A band during a medieval reenactment (Photo: Radu Razvan Gheorghe/Dreamstime)

In Italy, brass and wind bands – known as bande musicali – are everywhere: they perform in town squares, lead religious processions, train local youth, and preserve centuries of musical tradition. Still today, they are a central feature of social life in many villages, and their history is strictly connected to that of Italy as a nation. 

In the early 19th century, as Italy moved toward unification, many military regiments had wind ensembles used to boost morale and accompany parades or military funerals; over time, civilian communities began to establish their own bands, often supported by the town hall or local parishes. They were composed primarily of brass, woodwinds, and percussion, and would perform in public squares, at festivals, and on feast days, offering a musical backdrop to their community’s most special moments. 

One of the most important functions of bande musicali was bringing music to people who might never have entered an opera house or concert hall: in a country where opera was the national soundtrack, band performances offered townspeople the chance to hear familiar melodies from Verdi, Puccini, or Mascagni without having to pay the steep price of a theater ticket. In an age before radio, television, or recorded music, the town band was, basically, a living jukebox and an essential form of cultural access.

Religious and civic rituals leaned heavily on the banda tradition, too, and no Easter procession or local saint’s feast day was complete without a band leading the way. During Holy Week, they often performed slow, sorrowful funeral marches that shaped the emotional tone of the procession, but the same bande could accompany weddings, funerals, military anniversaries, and political rallies, adjusting their repertoire depending on the context. It is also important to mention that, in a time when many Italians lacked formal schooling, bande musicali also became sites of education, as they offered structured training in music theory, sight-reading, and ensemble playing. In some towns, the band was as important as the school or church because it gave discipline, a sense of community, and the possibility of traveling to festivals or contests. For young people from farming or working-class families, playing the clarinet or cornet in a banda was often the one artistic outlet in a life otherwise dominated by manual labor.

It is for all these reasons that bande themselves often became local institutions: uniforms were tailored and worn with pride; conductors were respected figures, sometimes schoolteachers or semi-professional musicians who also directed choirs or taught solfeggio; rehearsals were frequent, especially in the weeks leading up to major events. Some towns supported more than one band, giving rise to friendly rivalry and regular competition.

Over time, the structure of the bands became more formalized and, in the early 20th century, composer and conductor Alessandro Vessella developed a model for Italian wind bands, including classifications based on size and suggested instrumentation, which allowed even small towns to build ensembles capable of performing increasingly complex repertoire. Bands also began to include a broader range of woodwinds, like flutes, clarinets, saxophones, and a more balanced brass section, enabling richer harmonic textures and more dynamic performance. In the post-war period, band competitions became widespread: events such as the Flicorno dOro in Riva del Garda and the Bacchetta dOro offered bande from across Italy the opportunity to compete, exchange ideas, and hear new compositions while raising the technical bar and introducing international repertoire into the Italian tradition. 

Today, regional diversity continues to define the tradition. In southern Italy, especially in Puglia, Campania, and Sicily, traveling bands known as bande da giro move from town to town during festival season, and perform on elaborate portable bandstands called casse armoniche, sometimes accompanying traveling opera troupes or staging open-air concerts of full operatic programs using only brass and winds. The skill of these players is formidable, and their endurance legendary: they were known, in times gone by, to perform multiple sets per day in the sweltering summer heat, all from memory. Sicily is, perhaps, the region with the deeper connection with the banda tradition, and some local ensembles managed to create an interesting fusion of musical styles. In the late 1990s, for example, a group called Banda Ionica emerged, bringing together traditional funeral marches with jazz and urban rhythms, and revitalizing interest in the genre among younger audiences. Other Sicilian towns, like Avola, maintain bands with histories going back nearly two centuries, preserving both musical repertoire and community heritage.

Italy’s military bands also play a role in sustaining the tradition at a professional level, as in the case of the Navy Band (Banda Musicale della Marina Militare) – among the best-known – which performs across Europe with a versatile repertoire ranging from classical symphonic works to modern film scores. Military bands are, however, at a more professional level and display the type of standards and musical excellence that community bands often aspire to emulate.

In today’s Italy, the banda remains one of the most accessible forms of live music. It may be accompanying a small-town procession, or performing in a lakeside park, or competing on a national stage: never mind where they are, bande always bring people together while upholding a form of music that is participatory, rooted in place, and entirely connected to the everyday life of towns and cities.

In Italia, le bande musicali sono ovunque: si esibiscono nelle piazze, guidano le processioni religiose, formano i giovani del posto e tramandano secoli di tradizione musicale. Ancora oggi, sono un elemento centrale della vita sociale di molti paesi e la loro storia è strettamente legata a quella dell’Italia come nazione.

All’inizio del XIX secolo, con l’Unità d’Italia, molti reggimenti militari utilizzavano orchestre di fiati per risollevare il morale e accompagnare parate o funerali militari; col tempo, le comunità civili iniziarono a fondare le proprie bande, spesso supportate dal municipio o dalle parrocchie locali. Erano composte principalmente da ottoni, fiati e percussioni e si esibivano nelle piazze, durante le feste e i giorni di festa, offrendo un sottofondo musicale ai momenti più speciali della loro comunità.

Una delle funzioni più importanti delle bande musicali era quella di portare la musica a persone che probabilmente non sarebbero mai entrate in un teatro d’opera o in una sala da concerto: in un paese in cui l’opera era la colonna sonora nazionale, le esibizioni delle bande offrivano ai cittadini la possibilità di ascoltare melodie familiari di Verdi, Puccini o Mascagni senza dover pagare il caro prezzo di un biglietto teatrale. In un’epoca precedente alla radio, alla televisione o alla musica registrata, la banda cittadina era, in sostanza, un jukebox vivente e una forma essenziale di accesso alla cultura. 

Anche i rituali religiosi e civici si basavano ampiamente sulla tradizione bandistica, e nessuna processione pasquale o festa di un santo locale era completa senza una banda a guidare la processione. Durante la Settimana Santa, spesso eseguivano marce funebri lente e dolorose che plasmavano il tono emotivo della processione, ma le stesse bande potevano accompagnare matrimoni, funerali, anniversari militari e comizi politici, adattando il loro repertorio a seconda del contesto. È inoltre importante ricordare che, in un’epoca in cui molti italiani non avevano un’istruzione formale, le bande musicali divennero anche luoghi di formazione, offrendo una formazione strutturata in teoria musicale, lettura a prima vista e musica d’insieme. In alcune città, la banda era importante quanto la scuola o la chiesa perché forniva disciplina, senso di comunità e la possibilità di partecipare a festival o concorsi. Per i giovani provenienti da famiglie contadine o operaie, suonare il clarinetto o la cornetta in una banda era spesso l’unica forma di espressione artistica in una vita altrimenti dominata dal lavoro manuale.

È per tutti questi motivi che le bande stesse divennero spesso istituzioni locali: le uniformi erano confezionate su misura e indossate con orgoglio; i direttori d’orchestra erano figure rispettate, a volte insegnanti o musicisti semiprofessionisti che dirigevano anche cori o insegnavano solfeggio; le prove erano frequenti, soprattutto nelle settimane che precedevano i grandi eventi. Alcune città sostenevano più di una banda, dando vita a rivalità amichevoli e a una competizione costante. 

Nel corso del tempo, la struttura delle bande si è formalizzata e, all’inizio del XX secolo, il compositore e direttore d’orchestra Alessandro Vessella ha sviluppato un modello per le bande di fiati italiane, includendo classificazioni basate sulle dimensioni e sulla strumentazione consigliata, che hanno permesso anche alle piccole città di costruire ensemble in grado di eseguire repertori sempre più complessi. Le bande hanno anche iniziato a includere una gamma più ampia di fiati, come flauti, clarinetti, sassofoni, e una sezione di ottoni più equilibrata, consentendo tessiture armoniche più ricche e performance più dinamiche. 

Nel dopoguerra, i concorsi bandistici si sono diffusi: eventi come il Flicorno d’Oro di Riva del Garda e la Bacchetta d’Oro hanno offerto alle bande di tutta Italia l’opportunità di competere, scambiare idee e ascoltare nuove composizioni, alzando al contempo l’asticella tecnica e introducendo il repertorio internazionale nella tradizione italiana. Oggi, la diversità regionale continua a definire la tradizione. Nell’Italia meridionale, soprattutto in Puglia, Campania e Sicilia, le bande itineranti note come bande da giro si spostano di città in città durante la stagione dei festival e si esibiscono su elaborati palchi portatili chiamati casse armoniche, a volte accompagnando compagnie liriche itineranti o organizzando concerti all’aperto con programmi operistici completi utilizzando solo ottoni e fiati. L’abilità di questi suonatori è formidabile e la loro resistenza leggendaria: erano noti, in passato, per esibirsi più volte al giorno nella soffocante calura estiva, il tutto a memoria d’uomo. La Sicilia è forse la regione con il legame più profondo con la tradizione bandistica, e alcuni ensemble locali sono riusciti a creare un’interessante fusione di stili musicali. Alla fine degli anni ’90, ad esempio, è emerso un gruppo chiamato Banda Ionica, che unisce le tradizionali marce funebri al jazz e ai ritmi urbani, rivitalizzando l’interesse per il genere tra il pubblico più giovane. Altre città siciliane, come Avola, mantengono bande con una storia che risale a quasi due secoli fa, preservando sia il repertorio musicale che il patrimonio della comunità. 

Anche le bande militari italiane svolgono un ruolo importante nel mantenere viva la tradizione a livello professionale, come nel caso della Banda Musicale della Marina Militare – tra le più note – che si esibisce in tutta Europa con un repertorio versatile che spazia dalle opere sinfoniche classiche alle colonne sonore moderne. Le bande militari, tuttavia, sono di livello più professionale e mostrano il tipo di standard ed eccellenza musicale che le bande di comunità spesso aspirano a emulare. Nell’Italia di oggi, la banda rimane una delle forme di musica dal vivo più accessibili. Che si tratti di accompagnare una processione in una piccola città, di esibirsi in un parco in riva a un lago o di competere su un palcoscenico nazionale: indipendentemente da dove si trovino, le bande uniscono sempre le persone, promuovendo al contempo una forma di musica partecipativa, radicata nel territorio e interamente connessa alla vita quotidiana di paesi e città.

Receive more stories like this in your inbox