Writing for a living is at once a curse and a blessing: a curse because, believe me, writer’s block is real and hits when you least expect it. A blessing because nothing can really beat sitting down with your thoughts, day in day out, writing them down on a piece of paper – if you like doing stuff the old fashioned way like me, that is – and mould them into perfect little gems to gift to those patient enough to read. Inspiration can come from anything and anywhere, really, a quick shiver through the heart, a flash-like sparkle of excitement behind the eyes.  

That is exactly what happened to me only a couple of days ago while I was on one of my regular inspiration hunts for l’Italo Americano, and I came across a suggestive, beautifully written piece by Riccardo Giumelli, of La Voce di New York. La Dolce Vita, he says, the very idea of it, that created by Fellini in the 1950s and made of places, scents, tastes and images, is so powerful and unique, so representative, it should become part of UNESCO’s Intangible World Heritage. I found the idea so utterly realistic, I initially believed his piece was on an actual, new UNESCO candidature involving the locations, imagery and actual lifestyle made popular around the world by Fellini’s cinematographic effort.  

Because let’s face it, Fellini’s movie is art, but also mirror to a way of being and living that was very real then, and that in many a way remains entrenched in the world imaginary about Italy still today. This is why, Giumelli concludes, it wouldn’t be so out of line to make it a world patrimony: when leaving aside the glitz and glamour of Via Veneto, it is simple to see how La Dolce Vita in its essence was – and still is – a lifestyle made of little luxuries and pleasures, but mostly of a way to handle life that I can best describe with the words of another Italian icon, Lorenzo de Medici, who once wrote “Chi vuol esser lieto sia, del doman non c’è certezza.” Be happy and enjoy, as tomorrow remains uncertain. 

Be happy, and rejoice of the little niceties of life, like an aperitivo with friends, a good plate of amatriciana, the crisp scent of Alpine air, a glass of red. Rejoice of the beauty itself of being able to have and enjoy these things. Truly, the same feeling can be perceived in other movies of those years, very different in aesthetics and content, but equally imprinted on the idea small things are those making life worthy. My thought immediately goes to the Don Camillo films, based on Giovanni Guareschi’s novels: in them, Fernandel and Gino Cervi are, respectively, the parish priest and the communist mayor of a small Emilia Romagna village, Brescello, where opposite ideals are not enough to mask how the two, in fact, quite like each other. Here, too, there is a specific portrayal of Italy, only apparently different from that of La Dolce Vita, as you’ll find the same carefree attitude to the small obstacles of life, which was typical of the postwar period (the Don Camillo saga was written and filmed shortly after the end of the war), and the same attention to places, their role in people’s life, a knack to show their beauty on screen. 

Both movies (actually, the Don Camillo series counts five instalments with the Fernandel-Cervi duo) bring together two aspects I feel are still very much part of the “Italian way of life” today, two features we luckily have inherited from our parents and grandparents: an already discussed penchant, more often than not, to face life with a healthy dose of light-heartedness, and the evident importance of our country in defining us not only as individuals, but also as artists.   

Don’t get me wrong, having a carefree attitude to life is neither simple nor always justifiable, yet, there is something intrinsically true in the way, say, our grandparents would tackle existence. If you’re pushing 40 just like me, or are a bit older, chances are they were born during the First World War, were children or teenagers during the Great Depression and lived through the Second World Conflict: an immense amount of pain and trauma to go through within the first 30 or 40 years of their lives. Yet, think about it, the majority of that generation – regardless from where they are from, really – trooped through life with a smile on their face. I always think that’s because, in the end, they shook hand with tragedy and look it in the eye, which certainly made it somehow easier to put everything after that into perspective. Italians have remained curiously good at this and I’m quite proud of my people for it: the economy struggles, jobs don’t pay much, but we have Florence and Venice, the Alps and caponata di melanzane, our family and caffè e cornetto at 7.30 am on the way to work, so life can’t be all that bad. 

And then, of course, there is our Bel Paese: with its inefficient bureaucracy and messy train stations, with its traffic and endless waiting lists. Yet, Italy is every Italian’s first love and, as such, it remains in our minds and hearts always and everywhere. No surprise, then, to see how much it makes its way into Italian cinema and art, becoming often a character within the narration, a safe familiar harbour, the embodiment of beauty. It’s this connection between lifestyle and love -albeit not without criticism, of course! – that could truly become UNESCO heritage, this deep union between living a happy life and taking some of that happiness from what our homeland offers us.  

Problems are real. Problems are many. But with a smile on, a one dollar espresso in your hand, and 5 minutes to think about the small pleasures of life, we may even manage to rise above them more easily.  

 
Scrivere per vivere è allo stesso tempo una maledizione e una benedizione: una maledizione perché, credetemi, il blocco dello scrittore è reale e colpisce quando meno te l’aspetti. Una benedizione perché niente può davvero battere lo stare seduti con i propri pensieri, giorno dopo giorno, a scriverli su un pezzo di carta – se vi piace fare le cose alla vecchia maniera come me – e modellarli in piccole gemme perfette per regalarle a coloro che saranno abbastanza pazienti da leggerle. L’ispirazione in realtà, può venire da qualsiasi cosa e da qualsiasi parte, un rapido brivido attraverso il cuore, una scintilla di eccitazione simile a un lampo dietro gli occhi.
Questo è esattamente quello che mi è successo solo un paio di giorni fa, mentre ero alla normale ricerca d’ispirazione per L’Italo Americano, e mi sono imbattuta in un pezzo suggestivo e ben scritto di Riccardo Giumelli, de La Voce di New York. La Dolce Vita, diceva, l’idea stessa, creata da Fellini negli anni ’50 e fatta di luoghi, profumi, sapori e immagini, è così potente e unica, così rappresentativa, che dovrebbe diventare parte del patrimonio mondiale immateriale dell’UNESCO. Ho trovato l’idea così assolutamente realistica, che inizialmente ho creduto che il suo pezzo fosse relativo a una nuova, effettiva candidatura UNESCO che riguardasse location, immagini e lo stile di vita reale reso popolare in tutto il mondo dallo sforzo cinematografico di Fellini.
Perché ammettiamolo, il film di Fellini è arte, ma anche lo specchio di un modo di essere e di vivere che era molto reale allora, e che per molti versi rimane ancora oggi vincolato al mondo immaginario dell’Italia. Per questo, conclude Giumelli, non sarebbe inopportuno renderlo un patrimonio mondiale: lasciando da parte lo sfarzo e il glamour di Via Veneto, è semplice vedere come La Dolce Vita fosse nella sua essenza – e ancora lo è – uno stile di vita fatto di piccoli lussi e piaceri, ma soprattutto un modo di gestire la vita che posso meglio descrivere con le parole di un’altra icona italiana, Lorenzo de Medici, che una volta scrisse “Chi vuol esser lieto sia, del doman non c’è certezza”.
Sii felice e gioisci dei piccoli piaceri della vita, come un aperitivo con gli amici, un buon piatto di amatriciana, il profumo fresco dell’aria alpina, un bicchiere di vino rosso. Rallegrati della bellezza stessa di poter avere e godere di queste cose. Veramente, lo stesso sentimento può essere percepito in altri film di quegli anni, molto diversi nell’estetica e nei contenuti, ma ugualmente intrisi dell’idea che le piccole cose sono quelle che rendono meritevole la vita.
Il mio pensiero va immediatamente ai film di Don Camillo, basati sui romanzi di Giovanni Guareschi: in essi, Fernandel e Gino Cervi sono, rispettivamente, il parroco e il sindaco comunista di un piccolo villaggio dell’Emilia Romagna, Brescello, dove non sono sufficienti ideali opposti a mascherare quanto i due, in realtà, siano abbastanza simili tra loro.
Anche qui c’è una rappresentazione particolare dell’Italia, solo apparentemente diversa da quella de La Dolce Vita, poiché troverete la stessa attitudine spensierata verso i piccoli ostacoli della vita, tipica del dopoguerra (la saga di Don Camillo è stata scritta e girata poco dopo la fine della guerra), e la stessa attenzione ai luoghi, al loro ruolo nella vita delle persone, un talento per mostrare la loro bellezza sullo schermo.
Entrambi i film (in realtà la serie di Don Camillo conta cinque puntate con il duo Fernandel-Cervi) riuniscono due aspetti che sento ancora parte del “modo di vivere italiano” di oggi, due caratteristiche che fortunatamente abbiamo ereditato dai nostri genitori e nonni: una tendenza già discussa, più di quanto si creda, di affrontare la vita con una salutare dose di spensieratezza, e l’evidente importanza del nostro Paese nel definirci non solo come individui, ma anche come artisti.
Non fraintendermi, avere un atteggiamento spensierato nei confronti della vita non è né semplice né sempre giustificabile, tuttavia, c’è qualcosa di intrinsecamente vero nel modo in cui, diciamolo, i nostri nonni affrontavano l’esistenza.
Se avete intorno ai 40 anni proprio come me, o siete un po’ più grandi, è probabile che loro siano nati durante la Prima Guerra Mondiale, siano stati bambini o adolescenti durante la Grande Depressione e abbiano vissuto il Secondo conflitto mondiale: un’enorme quantità di dolore e trauma hanno attraversato i primi 30 o 40 anni della loro vita. Eppure, pensateci, la maggior parte di quella generazione – indipendentemente da dove provenivano – ha attraversato la vita con un sorriso stampato in faccia. Penso sempre che sia stato perché, alla fine, hanno stretto la mano alla tragedia e l’hanno guardata negli occhi, il che ha reso sicuramente più facile mettere tutto in prospettiva. Gli italiani sono rimasti curiosamente bravi a fare questo e sono piuttosto orgogliosa del mio popolo per questo: l’economia fa fatica, il lavoro non rende molto, ma abbiamo Firenze e Venezia, le Alpi e la caponata di melanzane, la nostra famiglia e il caffè e cornetto alle 7.30 del mattino, sulla via del lavoro, quindi la vita non può essere poi così male.
E poi, naturalmente, c’è il nostro Bel Paese: con la sua burocrazia inefficiente e le stazioni dei treni disordinate, con il loro traffico e le liste di attesa infinite. Eppure, l’Italia è il primo amore di ogni italiano e, come tale, rimane nelle nostre menti e nei nostri cuori sempre e ovunque. Nessuna sorpresa, quindi, nel vedere quanto si faccia strada nel cinema e nell’arte italiana, diventando spesso un personaggio all’interno della narrazione, un porto sicuro e familiare, l’incarnazione della bellezza. È questa connessione tra stile di vita e amore, anche se non è senza critiche, ovviamente! – che potrebbe veramente diventare patrimonio UNESCO, questa profonda unione tra vivere una vita felice e prendere parte di quella felicità da ciò che la nostra terra ci offre.
I problemi sono reali. I problemi sono molti. Ma con un sorriso, un espresso da un dollaro in mano e 5 minuti per pensare ai piccoli piaceri della vita, potremmo persino riuscire a superarli più facilmente.

Receive more stories like this in your inbox