Ancient activities of Puglia through the lens of Joe Vitone (Photo courtesy of Joe Vitone)

Green, yellow, brown—these colors embrace you as you stroll through the countryside of Puglia. The eye is drawn to vivid hues under a brilliant sun: if you look closely, you can see the furrowed brows of those kissed by hard labor as if it were the sun, their rough hands tilling the soil. The rustle of wheat fills emerald fields in spring, which turn into gold by summer. The land is strong and rich, crumbling between your fingers. The sky swathes stretches of olive and almond trees, dotted with dry stone walls, in a deep blue.

Joe Vitone reflects, “When I’m here, appreciating beauty comes easy; it doesn’t need a deep connection to a local family or culture. Beauty meets you on the street, it’s present everywhere.” Yet, in the Apulian countryside, this beauty has an ancient charm, it evokes something ancestral, a deep connection to the earth.

Puglia … in the kitchen (Photo courtesy of Joe Vitone)

The Latins used the term numen to describe a divine presence sensed but unseen, its power and intensity felt rather than configured. This is the word the Italian-American photographer uses to describe the region, which is bordered by the sea for 940 km. Long and narrow, Puglia’s heart beats with an agricultural rhythm as ancient as the region’s farming history.

Vitone’s exhibition in Bari, infused with these warm, earthy colors and landscapes blending past and present, felt like returning home. Vitone resides in Austin, Texas, where he teaches Photocommunications in Photography & Media Arts at St. Edward’s University, but his roots are in Southern Italy. Puglia Numinosa. The Heart of the Countryside is the photographic narrative of a journey that started 7 years ago, to reestablish his connection to the land and rural life his paternal grandparents left when they emigrated to America in the early twentieth century.

A moment of the Procession in Panni (Photo courtesy of Joe Vitone)

Born in Akron, Ohio, where his grandfather Pasquale found work, Vitone speaks Italian throughout the interview. He meticulously conjugates verbs, monitors his pronunciation, and selects the best words to capture the beauty he found in Puglia. Even though his thoughts might naturally run faster in English, he deliberately slows down to allow adjectives to resurface and sentences to fully form, reflecting his deep ties to his paternal origins. This continual search for the right Italian words is a way for him to weave back together the threads of his familial connections.

For the exhibit, Vitone portrayed Puglia through 53 images that illuminate the rural character of a region now predominantly known for tourism, commerce, and industry, but with a deeply agricultural inland. Historically, life here revolved around grueling agricultural work, characterized by intense labor, sweat, and modest earnings. Today, the region is still dotted with extensive olive groves, almond orchards, citrus groves, vast fields of tomatoes, and sweeping wheat fields—so much so that geography books often describe it as Italy’s granary. A landscape of remarkable beauty, where large cultivated areas are frequently punctuated by characteristic dry stone walls that talk of an omnipresent sun filling the sky with intense light throughout the year, and providing warmth well beyond the summer months.

At work in the dairy farm, today just like 100 years ago (Photo courtesy of Joe Vitone)

As a documentary photographer, Joe Vitone’s work features large-format portraits and landscapes, panoramic scenes, and close-up views that explore foreign cultures, rural life, and small-scale family farming. His works are housed in numerous collections, including the Cleveland Museum of Art, the Center for Creative Photography in Arizona, the Museum of Fine Arts in Houston, the Museum of Fine Arts in Budapest, and the Smithsonian Institution National Museum of American History in Washington. In addition to his exhibitions and lectures across the United States, Vitone has taught photography in countries such as Australia, China, France, Germany, Hungary, Italy, Japan, Malaysia, Thailand, and Vietnam. His background is far removed from that of his grandparents from Puglia, but perhaps it is this very distance that provides the perfect focus for seeing things with more clarity.

Your grandfather, Pasquale, was born just a few kilometers from Bari, where you exhibited your photographs.

 My grandfather Pasquale was born in Capurso, Puglia, and came to America in 1913. He settled things a bit, then returned home to fetch his wife Maria Michela Dicintio and the first three children, Uncle Frank and Aunts Rose and Anna, to settle in Akron, Ohio. There, he worked in one of the many tire factories. At Ellis Island, he declared that he came not from Italy but from Southern Italy, which to me signifies that he was poor. Growing up, I heard that in Ohio he was considered a dago, but Italians have done so much to build the nation that welcomed them, and today I feel there might be more Italians in America than in Italy.

A young woman in her orchard (Photo courtesy of Joe Vitone)

What kind of Italian-American are you?

My father Salvatore stayed in America with his siblings, growing up in a typical Italian-American, large, Catholic family. Dad served in World War II in the Pacific, and upon returning, married my mother, who was of German descent but born in the US. My name is Joseph, but my father called me Giuseppe, after my uncle, who died young in a car accident. I have been blessed with the opportunity, which my father never had, to study and attend university. I hold dual citizenship, and I’m pleased about it. My father had double citizenship, too, because my grandparents were Italian when he was born. My grandmother never learned English and never became an American citizen. What is my culture? For Italian-Americans, if one can generalize, life is a lesson in Italian. Most of us take pride in our Italian-American identity.

Why did you return to Puglia?

I first came to Bari in 2017 when I was invited to give a seminar on the “Family Records” photographs I had taken of my family and my wife’s family in Akron, where my grandfather had arrived from Capurso. My father told me that he used to work in the fields, orchards, or vineyards, but American factories offered better pay, enough to buy a house and feed a family, so he left like many others in the Italian diaspora. Better a well-fed dago than a starving contadino. During that visit, I went to Capurso, from where my grandparents had departed just a few years before my father was born.

The ancient tradition of making passata: the bright, rich red of Apulian tomatoes never changes (Photo courtesy of Joe Vitone)

The exhibition was a way to connect with your origins, but the photographs extended beyond familial ties by capturing the essence of the territory.

I came to Puglia to learn more about the place my family came from, not necessarily to uncover familial connections. I spent last Christmas in Capurso with the family of my cousin, who is keen on genealogical research. I wanted to better understand the place,  I’m very interested in the culture of a place and the people who live in it.

Although it might be described today more as a tourist destination, Puglia was deeply agricultural in the past.

Today, it is still an agricultural region, and I photographed it as it is now, even though it’s much different from the past: I wasn’t looking for things from the past, I wanted to show the current situation. For example, the traditional landscape disappeared, but not completely. You can see it in Alta Murgia: the land is the same, but in the background, there are wind turbines. It’s very different from what Puglia was a few years ago.

There’s a photo of people making tomato passata: it could have been taken a hundred years ago because it’s a very traditional image.  There are still people in the countryside who follow this process, while in Bari, you go to the supermarket and buy good industrial passata. I like the idea that in the countryside, some still keep the tradition alive, preserving and not forgetting the past, and their culture.

Then there’s the photo of the sunflower with the wind turbines: I took it because I liked the idea that turbines move to follow the wind just like sunflowers turn to follow the sun. Nature tells sunflowers what to do, as it does with wind turbines.

The accordion, a traditional instrument, rich in history (Photo courtesy of Joe VItone)

There are many faces in your photos, old and young together…

Tonino and his granddaughter is a beautiful photograph; it shows the strong family relationship across generations. I have grandchildren myself, but I don’t have the same luck as Tonino because they live in Pittsburgh. In our country, distances are huge, while in Puglia, families are close and people live near each other. It’s an opportunity, life goes quickly.

Can you choose a photo that represents the soul and landscape of Puglia?

A typical, often iconic characteristic of Italian-Americans is religion, and this is because it’s part of our culture. My generation is Catholic and attended Catholic schools, and religion is part of our family culture. I remember going with my father Salvatore from Akron to Cleveland and Lake Erie for a procession with the Madonna, an important celebration for the Italian-American community and for us. In Puglia, I took a photo of the Madonna del Bosco in Panni, near Foggia, not because the procession was folkloristic but because it was heartfelt. There was a deep connection with the event, just like the connection people had with the land. In Panni, a place where earthquakes are common, the Virgin Mary is deeply venerated: twice a year, they carry their statue from the church to a chapel 5 km away, in the woods, to receive blessings so that she will protect Panni from earthquakes. Then they bring the statue back to the church. In the photo, the Virgin’s head is missing, not out of disrespect on my part but because I focused on the men carrying her as they struggle to do so. I stopped taking photos to carry her myself for a part of the procession. It was important to me.

You describe Puglia as “numinous.” What does that mean?

Puglia is “numinous,” not luminous because there’s a deep connection between the people and the land, a dialogue between the soul of the people and the ancient spirit of the land, the numen of the Romans. As I write in the exhibition catalog, if you were told that the stone walls, pens, and shelters that divide and punctuate fields are naturally occurring, you could almost believe it, they seem to grow from the earth so organically. Likewise, the people who work and shape that land can seem to be manifestations of a rich and ancient spirit that permeates the region. As challenging as daily life can be in the countryside, the strength and grace of its stewards and the poetry of the spaces they create through cultivation can provide a glimpse of the numinous for those who are looking. Beautiful Puglia. Beautiful people. Where poetry has become the earth.

The Apulian pride for traditional products (Photo courtesy of Joe Vitone)

There is also a connection to the present in your photos, as seen in the portrait of the expectant mother in a field: does she represent the “mother earth” that links the ancient and the future?

Yes, exactly, but you can find the same connection in the photo of the young man with the ancient Senatore Cappelli wheat, or the girl who looks like she stepped out of a Botticelli painting, holding bunches of almonds. They represent the “future” of Italy. Today, many young people are taking an interest in the land and returning to farming after attending university. The connection between the past and the future is very important to me. My photos are neither those of a tourist nor those of a native Italian: they are from the perspective of an Italian-American. I come with humility, but I come to make observations. The distance helps to see Puglia more clearly: for example, the presence of foreign workers in the fields was significant to me, so I made sure to include the agricultural workers because today, most shepherds are no longer Italian but North African or Indian.

Verde, giallo, marrone. Si è come avvolti da questi colori mentre si cammina nella campagna pugliese. Gli occhi sono attratti da tonalità brillanti, la luce è intensa. Se si osserva bene, si vedono le rughe sulle fronti assolate e le mani ruvide che lavorano la terra, si sente il fruscio del grano che inonda i campi verdi smeraldo in primavera e poi giallo oro in estate. C’è una terra robusta e ricca, friabile tra le dita. Il cielo avvolge di azzurro le distese di ulivi e mandorli, tra i muretti a secco.

“Quando sono qui, è facile vedere bellezza e non è necessario avere un legame profondo con la famiglia o la cultura del posto. La si incontra per strada, la trovi ovunque” dice Joe Vitone. Ma nelle campagne pugliesi ha un fascino antico. Si sente come un richiamo ancestrale, un legame profondo con la terra. I latini usavano la parola “numen” per spiegare l’esperienza del sacro legata a una figura divina diffusa, non configurata ma di cui si percepisce la potenza, l’intensità. Ed è proprio questa parola che il fotografo italoamericano usa per descrivere la regione che per 940 km è circondata dal mare. Stretta e lunga ha un cuore agricolo, antico come la sua millenaria storia contadina.

La mostra che ha portato a Bari, piena di questi colori caldi e terrosi, di paesaggi agricoli che mixano passato e presente, è stata un po’ un ritorno a casa. Vitone vive in Texas, ad Austin dove insegna Photocommunications in Photography & Media Arts alla St. Edward’s University, ma le origini della sua famiglia sono in Italia meridionale e “Puglia Numinosa. Il cuore della campagna”, è il racconto fotografico di un viaggio iniziato 7 anni fa che riannoda i suoi legami con la terra e la vita contadina lasciata alle spalle dai nonni paterni che emigrarono in America nel primo Novecento.

Nato ad Akron, Ohio, dove trovò lavoro suo nonno Pasquale, per tutta l’intervista parla in italiano. Si sforza di coniugare i verbi, controlla la pronuncia, cerca i vocaboli migliori per raccontare la bellezza che ha trovato in Puglia e anche se il pensiero corre più veloce in inglese, rallenta di proposito per dare tempo agli aggettivi di tornare alla mente, alla costruzione della frase di manifestare il suo profondo rapporto con i luoghi di provenienza del ramo paterno della famiglia: è come se attraverso la ricerca continua delle parole italiane riannodasse i fili parentali, si stringesse alle sue origini.

Per la mostra ha ritratto la Puglia in 53 scatti che mettono in luce l’aspetto contadino di una regione oggi soprattutto turistica, commerciale, industriale, che ha un fortissimo legame con il mare ma ha un entroterra profondamente agricolo, riccamente coltivato. In passato tutto ruotava attorno alla campagna, un lavoro di estenuante fatica, sudore e magri guadagni. Ancora oggi la regione è punteggiata di grandi uliveti, mandorleti, agrumeti, giganteschi campi di pomodori e distese immense di grano, tanto che sui libri di geografia è facile trovarla descritta come il granaio d’Italia. Una natura paesaggisticamente bella dove i grandi appezzamenti coltivati sono spesso inframezzati dai caratteristici muretti a secco che raccontano, tra lucertole e fichi d’india, del sole che regna sovrano, inonda il cielo di luce intensa in ogni stagione e riscalda non solo in estate.

Fotografo documentarista, il lavoro di Vitone consiste in ritratti e paesaggi di grande formato, panoramiche e vedute che esaminano le culture estere, vita nei campi e agricoltura di piccola scala a carattere familiare. Numerose collezioni ospitano i suoi lavori tra cui il Cleveland Museum of Art, il Center for Creative Photography in Arizona, il Museum of Fine Art di Houston, il Museum of Fine Arts di Budapest, lo Smithsonian Institution National Museum of American History a Washington. Oltre a conferenze e mostre negli Stati Uniti, ha tenuto lezioni di fotografia in Australia, Cina, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Giappone, Malesia, Tailandia e Vietnam.

Ha una formazione molto lontana da quella dei nonni pugliesi ma forse è proprio la distanza, il fuoco perfetto che consente di vedere meglio.

 

Suo nonno Pasquale è nato a pochi km da Bari dove ha esposto le sue fotografie.

Mio nonno Pasquale è nato a Capurso, in Puglia, ed è arrivato in America nel 1913. Ha sistemato un po’ le cose, poi è tornato a casa a prendere sua moglie Maria Michela Dicintio e i primi tre figli, zio Frank e le zie Rose e Anna per stabilirsi ad Akron, in Ohio. Lì ha lavorato in una delle tante fabbriche di pneumatici. A Ellis Island ha dichiarato che arrivava non dall’Italia ma dal Sud Italia e per me questo significa che era povero. Da ragazzo ho sentito che lui in Ohio era considerato un “dago” ma gli italiani hanno fatto tanto per costruire la nazione che li ospitava e oggi ho la sensazione che ci siano più italiani in America che in Italia.

Lei che italoamericano è?

Mio padre Salvatore è sempre rimasto in America con i fratelli, in una tipica famiglia italoamericana, numerosa e cattolica. Papà ha fatto la II guerra mondiale nel Pacifico e al ritorno ha sposato mia madre, di famiglia tedesca ma nata negli Stati Uniti. Io sono Joseph però mio padre mi chiamava Giuseppe, come mio zio morto giovanissimo in un incidente stradale. Io sono stato benedetto dalla possibilità, che mio padre non ha avuto, di studiare e andare all’università. Ho la doppia cittadinanza, e ne sono contento, come ce l’aveva mio padre perché i miei nonni erano italiani quando lui è nato. Mia nonna non ha mai imparato l’inglese e non è mai diventata cittadina americana. Quale è la mia cultura? Per gli italoamericani, se si può fare una generalizzazione, la vita è una lezione in italiano. La maggior parte di noi ha l’orgoglio di essere italoamericano.

Perché è tornato in Puglia?

Sono venuto per la prima volta a Bari nel 2017 quando mi hanno invitato a tenere un seminario sulle fotografie raccolte in “Family Records” che avevo fatto alla mia famiglia e a quella di mia moglie ad Akron, dove era arrivato mio nonno da Capurso. Mio padre mi ha detto che lui lavorava nei campi, nei frutteti o nei vigneti, ma le fabbriche americane pagavano di più, potevi comprarti una casa e sfamare la famiglia, così è partito come molti altri che hanno fatto la diaspora italiana. Meglio essere un “dago” ben nutrito che un contadino che muore di fame. In quell’occasione sono andato a Capurso, da dove erano partiti i miei nonni pochi anni prima della nascita di mio padre.

La mostra è stata un modo per conoscere le sue origini ma, viste le fotografie, è andato al di là dei legami familiari perché ha ritratto il territorio.

Sono venuto in Puglia per sapere di più del posto da cui era partita la mia famiglia, non tanto per scoprire parentele. Ho trascorso lo scorso Natale a Capurso con la famiglia di mia cugina che invece è appassionata di ricerche genealogiche. Volevo conoscere meglio i luoghi. Mi interessa molto la cultura di un posto e la gente che lo abita.

Anche se oggi si descriverebbe più come una meta turistica, in passato la Puglia era una regione profondamente agricola.

Ma ancora oggi è una regione agricola e l’ho fotografata per come è ora, anche se è molto diversa da come era in passato. Non ho cercato cose del passato. Ho voluto mostrare la situazione per come è adesso. Ad esempio, il paesaggio tradizionale è scomparso ma non completamente. Lo si vede nell’Alta Murgia: la terra è la stessa ma sul fondo ci sono le pale eoliche. È un panorama molto differente dalla Puglia di qualche anno fa. C’è una foto di persone che fanno la passata di pomodoro: sarebbe stata possibile scattarla, esattamente così, cento anni fa perché è un’immagine molto tradizionale ma c’è gente in campagna che la fa ancora seguendo il processo manuale, mentre a Bari si va al supermercato e si compra una buona passata industriale. Mi piace l’idea che in campagna ci sia chi mantenga vivo il processo tradizionale, che non perde e non dimentica il passato, la sua cultura. Oppure c’è la foto del girasole con le pale eoliche: l’ho scattata perché mi sembrava interessante l’idea che la pala si muove per seguire il vento come il girasole, che si gira per seguire il sole. La natura impone cambiamenti sui girasoli come sulle pale eoliche.

Ci sono molti sguardi nelle sue foto, anziani e giovani insieme.

Tonino e sua nipote è una foto bellissima, mostra la relazione forte della famiglia tra le generazioni. Io stesso ho nipoti ma non ho la stessa opportunità di Tonino perché loro vivono a Pittsburg. Da noi le distanze sono enormi mentre in Puglia la famiglia è vicina e le persone vivono vicine tra loro. Un’opportunità: la vita passa velocemente.

Può scegliere una foto che rappresenta l’anima e il paesaggio della Puglia?

Un altro aspetto tipico, spesso iconografico degli italoamericani è la religione e questo perché fa parte della nostra cultura. La mia generazione è cattolica e ha frequentato scuole cattoliche e la religione fa parte della nostra cultura familiare. Ricordo quando con mio padre Salvatore siamo andati da Akron a Cleveland e al lago Erie per una processione con la Madonna, una festa importante per la comunità italoamericana e per noi. In Puglia ho scattato una foto alla Madonna del bosco di Panni, vicino Foggia, non perché la processione era folkloristica ma perché era sentita, c’era un legame profondo, proprio come quello con la terra. A Panni, terra di terremoti, c’è una venerazione importante. Portano la statua della Madonna due volte l’anno dalla chiesa a una cappella a 5 km nel bosco per prenderne la benedizione e perché protegga Panni dai terremoti, poi la riportano in chiesa. Nella foto manca la testa della Madonna, non per insufficiente rispetto da parte mia ma perché ho messo a fuoco gli uomini che la portano, perché lottano tra loro per portarla. Io stesso ho smesso di scattare foto per portarla per un pezzo della processione. Era importante per me.

Descrivendo la Puglia dice che è “numinosa”, cosa vuol dire?

Puglia “numinosa”, non luminosa, perché ha una connessione profonda tra la gente e la terra, un dialogo tra l’anima delle persone e lo spirito antico della terra, il “numen” dei latini. Come scrivo nel catalogo della mostra, se ti dicessero che i muri di pietra, i recinti e i rifugi che dividono e punteggiano i campi sono naturali, potresti crederci: sembrano crescere in modo così naturale dalla terra. Perché più che opere dell’uomo sembrano fatte della natura.

Allo stesso modo le persone che lavorano e plasmano quella terra possono sembrare manifestazioni di uno spirito ricco e antico che permea la regione. Per quanto impegnativa possa essere la vita quotidiana in campagna, la forza e la grazia di chi la coltiva e la poesia degli spazi che creano attraverso la coltivazione, possono offrire uno scorcio del divino a coloro che guardano. Bella Puglia. Gente meravigliosa. Dove la poesia è diventata terra.

Nelle sue foto c’è un anche un legame con il presente come nel ritratto della futura mamma in un campo: è la “terra madre” che lega l’antico e il futuro?

Sì esattamente ma c’è un legame anche nella foto del ragazzo con il grano antico Senatore Cappelli o la ragazza che sembra uscita da un dipinto di Botticelli con i grappini di mandorle tra le mani. Sembrano il “futuro” dell’Italia. Oggi molti giovani hanno interesse per la terra e tornano a fare gli agricoltori dopo essere stati all’università. La connessione tra passato e futuro è molto importante per me. Le mie non sono le foto di un turista ma nemmeno di un italiano nativo. Sono il punto di vista di un italoamericano. Vengo con umiltà ma vengo a fare osservazioni. La distanza aiuta a vedere meglio la Puglia. Ad esempio, la presenza degli stranieri nei campi per me è stata importante per includere gli operai agricoli perché la maggior parte dei pastori, oggi, non sono più italiani ma nordafricani o indiani.

 

 

 


Receive more stories like this in your inbox