As usual, the 89th Academy Awards, aka “Oscars,” ceremony – annually presented by the Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) – is going to take place at the Dolby Theatre in Hollywood, on February 26th.
More unusual is the presence of Italian roots both in one of the event’s producers, Michael De Luca, and in the host of the evening, comedian Jimmy Kimmel.
There are great expectations on Italy’s entry, Gianfranco Rosi’s Fire at Sea (Fuocoammare), a documentary film on the European migrant crisis, a topic that could not be hotter. It didn’t make it to the final shortlist of foreign language films in competition for the Oscar, but it is a nominee for “Best Documentary Feature.”
Other two Italian nominees for “Best Makeup and Hairstyling,” are Alessandro Bertolazzi and Giorgio Gregorini for their work in David Ayer’s Suicide Squad, based on the DC Comics antihero team of the same name.
If you think that the Oscars, since their first ceremony, held on May 16th, 1929, have been always celebrating the top achievements in motion pictures outside Hollywood, you are wrong.
Foreign language films were not recognized at all for the first nineteenth editions, and, only between 1948 and 1955, it started to be conferred an Academy Honorary Award upon the best foreign language film distributed in the US. However, the recognition still lacked regularity (no Award was given in 1954), and there was no competition among a shortlist of nominees (like today), but simply one winner per year voted by the Academy Board of Governors.
First country in history to receive that great honor in 1948 was Italy. Vittorio De Sica’s Shoeshine (Sciuscià), one of the early examples of Italian neorealism, was thus recognized by the Academy: “the high quality of this Italian-made motion picture, brought to eloquent life in a country scarred by war, is proof to the world that the creative spirit can triumph over adversity.”
Italy’s neorealism’s masterpiece, De Sica’s The Bicycle Thief (Ladri di Biciclette), received again the Honorary Award in 1950.
Those heartfelt social commentaries on the poor and the working class, filmed on location, frequently using non-professional actors, managed to stir solidarity and deep emotional involvement as well as promoting appreciation for Italy’s resilience in the viewers across the world, including Hollywood.
In 1957, during the 29th Academy Awards, the category of “Best Foreign Language Film Award,” was finally established for non-English speaking films.
Italy was again first in the race. Federico Fellini’s La strada won the brand-new “competitive” Oscar, beating other four foreign films. The movie, introducing fairytale, poetic tones, started to break from neorealism.
Interesting to notice how that was the first win by Fellini but not his first nomination. In fact, he received the latter in 1950 for “Best Story and Screenplay” thanks to Roberto Rossellini’s neorealist war drama, Paisà.
In 1958, Fellini’s Nights of Cabiria gave Italy its second Best Foreign Language Film Award in a row.
In 1962, La Dolce Vita earned Fellini his first Best Director nomination, as well as his second for Best Original Screenplay, together with co-writers Ennio Flaiano, Tullio Pinelli and Brunello Rondi.
In 1964, once again Fellini’s 8½ gave the Best Foreign Language Film Academy Award to Italy. In that same edition, Federico was again nominated as Best Director and, with his usual cowriters, for the screenplay.
Once more, in 1975, Fellini’s semi-autobiographical, Amarcord, was awarded the statuette for Best Foreign Language Film.
Finally, in 1993, after twelve nominations and four wins, Federico Fellini was awarded an honorary Oscar for Lifetime Achievement at the 65th Annual Academy Awards.
The visionary genius’ surrealistic style, often derived by his own dreams and resulting in the combination of fantasy and baroque images with earthiness, seemed to captivate and charm Hollywood in a very durable way.
Matter of fact, the most recent Italy’s Oscars for Best Foreign Language Film, Roberto Benigni’s Life is Beautiful (1999) and Paolo Sorrentino’s The Great Beauty (2014) follow on the heels of the dreamlike world created by the beloved Fellini.
Alongside this tradition, more political, “neorealist” films have periodically resurfaced as Oscar winners, starting from De Sica’s Yesterday, Today, and Tomorrow and The Garden of the Finzi-Continis (respectively in 1965 and 1972) to Elio Petri’s Investigation of a Citizen Above Suspicion (in 1971), Bernardo Bertolucci’s The Last Emperor (winning in 1988 for Best Director, Best Picture, Best Adapted Screenplay as well as other six Oscars) as well as Gabriele Salvatores’ Mediterraneo (winning the Best Foreign Language Film Academy Award in 1992).
Who knows? We, from L’Italo-Americano, certainly cheer Rosi’s Fire at Sea on continuing this winning tradition.
The 1990’s Academy-Awarded, Cinema Paradiso by Giuseppe Tornatore, like Fellini’s 8½, can hardly fit to any of the two tendencies. They are clear examples of meta-cinema, that is an investigation on the role of the viewer in the fruition of images in motion.
Italy has set records also in the acting category, when, in 1962, Italian actress Sophia Loren became the first to win an Oscar for a foreign-language performance, starring in De Sica’s Two Women (La ciociara).
Over the years, the Academy has highly esteemed Italy’s craftsmanship in many artistic categories.
Because of lack of space, I cannot mention here all the statuettes awarded to Italian masters, from the three Academy Awards for Best Cinematography won by cinematographer Vittorio Storaro (whom L’Italo-Americano interviewed in the past), through the three Oscars for Best Visual Effects earned by late visual effects artist, Carlo Rambaldi (best known for the design of the title character of E.T. the Extra-Terrestrial), up to the four Academy Awards for Best Costume Design won by Milena Canonero (the last, two years ago, for The Grand Budapest Hotel).
Come di consueto, l’89ª edizione degli Academy Awards, anche detti “Oscar” – presentata ogni anno dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) – sarà ospitata al Dolby Theatre di Hollywood, il 26 febbraio.
Meno consueta è la presenza di radici italiane sia in uno dei produttori dell’evento, Michael De Luca, sia nel presentatore della serata, il comico Jimmy Kimmel.
Ci sono notevoli aspettative sul candidato per l’Italia, Fuocoammare di Gianfranco Rosi, un documentario sull’emergenza europea dei migranti, argomento che non potrebbe essere più caldo. Non ce l’ha fatta ad entrare nella rosa finale dei film in lingua straniera candidati all’Oscar, ma è in competizione nella categoria di “Miglior Lungometraggio Documentario.”
Altri due candidati italiani, per “Miglior Trucco e Hairstyling,” sono Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregorini per il loro lavoro in Suicide Squad, diretto da David Ayer e basato sull’omonima squadra di antieroi dei fumetti DC.
Se pensate che gli Oscar, sin dalla loro prima cerimonia, tenutasi il 16 maggio 1929, abbiano sempre celebrato i migliori risultati cinematografici fuori di Hollywood, vi sbagliate.
Il primo paese straniero nella storia a ricevere l’Oscar fu l’Italia nel 1948
I film in lingua straniera non sono stati per nulla riconosciuti durante le prime diciannove edizioni, e, solo tra il 1948 e il ’55, si è iniziato a conferire un Oscar Onorario al migliore film in lingua straniera distribuito negli USA. Tuttavia, il riconoscimento mancava ancora di regolarità (nessun premio fu consegnato nel ’54) e non vi era competizione all’interno di una rosa di film candidati (come oggi), ma semplicemente un vincitore votato annualmente dalla Commissione Direttiva dell’Academy.
Il primo paese nella storia a ricevere questo grande onore fu l’Italia nel ’48. Sciuscià di Vittorio De Sica, uno dei primi esempi di neorealismo, fu premiato dall’Academy in questi termini: “l’alta qualità di questo film realizzato in Italia, espressione eloquente di un paese sfregiato dalla guerra, prova al mondo che lo spirito creativo può trionfare sulle avversità.”
Il capolavoro del neorealismo, Ladri di Biciclette di De Sica, ricevette di nuovo l’Oscar Onorario nel ’50.
Questi film di sincera critica sociale sulla classe povera ed operaia dopo la Seconda Guerra Mondiale, girati in esterni, impiegando di frequente attori non-professionisti, riuscivano a infondere solidarietà e profondo coinvolgimento emotivo, nonché promuovere apprezzamento per la capacità italiana di ripresa tra gli spettatori di tutto il mondo, incluso Hollywood.
Nel 1957, in occasione della 29ª edizione degli Oscar, la categoria di “Miglior Film in Lingua Straniera” fu finalmente istituita per film in lingue diverse dall’inglese.
L’Italia segnò un nuovo primato. La strada di Federico Fellini si aggiudicò il primo Oscar “competitivo,” superando gli altri quattro candidati. Il film, introducendo toni da fiaba, poetici, iniziò a distanziarsi dal neorealismo.
Interessante notare come, quella fu la prima vittoria di Fellini ma non la sua prima nomination. Infatti, ricevette quest’ultima nel ’50 per “Miglior Soggetto e Sceneggiatura,” grazie al dramma di guerra neorealista di Roberto Rossellini, Paisà.
Nel ’58, Le notti di Cabiria di Fellini diedero all’Italia il suo secondo Oscar per Miglior Film in Lingua Straniera di fila.
Nel ’62, La Dolce Vita procurò a Fellini la sua prima nomination per Miglior Regista, oltre alla sua seconda per Miglior Sceneggiatura Originale, insieme a Ennio Flaiano, Tullio Pinelli e Brunello Rondi.
Nel ’64, il film 8½ di Fellini di nuovo diede all’Italia l’Oscar per Miglior Film in Lingua Straniera. In quella medesima edizione, Federico fu candidato ancora per Miglior Regia e, con i suoi usuali co-sceneggiatori, per la sceneggiatura.
Ancora una volta, nel ’75, il film semi-autobiografico di Fellini, Amarcord, ottenne la statuetta per Miglior Film in Lingua Straniera.
Infine, nel 1993, dopo dodici nomination e quattro vittorie, Federico Fellini ricevette l’oscar onorario per la carriera nel corso della 65ª edizione degli Oscar.
Lo stile surrealistico del genio visionario, spesso derivato dai suoi stessi sogni e risultante nella combinazione di fantasia e immaginario barocco con rozzezza, sembrarono essere in grado di accattivare e incantare Hollywood in modo duraturo.
Difatti, i più recenti film italiani vincitori degli Oscar per Miglior Film in Lingua Straniera, La vita è bella (1999) di Roberto Benigni e La grande bellezza (2014) di Paolo Sorrentino, seguono la scia del mondo onirico creato dall’amato Fellini.
A fianco di questa linea, film più politici, “neorealisti” si sono a tratti riaffacciati come vincitori di oscar, a partire da Ieri, oggi, domani e Il giardino dei Finzi-Contini, entrambi diretti da De Sica (rispettivamente nel ’65 e nel ’72), passando per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (1971) e L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci (Miglior Regia, Miglior Film, Miglior Adattamento Cinematografico ed altri sei oscar nell’’88), fino a Mediterraneo di Gabriele Salvatores (Miglior Film in Lingua Straniera nel ’92).
Chi lo sa? Certamente, noi de L’Italo-Americano, facciamo il tifo perché Fuocammare di Rosi continui questa tradizione vincente.
Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, vincitore oscar in lingua straniera del 1990, così come 8½ di Fellini, rientra a stento in una delle due tendenze. Sono chiari esempi meta-cinematografici, ovvero di investigazione sul ruolo dello spettatore nella fruizione delle immagini in movimento.
L’Italia ha stabilito un record anche nella categoria della recitazione, quando, nel ’62, l’attrice italiana Sophia Loren è diventata la prima a vincere un oscar per la sua performance in lingua straniera, in La ciociara di De Sica.
Nel corso degli anni, l’Academy ha altamente apprezzato la perizia artigiana dell’Italia in svariate categorie artistiche.
Per mancanza di spazio, non posso qui menzionare tutte le statuette conferite a maestri
italiani, a partire dai tre oscar alla Miglior Fotografia vinti dal direttore della fotografia, Vittorio Storaro (che L’Italo-Americano ha intervistato in passato), passando per i tre oscar per migliori effetti speciali ottenuti dal compianto artista, Carlo Rambaldi (meglio conosciuto per l’ideazione del personaggio eponimo di E.T. l’extra-terrestre), fino ai quattro oscar ai migliori costumi vinti da Milena Canonero (l’ultimo, due anni fa, per Grand Budapest Hotel).
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.