminati dalle barbarie naziste.
L’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia di Los Angeles hanno commemorato la ricorrenza con un evento online organizzato in collaborazione con Holocaust Museum LA, Museum of Tolerance Los Angeles, USC Shoah Foundation, American Jewish Committee Los Angeles, ADL Los Angeles e Milken Community School.
Il documentario racconta come è stato vissuto l’Olocausto in Italia, dalle leggi razziali emanate da Mussolini nel 1938 all’invasione tedesca nel 1943 fino alla liberazione di Auschwitz nel 1945.
Mimmo Calopresti, come è nato il progetto di questo documentario?
Volevo Solo Vivere ė nato dopo che Shoah Foundation ha finito di raccogliere le interviste di tutti i sopravvissuti della Shoah italiana. Un lavoro approfondito e meticoloso che ha raccolto attorno a sé un gruppo d’intervistatori preparati per l’occasione, e un gruppo di ricercatori e archivisti preparato per organizzare le lunghe interviste in una vera e propria enciclopedia della memoria estesa in tutti i continenti. Un lavoro imponente in cui il documentario si occupa di una parte di storie che riguarda un gruppo d’italiani che sono sopravvissuti al campo di Auschwitz-Birkenau.
Per poterle scegliere, ha visionato centinaia di testimonianze. Che approccio ha usato per la selezione?
Ho avuto a disposizione un materiale immenso e ho cominciato a guardarlo in maniera caotica e soprattutto emotiva. Era molto difficile continuare a farsi carico tutti i giorni dell’incredibile dolore che trasmettevano i racconti, soprattutto nella parte che riguardava la permanenza dentro il campo. Alleggerivo questi momenti soffermandomi sulla leggerezza del racconto del vissuto familiare e di vita di questi testimoni prima di essere perseguitati, catturati e deportati nell’inferno dei campi. Dopo una lunga riflessione e dopo aver pensato che mai avrei potuto farcela, ho trasformato questo rifiuto nella necessità di raccogliere queste testimonianze e continuare a farle vivere e rivivere per tutto il tempo necessario, soprattutto pensando a quanto era stato difficile per molti di loro raccontare quello che avevano vissuto. Avevano paura di non essere creduti.
C’è qualche aspetto della questione che secondo lei non viene considerato come dovrebbe?
Ancora oggi nel mondo esistono schiere di negazionisti, ci sono gruppi politici che si richiamano al fascismo e al nazismo e gruppi di persone che vorrebbero continuare a perseguitare ebrei, avversari politici, omosessuali, zingari. Accettare questo lavoro, per me è stato decidere di diventare una persona migliore, ascoltando e stando vicino alle persone che così tanto avevano sofferto ed aiutarle a farle sopravvivere attraverso il racconto della loro storia.
Quale era il suo obiettivo nel dare forma al documentario?
Ho dato forma al documentario scegliendo il campo Auschwitz Birkenau che avevo visitato insieme alle scuole di Roma ed alcuni sopravvissuti le cui testimonianze sono poi nel documentario. E poi ho costruito una linea storica partendo dalla promulgazione delle leggi contro la razza, momento in cui il fascismo comincia la persecuzione feroce contro gli ebrei, e con cura ho cominciato a mettere in fila le varie storie, cercando di ricostruire il periodo storico, il clima sociale e politico. Infine mi sono concentrato sulle fasi chiave dell’odissea vissuta da quegli uomini e da quelle donne: la cattura, il viaggio, l’arrivo e il ritorno dal campo. Praticamente con le interviste e le immagini ho cercato di rivivere quel terribile momento che aveva colpito l’umanità intera.
Che tipo di decisioni ha preso rispetto all’utilizzo di immagini d’archivio, sicuramente spesso molto disturbanti?
Ci sono immagini molto forti che ogni volta che vedo mi fanno venire i brividi, ma ho scelto di usare solo quelle necessarie, perché nessuno di noi si deve scordare le cifre impressionanti di quel momento terribile. L’aver permesso che in Europa si potessero concepire sei milioni di morti è un monito terribile ed incancellabile per tutta l’umanità.
Quanto è importante il discorso di Mussolini inserito in apertura?
Il discorso di Mussolini a Trieste che promulga il bisogno delle leggi razziali in Italia è terribile non solo per le parole del Duce ma anche per l’inquietante ed oceanica presenza degli italiani che le acclama; quelle immagini certificano che la maggioranza degli italiani era d’accordo con il delirio del suo leader. Certo ci fu chi si oppose, per primi un gruppo di professori universitari e poi altri coraggiosi che cercarono d’impedire la deportazione degli ebrei nei campi ma la maggioranza applaudì e quella piazza lo conferma. È stato difficile recuperare quelle immagini che sembravano dimenticate e perse nell’archivio dell’Istituto Luce, e per lungo tempo ho lavorato su una versione monca di alcune parti. Solo dopo una lunga ricerca si è arrivati alla sua versione integrale necessaria per ripristinare quella scomoda verità per il nostro Paese.
C’è un aspetto dell’Olocausto del quale non era a conoscenza e che ha scoperto durante la creazione del documentario (e che l’ha particolarmente colpita)?
L’immagine che più mi ha colpito nel lavoro di ricerca in quelle di repertorio che ho visto e selezionato, è quella dell’esercito americano che si avvicina al campo da poco liberato dai russi, dove si vedono delle abitazioni che si presentano in tutta la loro normalità, e che indicano che per molto tempo le persone normali avevano convissuto accanto all’inferno nell’indifferenza totale. Un’altra immagine è presa dall’album di Auschwitz, le uniche fotografie scattate all’interno del campo, dove un ufficiale nazista con un semplice gesto della mano indirizza, con un’indifferenza mostruosa, le povere vite che si presentano davanti a lui, mandandoli o nella fila della morte cioè di chi verrà inviato direttamente nelle camere a gas, oppure nella direzione delle baracche dove sarebbe cominciata la terribile prigionia.
Cosa l’ha colpita di più delle testimonianze dei sopravvissuti?
Ciò che mi ha veramente impressionato nelle testimonianze dei sopravvissuti e che non mi sarei mai aspettato è la difficoltà nel rientrare in una vita normale, la paura di non essere creduti e il senso di colpa senza aver mai fatto niente di male. La paura di non essere accettati e soprattutto la consapevolezza che quel numero tatuato sulle loro braccia sarebbe rimasto inciso in maniera indelebile nelle loro anime. A noi, a me, non resta che il compito di ritrasmettere quella testimonianza, quel momento in cui l’umanità intera ebbe paura di sapere e opporsi a quella atrocità progressiva che veniva inflitta a milioni di esseri umani per umiliarli e renderli inferiori.
Perché secondo lei è ancora necessario parlare dell’Olocausto al giorno d’oggi?
Non solo non bisogna dimenticare la sofferenza di milioni di esseri umani, ma anche l’ingiustizia della persecuzione razziale, la ferocia degli aguzzini nell’infliggere punizioni ed una vita di stenti a chi non aveva nessuna colpa. Tutto questo mi fa pensare che dimenticare sarebbe veramente indegno per una società che vuole essere riconosciuta come civile e che mette al primo posto l’umanità e la giustizia. Il documentario serve affinché nessuno possa dire “Io non ci credo”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.