Leonardo da Vinci (Photo: Georgios Kollidas/Dreamstime) and the way we imagine Caterina, his mother (Photo: Ufficio Stampa Giunti Editore)

One morning in July, a girl is dragged away from her homeland, reduced to slavery, and sold by human traffickers. From the wild plateaus of the Caucasus to the Black Sea, from Constantinople to Venice, from Florence to Vinci. When she arrives in Italy, everything has been taken from her – her body, her dreams, her future, her land, and her ancient culture. But in Tuscany, her second life begins. 

Five centuries later, the accomplished Italian Renaissance scholar Carlo Vecce is at the State Archive in Florence. As he reviews yet another document, he comes across the act of liberation of a slave, Caterina, by her mistress, Monna Ginevra, who had rented her out as a wet nurse two years earlier to a Florentine knight. The act is signed by a young notary. Piero‘s hand must have been trembling on that special day: that unusually error-filled act betrays his profound emotion. Because the freed slave is “his” Caterina, the girl who gave him her love and the six-month-old baby he holds in his arms. We are in an old house behind Santa Maria del Fiore, at the beginning of November 1452. The document is handwritten by the notary Piero da Vinci, the father of who was to become the brightest mind of the Renaissance, Leonardo

So far, it sounds like the plot of a novel. Indeed, it is between these two narratives that we find Il Sorriso di Caterinathe exciting story revealing the origins of the author of masterpieces such as the Mona Lisa and The Last Supper, the Salvator Mundi and The Virgin of the Rocks. The novel was conceived after Professor Vecce discovered important unpublished documents, in the context of a complex and layered scientific debate. 

Carlo Vecce (above) has been studying Leonardo for 30 years (Photo: Ufficio Stampa Giunti Editore)

Vecce is a well-known researcher, specializing in the life and works of Leonardo, who has also been a visiting lecturer at UCLA, and now teaches Italian literature at the University of Naples L’Orientale. He has just published for Giunti a historical reconstruction based on ancient manuscripts that finally fills in the gaps in the biography of the talented scientist, painter, and inventor who revolutionized the history of thought and the figurative arts.

According to Piero da Vinci, Caterina is the daughter of Jacob and is of Circassian origins. The Circassians were one of the Caucasus’ oldest indigenous populations. Little was known about her, except that she was married to an obscure farmer from Vinci shortly after the birth of Leonardo.

How did she come to Florence? 

Donato, an old Florentine adventurer who lived Venice, where he had slaves from the East and the Black Sea in his service, buys her and brings her to Italy. Before he dies in 1466, he leaves his money to the Florentine convent of San Bartolomeo a Monteoliveto, for the construction of the family chapel. Piero da Vinci is his notary. Perhaps it is no coincidence Leonardo would complete his first work — a masterpiece, The Annunciation — for that church. 

But history seems to enjoy playing hide-and-seek. During renovation works for the new headquarters of the Università Cattolica in Milan, the Chapel of the Immaculate Conception — the one famous for The Virgin of the Rocks — revealed some of its secrets: the wall against which the altar was placed, the floor in which the crypt opened, and the fragments of the starry sky painted on the vault by the Zavattari are all reappearing. It’s an extraordinary discovery: in the crypt, ancient burials have been found. Perhaps, there is also the body of Caterina, who died in Milan, in her son’s arms, in 1494.

LItalo-Americano asked philologist and scholar Carlo Vecce what finding Leonardo’s mother means and what hides behind Caterina’s smile. 

Professor, how did your research develop?

In the beginning, it was almost by chance: but does chance really exist? I have been studying Leonardo for more than thirty years. I have published some of his manuscripts (the Libro di Pittura, the British Library’s Arundel Code. Since 2017, I have been working on a project for the Accademia dei Lincei, the reconstruction of Leonardo’s library. While I was double-checking all the documents, I came across an autograph paper by ser Piero da Vinci, Leonardo’s father: the act of liberation of a Circassian slave named Caterina, which took place six months after Leonardo’s birth, in 1452. I couldn’t believe and it seemed absurd to me: could the mother of Leonardo, the universal genius, be a foreign slave from a people considered uncivilized back then, could be she coming from the end of the world and of history? At first, I tried to prove to myself that that slave was not Leonardo’s mother: I was afraid of the consequences. So I started over the research. First, on all the names in that document and then, just as if I were following a thread in a labyrinth, on all the new names that emerged. In the end, I had to give up: it was her. That slave was Leonardo’s mother.

How long did it last and why did you decide to reveal history in a novel?

Research in archives and libraries, both in Italy and abroad, was interrupted by the pandemic at the beginning of 2020. I had already found almost everything, but there were still some missing pieces. I tried to write something in academic form, but I couldn’t. As a story, it was too big, too beautiful and terrible. Because in the end, it’s the story of an act of violence, it’s about slavery. In the fall of 2020, in three or four months, I wrote this book, working day and night, as if in a dream. It felt like I had to set myself free from what I held inside like a secret by writing it down. Caterina had to be “freed” again. And I felt, with anguish, how current this story is, unfortunately: the story of thousands, millions of human beings who, today, are enslaved, exploited, and victims of violence. Only the literary form of fiction, based on historical truth, could communicate this message immediately and powerfully. Now that Caterina is free again, I feel free too. And, to reassure my academic colleagues, I have finished and delivered a new book, the Life of Leonardo. Caterina’s Son, which will be released in a few months, with all the documents, notes, and bibliography.

The scientific and historical value of this discovery is fundamental, but what does knowing about Leonardo’s family origins mean?

As Freud explained, family origins can be the key to understanding everything enigmatic and mysterious in Leonardo’s work, and all its typical elements. I think for instance, of his spirit of freedom in scientific and intellectual research, which made him go ahead always, overcoming barriers and challenging authority: what could have been his mother’s, a slave, most cherished desire if not freedom? And then, the love for nature and animals, creative imagination, drawing… Leonardo felt free and universal because he knew his mother’s story, even though he could not tell anyone about it. He knew he did not belong to just one family, one community, one culture, or civilization. His horizon opens up to infinity, to humanity as a whole. 

Vecce’s novel, Il Sorriso di Caterina, Caterina’s smile, tells the story of Leonardo’s mother(Photo: Ufficio Stampa Giunti Editore)

Myth often relies on mystery, and not knowing what lies behind her enigmatic smile made Mona Lisa the most popular work of art in the world. Paradoxically, can removing the dust of history and revealing Leonardo’s secrets increase his charm?

In my opinion, yes, because the myth continues to exist. We also need myth, dreams, and imagination. History and documents do not tell us everything. They reveal only a part, a small part. Beyond the surface of things, the mystery of life and existence opens up, and this also applies to great figures of the past. We need to believe in something, in a message of hope and, why not, even in a smile: whether it’s Caterina’s or Mona Lisa’s, it doesn’t matter. It is a smile that comforts us in life, that tells us “let’s move forward, despite all the bad things in the world.” As Dostoevsky said, it is beauty that will save the world.

Although historically incorrect as a definition (since Italy did not exist as we know it during the Renaissance), Leonardo is a symbol of Italian culture abroad. From this point of view, what does such a discovery mean? Will it put the association between Leonardo and Italy into question? Will he become less ours,” will we lose a symbol?

I believe quite the opposite. Caterina was not “Italian” at the beginning of her life, but she certainly became one — and a great one — by living in our country and settling in the beautiful community of Vinci. In Florence and Vinci she regained her freedom and dignity as a woman and a human being. The story of Caterina and her son teaches us that the true greatness of Italy and its culture has been, for millennia, being a bridge over the Mediterranean, a point of encounter and intersection for peoples and cultures — merchants, artists, poets, but also workers, migrants, and paupers. And this, perhaps, has no equal anywhere else in the world. This isn’t “nationalism,” this is true “Italianness,” and we can be truly proud of that. It’s a beautiful message for the present as well. Can I joke a bit? One of the characteristics of us Italians is our immense love for our mothers: in this regard, Leonardo is a super-Italian.

The Vitruvian Man, a symbol of the Renaissance, just like its creator, Leonardo (Photo: Janaka Dharmasena/Dreamstime) and the way we imagine Caterina (Photo: Ufficio Stampa Giunti Editore)

Does the fact he was the child of two cultures and two ethnicities make Leonardo much closer to today’s global world (although the ancient world was more multicultural than we think)? Will this perhaps make him less distant but more similar to us, more understandable and relevant?

Absolutely yes, and in the end, that’s the story of so many of us. It’s the true story of humanity. Even mine. I was born in Naples, but my mother is from Trieste, the daughter of a Slovenian woman and a half-German father. The book is dedicated to her. My father’s mother was a Venetian Jew, and a large part of our family migrated to the United States more than a hundred years ago, and today lives in Long Island, New York.

Italian Americans are children of two worlds. Like Leonardo, they have “mixed” DNA, language, and culture. Does the “genius” disappear when there is contamination?

We cannot say how “genius” is born, it’s one of life’s mysteries. But we can be certain that where there is movement there is life, and where things like ideas and imaginations mix with one another, something new can always come about. Anyone may see or discover or create something that didn’t exist… like lighting a fire, building a wheel, or flying in the sky.

You have dedicated much of your studies to Leonardos fascinating and multifaceted personality. Why, in your opinion, does he still generate so much interest and what can he teach the world today?

The world’s fascination with Leonardo has ancient origins, and usually, people’s interest focuses only on certain “mythical” elements, such as the famous smile of the Mona Lisa, or on more mysterious, enigmatic themes, like in The Da Vinci Code. However, I believe that Leonardo, more than mysteries and enigmas, can and must teach us more important things: the spirit of research, free from any prejudice and aimed only at the truth; love for nature, for life, for the beauty of creation. And now, even his life can teach us something. And it’s not just him doing it. It’s also Caterina, whom I like to remember not only and not so much as Leonardo’s mother, but in her autonomy as a woman and as a person. Because, even if she weren’t Leonardo’s mother, she was still a heroine, a girl, and a woman who suffered a lot but fought and won: a symbol of freedom and hope for the world today. My book, and I’d like to stress it, is not a book about Leonardo: it is the story of Caterina.

 

Un mattino di luglio, una ragazza viene trascinata via dalla sua terra, ridotta in schiavitù, venduta da trafficanti di esseri umani. Dagli altopiani selvaggi del Caucaso al Mar Nero, da Costantinopoli a Venezia, da Firenze a Vinci. Quando arriva in Italia le hanno rubato tutto, il corpo, i sogni, il futuro, la sua terra e la sua cultura antichissima, ma in Toscana inizia la sua seconda vita.

Cinque secoli dopo, l’affermato studioso del Rinascimento italiano Carlo Vecce, è all’Archivio di Stato di Firenze. Passa in rassegna l’ennesimo documento quando sotto i suoi occhi compare l’atto di liberazione della schiava Caterina da parte della sua padrona, monna Ginevra, che l’aveva ceduta in affitto come balia, due anni prima, a un cavaliere fiorentino. E’ firmato da un giovane notaio. A Piero doveva tremare la mano, in quel giorno così speciale, e quell’atto insolitamente pieno di refusi tradisce la sua profonda emozione: quella schiava liberata è la “sua” Caterina, la ragazza che gli ha donato il suo amore e il bambino di appena sei mesi che tiene in braccio. Siamo in una vecchia casa alle spalle di Santa Maria del Fiore, è l’inizio del novembre 1452. Il documento è autografo del notaio Piero da Vinci, il padre di quello che diventerà il genio del Rinascimento: Leonardo. 

Fin qui sembra la trama di un romanzo e in effetti in mezzo alle due storie c’è “Il sorriso di Caterina”, l’avvincente disvelamento delle origini familiari dell’autore di capolavori come la Gioconda e L’Ultima cena, il Salvator Mundi e La Vergine delle Rocce. Ma il romanzo nasce dalla scoperta di importanti documenti inediti ad opera del prof. Vecce, rinomato ricercatore della vita e delle opere di Leonardo, nel contesto di un dibattito scientifico stratificato e complesso. Per Giunti Editore, il docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli L’Orientale che nel 2009 è stato visiting professor alla Ucla di Los Angeles, ha appena pubblicato una ricostruzione storica basata su antichi manoscritti che ricostruiscono il tassello mancante nella biografia del talentuoso scienziato, pittore e inventore che rivoluzionò la storia del pensiero e delle arti figurative.

Piero da Vinci attesta che Caterina è figlia di Jacob ed è circassa, una delle più antiche popolazioni autoctone del Caucaso. Di lei si ignorava quasi tutto, se non che venne sposata a un oscuro contadino di Vinci, poco dopo la nascita di Leonardo.

Com’è arrivata a Firenze? Donato, vecchio avventuriero fiorentino già emigrato a Venezia dove aveva al suo servizio schiave provenienti dal Levante e dal Mar Nero, la compra e la porta in Italia. Prima di morire, nel 1466, lascia i suoi soldi al convento fiorentino di San Bartolomeo a Monteoliveto, per la realizzazione della cappella di famiglia. Il notaio di fiducia è sempre Piero. Forse non è un caso nemmeno il fatto che Leonardo esegua la sua prima opera proprio per quella chiesa: sarà il capolavoro de L’Annunciazione.

Ma anche oggi la storia sembra giocare a nascondino. A Milano, dietro la chiesa di Sant’Ambrogio, durante i lavori per la nuova sede dell’Università Cattolica, sta riemergendo la cappella dell’Immacolata Concezione, quella della Vergine delle rocce. Stanno tornano alla luce il muro al quale era addossato l’altare, il pavimento nel quale s’apriva la cripta, i frammenti del cielo stellato dipinto sulla volta dagli Zavattari. Una scoperta straordinaria: nella cripta, confusi tra loro, sono stati trovati resti umani di antiche sepolture. Forse c’è anche il corpo di Caterina, morta a Milano tra le braccia di suo figlio nel 1494.

Per L’Italo-Americano abbiamo chiesto al filologo e studioso Carlo Vecce cosa significhi aver trovato la madre di Leonardo e cosa si nasconda nel sorriso di Caterina.

Professore, come si sono svolte le ricerche?

All’inizio, è stato quasi un caso: ma esiste davvero, il caso? Studio Leonardo da più di trent’anni. Ho pubblicato alcuni suoi manoscritti (il Libro di Pittura, il Codice Arundel della British Library), e dal 2017 lavoravo a un progetto dell’Accademia dei Lincei: la ricostruzione della biblioteca di Leonardo. Ricontrollando tutti i documenti, mi sono trovato davanti a una carta autografa di ser Piero da Vinci, il padre di Leonardo, l’atto di liberazione di una schiava circassa chiamata Caterina, avvenuto sei mesi dopo la nascita di Leonardo, nel 1452. Non ci potevo credere, e mi sembrava un’ipotesi assurda: la madre di Leonardo, il genio universale, una schiava straniera, e per di più di un popolo che si considerava selvaggio, ai confini del mondo e della Storia? All’inizio, cercavo di dimostrare a me stesso che quella schiava non era la madre di Leonardo: avevo paura delle conseguenze. Ho ricominciato la ricerca, su tutti i nomi che comparivano in quel documento, e poi, come un filo in un labirinto, su tutti i nuovi nomi che emergevano, e alla fine mi sono dovuto arrendere: era lei, la madre di Leonardo. 

Quanto sono durate e perché ha scelto di raccontare una verità storica in un romanzo?

Le ricerche negli archivi e nelle biblioteche, in Italia e all’estero, sono state interrotte dalla pandemia agli inizi del 2020. Avevo già trovato quasi tutto, ma restavano alcuni anelli mancanti. Ho cercato di scrivere qualcosa in forma accademica, ma non ci sono riuscito. Era una storia troppo grande, bella, terribile, perché in gran parte è la storia di un atto di violenza, la schiavitù. Nell’autunno del 2020, in tre-quattro mesi, ho scritto questo libro, lavorando giorno e notte, come in un sogno. Era come se mi dovessi liberare della storia che mi tenevo dentro, in segreto, scrivendola. Sentivo che Caterina doveva essere ‘liberata’, di nuovo. E sentivo, con angoscia, che è una storia purtroppo attuale: la storia di migliaia, di milioni di esseri umani che oggi soffrono la schiavitù, lo sfruttamento, la violenza. Solo la forma letteraria della fiction, basata sulla verità storica, poteva comunicare, in modo immediato e forte, questo messaggio.

Ora che Caterina è di nuovo libera, mi sento più libero anch’io: e, per tranquillizzare i miei colleghi accademici, ho finito e consegnato un nuovo libro, la “Vita di Leonardo. Il figlio di Caterina”, che uscirà tra pochi mesi, con tutti i documenti, le note e la bibliografia. 

Il valore scientifico e storico della sua scoperta è fondamentale ma cosa significa sapere quali sono state le origini familiari di Leonardo?

Come aveva intuito Freud, è nelle origini familiari che si trova la chiave di tutto quello che appare enigmatico e misterioso dell’opera di Leonardo, e anche di tutti gli elementi che sono sempre stati visti nella sua opera. Lo spirito di libertà nella ricerca scientifica e intellettuale, che non lo faceva fermare di fronte a nessuna barriera e nessuna autorità: e quale poteva essere il desiderio supremo di sua madre, che era una schiava, se non la libertà? E poi, l’amore per la natura e gli animali, l’immaginazione creatrice, il disegno …

Leonardo si sentiva libero e universale perché conosceva la storia di sua madre, anche se non poteva raccontarla a nessuno. Sapeva di non appartenere a una sola famiglia, a una sola comunità, a una sola cultura o civiltà. Il suo orizzonte si apre all’infinito, all’intera umanità.

 Il mito si avvale spesso del mistero e non sapere cosa si nasconde nel sorriso così enigmatico dipinto da Leonardo, ha reso la Gioconda l’opera più popolare al mondo. Togliere la polvere della storia, svelare i segreti di Leonardo può paradossalmente accrescerne il fascino?

Secondo me sì, perché il mito continua a esistere. Noi abbiamo anche bisogno del mito, del sogno, dell’immaginazione. La Storia, i documenti, non ci dicono tutto, ma solo una parte: una piccola parte. Oltre la superficie delle cose, si apre il mistero della vita e dell’esistenza, e questo vale anche per le grandi figure del passato. Abbiamo bisogno di credere in qualcosa, in un messaggio di speranza, e, perché no, anche in un sorriso: che sia di Caterina o di monna Lisa, non importa. È un sorriso che ci conforta nella vita, che ci dice: andiamo avanti, nonostante tutto quello che c’è di brutto nel mondo. Come diceva Dostojevskij, è la bellezza che salverà il mondo.

Sebbene sia storicamente impropria come definizione (visto che nel Rinascimento non c’era l’Italia come la pensiamo ora), Leonardo è un simbolo dell’italianità all’estero. Cosa significa questa scoperta? Metterà in discussione l’associazione Leonardo=Italia? Rischiamo di considerarlo meno “nostro”? Forse di perdere un simbolo?

Io credo tutto il contrario. Caterina all’inizio della sua esistenza non era ‘italiana’, ma poi lo è certamente diventata, e alla grande, vivendo nel nostro paese, radicandosi nella bella comunità di Vinci. È a Firenze e a Vinci che riconquista la sua libertà e la sua dignità di donna e di essere umano. La storia di Caterina e di suo figlio ci insegna che la vera grandezza dell’Italia e della sua cultura è stata nei millenni quella di essere un ponte nel Mediterraneo, un punto d’incontro e di incrocio dei popoli e delle culture, mercanti, artisti, poeti, ma anche lavoratori ed emigranti e povera gente, che forse non ha pari in nessun altro posto del mondo. Altro che ‘nazionalismo’. Questa è una ‘italianità’ di cui essere veramente orgogliosi. E questo è un bellissimo messaggio anche per il presente.

Posso anche scherzare un po’? Una delle caratteristiche di noi italiani è l’amore immenso per la mamma: e in questo Leonardo è un super-italiano.

Sapere che era figlio di due culture e due etnie rende Leonardo molto più vicino al mondo globale di oggi (sebbene il mondo antico fosse più interculturale di quanto non crediamo). Questo lo renderà forse meno lontano ma più simile a noi, più comprensibile e attuale?

Assolutamente sì, e in fondo, è la storia di molti di noi. È la storia vera dell’umanità. Anche io, che sono nato a Napoli, ho una mamma di Trieste, figlia di una donna slovena e di un papà mezzo tedesco. Il libro è dedicato a lei. La madre di mio padre era un’ebrea veneta, e tutta una parte della nostra famiglia è arrivata negli Stati Uniti più di cento anni fa, e oggi vive soprattutto a Long Island, New York.

Gli italoamericani sono figli di due mondi. Come Leonardo hanno Dna, lingua, cultura “miste”. Il “genio” si nasconde quando c’è contaminazione?

Non possiamo dire come nasce il ‘genio’, anche questo è uno dei misteri della vita. Ma possiamo essere certi che dove c’è movimento lì c’è vita, e dove le cose si mescolano e non stanno ferme, come le idee e l’immaginazione, lì può nascere qualcosa di nuovo, un’illuminazione, una visione, e a chiunque potrebbe accadere di vedere o di scoprire o di inventare qualcosa che nessun altro ha mai visto o fatto prima: come accendere il fuoco, come costruire una ruota, come volare nel cielo. 

Lei ha dedicato gran parte dei suoi studi alla personalità così affascinante e multisfaccettata del genio del Rinascimento. Perché, secondo lei, Leonardo interessa ancora così tanto e cosa può insegnare al mondo di oggi?

La fascinazione globale per Leonardo ha origini antiche, e di solito l’interesse della gente si focalizza solo su alcuni elementi mitici’, come ad esempio il famoso sorriso di monna Lisa; oppure sui temi del mistero, dell’enigma, come il Codice da Vinci. Secondo me, invece, Leonardo, più che misteri ed enigmi, può e deve insegnare oggi delle cose importantissime: lo spirito della ricerca, libera da ogni pregiudizio e tesa solo alla verità; l’amore per la natura, per la vita, per la bellezza del creato. E ora, anche la sua vita ci può insegnare qualcosa. E non è solo lui a farlo. È anche Caterina, che a me piace ricordare non solo e non tanto come madre di Leonardo, ma nella sua autonomia di donna e di persona, perché lei, anche se non fosse stata la madre di Leonardo, è stata comunque un’eroina, una ragazza e una donna che ha sofferto tanto ma ha lottato e ha vinto, un simbolo di libertà e di speranza per il mondo di oggi. Il mio libro, lo ripeto, non è un libro su Leonardo: è la storia di Caterina.

Receive more stories like this in your inbox