In a recent article Catherine Sabino from Forbes explored Italy in an alternative way: she looked at some of the country’s most popular destinations and found lesser-known but equally appealing options for a holiday, or looked at them from an entirely different lens.
Let’s take Venezia, for instance: instead of talking about its artistic and cultural appeal, Sabino wrote about its Lido and the private and public beaches offering respite to visitors after a day of exploration. I mean, if it was good enough a destination for Audrey Hepburn and Aristotle Onassis during the glamorous heyday of the 1950s and 1960s, why shouldn’t it be for us?
Other interesting choices were Lake Maggiore, with its mesmerizing blend of Alpine and tropical landscapes, selected as a refreshing departure from the crowds of Lake Como, or the Tuscan Riviera, to be explored instead of the region’s much more popular and iconic countryside. Similarly, Sabino suggested opting for Liguria’s Riviera di Ponente — the one with San Remo — instead of literary buffs’ favorite Riviera di Levante, known for Porto Venere and Cinque Terre. The author concludes her trip with a visit to Cilento, in Campania, selected instead of the Amalfi Coast, for a quieter but just as charming vacation in the sun.
Sabino’s piece got me thinking: how many times do we take places for granted? And how often do we think we know everything there is to know about a place when in truth, we are only familiar with one single facet of its history and culture?
Let us take Milan, for instance, a city known for its dynamic fashion and finance sectors but often underestimated when it comes to arts and history. Once the capital of the Western Roman Empire, Milan became even more central to the cultural development of the peninsula during the reigns of the Visconti and Sforza dynasties, whose influence is immortalized in the city’s breathtaking architecture and artistic landscape. Thanks to the patronage of these powerful families, Milan became an important center of the Renaissance: it wasn’t certainly by chance that Leonardo ended up here, leaving his mark in the Convent of Santa Maria delle Grazie, where we can, still today, admire his Ultima Cena. And we shouldn’t forget the Pinacoteca di Brera, which hosts illustrious works by Caravaggio, Raphael, and Titian, among others, nor the city’s contemporary artistic scene, probably the most lively in Italy.
Moving east from Milan, in the region where Western and Eastern Europe meet, Friuli Venezia-Giulia, we encounter Trieste. Known for its commercial role, especially as part of the Habsburg Empire, the city can also be explored through the lives and legacies of Umberto Saba, Italo Svevo, and James Joyce, three seminal authors of European literature.
Umberto Saba, born in Trieste in 1883, is especially known for his simple yet emotionally profound poetry on love, solitude, and identity. His connection with Trieste deeply influenced his work, particularly Il Canzoniere (The Songbook), which reflects his life and the city’s evolving landscape over fifty years. Trieste’s multicultural atmosphere and its port’s stories became essential elements of inspiration for Saba, whose portrait of Trieste brings together the personal and the historical. Key locations, like his wet nurse’s house in Via del Monte and the Antiquarian Bookshop in Via San Nicolò he frequented, both mentioned in his works, can still be visited today.
Trieste has been the birthplace of another great Italian novelist, Italo Svevo. His work La Coscienza di Zeno (Zeno’s Conscience), delves into psychoanalytic themes, reflecting both his complex relationship with his birthplace and the influence of James Joyce, his friend and mentor, who also resided in Trieste. And indeed, we couldn’t speak about literary Trieste without mentioning him, James Joyce. The multicultural environment of the city contributed to the creation of Dubliners, A Portrait of the Artist as a Young Man, and to the conception of his masterpiece, Ulysses. Trieste’s cafe culture, diverse populace, and its position as a cultural and political crossroads deeply influenced Joyce’s work, particularly his exploration of identity and narrative innovation. There are still plenty of places in town with a deep connection to Joyce, from Piazza Ponte Rosso, where he first resided, to Via della Sanità, where his last home in Trieste is located, as well as places like the Berlitz School and the Stella Polare cafe, where he started writing Finnegan’s Wake.
The city honors its literary giants with statues — Saba’s in Via Dante, and Joyce’s in Via Roma — that are central to literary tours, just like the Museo Sveviano and the Joyce Museum, which also organizes yearly Bloomsday celebrations.
Last but not least, let’s take an alternative look at Florence, the capital of the Renaissance, which, however, also has an important role in the world of fashion, offering a distinct perspective alongside Milan. Home to iconic fashion houses like Gucci, established in 1921 by Guccio Gucci, and Salvatore Ferragamo, founded in 1927 by Salvatore Ferragamo himself, the city has a rich heritage in luxury fashion and is a focal point for important international events like Pitti Immagine, a leading trade show for menswear and contemporary fashion trends. The biannual event, held at the historic Fortezza da Basso, draws a global audience of designers, buyers, and fashion aficionados. The city’s fashion identity is also shaped by its thriving artisanal tradition, with workshops and ateliers specializing in leather, shoemaking, tailoring, and textile design.
As you can see, Catherine Sabino made a fair and interesting point: there is so much to explore and learn behind every single place we visit. It’s up to us to discover the hidden and lesser-known and, who knows, perhaps discover more about ourselves while we are at it.
In un recente articolo, Catherine Sabino di Forbes ha esplorato l’Italia in modo alternativo: ha esaminato alcune delle destinazioni più popolari del Paese e ha trovato opzioni meno conosciute ma ugualmente attraenti per una vacanza, oppure le ha guardate da una lente completamente diversa.
Prendiamo Venezia, ad esempio: invece di parlare del suo fascino artistico e culturale, Sabino ha scritto del Lido e delle spiagge private e pubbliche che offrono ristoro ai visitatori dopo una giornata di esplorazione. Voglio dire, se è stato una destinazione abbastanza buona per Audrey Hepburn e Aristotele Onassis durante il periodo di massimo splendore negli anni ’50 e ’60, perché non dovrebbe esserlo anche per noi?
Altre scelte interessanti sono state il Lago Maggiore, con la sua affascinante miscela di paesaggi alpini e tropicali, selezionato come rigenerante allontanamento dalla folla del Lago di Como, o la Riviera toscana, da esplorare invece della campagna molto più popolare e iconica della regione. Allo stesso modo, Sabino ha suggerito di optare per la Riviera di Ponente ligure – quella con Sanremo – invece della Riviera di Levante preferita dagli appassionati di letteratura, nota per Porto Venere e le Cinque Terre. L’autrice conclude il suo viaggio con una visita in Cilento, in Campania, scelto al posto della Costiera Amalfitana, per una vacanza al sole più tranquilla ma altrettanto suggestiva.
Il pezzo di Sabino mi ha fatto riflettere: quante volte diamo i luoghi per scontati? E quanto spesso pensiamo di sapere tutto quello che c’è da sapere su un luogo quando in realtà conosciamo solo un aspetto della sua storia e della sua cultura?
Prendiamo ad esempio Milano, una città nota per i settori dinamici della moda e della finanza ma spesso sottovalutata quando si tratta di arte e storia. Un tempo capitale dell’Impero Romano d’Occidente, Milano divenne ancora più centrale nello sviluppo culturale della penisola durante i regni delle dinastie Visconti e Sforza, la cui influenza è immortalata nell’architettura mozzafiato e nel paesaggio artistico della città. Grazie al mecenatismo di queste potenti famiglie, Milano divenne un importante centro del Rinascimento: non fu certo un caso che Leonardo finì qui, lasciando la sua traccia nel Convento di Santa Maria delle Grazie, dove possiamo, ancora oggi, ammirare la sua Ultima Cena. E non bisogna dimenticare la Pinacoteca di Brera, che ospita opere illustri di Caravaggio, Raffaello e Tiziano, tra gli altri, né la scena artistica contemporanea della città, probabilmente la più vivace d’Italia.
Spostandosi a est di Milano, nella regione in cui si incontrano l’Europa occidentale e quella orientale, il Friuli Venezia-Giulia, troviamo Trieste. Nota per il suo ruolo commerciale, soprattutto come parte dell’Impero asburgico, la città può anche essere esplorata attraverso le vite e l’eredità di Umberto Saba, Italo Svevo e James Joyce, tre autori fondamentali della letteratura europea.
Umberto Saba, nato a Trieste nel 1883, è noto soprattutto per la sua poesia semplice ma emotivamente profonda sull’amore, la solitudine e l’identità. Il suo legame con Trieste ha influenzato profondamente il suo lavoro, in particolare Il Canzoniere, che riflette la sua vita e il panorama in evoluzione della città nell’arco di cinquant’anni. L’atmosfera multiculturale di Trieste e le storie del suo porto sono diventate elementi essenziali di ispirazione per Saba, il cui ritratto di Trieste unisce il personale e lo storico. Luoghi importanti, come la casa della balia in via del Monte e la Libreria Antiquaria in via San Nicolò da lui frequentata, entrambi citati nelle sue opere, sono ancora oggi visitabili.
Trieste ha dato i natali a un altro grande romanziere italiano, Italo Svevo. La sua opera La Coscienza di Zeno approfondisce temi psicoanalitici, riflettendo sia il suo complesso rapporto con la città natale, sia l’influenza di James Joyce, suo amico e mentore, anch’egli residente a Trieste. E infatti non si può parlare della Trieste letteraria senza citare lui, James Joyce. L’ambiente multiculturale della città ha contribuito alla creazione di Dubliners, A Portrait of the Artist as a Young Man, e alla concezione del suo capolavoro, Ulysses. La cultura del caffè di Trieste, la popolazione diversificata e la sua posizione di crocevia culturale e politico hanno influenzato profondamente il lavoro di Joyce, in particolare la sua esplorazione dell’identità e dell’innovazione narrativa. Sono ancora molti i luoghi della città che hanno un profondo legame con Joyce, da Piazza Ponte Rosso, dove risiedette per la prima volta, a Via della Sanità, dove si trova la sua ultima casa a Trieste, oltre a luoghi come la Scuola Berlitz e lo Stella Polar Café, dove iniziò a scrivere Finnegan’s Wake.
La città onora i suoi giganti della letteratura con statue – quella di Saba in Via Dante e quella di Joyce in Via Roma – che sono centrali nei tour letterari, proprio come il Museo Sveviano e il Museo Joyce, che organizza anche le celebrazioni annuali del Bloomsday.
Infine, ma non meno importante, diamo uno sguardo alternativo a Firenze, la capitale del Rinascimento, che però ha un ruolo importante anche nel mondo della moda, offrendo una prospettiva diversa come Milano. Sede di case di moda iconiche come Gucci, fondata nel 1921 da Guccio Gucci, e Salvatore Ferragamo, fondata nel 1927 dallo stesso Salvatore Ferragamo, la città ha un ricco patrimonio di moda di lusso ed è un punto focale per importanti eventi internazionali come Pitti Immagine, fiera leader per l’abbigliamento maschile e le tendenze della moda contemporanea. L’evento semestrale, che si tiene presso la storica Fortezza da Basso, attira un pubblico globale di designer, acquirenti e appassionati di moda. L’identità della moda della città è modellata anche dalla sua fiorente tradizione artigianale, con laboratori e atelier specializzati in pelletteria, calzatura, sartoria e design tessile.
Come puoi vedere, Catherine Sabino ha sottolineato un punto giusto e interessante: c’è così tanto da esplorare e imparare dietro ogni singolo luogo che visitiamo. Sta a noi scoprire ciò che è nascosto e meno conosciuto e, chissà, magari scoprire di più su noi stessi già che ci siamo.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.