After our visits to Dante Alighieri’s native Florence and Francesco Petrarca’s hometown of Arezzo, the journey to discover the origins of la bella lingua would not be complete without one more stop in the very heart of Tuscany: this time our quest would take us to the hill of Certaldo, a well-known medieval village located halfway between Firenze and Siena. According to tradition, this was the place where the third and last “Florentine Crown of the Italian Language” – namely, the great Giovanni Boccaccio – was born back in the summer of 1313.
Just as it was the case with Dante’s Commedia and Petrarch’s Canzoniere, it is really hard to underestimate the far-reaching influence of Boccaccio’s most perfect masterpiece: not only would his Decameron have a great impact on the development of Italian language and literature, it would also affect European culture as a whole (for example, by serving as an important structural model for Geoffrey Chaucer’s The Canterbury Tales). Written in the Florentine vernacular and told by the viewpoint of ten young men and women who take refuge in a villa outside Florence to escape the plague of 1348, the one hundred novellas that constitute the Decameron offered an unprecedented use of realistic dialogue and everyday language, as well as a real slice of life in the Middle Ages. Whereas the 16th century scholar Pietro Bembo recognized Petrarch as the model for Italian poetry, when it came to prose nobody seemed worthier to him for this role than Boccaccio.
Nowadays, this great author’s ties to Certaldo are celebrated by many local homages to him: among them, the modern town square – no wonder it is called Piazza Boccaccio – includes an 1879 marble monument to Giovanni Boccaccio by the sculptor Augusto Passaglia, while the main thoroughfare in Certaldo Alto, which is the ancient part of the town on top of the hill, is also called Via Boccaccio. But in fact it is still a subject for debate whether the writer was really born in Certaldo – at the time part of the Republic of Florence – or rather in the city of Firenze. However it may be, during the last centuries Boccaccio has come to be known as il Certaldese (the man from Certaldo) par excellence, even though just one thing is for sure: this town was indeed where his family came from, since Boccaccio’s father – known as Boccaccino di Chellino – had been an influential merchant here in Certaldo.
Born as the result of an extramarital affair with an unknown woman of humble origins, Giovanni – in all likelihood – spent his early years between this little town and Florence, where he was eventually accepted in his father’s home in the San Pietro Maggiore neighborhood. It was right there that young Boccaccio was first introduced to the works of Dante Alighieri thanks to his own stepmother Margherita de’ Mardoli, who was a relative to none other than the Portinari family and the Sommo Poeta’s beloved Beatrice.
Even though Boccaccio would soon move to Naples to continue his studies, he would never forget about his Florentine heritage. On the contrary, Dante and Petrarch would become great sources of inspiration for him in the years to follow: he would not only write treatises and commentaries about the two masters’ work, he would also give the very first public lectures on the Inferno and copy down by his own hand as much as three manuscripts of Dante’s Comedy (just think that it was precisely Boccaccio who first talked about it as “Divine”). At the same time, in the year 1350 he would meet Petrarch in person for the first time and start to correspond with him.
Following a lifetime of literary achievements and public engagement between Napoli and Firenze, Boccaccio would eventually and abruptly fall from grace during the 1360s, when some people connected to him were accused of conspiring against the Florentine Republic. The writer would then spend most of his old age back in his native Certaldo, in the house on present-day Via Boccaccio n. 18, the one where – according to sources – he would eventually die of illness in 1375.
It is quite fascinating to visit this building today, after almost 650 years, but keep in mind that the casa del Boccaccio actually met the same fate as the casa del Petrarca in Arezzo. In the early 19th century, it had been purchased by the marchioness Carlotta Lenzoni de’ Medici, who renovated it and commissioned the neoclassical painter Pietro Benvenuti with the realization of a large fresco representing Boccaccio at his writing desk. In more recent times, though, the whole building was devastated by the bombings of the Second World War: only the wall with Benvenuti’s fine fresco did miraculously escape destruction. But even so, in the post-war period the entire house has been rebuilt and finally opened to the public as a museum, as well as being chosen as the official seat for the Ente Nazionale Boccaccio. Thanks to the efforts of the local community, it is now possible for everyone to step inside the casa del Boccaccio to take a look at the poet’s rooms: you can find here – among others – a series of artifacts dating back to the 14th century, commemorative badges and medals, a reproduction of Boccaccio’s first portrait ever, and a collection of modern theatrical costumes inspired by the Decameron.
Our journey ends just a few steps away from Boccaccio’s former home, in a small church in the vicinity of Certaldo’s gorgeous Palazzo Pretorio: here, under the floor of the Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo lies Giovanni Boccaccio himself. A 1503 marble bust by Giovan Francesco Rustici portrays the great Certaldese as he holds his own masterwork. Underneath we find Boccaccio’s own epitaph, but also an awe-inspiring gravestone carved by the 20th century sculptor Mario Moschi, who recreated the writer’s features by drawing from the Renaissance artist Andrea del Castagno’s series of “Illustrious People”. Needless to say, Petrarch and Dante appeared alongside Boccaccio as part of this series.
Dopo le nostre visite alla città natale di Firenze di Dante Alighieri e a quella di Arezzo di Francesco Petrarca, il viaggio per scoprire le origini de La Bella Lingua non sarebbe completo senza una tappa nel cuore della Toscana: questa volta la nostra ricerca ci porta sulla collina di Certaldo, un noto borgo medievale situato a metà strada tra Firenze e Siena. Secondo la tradizione, questo è stato il luogo dove la terza ed ultima “Corona fiorentina della lingua italiana” – vale a dire il grande Giovanni Boccaccio – è nata nell’estate del 1313.
Proprio come nel caso della Commedia di Dante e del Canzoniere di Petrarca, è davvero difficile sottovalutare la lunga influenza del capolavoro più perfetto di Boccaccio: non solo il suo Decamerone avrà un grande impatto sullo sviluppo della lingua e della letteratura italiana, esso influenzerà anche la cultura europea nel suo complesso (ad esempio, funzionando come importante modello strutturale per The Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer). Scritto in vernacolo fiorentino e raccontato dal punto di vista di dieci giovani uomini e donne che si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste del 1348, le cento novelle che costituiscono il Decameron offrono un uso senza precedenti di dialogo realistico e del linguaggio quotidiano, così come una vera e propria fetta di vita nel Medioevo. Mentre Pietro Bembo, studioso del XVI secolo, ha riconosciuto Petrarca come un modello per la poesia italiana, quando si viene alla prosa nessuno sembra più degno di Boccaccio per questo ruolo.
Oggi i legami di questo grande autore con Certaldo sono celebrati da molti omaggi locali: tra questi, la moderna piazza della città – non stupisce che si chiami Piazza Boccaccio – include un monumento a Giovanni Boccaccio del 1879 dello scultore Augusto Passaglia, mentre la principale arteria a Certaldo Alto, che è l’antica parte della città in cima alla collina, è anche chiamata Via Boccaccio. Ma in realtà è ancora argomento di dibattito se lo scrittore sia veramente nato a Certaldo – al tempo parte della Repubblica di Firenze – o piuttosto nella città di Firenze. Comunque sia, durante gli ultimi secoli Boccaccio è diventato noto come “il Certaldese” (l’uomo di Certaldo) per eccellenza, anche se solo una cosa è sicura: questa città è proprio quella da dove proveniva la sua famiglia, dal momento che Boccaccio padre – conosciuto come Boccaccino di Chellino – era stato un mercante influente a Certaldo.
Nato da una relazione extraconiugale con una donna sconosciuta di umili origini, Giovanni – con ogni probabilità – trascorse i suoi primi anni tra questa piccola città e Firenze, dove fu infine accettato nella casa di suo padre nel quartiere di San Pietro Maggiore. Fu proprio lì che il giovane Boccaccio fu introdotto per la prima volta ai lavori di Dante Alighieri grazie alla sua matrigna Margherita de ‘Mardoli, che era parente nientemeno che della famiglia Portinari e dell’amata Beatrice del Sommo Poeta.
Anche se Boccaccio si sarebbe presto trasferito a Napoli per continuare gli studi, non avrebbe mai dimenticato il suo patrimonio fiorentino. Al contrario, Dante e Petrarca sarebbero diventati grandi fonti d’ispirazione per lui negli anni seguenti: non solo scrisse trattati e commentari sui lavori dei due maestri, avrebbe anche dato le prime letture pubbliche sull’Inferno e copiato a mano tre manoscritti della Commedia di Dante (si pensi che proprio Boccaccio fu il primo a definirla “Divina”). Allo stesso tempo, nel 1350, incontrò personalmente Petrarca per la prima volta e cominciò a corrispondere con lui.
Dopo una vita di successi letterari e di impegno pubblico tra Napoli e Firenze, Boccaccio finì e bruscamente cadde in disgrazia durante il 1360, quando alcune persone connesse a lui furono accusate di cospirare contro la Repubblica fiorentina. Lo scrittore avrebbe poi trascorso la maggior parte della sua vecchiaia nella nativa Certaldo, in una casa nell’attuale Via Boccaccio n. 18, quella dove – secondo le fonti – morirà infine di malattia nel 1375.
È molto affascinante visitare oggi questo edificio, dopo quasi 650 anni, ma si tenga a mente che la Casa del Boccaccio ha in realtà avuto lo stesso destino della Casa del Petrarca di Arezzo. All’inizio del XIX secolo fu acquistata dalla marchesa Carlotta Lenzoni de ‘Medici che la rinnovò e che commissionò al pittore neoclassico Pietro Benvenuti la realizzazione di un grande affresco che rappresentava Boccaccio al suo scrittorio.
In tempi più recenti, però, l’intero edificio è stato devastato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale: solo il muro con l’affresco di Benvenuti ha miracolosamente evitato la distruzione. Ma nel periodo del dopoguerra l’intera casa è stata ricostruita e finalmente aperta al pubblico come museo, nonché scelta come sede ufficiale dell’Ente Nazionale Boccaccio. Grazie agli sforzi della comunità locale, ora è possibile a tutti entrare all’interno della Casa del Boccaccio per dare un’occhiata alle sale del poeta: qui, tra le altre cose, si possono trovare una serie di manufatti risalenti al XIV secolo, distintivi e medaglie commemorative, una riproduzione del primo ritratto di Boccaccio e una collezione di costumi teatrali moderni ispirati al Decameron.
Il nostro viaggio termina a pochi passi dall’antica casa di Boccaccio, in una piccola chiesa nelle vicinanze del magnifico Palazzo Pretorio di Certaldo: qui, sotto il pavimento della Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si trova proprio Giovanni Boccaccio. Un busto di marmo del 1503 di Giovan Francesco Rustici ritrae il grande certaldese mentre stringe il suo capolavoro. Sotto troviamo l’epitaffio di Boccaccio, ma anche un’impressionante pietra tombale che ha scolpito lo scultore del XX secolo Mario Moschi, che ha ricostruito le caratteristiche dello scrittore traendo spunto dalla serie di “gente illustre” dell’artista rinascimentale Andrea del Castagno. Inutile dire che Petrarca e Dante apparvero accanto a Boccaccio come parte di questa serie.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.