Santa Rosalia's grotto, on the Monte Pellegrino (Photo: Jozef Sedmak/Dreamstime)

It all started with a dream. On her deathbed on May 26, 1624, Girolama Gatto dreamed of a maiden dressed in white who promised her healing if she would climb Mount Pellegrino to give thanks. Girolama honored the promise and climbed the mountain, but her fever returned. She drank the water dripping from a cave on the mountain, fell into a deep sleep, and dreamed again of the maiden, who revealed to her the location of her relics. In the dream, Girolama recognized the maiden as Rosalia, and after awakening, her strength returned and she was healed.

Despite investigations into the found relics, there was no definitive proof of their origins. Meanwhile, Palermo was hit by a plague and the Church declared Santa Rosalia the city’s patron saint. In addition, on February 11, 1625, it was officially declared that the relics belonged to the hermit girl. The story goes that Vincenzo Bonelli, a man who sought refuge on the promontory of Palermo, was visited by Santa Rosalia, who entrusted him with the task of telling the cardinal that the relics belonged to her. On June 9, 1625, these relics were carried in a procession in a specially constructed urn, and it is said that by July 15, the plague had started to recede, eventually disappearing completely.

Sculpture of santa rosalia with red rose in hand, on display in the Cathedral of Palermo in his cart. Sicily, Italy. © Gandolfo Cannatella | Dreamstime.com

Fast forward to July 2023, the 399th anniversary of the celebrations honoring Santa Rosalia fondly referred to as Festino. This five-day event, from the 10th to the 15th of July, is devoted to the Santuzza or “Little Saint” as she is called by her faithful followers, filled with religious and secular festivities.

The theme of this year’s celebrations was the dream – a notion closely aligned with hope and good fortune. The dream serves as a metaphor, a need to believe that other miracles, just like the end of the plague, can be brought about by Rosalia, the beloved saint who belongs to the people of Palermo and who embodies the city itself. One dreamer was Brother Biagio Conte, a lay missionary from Palermo, who, during a profound spiritual crisis at the age of twenty, left his family home and traveled to Florence, where he decided to live as a hermit. However, his restless soul led him to Assisi, the city of Saint Francis. Upon his return to Palermo, he decided to stay rather than travel to Africa as a missionary, struck by the plight of the homeless in his own city. He founded the mission “Hope and Charity,” offering shelter, hot meals, and most importantly, Christian charity to those in need. Brother Biagio left this earthly life on January 12, after a long and painful illness, but not before participating in the holy Mass the day before his death.

This year, the city of Palermo also dedicated the five days of July to Father Pino Puglisi, the first mafia victim from the clergy. Ordained a priest on July 2, 1960, at the age of 22, he opened the “Our Father” center in the mafia-ridden Brancaccio neighborhood of Palermo in 1993, aiming to evangelize its residents. As a teacher in several high schools in Palermo, he was able to engage with the youth, but his main mission was to steer the kids of Brancaccio away from the mafia’s clutches. Father Puglisi also had a dream: to free his parishioners from oppression and servitude. He was murdered with a gunshot to the back of his head in front of his house on September 15, 1993, his 56th birthday. This year marks thirty years since his murder and ten years since his beatification for martyrdom in odium fidei.

A street in Palermo during the Feast of Santa Rosalia (Photo: Massimo Lama/Dreamstime)  

The traditional float, shaped like a boat and carrying the statue of Santa Rosalia, took on a new form this year. Crafted by the students of the Academy of Fine Arts of Palermo, it was shaped like a crescent moon surrounded by clouds, and the “Little Saint” was depicted as a modern girl in simple clothes, positioned not on top of the float, but in the lower part of the moon. The route of the procession remained the same as it has for centuries, and theatrical performances portraying the plague and Rosalia’s miracle were part of the event. The Youth Orchestra of the Teatro Massimo provided the musical backdrop to the light projections on the Cathedral located along the Cassaro, which visually narrated the life of Rosalia. Acrobats performed aerial feats both at the Royal Palace and the Sun Theater, also known as Piazza Vigliena or the Four Corners, which divides the city center of Palermo into four districts. The mayor of the city, this year Roberto La Galla, continued the customary tribute at the Four Corners, where the float carrying the statue of the Little Saint paused, and proclaimed the much-anticipated phrase: “Long live Palermo and Santa Rosalia!”

“Drug use lines the pockets of the mafia.” This stark phrase was pronounced by Monsignor Lorefice, the Archbishop of Palermo, in front of the statue of Santa Rosalia on the float parading down the Cassaro. It was one of the most poignant moments of the procession, which ended at the marina, the Foro Italico. Here, images of Biagio Conte and Father Pino Puglisi were projected onto the walls of Porta Felice. The night culminated in a breathtaking fireworks display, referred to as fuochi artificiali by the Palermitans, their light reflecting off the waters of the Gulf of Palermo for about an hour, paying tribute to the festival and the deeply felt devotion of all Palermitans. Because the Festino is, in essence, Palermo itself.

Tutto cominciò con un sogno, quello di Girolama Gatto alla quale, in fin di vita – era il 26 maggio 1624 – apparve una fanciulla vestita di bianco che le promise la guarigione se fosse salita sul Monte Pellegrino per ringraziarla. Girolama mantenne la promessa recandosi fino in cima, ma la febbre tornò. Bevve allora l’acqua che gocciolava dalla grotta e, dopo un lungo torpore nel quale le riapparve la fanciulla indicandole dove erano sepolte le sue reliquie (frattanto aveva riconosciuto in lei Rosalia), le tornarono le forze: era guarita. Furono fatte indagini sulle spoglie ritrovate ma non si ebbe alcuna certezza dalla commissione esaminatrice. Intanto Palermo fu colpita dalla peste e la Chiesa dichiarò allora Santa Rosalia patrona della città. Intanto l’11 febbraio 1625 fu dichiarata certa l’appartenenza delle reliquie alla fanciulla eremita e in più, Vincenzo Bonelli, rifugiatosi sul promontorio palermitano ricevette in apparizione la Santa che lo incaricò di dire al cardinale che le reliquie appartenevano al suo corpo. Il 9 giugno 1625 furono portate in processione dentro l’urna fatta costruire appositamente e, si narra, che il 15 luglio la peste cominciò a regredire fino a scomparire del tutto.

Luglio 2023, 399° anniversario delle celebrazioni in onore di Santa Rosalia: il “Festino”, come vengono chiamati i cinque giorni  dal 10 al 15  in cui si onora la “Santuzza”, così chiamata dai fedeli, con manifestazioni religiose e non. 

Il tema dei festeggiamenti quest’anno è stato il sogno, quello che definiremmo piuttosto speranza, augurio.  Il sogno è una metafora, è il bisogno di credere che altri miracoli, la peste non c’è più, siano realizzati da Rosalia, la santa che appartiene ai palermitani, che tutti amano e che è essa stessa Palermo. 

Il sogno è stato quello di fratel Biagio Conte, missionario laico palermitano che, a causa di una crisi spirituale molto profonda, all’età di venti anni, si allontanò dalla casa paterna e, dopo aver viaggiato e vissuto a Firenze, dopo alcuni anni decise di voler vivere da eremita. Ma la sua anima irrequieta lo portò ad Assisi, la città di San Francesco, viaggio che fece a piedi. Ritornò a Palermo, rinunciando ad andare in Africa come missionario perché, vista la miseria in cui vivevano alcuni “senzatetto” nella sua città, decise di rimanervi. Fondò la missione “Speranza e Carità” dove raccolse tutti coloro che avessero bisogno di un tetto, un pasto caldo e, soprattutto, carità cristiana. Il 12 gennaio scorso ha lasciato la vita terrena dopo lunga e penosa malattia che non gli impedì fino al giorno prima di morire, di partecipare al rito della santa Messa.

Quest’anno la città di Palermo ha deciso di intitolare i cinque giorni di luglio anche a don Pino Puglisi, la prima vittima di mafia, appartenente al clero. 

Ordinato sacerdote Il 2 luglio 1960 all’età di 22 anni, nel 1993 inaugurò a Brancaccio, quartiere palermitano con grande e grave presenza mafiosa, il centro Padre Nostro per l’evangelizzazione dei suoi abitanti. Durante il suo apostolato ebbe modo di stare a contatto con i giovani per la sua attività di docente presso alcuni licei di Palermo, ma la sua missione fu quella di tenere lontani dalla mafia soprattutto i ragazzi del quartiere Brancaccio. Anche lui aveva un sogno: rendere liberi da qualunque sopraffazione e schiavitù gli abitanti suoi parrocchiani. Venne ucciso con un colpo di pistola alla nuca davanti al portone di casa il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno.                                                                                                                                     Sono passati trenta anni dall’omicidio e dieci dalla cerimonia di beatificazione per il martirio in odium fidei.

Il carro tradizionale a forma di barca che da sempre sfila lungo le vie del Cassaro con in cima la statua di Santa Rosalia, quest’anno – proprio a rappresentare ancor di più il sogno, realizzato dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha assunto la forma di una falce di luna circondata da nuvole e la statua della “santuzza” è stata raffigurata come una fanciulla dei giorni nostri, con abiti semplici e soprattutto non più collocata in cima al carro bensì nella parte più bassa della luna. Il percorso è rimasto sempre lo stesso da secoli ormai e non sono mancate neanche in questa edizione rappresentazioni teatrali che hanno raffigurato la peste e il miracolo di Rosalia; l’orchestra giovanile del Teatro Massimo ha fatto da sottofondo alle proiezioni luminose sulla Cattedrale che si trova lungo corso Vittorio Emanuele, il Cassaro, che ha “raccontato” per immagini la vita di Rosalia. Acrobati si sono esibiti in performance aeree sia sul piano del Palazzo Reale, sia al Teatro del Sole, ovvero Piazza Vigliena conosciuta come i Quattro Canti che dividono in quattro quartieri il centro della città di Palermo. Atto immancabile che si svolge ai Quattro Canti, dove fa sosta il carro con la statua della Santuzza, l’omaggio del sindaco della città, quest’anno Roberto La Galla, che pronuncia la tanto attesa frase: “Viva Palermo e Santa Rosalia!”.

“Chi usa droga rimpingua le tasche della mafia”. Questa lapidaria frase ha pronunciato monsignor Lorefice, Arcivescovo di Palermo davanti alla statua di Santa Rosalia sul carro che percorreva il Cassaro ed è stato uno dei momenti più toccanti, più accorati durante il percorso fino alla marina, al Foro Italico dove, sulle pareti di Porta Felice, erano proiettati i volti di Biagio Conte e di Don Pino Puglisi. La processione ha avuto termine sul lungomare da dove è stato possibile godere dello spettacolo dei fuochi artificiali, i giochi di fuoco così chiamati dai palermitani, che si sono protratti per circa un’ora e i loro riflessi sul mare del golfo di Palermo, hanno ancora una volta reso omaggio alla festa e alla devozione più sentita dai palermitani tutti, perché il Festino stesso è Palermo.  


Receive more stories like this in your inbox