The battle of the oranges at the Carnevale d'Ivrea (Photo: Francesco Zanon/ Dreamstime)

“Industrial city of the 20th century:” this is how Ivrea has been recently introduced to the UNESCO World Heritage List, at the beginning of the month of July. Ivrea is little known outside of Italy, but its most beloved son, Adriano Olivetti, is famous, appreciated and esteemed around the world. A name, that of Olivetti, synonym with innovation and Made in Italy, but also with work ethics, family values and respect for the employee. He was profoundly Italian, Adriano Olivetti, but somehow also tied to the US, a country he visited in 1925, at the tender age of 24, to learn English and better understand how its industrial power developed and continued to grow.

His stay in America is recounted in a text, Dall’America, Lettere ai Familiari 1925-1926, published by Fondazione Olivetti, dedicated to a young man besotted with the efficiency of the American industrial model, but also somehow worried about the potential consequences of uncontrolled industrialization. L’Italo Americano had the opportunity to speak about Adriano Olivetti, about the foundation carrying his name and, of course, about Ivrea’s candidature to the UNESCO World Heritage, with Beniamino De’Liguori Carino, Secretary General of the Fondazione Olivetti and Adriano’s grandson. 

Ivrea, little know, yet beautiful town of Northern Piedmont is the last Italian to become part of the UNESCO Heritage list (Photo: Dreamstime)

Ivrea’s just become part of the UNESCO World Heritage List, also in name of its “patrimonio culturale Olivettiano”. Could you tell us more about it?
Thanks for asking this, as it gives me the opportunity to clarify what we mean by “cultura Olivettiana,” which is the most important inheritance the Fondazione Olivetti has to manage. By “cultura Olivettiana” we intend all those factors determining a society’s well being and progress. Adriano Olivetti was many things: an entrepreneur, above all, but also an editor, a politician, a urbanist, a sociologist, a writer. Each of these realities has been studied in depth, to the point they have almost become independent from one another. The “cultura Olivettiana” is the link tying together all the planets of this amazing system, iconically represented by the figure of Adriano Olivetti.

You mentioned the Fondazione Olivetti: what are its aims and what’s its history?
The Fondazione was created in 1962, two years after the premature death of Adriano Olivetti. His passing was sudden, unexpected and left half of the city of Ivrea without an important paternal figure. But there was more. The wide project of entrepreneurial, social and political reforms carried out by Adriano Olivetti came to a halt in such a sudden manner there was no plan B to fall upon. It became immediately clear it was necessary to keep going with his projects, but it was a time of profound transformation in our company, with many members of the Olivetti family leaving its management board. Because of this, action had to be taken outside of the company itself, and this was exactly what my family did. The creation of the Fondazione Olivetti is an exemplar philanthropic act: all 5 branches of the Olivetti family, including Adriano’s sisters, nieces, nephews, grandchildren and children devolved a non-reimbursable capital for the constitution of a foundation  aimed at “promoting the cultural and social work created by Adriano Olivetti.”

After the Unification of Italy, Ivrea underwent many changes, especially in its social and economic fabric (Photo: Dreamstime)

The news of the day is certainly that of Ivrea’s UNESCO recognition: can you tell us something more about the town and, most importantly, about the role of the Olivetti family in its development?
Ivrea has very ancient origins, about which little is known. However, locals are very attached to their roots, also thanks to the popularity of the city’s Carnevale Storico. Ivrea is at the heart of the Canavese area, which had been dominated since the 5th century by the Salassi, a Gallic population. After years of ferocious battles, they were finally conquered by the Romans, who founded Eporedia, modern Ivrea, in the year 100 BC to control strategically the territory and create, along with Aosta, military outposts in the area. After the Romans, Ivrea was controlled by ecclesiastical powers, then there were feudal diatribes, and then Arduin of Ivrea ruled it.

Later, it became French under Napoleon, then returned to be part of the Kingdom of Sardinia in the second half of the 19th century and finally a commune of the Kingdom of Italy. After the unification Ivrea underwent many changes, especially in its very productive and economic fabric, which had always been preponderantly agricultural, with little interest to manufacture. It was a place, honestly, that didn’t seem ready to be the home of the ‘Prima Fabbrica Nazionale di Macchine per Scrivere’ (the first national factory for typewriters), that is, the most innovative idea one could think about at the beginning of the last century.

But… for one hundred years the history of the city has been written by my family; today, thanks to UNESCO, this link has been made perpetual and indissoluble. A timeless connection, which will see for ever the name of Ivrea and that of the Olivetti family together. I cannot hide how proud I am, but it’s a pride that transcends family ties. It’s an Italian being proud of other Italians who made the history of our country. A history that, today, is patrimony of the world.

The Carnevale Storico, with its battle of the oranges, is one of Ivrea’s oldest traditions (Photo: Dreamstime)

Then, we can say this candidature is very much connected to the figure and the work of your grandfather, Adriano Olivetti…
Certainly so. Ivrea would not have received such recognition if my family didn’t make of the city the heart of its interests and life. Because the company truly was part of the family, both for Camillo and Adriano.Then things changed, just as the world changes, and it’s normal the company’s expansion modified relationships and connections. Yet it didn’t modify the respect my family as a whole always had for “la ditta,” the company, and for the people who worked there. Ivrea is a model example of a 20th century’s industrial city not only, I believe, for the peculiarity of its industrial architecture, when compared to other coeval examples, but also because the values at the heart of its creation can be of inspiration for the economical, social, political and cultural rebirth, growth and development not only of our country, but of the world as a whole.

It took us ten years to prepare the dossier to submit to UNESCO for Ivrea’s candidature: these years are a true added value, thanks to which we didn’t only finalize the concepts and ideas that won us a place in the UNESCO Heritage List, but also allowed us to create a strong territorial alliance among all the institutions involved. Mibact and the Comune di Ivrea above them all – they accepted our proposal in 2008 – along with the Regione Piemonte, Torino Città Metropolitana, the Comune di Banchette and the Fondazione Guelpa.

To conclude, what does this candidature mean for the city, but also for the Fondazione Adriano Olivetti and its other projects?
In truth, there are two answers to this question. The first is more personal and driven my emotions: I’m incredibly touched, just as the whole team at the Fondazione was when we found out Ivrea had become a UNESCO site. Touched because of the passion we’ve been carrying out our work with, especially in the last ten years. The second answer is more rational. I can see the future knocking on Ivrea’s doors and I hope there’ll be enough lucidity to understand those doors need to be wide open!Ivrea can be again a place of experimentation and innovation. Alone, we can run fast, but we can’t go very far. We need many allies, all tuned on the same wavelength. We need to find another successful goal to achieve, just like the incredibly moving one we reached on the 1st of July.

A special thanks to Francesca Limana, of the Fondazione Olivetti, for the support given while writing this piece.

La “Città industriale del ventesimo secolo:” è con questa dicitura che la sua candidatura è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO. Ivrea è una città poco conosciuta fuori dall’Italia, ma il suo figlio prediletto, Adriano Olivetti, è al contrario nome famoso, apprezzato e stimato in tutto il mondo. Un nome, Olivetti, sinonimo di innovazione, di Made in Italy,  ma anche di etica del lavoro, senso della famiglia e rispetto per i lavoratori. Puramente Italiano, Adriano Olivetti, ma anche in qualche modo legato all’America, che visitò nel 1925, a soli 24 anni, per studiarne la lingua e la struttura industriale.

Cinque mesi raccontati in un testo, Dall’America: Lettere ai Familiari 1925-1926, pubblicato dalla Fondazione Olivetti, che parla di un ragazzo affascinato dall’efficienza del modello industriale Americano, ma anche in qualche modo spaventato dalle potenziali conseguenze di un industrializzazione sfrenata. Di Adriano Olivetti, della Fondazione che porta il suo nome e di Ivrea patrimonio UNESCO, noi dell’Italo Americano abbiamo parlato con Beniamino De’ Liguori Carino, Segretario Generale della Fondazione Olivetti e nipote di Adriano.

Ivrea è divenuta patrimonio UNESCO anche in nome del suo “patrimonio culturale Olivettiano.” Ci può spiegare che cosa significa?
Grazie per la domanda perché mi da l’occasione di chiarire cosa intendiamo per “cultura olivettiana” che poi è il lascito immateriale più importante che oggi la Fondazione si trova a gestire. La cultura olivettiana è quell’insieme di fattori che determinano il benessere di una società ed il relativo progresso. Adriano Olivetti, sappiamo essere stato molte cose. Un imprenditore innanzitutto, ma anche un editore, un politico, un urbanista, un sociologo, uno scrittore. Ognuna di queste parti è stata studiata e approfondita fino quasi a rendersi autonoma dagli altri aspetti. Ecco, la cultura olivettiana è proprio quell’anello che unisce tutti i pianeti di questo magnifico sistema rappresentato iconicamente dalla figura di Adriano Olivetti.

Qui entra in gioco la Fondazione Adriano Olivetti: quali sono il suo fine e la sua storia?
La Fondazione è stata fondata nel 1962 a due anni dalla prematura scomparsa di Adriano Olivetti. Fu una morte improvvisa che lasciò orfana metà città di Ivrea e non solo.  Il progetto di riforma imprenditoriale, sociale, politica di Adriano Olivetti si interruppe improvvisamente, in maniera talmente inattesa da non avere un Piano B. Fu immediatamente chiaro che era necessario proseguire quell’indirizzo ma in un periodo in cui la stessa società stava subendo della grandi trasformazioni e il consiglio di amministrazione si stava via via svuotando di rappresentanze familiare.

Apparve dunque evidente che qualsiasi iniziativa si sarebbe dovuta creare in maniera indipendente dall’azienda. E così fu.  La costituzione della Fondazione fu un atto filantropico esemplare. Infatti cinque rami della famiglia Olivetti, tra le sorelle, le nipoti e i figli di Adriano, destinarono – a fondo perduto – un capitale per la costituzione di una Fondazione che avesse nel primo articolo del suo statuto il mandato di “promuovere l’opera culturale e sociale suscitata da Adriano Olivetti.”

La notizia del giorno è certamente quella del successo della candidatura UNESCO di Ivrea: ci può dire qualcosa in più sulla città, sulla sua importanza storico-culturale e sul ruolo della famiglia Olivetti nel suo sviluppo?
La storia di Ivrea affonda le radici in un passato remotissimo, per molti versi poco conosciuto ma molto sentito al livello locale anche per via dello Storico Carnevale. Ivrea si trova in una zona denominata Canavese che, sin dal V secolo a.C., fu abitata dai Salassi, una popolazione di stirpe gallica. Dopo anni di frequenti e feroci battaglie i Salassi vennero allontanati dai Romani che nel 100 a.C. fondarono Eporedia, l’attuale Ivrea per controllare in maniera più strategica il territorio e costituire insieme con l’attuale Aosta, degli avamposti di difesa del territorio.

Poi a Ivrea si insediò il potere ecclesiastico, ci furono rivolte dei feudatari, venne eletto il Marchese Arduino Re d’Italia, divenne francese sotto Napoleone, poi tornò ad essere sabauda nella seconda metà dell’Ottocento e comune del Regno d’Italia, con tutto ciò che ne consegue quindi trasformazioni ed adeguamenti strutturali che ne modificarono l’aspetto morfologico e il tessuto produttivo, di vocazione agricola, con poca manifattura, attiva soprattutto nel tessile. Un luogo insomma che non sembrava avere i presupposti per ospitare la “Prima Fabbrica Nazionale di Macchine per Scrivere”, cioè quanto di più innovativo si potesse pensare all’inizio del secolo scorso. Eppure… Per un secolo la storia della città è stata scritta dalla mia famiglia, oggi con il riconoscimento Unesco si sancisce un legame perpetuo e indissolubile, un legame senza tempo, che vedrà sempre il nome di Ivrea associato a quello della famiglia Olivetti. Non posso nascondere un orgoglio che prescinde dal legame famigliare perché è l’orgoglio di un italiano verso altri italiani che hanno fatto la storia del nostro Paese. Una storia che oggi è Patrimonio dell’umanità.

Questa candidatura è strettamente legata strettamente alla figura e al lavoro di Adriano Olivetti…
Certamente. Ivrea non avrebbe avuto questo riconoscimento se la mia famiglia non avesse stabilito a Ivrea il centro dei propri interessi e affetti. Perché la fabbrica era proprio parte della famiglia.

Sia per Camillo, sia per Adriano. Poi le cose cambiano come cambia il mondo ed è anche normale che l’espansione della fabbrica cambiasse le relazioni ma non il rispetto che tutta la mia famiglia ha sempre avuto per “la Ditta” e per le persone che la animavano. Ivrea è un modello di città industriale del secolo scorso non credo solo perché in controtendenza con gli esempi di architetture industriali di quel periodo, ma perché i valori alla base della sua creazione possono essere d’ispirazione per la rinascita, la crescita e lo sviluppo economico, sociale, politico e culturale non solo del nostro Paese ma del mondo intero.

I dieci anni di lavoro rappresentano il vero valore aggiunto del progetto grazie ai quali, non solo si sono messi a punto i contenuti vincenti per l’Unesco ma soprattutto si è costruita una solida alleanza territoriale tra le istituzioni coinvolte. Mibact e Comune di Ivrea in primis, che hanno accolto la nostra proposta nel 2008 insieme con Regione Piemonte, Torino Città Metropolitana, Comune di Banchette e Fondazione Guelpa.

Che cosa significa tutto questo per la città,  la Fondazione Adriano Olivetti e per i suoi progetti?
Ci sarebbero due risposte a questa domanda. La prima più personale ed emotiva, cioè grande commozione, quella stessa che ha colto tutta la squadra di lavoro della Fondazione nell’apprendere la notizia dell’iscrizione di Ivrea nella lista dei Siti Unesco. Una commozione data dalla passione che ha caratterizzato il nostro lavoro soprattutto in questi ultimi dieci anni. La seconda risposta invece è più razionale. Vedo il futuro bussare alla porta di Ivrea, spero si abbia la lucidità per capire che questa volta le porte devono essere proprio spalancate! Ivrea può tornare ad essere un luogo di sperimentazione e innovazione. Da soli possiamo correre veloci ma non andare troppo lontano. Abbiamo bisogno di tanti alleati che abbiano la nostra stessa lunghezza d’onda. Quella tensione verso un altro traguardo, di successo ovviamente, come quello, commovente, del 1 luglio scorso.

Un grazie particolare a Francesca Limana, della Fondazione Adriano Olivetti, per il supporto e la collaborazione nel creare questo pezzo.


Receive more stories like this in your inbox