(Photo: Chernetskaya/Dreamstime)

We all know that life jackets are a crucial device for water safety, but not many among un may be aware that their origins are ancient and … Italian.

The concept of buoyancy aids can be traced back to ancient times, with one of the earliest accounts involving the Roman scholar and soldier, Pliny the Elder,  who documented how Roman soldiers used inflated animal skins to stay afloat while crossing rivers, highlighting an early understanding of flotation principles.

The Renaissance period brought further advancements, notably through the genius of Leonardo da Vinci: among his myriad inventions, Leonardo sketched designs for a buoyant vest made of reed tubes, intended to keep a person afloat. While it’s unclear if these designs were ever constructed, Leonardo’s work underscores the evolving knowledge of buoyancy and personal flotation devices during that era.

A modern life jacket (Photo: Svetap/Dreamstime)

Moving forward to the 18th and 19th centuries, the life jacket saw practical and effective developments: the life buoy, a ring-shaped flotation device, became widely used on ships. However, the true transformation came with the creation of the first modern life jacket, often credited to Captain John Ross Ward in the mid-19th century, which utilized cork for buoyancy: cork was lightweight, buoyant, and readily available, making it an ideal material for this purpose.

The early 20th century marked significant advancements in materials with the introduction of kapok, a fibrous substance derived from the seeds of the kapok tree. Kapok’s lightweight, buoyant, and water-resistant properties made it an excellent choice for life jackets. This period also saw standardization in life jacket designs and regulations mandating their presence on commercial vessels. Technological progress in the mid-20th century led to the development of foam-based life jackets, as closed-cell foam provides improved buoyancy, durability, and comfort. The advent of inflatable life jackets offered a compact, reliable alternative, combining ease of storage with effective buoyancy.

Modern life jackets well represent the importance of ongoing innovation: today, the use of advanced materials, ergonomic features, and enhanced safety measures, including automatic inflation mechanisms, reflective materials, signaling devices, and integrated GPS systems, improved even further the essential life-saving characteristics those Roman soldiers discovered some two thousand years ago. 

Sappiamo tutti che i giubbotti di salvataggio sono un dispositivo fondamentale per la sicurezza in acqua, ma non sono in molti a sapere che le loro origini sono antiche e… italiane.

Il concetto di aiuto al galleggiamento può essere fatto risalire ai tempi antichi, con uno dei primi resoconti che coinvolsero lo studioso e soldato romano, Plinio il Vecchio, che documentò come i soldati romani usassero pelli di animali gonfiate per rimanere a galla mentre attraversavano i fiumi, evidenziando un’iniziale comprensione dei principi di flottazione.

Il periodo rinascimentale portò ulteriori progressi, in particolare grazie al genio di Leonardo da Vinci: tra la miriade di sue invenzioni, Leonardo abbozzò progetti per un giubbotto galleggiante fatto di tubi di canna, destinato a mantenere a galla una persona. Anche se non è chiaro se questi progetti siano mai stati realizzati, il lavoro di Leonardo sottolinea l’evoluzione della conoscenza sul galleggiamento e sui dispositivi per far galleggiare le persone durante quell’epoca.

Passando ai secoli XVIII e XIX, il giubbotto di salvataggio vide sviluppi pratici ed efficaci: il salvagente, dispositivo di galleggiamento a forma di anello, divenne ampiamente utilizzato sulle navi. Tuttavia, la vera trasformazione arrivò con la creazione del primo giubbotto di salvataggio moderno, spesso attribuito al capitano John Ross Ward a metà del XIX secolo, che utilizzava il sughero per la galleggiabilità: il sughero era leggero, galleggiante e facilmente disponibile, rendendolo un ideale materiale a questo scopo.

L’inizio del XX secolo ha segnato progressi significativi nei materiali con l’introduzione del kapok, una sostanza fibrosa derivata dai semi dell’albero kapok. Le proprietà leggere, galleggianti e resistenti all’acqua del Kapok lo hanno reso una scelta eccellente per i giubbotti di salvataggio. Questo periodo vide anche la standardizzazione nella progettazione dei giubbotti di salvataggio e nelle normative che ne imponevano la presenza sulle navi commerciali. Il progresso tecnologico nella metà del 20° secolo ha portato allo sviluppo di giubbotti di salvataggio a base di schiuma, poiché la schiuma a cellule chiuse fornisce migliore galleggiabilità, durata e comfort. L’avvento dei giubbotti di salvataggio gonfiabili ha offerto un’alternativa compatta e affidabile, che combina la facilità di stoccaggio con un’efficace galleggiabilità.

I moderni giubbotti di salvataggio rappresentano bene l’importanza dell’innovazione continua: oggi, l’uso di materiali avanzati, caratteristiche ergonomiche e misure di sicurezza migliorate, inclusi meccanismi di gonfiaggio automatico, materiali riflettenti, dispositivi di segnalazione e sistemi GPS integrati, hanno migliorato ulteriormente le condizioni essenziali di vita. caratteristiche salvavita che i soldati romani scoprirono circa duemila anni fa.

Receive more stories like this in your inbox