In recent years, Italy has faced a demographic shift, with a rising number of citizens moving abroad in search of better opportunities, while only a smaller fraction of expatriates chooses to return home. According to the Fondazione Migrantes’ 19th report on Italians abroad, Italy has lost around 652,000 residents since 2020, while the number of Italians living outside the country has increased by 11.8% in the same period. As of the latest report, over 6.1 million Italians are now registered as living abroad, with regions like Sicily, Lombardy, and Veneto contributing significantly to this demographic. In particular, 45.8% of these expatriates are from southern Italy, highlighting the economic challenges facing Italy’s southern regions. This shift poses a complex challenge, as the trend impacts regions already struggling with economic depression and depopulation, and threatens the livelihood of Italian communities in these areas.
While the Italian government implemented policies to encourage Italians to return, particularly younger professionals, the effectiveness of these initiatives is limited: the same report notes that incentives introduced in recent years had a mixed impact, with younger Italians, particularly those in the 30–40 age bracket, finding the current economic landscape insufficiently supportive. As a result, the percentage of returnees in this age group has dropped below 50%, largely due to the phasing out of certain financial benefits: simply put, for many, the advantages of relocating back to Italy do not outweigh the potential career and financial opportunities available abroad.
Despite these challenges, however, there is a smaller but steady trend of Italians who, for personal and cultural reasons, decide to return to Italy. For them, the choice is less about financial incentives and more about reconnecting with family, embracing their culture, and seeking a simpler lifestyle. In an article published in The Local Italy a couple of years ago, Silvia Marchetti interviewed Italians who left stable, high-paying jobs in countries like Sweden and the UK to return to their roots; many of them explained how, despite enjoying the efficient social systems and high standard of living abroad, they missed the calore umano, human warmth, that defines Italian social life. It’s been the warmth of daily interactions, close family ties, and a sense of community to ultimately draw many of these former expats back.
The slower pace of life in Italy also acts as a significant pull factor for those seeking a balanced lifestyle. Many expatriates who spent time in fast-paced international cities experienced burnout and, sometimes, yearned to live life at a slower rhythm. Lara Statham, from Italics Magazine, highlighted in a piece how returning Italians, indeed, often look forward to a simpler, more conscious way of living that prioritizes personal well-being and community engagement. In one example presented by Statham, a young Italian who studied and worked in London decided to leave behind the busy urban environment for his family’s agriturismo, where he now practices sustainable farming. For him, the move back represented a return to a lifestyle that is better aligned with his values, one that prioritizes quality over quantity and allows him to cultivate meaningful connections with family, friends, and nature.
In my own case, after spending half of my life abroad, I eventually chose to return to the Italian countryside where I grew up. The decision was deeply affected by my longing for a sense of belonging, the comfort of old friendships, and proximity to family. While my work with foreign companies — including our L’Italo Americano — allows me to bypass some of the bureaucratic challenges Italians face in local workplaces, I still value the chance to maintain a cosmopolitan lifestyle through travel. This balance lets me enjoy both the grounding qualities of my Italian heritage and the enriching experiences of international work, a lifestyle choice that many expatriates seem to be shaping for themselves upon their return.
Many returnees also see their move back to Italy as an opportunity to support local industries and communities, often starting small businesses in rural areas, just as discussed by Marchetti in her article. Frequently, their decision is driven by a desire to reconnect with Italian traditions and enjoy a slower pace of life, even if it means a lower income. Being close to family and having the opportunity to create a business that celebrates local culture are also particularly important among returning Italian expats, who often like the idea of contributing to the amelioration of their town or village through what their experiences abroad taught them.
But, if we want to have a full picture, we should also consider the difficulties that returning Italians encounter. Often, bureaucratic and professional limitations can make reintegration challenging, especially for those who are accustomed to more flexible or meritocratic systems abroad. Moreover, while Italy offers a high quality of life, returning expatriates often find it hard to navigate the local job market, with its preference for traditional hierarchies and limited career advancement pathways: this professional rigidity can be a significant barrier, particularly for younger returnees who hope to apply their international experience and skills in Italy but find the local job market restrictive.
In the end, leaving or returning are never simple decisions. Coming back to Italy often involves balancing the attractiveness of Italian life against the practical challenges of living here but, for those who make such choice, the opportunity to reconnect with their own roots and rediscover the essence of their very own identity is worth more than anything else.
Negli ultimi anni, l’Italia ha dovuto affrontare un cambiamento demografico, con un numero crescente di cittadini che si trasferiscono all’estero in cerca di migliori opportunità, mentre solo una frazione minore di espatriati sceglie di tornare a casa. Secondo il 19° rapporto sugli italiani all’estero della Fondazione Migrantes, l’Italia ha perso circa 652.000 residenti dal 2020, mentre il numero di italiani che vivono fuori dal Paese è aumentato dell’11,8% nello stesso periodo. Secondo l’ultimo rapporto, oltre 6,1 milioni di italiani sono ora registrati come residenti all’estero, con regioni come Sicilia, Lombardia e Veneto che contribuiscono in modo significativo a questa demografia. In particolare, il 45,8% di questi espatriati proviene dal Sud Italia, evidenziando le sfide economiche che devono affrontare le regioni meridionali. Questo cambiamento pone una sfida complessa, poiché la tendenza ha un impatto su regioni già alle prese con la depressione economica e lo spopolamento e minaccia il sostentamento delle comunità italiane in queste aree.
Sebbene il governo italiano abbia implementato politiche per incoraggiare gli italiani a tornare, e in particolare i professionisti più giovani, l’efficacia di queste iniziative è limitata: lo stesso rapporto rileva che gli incentivi introdotti negli ultimi anni hanno avuto un impatto misto, con gli italiani più giovani, in particolare quelli nella fascia di età 30-40, che hanno trovato l’attuale panorama economico insufficientemente favorevole. Di conseguenza, la percentuale di rimpatriati in questa fascia di età è scesa al di sotto del 50%, in gran parte a causa dell’eliminazione graduale di alcuni benefici finanziari: in parole povere, per molti, i vantaggi del ritorno in Italia non superano le potenziali opportunità di carriera e finanziarie disponibili all’estero.
Nonostante queste sfide, tuttavia, c’è una tendenza minore ma costante di italiani che, per motivi personali e culturali, decidono di tornare in Italia. Per loro, la scelta riguarda meno gli incentivi finanziari e più il ricongiungimento con la famiglia, l’abbraccio della loro cultura e la ricerca di uno stile di vita più semplice. In un articolo pubblicato su The Local Italy un paio di anni fa, Silvia Marchetti ha intervistato italiani che avevano lasciato lavori stabili e ben pagati in Paesi come la Svezia e il Regno Unito per tornare alle loro radici; molti di loro hanno spiegato come, nonostante godessero di sistemi sociali efficienti e di un elevato tenore di vita all’estero, sentissero la mancanza del calore umano che caratterizza la vita sociale italiana. È stato il calore delle interazioni quotidiane, gli stretti legami familiari e il senso di comunità a far tornare molti di questi ex espatriati.
Il ritmo di vita più lento in Italia agisce anche come un fattore di attrazione significativo per coloro che cercano uno stile di vita equilibrato. Molti espatriati che hanno trascorso del tempo in frenetiche città internazionali hanno sperimentato il burnout e, a volte, hanno desiderato vivere la vita a un ritmo più lento. Lara Statham, di Italics Magazine, ha evidenziato in un articolo come gli italiani di ritorno, in effetti, spesso non vedano l’ora di vivere uno stile di vita più semplice e consapevole che dia priorità al benessere personale e all’impegno nella comunità. In un esempio presentato da Statham, un giovane italiano che ha studiato e lavorato a Londra ha deciso di abbandonare il frenetico ambiente urbano per l’agriturismo della sua famiglia, dove ora pratica l’agricoltura sostenibile. Per lui, tornare ha rappresentato un ritorno a uno stile di vita più in linea con i suoi valori, che privilegia la qualità rispetto alla quantità e gli consente di coltivare legami significativi con la famiglia, gli amici e la natura.
Nel mio caso, dopo aver trascorso metà della mia vita all’estero, alla fine ho scelto di tornare nella campagna italiana dove sono cresciuta. La decisione è stata profondamente influenzata dal mio desiderio di un senso di appartenenza, dal conforto delle vecchie amicizie e dalla vicinanza alla famiglia. Mentre il mio lavoro con aziende straniere, tra cui il nostro L’Italo Americano, mi consente di aggirare alcune delle sfide burocratiche che gli italiani affrontano nei luoghi di lavoro locali, apprezzo ancora la possibilità di mantenere uno stile di vita cosmopolita attraverso i viaggi. Questo equilibrio mi consente di godere sia delle qualità fondamentali della mia eredità italiana sia delle esperienze arricchenti del lavoro internazionale, una scelta di stile di vita che molti espatriati sembrano plasmare per se stessi al loro ritorno.
Molti rimpatriati vedono anche il loro ritorno in Italia come un’opportunità per supportare le industrie e le comunità locali, spesso avviando piccole attività nelle aree rurali, proprio come discusso da Marchetti nel suo articolo. Spesso, la loro decisione è guidata dal desiderio di riconnettersi con le tradizioni italiane e godersi un ritmo di vita più lento, anche se ciò significa un reddito inferiore. Essere vicini alla famiglia e avere l’opportunità di creare un’attività che celebri la cultura locale sono particolarmente importanti anche tra gli espatriati italiani di ritorno, a cui spesso piace l’idea di contribuire al miglioramento della loro città o villaggio attraverso ciò che le loro esperienze all’estero hanno insegnato loro.
Ma, se vogliamo avere un quadro completo, dovremmo anche considerare le difficoltà che incontrano gli italiani che tornano. Spesso, le limitazioni burocratiche e professionali possono rendere difficile il reinserimento, soprattutto per coloro che sono abituati a sistemi più flessibili o meritocratici all’estero. Inoltre, mentre l’Italia offre un’elevata qualità della vita, gli espatriati che tornano spesso trovano difficile orientarsi nel mercato del lavoro locale, con la sua preferenza per le gerarchie tradizionali e i percorsi di avanzamento di carriera limitati: questa rigidità professionale può essere una barriera significativa, in particolare per i rimpatriati più giovani che sperano di applicare la loro esperienza e le loro competenze internazionali in Italia, ma trovano il mercato del lavoro locale restrittivo.
Alla fine, partire o tornare non sono mai decisioni semplici. Tornare in Italia spesso comporta un bilanciamento tra l’attrattiva della vita italiana e le sfide pratiche del vivere qui, ma, per coloro che fanno tale scelta, l’opportunità di riconnettersi con le proprie radici e riscoprire l’essenza della propria identità vale più di ogni altra cosa.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.