Buon Natale, Bon Nadal, Bun Natal, Bon Natali: which version do you prefer? (Photo: Salvatore Micillo/Dreamstime)

Italy’s regional cultural diversity means that the country’s traditions, food and, indeed, way of speaking are manifold. Such variety also influences its Christmas traditions, with each region celebrating the festive season with unique customs and, indeed, expressions and words. This linguistic variety stems from Italy’s complex history of regionalism and foreign dominations, which resulted in numerous dialects and idioms coexisting alongside standard Italian. The country’s geography and historical fragmentation into city-states and kingdoms allowed each area to develop its own distinct linguistic traditions, and even today, this diversity is a hallmark of Italian culture. As you may expect, this is very evident also during Christmastime, when traditions and community spirit take center stage more than in any other time of the year. 

Let’s take a look together at some popular Christmas greetings. The most common across Italy is Buon Natale, which translates simply to “Merry Christmas:” it is universally understood and used across the country, a “one size fits all” expression everyone knows.  However, there are more elaborate variations for different occasions: for example, for formal interactions, or when you send greetings in writing, expressions such as Auguri per un Natale sereno (“Best wishes for a peaceful Christmas”) or I miei migliori auguri per un Natale pieno di gioia (“My very best wishes for a Christmas full of joy”) are often preferred.  Mind, though: these greetings  are fancy, and you are unlikely to hear them spoken out: they are commonly found in Christmas cards or formal letters.

And what about dialectal expressions? 

We’ve just said that language and dialect in Italy are deeply intertwined with regional identity. Each dialect carries historical and cultural significance, serving as a vessel for local traditions and communal memory. During Christmas, the use of regional dialects in greetings, songs, and expressions reinforces a sense of belonging and preserves the unique heritage of each area. This linguistic diversity enriches the Italian Christmas experience, and offers us a mosaic of expressions that, while varied, collectively celebrate the same joyous occasion.  In Naples, for instance, one might hear Bon Natale in the Neapolitan dialect, while in Sicily, Bon Natali is common. In the Lombardy region, the Milanese dialect features Bun Natal, and in Venice, the Venetian dialect offers Bon Nadal.  All similar but just different enough to have their own personality… just like the regions of Italy!

Beyond greetings, regional dialects influence the terminology associated with Christmas traditions themselves. The nativity scene, a beloved and central element of Italian Christmas, is a perfect example. In standard Italian, it is referred to as the presepe, but across the country, variations abound. In Genoa, it’s called presepio, while in Naples, famous for its intricate and artistic nativity displays, it becomes o’ presebbio.  Then, there is the eternal question: what’s more correct in standard Italian, presepe or presepio? Well, both terms derive from the Latin word praesepium, meaning “crib” or “manger.” While presepe is more commonly used in contemporary Italian, presepio is also prevalent, with usage often varying by region or personal preference. The Accademia della Crusca, Italy’s foremost authority on the Italian language, acknowledges both terms as correct, allowing for flexibility in their use. 

Let’s move on from words and dive into expressions, because Italy’s Christmas vocabulary is also rich in idioms and proverbs, which often blend humor with cultural wisdom. One of the most well-known sayings is Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, which translates to “Christmas with your family, Easter with whoever you want,” an adage that captures the heart of Italian Christmas: a time to gather with family. Another popular proverb you may have heard is LEpifania tutte le feste porta via, meaning “Epiphany takes all the holidays away.” This is because the day marks the end of the festive season on January 6th, when Italians celebrate the arrival of the Magi and the conclusion of the Twelve Days of Christmas. 

Is it presepe or presepio? Even in Italian, without taking into account dialects, there are two versions of the word we use for the nativity scene (Photo: William1590/Dreamstime)

Needless to say, we can’t speak about Christmas in Italy without mentioning food; the festive period is a time for indulgence at the table, and this is reflected in proverbs that humorously comment on the abundance of food typical of the season: Panettone, più torrone, più capitone, più cenone, uguale indigestione is a playful example. This translates to “Panettone, then nougat, then eel, then a large dinner equals indigestion.”

Language also plays a role in regional culinary traditions, which are often tied to Christmas and expressed in dialect. For example, in the Emilia-Romagna region, tortellini in brodo is a Christmas Eve staple, and the dish’s name in the local dialect often carries subtle variations depending on the town or province. Similarly, in Puglia, pettole (fried dough balls) are a festive treat, and their name in the Apulian dialect varies, which shows how linguistic differences are present even within a single region. These culinary terms are, of course, correlated with local dialects, and reinforce the connection between language, tradition, and identity.

The linguistic diversity of Italy extends also to how Christmas itself is referred to in different regions. While Natale is the standard term, in Sardinia’s dialect, it’s known as Nadale or Paschixedda (Little Easter), emphasizing the connection between Christmas and Easter as pivotal moments in the Christian calendar. Similarly, in Friuli, the Friulian dialect uses Nadâl, while in Calabria’s Calabrese dialect, one might hear Natali.

While standard Italian is, of course, dominant in modern times,  efforts to preserve regional dialects are ongoing, especially during culturally significant moments like Christmas. Dialects are celebrated as part of Italy’s intangible heritage, with many communities taking pride in maintaining their linguistic traditions. Christmas offers a unique opportunity to bring them to the forefront, whether through greetings, proverbs, or festive songs.

La diversità culturale regionale dell’Italia implica che le tradizioni, il cibo e, in effetti, il modo di parlare del Paese siano molteplici. Tale varietà influenza anche le tradizioni natalizie: ogni regione celebra la stagione delle feste con usanze, espressioni e parole uniche. Questa varietà linguistica deriva dalla complessa storia italiana fatta di regionalismi e dominazioni straniere, che ha portato alla coesistenza di numerosi dialetti e idiomi accanto all’italiano standard. La geografia e la frammentazione storica del Paese in città-stato e regni hanno permesso a ogni area di sviluppare le proprie distinte tradizioni linguistiche e, ancora oggi, questa diversità è un segno distintivo della cultura italiana. Come ci si può aspettare, ciò è molto evidente anche durante il periodo natalizio, quando le tradizioni e lo spirito di comunità sono al centro dell’attenzione più che in qualsiasi altro periodo dell’anno.

Diamo insieme un’occhiata ad alcuni auguri natalizi popolari. Il più comune in Italia è Buon Natale: è universalmente compreso e utilizzato in tutto il Paese, un’espressione “taglia unica” che tutti conoscono. Tuttavia, ci sono varianti più elaborate per diverse occasioni: ad esempio, per interazioni formali o quando si inviano auguri per iscritto, espressioni come Auguri per un Natale sereno o I miei migliori auguri per un Natale pieno di gioia sono spesso adottate. Attenzione, però, questi auguri sono elaborati e difficilmente li sentirete pronunciare: si trovano comunemente nei biglietti di Natale o nelle lettere formali.

E che dire delle espressioni dialettali?

Abbiamo appena detto che lingua e dialetto in Italia sono profondamente intrecciati con l’identità regionale. Ogni dialetto ha un significato storico e culturale, fungendo da veicolo per le tradizioni locali e la memoria comunitaria. Durante il Natale, l’uso dei dialetti regionali nei saluti, nelle canzoni e nelle espressioni rafforza il senso di appartenenza e preserva il patrimonio unico di ogni area. Questa diversità linguistica arricchisce l’esperienza natalizia italiana e ci offre un mosaico di espressioni che, seppur varie, celebrano collettivamente la stessa gioiosa occasione. A Napoli, ad esempio, si può sentire Bon Natale nel dialetto napoletano, mentre in Sicilia è comune Bon Natali. In Lombardia, il dialetto milanese presenta Bun Natal e a Venezia, il dialetto veneziano offre Bon Nadal. Tutti simili ma abbastanza diversi da avere una propria personalità… proprio come le regioni d’Italia!

Oltre ai saluti, i dialetti regionali influenzano la terminologia associata alle tradizioni natalizie stesse. Il presepe, un elemento amato e centrale del Natale italiano, è un esempio perfetto. Nell’italiano standard, è chiamato presepe, ma in tutto il Paese abbondano le varianti. A Genova, è chiamato presepio, mentre a Napoli, famosa per le sue elaborate e artistiche esposizioni di natività, diventa o’ presebbio. Poi, c’è l’eterna domanda: cosa è più corretto nell’italiano standard, presepe o presepio? Bene, entrambi i termini derivano dalla parola latina praesepium, che significa “presepe” o “mangiatoia”. Se presepe è più comunemente usato nell’italiano contemporaneo, presepio è altrettanto impiegato, con un uso che spesso varia a seconda della regione o delle preferenze personali. L’Accademia della Crusca, la massima autorità italiana sulla lingua italiana, riconosce entrambi i termini come corretti, consentendo flessibilità nel loro uso.

Passiamo oltre le parole e immergiamoci nelle espressioni, perché il vocabolario natalizio italiano è ricco di idiomi e proverbi, che spesso mescolano umorismo e saggezza culturale. Uno dei detti più noti è Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, un adagio che cattura il cuore del Natale italiano: un momento per riunirsi con la famiglia. Un altro proverbio popolare facile da sentire è L’Epifania tutte le feste porta via. Questo perché il giorno segna la fine delle feste il 6 gennaio, quando gli italiani celebrano l’arrivo dei Magi e la conclusione dei Dodici Giorni di Natale.

Inutile dire che non possiamo parlare di Natale in Italia senza menzionare il cibo; il periodo festivo è un momento di indulgenza a tavola, e questo si riflette nei proverbi che commentano con umorismo l’abbondanza di cibo tipica della stagione: Panettone, più torrone, più capitone, più cenone, uguale indigestione è un esempio giocoso. 

Anche la lingua gioca un ruolo nelle tradizioni culinarie regionali, che sono spesso legate al Natale ed espresse in dialetto. Ad esempio, nella regione Emilia-Romagna, i tortellini in brodo sono un piatto base della vigilia di Natale e il nome del piatto nel dialetto locale spesso presenta sottili variazioni a seconda della città o della provincia. Allo stesso modo, in Puglia, le pettole (palline di pasta fritte) sono una delizia festiva e il loro nome nel dialetto pugliese varia, il che mostra come le differenze linguistiche siano presenti anche all’interno di una singola regione. Questi termini culinari sono, ovviamente, correlati ai dialetti locali e rafforzano il legame tra lingua, tradizione e identità. La diversità linguistica dell’Italia si estende anche al modo in cui il Natale stesso viene chiamato nelle diverse regioni. Se Natale è il termine standard, nel dialetto sardo è noto come Nadale o Paschixedda (Piccola Pasqua), sottolineando il legame tra Natale e Pasqua come momenti cruciali nel calendario cristiano. Allo stesso modo, in Friuli, il dialetto friulano usa Nadâl, mentre nel dialetto calabrese della Calabria si potrebbe sentire Natali.

Se l’italiano standard è, ovviamente, dominante nei tempi moderni, si fanno sforzi per preservare i dialetti regionali, specialmente durante i momenti culturalmente significativi come il Natale. I dialetti sono celebrati come parte del patrimonio immateriale dell’Italia, con molte comunità orgogliose di mantenere le proprie tradizioni linguistiche. Il Natale offre un’opportunità unica per portarle in primo piano, sia attraverso saluti, proverbi che le canzoni festive.


Receive more stories like this in your inbox