On February 26th 1917, clarinetist and bandleader Nick LaRocca (born in New Orleans, Louisiana, from Sicilian parents) passed into the annals of jazz history.
In fact, that day in New York City, his Original Dixieland Jass (Jazz) Band – that featured also drummer Tony Sbarbaro (of Sicilian parents) – recorded two tracks, Livery Stable Blues (a foxtrot) and Original Dixieland one step.
That 78 rpm disc – the first jazz recording ever – inaugurated the successful history of that shape-shifting musical genre.
With the centennial quickly approaching, I had the chance to talk with Nick’s son, Jimmy LaRocca, who has been following in his father’s steps, by playing the trumpet and leading his very own Original Dixieland Jazz Band across the world.
Here is Jimmy’s definition of the early Dixieland jazz style:
“Dixieland jazz is the original form. It differs from other styles played after 1917, in that it is based on the opera.
Three horns, with clarinet corresponding to soprano, trumpet to tenor, trombone to bass, calling and responding to each other, plus drums and piano, playing in the jazz idiom.
My father was an innovator and his recordings show this. It took several years before the other bands could play this unorthodox syncopation.”
Let’s hear Jimmy reminiscing about how he first got fascinated by jazz and the fundamental lessons from his father:
“My father had a major influence in my upbringing, affecting the way I am now today. ‘Be yourself, be honest, be respectful to others even if you disagree.’ As for playing music, ‘don’t copy, play it your way’ (sometimes this got me in hot water with other musicians).
He taught me how to play the trumpet when I was very young, before I was 12. Then, he sent me to have lessons from a trumpet teacher that ‘could read music exactly because he could not read or write music.’ I learned from him how to play by ear.
I like Latin as well as other types of ballads, but the music my dad played is my favorite because it’s a happy music, makes you want to tap your feet, dance etc.”
And now let’s delve deeper into this fascinating chapter of musical history, led by jazz historian and journalist, Gigi Razete, from Palermo, Italy.
February 26th 2017, marked the centennial of the first jazz singles ever recorded, Livery Stable Blues and Original Dixieland One Step, played by the Original Dixieland Jass Band, whose leader and cornetist was first generation Sicilian-American, Nick La Rocca. What can you tell us about his role in the history of jazz?
Nick LaRocca played an essential role, because, thanks to his recording, jazz – back then a language still young and regarded with suspicion – suddenly managed to have the youthful but fierce record industry’s doors open. Jazz deeply changed the musical landscape, that had been until then dominated by classical, particularly opera, and country music.
That historical 78 rpm disc by the Original Dixieland Jass Band, featuring two tracks, one per side – Livery stable blues and Dixieland jass one step – reached one and a half million copies (sold at ¢75 each), winning over concurrent bestselling hits (e.g., Enrico Caruso and John Philip Sousa).
This unexpected chart-topper managed to entice several labels’ interest and greed. Despite that music was regarded as a coarse product of the “wild” Afro-Americans’ and immigrants’ creativity, the record companies “smelled” tempting opportunities. Namely, to earn new segments of listeners and expand the market of reproduced music, definitively winning the competition with Thomas Edison’s phonograph cylinders, that still threatened the hegemony of Berliner’s gramophone and discs made of a shellac-based compound.
LaRocca’s band’s recording, thus, shook to the core the record industry, greatly favoring the diffusion and success of jazz and enabling the new musical language to become a favorite soundtrack to our time.
You collaborated with jazz musician and expert, Claudio Lo Cascio, who penned the book, Una storia nel jazz – Nick La Rocca (Edizioni Novecento, 2004). What could you tell us about your researches? What role did Sicilians immigrants to the United States play in the birth and development of jazz?
In his book, Claudio Lo Cascio traces at last an exhaustive biographical and critical profile of Nick LaRocca, availing himself of a considerable amount of data (obtained through field surveys in the US) on the main musicians, who, between the end of 1800s and the start of 1900s, emigrated from Sicily to Louisiana, greatly contributing to the development of jazz.
LaRocca himself was born in 1889 in New Orleans, from recently immigrated Sicilian parents (his father, Girolamo LaRocca, was native of Salaparuta, in the province of Trapani, while his mother, Vita De Nina, was of Poggioreale, in the same province).
In his study, Lo Cascio – thanks to his direct access to microfilms’ archives stored by the US Immigration Services – gives us a detailed account of the huge migratory surge coming in those years from Sicily.
Lo Cascio’s researches show how, back then, there were direct shipping lines between New Orleans and Palermo. Over one hundred, among cargo ships and steamers, transshipped or docked at Palermo’s seaport as their final destination. One of those was the Montebello, large-sized merchant steamship, that, in 25 days, brought citrus fruits and migrants (about one thousand at a time) to Louisiana, and cotton bales back to Sicily. From there, those were transported to Genoa, where they were turned into jean fabric, before being shipped back to the US.
Towards the end of the nineteenth century, there were over twelve thousand Italians in New Orleans, mostly coming from Termini Imerese, Cefalù, Trabia, Agrigento, Sciacca, Monreale, Trapani and other Sicilian villages.
For instance, in 1897, Angelina Caravella of Ustica, emigrated to New Orleans as a baby aboard the Montebello. She was the future mother of Louis Prima, Italian-American singer, actor, songwriter, bandleader, and trumpeter, who would make a big name for himself with songs, such as Oh Marie, Just a Gigolo and Sing, Sing, Sing(With a Swing), which in 1937 became a hit for Benny Goodman and his band.
Therefore, it was a foregone conclusion that, as documented by Claudio Lo Cascio, such a substantial presence of Sicilians had a crucial impact on the evolution of jazz, not only for the forced integration between immigrants and African-Americans (deemed on a par by the US middle class), but also and above all for Italians’ – remarkably southerners’ – instrumental artistry, sense of rhythm, bent for improvisation, open sounds, inclination to dance, taste for form (quality often deriving from the marching bands’ legacy), which we all find in the new musical language.
It’s no coincidence that, how Lo Cascio alludes to in his book, many were the Sicilians who enhanced the jazz of their time. Pete Rugolo, born in San Piero Patti, became a legendary arranger for Stan Kenton, who headed one of the most musically progressive big bands of the era. Vido Musso, born in Carini, who played as first jazz tenor saxophonist of renowned bands, such as Benny Goodman’s and Harry James’.
Il 26 febbraio 1917, il clarinettista e bandleader Nick La Rocca (nato a New Orleans, Louisiana, da genitori siciliani) entrò negli annali della storia del jazz.
Infatti, quel giorno, a New York City, la sua Original Dixieland Jass (Jazz) Band, che includeva anche il batterista Tony Sbarbaro (di genitori siciliani) – registrava due tracce, Livery Stable Blues (un foxtrot) e Original Dixieland one step.
Quel disco 78 giri, in assoluto la prima registrazione jazz, inaugurò la storia di successo di quel genere musicale che cambiava forma.
Col centenario che si avvicina rapidamente, ho avuto l’opportunità di parlare col figlio di Nick, Jimmy La Rocca che sta seguendo i passi di suo padre suonando la tromba e guidando la sua Original Dixieland Jazz Band in giro per il mondo.
Ecco la definizione di Jimmy del primo Dixieland jazz style:
“Il jazz di Dixieland è la forma originale. Differisce dagli altri stili suonati dopo il 1917, ed è basato sull’opera.
Tre corni, con il clarinetto che corrisponde alla voce di soprano, la tromba al tenore, il trombone al basso, che si chiamano e si rispondono l’un l’altro, più tamburi e pianoforte che giocano nella lingua del jazz.
Mio padre fu un innovatore e le sue incisioni mostrano questo. Sono serviti molti anni prima che altri gruppi potessero suonare una simile sincope non ortodossa”.
Sentiamo Jimmy che ricorda come fu inizialmente affascinato dal jazz e dalle lezioni fondamentali del padre:
“Mio padre ebbe un’influenza notevole nella mia educazione, segnando il mio modo di essere oggi. ‘Sii te stesso, sii onesto, sii rispettoso verso gli altri anche se non sei d’accordo’. Così come per suonare la musica: “Non copiare, suonala alla tua maniera” (qualche volta questo mi ha messo in cattive acque con gli altri musicisti).
Lui mi insegnò come suonare la tromba quando ero molto giovane, prima che io avessi 12 anni. Poi, mi mandò a prendere lezioni da un insegnante di tromba che poteva leggere precisamente la musica perché lui non poteva leggere o scrivere musica’. Io ho imparato da lui come suonare a orecchio.
Mi piace il latino così come gli altri tipi di ballate, ma la musica che suonava mio padre è la mia preferita perché è una musica felice, fa venir voglia di battere i piedi, di ballare ecc.”
Ed ora scaviamo più profondamente in questo capitolo affascinante di storia musicale, condotti dallo storico di jazz e giornalista, Gigi Razete, da Palermo, Italia.
Il professor Gigi Razete e il leggendario sassofonista Ornette Coleman
Si è recentemente celebrato (il 26 febbraio) il centenario dei primo singolo di jazz mai registrato, Livery Stable Blues e Original Dixieland One Step, suonato dal gruppo Original Dixieland Jass Band, il cui leader e cornettista era un siciliano-americano di prima generazione, Nick La Rocca. Cosa può dirci sul suo ruolo nella storia del jazz?
Nick La Rocca giocò un ruolo essenziale, perché, grazie alla sua incisione jazz – allora un linguaggio ancora giovane e visto con sospetto – riuscì improvvisamente a farsi aprire le giovani ma già forti porte dell’industria discografica. Il jazz cambiò profondamente il panorama musicale fino ad allora dominato dalla musica classica, particolarmente dall’opera, e dalla musica country.
Quello storico 78 giri degli Original Dixieland Jass Band, con due tracce, una per lato – Livery stable blues e Dixieland jass one step – raggiunse un milione e mezzo di copie (venduta a ¢75 ognuno), vincendo sui grandi successi dei concorrenti (come Enrico Caruso e John Filippo Sousa).
Questo inaspettato primato riuscì a suscitare l’interesse e l’avidità di molte etichette. Nonostante quella musica fosse considerata un prodotto comune “dei selvaggi” Afro-Americani e della creatività degli immigranti, le società discografiche “annusarono” opportunità allettanti. Vale a dire, guadagnare nuovi mercati di ascoltatori ed espandere il mercato della musica riprodotta, vincendo definitivamente la competizione con i cilindri fonografici di Thomas Edison, che ancora minacciavano l’egemonia del grammofono berlinese e dei dischi fatti di gommalacca in scaglie.
Il disco del gruppo di La Rocca, così, scosse il cuore dell’industria discografica, favorendo molto la diffusione ed il successo del jazz ed abilitando la nuova lingua musicale per divenire una apprezzata colonna sonora ai giorni nostri.
Lei ha collaborato con il musicista ed esperto di jazz, Claudio Lo Cascio che ha scritto il libro, Una storia nel jazz – Nick La Rocca (Edizioni Novecento, 2004). Cosa può dirci delle sue ricerche? Che ruolo ebbero gli immigrati siciliani negli Stati Uniti nella nascita e sviluppo del jazz?
Nel suo libro, Claudio Lo Cascio finalmente traccia un profilo biografico e critico esauriente di Nick La Rocca, giovandosi di un ammontare considerevole di informazioni (ottenuto attraverso studi sul campo negli Stati Uniti) sui principali musicisti che, tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, emigrarono dalla Sicilia alla Louisiana, contribuendo grandemente allo sviluppo del jazz.
La Rocca stesso nasceva nel 1889 a New Orleans, da genitori siciliani recentemente immigrati (suo padre, Girolamo La Rocca era natio di Salaparuta, nella provincia di Trapani, mentre sua madre, Vita De Nina, era di Poggioreale, nella stessa provincia).
Nel suo studio, Lo Cascio – grazie al suo accesso diretto agli archivi di microfilm immagazzinati dai Servizi di Immigrazione degli Stati Uniti – ci dà un racconto particolareggiato dell’enorme flusso migratorio che arrivava in quegli anni dalla Sicilia.
Gli studi di Lo Cascio mostrano come allora c’erano linee di navigazione dirette tra New Orleans e Palermo. Un centinaio fra navi da carico e piroscafi trasbordavano o scaricavano al porto marittimo di Palermo quale loro destinazione finale. Uno di quelli era il Montebello, piroscafo commerciale di grande stazza che in 25 giorni, portava agrumi ed emigranti (approssimativamente mille alla volta) in Louisiana, e balle di cotone dalla Lousiana alla Sicilia. Da lì queste venivano trasportate a Genova, dove erano trasformate in stoffe di jeans, prima di essere nuovamente inviate negli Stati Uniti.
Verso la fine del diciannovesimo secolo, c’erano circa dodicimila italiani a New Orleans, la maggior parte provenienti da Termini Imerese, Cefalù, Trabia, Agrigento, Sciacca, Monreale, Trapani ed altri villaggi siciliani.
Per esempio, nel 1897, Angelina Caravella di Ustica, emigrò bambina a New Orleans a bordo del Montebello. Lei sarà la futura madre di Louis Prima, cantante italo-americano, attore, compositore, bandleader e trombettista che si sarebbe fatto un nome con canzoni come Oh Marie, Just a Gigolo e Sing, Sing, Sing(With a Swing), che nel 1937 divenne una hit per Benny Goodman e il suo gruppo.
Perciò, una conclusione scontata fu che, come documentato da Claudio Lo Cascio, tale presenza sostanziale di siciliani ebbe un impatto cruciale sull’evoluzione del jazz, non solo per la forzata integrazione tra immigranti e Afro-Americani (giudicati alla pari dalla borghesia degli Stati Uniti) ma anche e soprattutto per l’arte strumentale degli Italiani, soprattutto meridionali, il senso di ritmo, l’attitudine all’improvvisazione, i suoni aperti, l’inclinazione alla danza, il gusto per la forma (qualità spesso derivata dall’impegno con le marce bandistiche), che troveremo poi nel nuovo linguaggio musicale.
Non è un caso che, come Lo Cascio allude nel suo libro, molti erano i siciliani che migliorarono il jazz del loro tempo. Pete Rugolo, nato a San Piero Patti divenne un arrangiatore leggendario per Stan Kenton, a capo di uno dei gruppi musicalmente più progressisti dell’epoca. Vido Musso, nato a Carini, suonava come primo sassofonista tenore di jazz in rinomati gruppi come quelli di Benny Goodman e Harry James.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.