The great wave of Italian immigrants to the United States began in the 1880s and lasted until 1920. More than four million Italians made the journey, with about 75 percent settling in cities on the East Coast.
A small contingent worked their way to the Pacific Northwest. Often unskilled or unable to speak the language, they took whatever jobs they could find – from digging ditches and pouring cement to mining coal and laying railroad tracks. To make the transition easier, they settled in communities with other Italians from their home town or region. Here they could speak their native dialect, find foods that looked recognizable, and access a network of amici to secure housing or a job.
By 1910, Washington state was home to less than one percent of Italians living in America. Seattle had the state’s largest population — nearly 3,500 Italians. Oregon and Idaho accepted their share of Italian immigrants, as well, primarily in logging and mining communities. Today, there are more than 300,000 Italian Americans in Washington, Oregon, and Idaho.
A new book, Italians in the Pacific Northwest, celebrates the stories of these individuals and their many contributions. Published by Arcadia Publishing as part of the Images of America imprint, the book draws on archival and family photographs, personal stories and memorabilia, and focuses on Italian immigrants who arrived in Washington, Oregon, and Idaho between 1880 and 1950.
The book’s author, Canadian-born Tessa Floreano, was inspired by her own family history. Her father was born in San Daniele del Friuli in Italy’s northeastern region of Friuli-Venezia Giulia. “My father moved to Toronto in the 1950s and then later to Vancouver, which is where I consider home,” she said. “He was around 20 years old and had decided that life in Italy at that time would not provide him with the future he wanted. After living in Canada for six years, he had earned enough money to go back to Italy where a matchmaker set him up with a local woman. This is how he met my mother.”
When her father died in 2009, Floreano realized that a door to her past had closed. Her father was no longer there to answer her questions or tell the stories she loved to hear. “That set me on a path,” she said. “I started researching my parents and our family history. I was able to trace my father’s family back to 1710 and my mother’s back to 1640 – and I’m not done yet!”
Her paternal grandmother and her father’s siblings also moved to North America but her mother’s family remained in Italy. “I’ve spent a portion of each of the last ten years visiting my mother’s family in Italy,” she said. ”With the help of my relatives, I accumulated quite a bit of research. “
Her parents’ first language was Friulan, which Floreano also speaks. “Friulan is an ancient dialect and one of the three remaining protected languages in Italy; the other two are Sardinian and Sicilian. When I visit my cousins in northern Italy, people are so surprised that I can speak Friulan.”
Floreano was attracted to writing at an early age. In the ninth grade, she entered a contest to write a romance novella; her entry received an honorable mention in a national Canadian women’s magazine. Unsure about writing full-time, she earned a business degree and spent about 10 years in the investment industry in Vancouver, Canada. On an online dating site, she met an American who would later become her husband. After their marriage in 1999, she moved to Seattle and started a career as a technical writer.
Her first published book was a work of historical fiction. Called Slain Over Spumoni, it is set in 1920s Grado, a northern Italian beach town, and combines murder, romance and gelato. Continuing with the food connection, one of Floreano’s short stories Sfogliatelle appeared in the anthology, The Bread Also Rises, published by the Writers Cooperative of the Pacific Northwest. Each story in the collection is followed by a tasty recipe for a food or drink mentioned in the narrative.
Italians in the Pacific Northwest is outside the fictional genre but instead speaks to Floreano’s interest in family and community history. “Thanks to all the research I had done, I felt I could address this subject accurately and I was passionate about it,” she said. “And the story of Italian immigrants is my story as well. I myself was not born in the US but moved here later in life.”
In July 2022, she submitted a proposal to Arcadia Publishing outlining her book concept. The publisher responded quickly and then it was off to the races. Floreano had to complete her research, write the text, find and scan photos – many previously unpublished – and organize the material into an interesting and cohesive whole. A completed draft was due in March 2023.
“I spent 50 to 60 hours a week on this project,” said Floreano. “I traveled, I scanned photos, I looked through boxes of documents and research materials, and I interviewed Italian Americans in person, on the phone and virtually.”
The 128-page book contains 220 photos and highlights some 81 individuals. Many of the Italians featured started small family-owned businesses that evolved into successful 21st-century brands, such as Oberto Sausage and DeLaurenti Food & Wine. Other individuals made contributions to the arts, science, medicine or agriculture.
This fall, Floreano traveled throughout the tristate area on a book tour, visiting local Italian clubs, bookstores and libraries. The book has been short-listed for the Nellie Bly Award for journalistic nonfiction as part of the Chanticleer International Book Awards.
La grande ondata di immigrati italiani negli Stati Uniti iniziò nel 1880 e durò fino al 1920. Più di quattro milioni di italiani intrapresero il viaggio, di cui circa il 75% si stabilì nelle città della costa orientale.
Un piccolo contingente si diresse verso il Pacifico nordoccidentale. Spesso non qualificati o incapaci di parlare la lingua, accettavano qualunque lavoro trovassero: dallo scavare fossati e versare cemento, all’estrazione di carbone, alla posa di binari ferroviari. Per facilitare la transizione, si stabilirono in comunità con altri italiani della loro città o regione natale. Qui potevano parlare il loro dialetto nativo, trovare cibi che sembravano riconoscibili e accedere a una rete di amici per assicurarsi un alloggio o un lavoro.
Nel 1910, nello Stato di Washington viveva meno dell’1% degli italiani che vivevano in America. Seattle aveva la popolazione più numerosa dello Stato: quasi 3.500 italiani. Anche l’Oregon e l’Idaho accettarono la loro quota di immigrati italiani, principalmente nelle comunità di taglialegna e minerarie. Oggi ci sono più di 300.000 italoamericani a Washington, Oregon e Idaho.
Un nuovo libro, Italians in the Pacific Northwest, celebra le storie di questi individui e i loro numerosi contributi. Pubblicato da Arcadia Publishing come parte del marchio Images of America, il libro si basa su fotografie d’archivio e di famiglia, storie personali e cimeli e si concentra sugli immigrati italiani arrivati a Washington, Oregon e Idaho tra il 1880 e il 1950.
L’autrice del libro, Tessa Floreano, nata in Canada, si è ispirata alla storia della sua famiglia. Suo padre è nato a San Daniele del Friuli, nella regione nordorientale italiana del Friuli-Venezia Giulia. “Mio padre si trasferì a Toronto negli anni ’50 e poi a Vancouver, che considero casa”, ha detto. “Aveva circa 20 anni e aveva deciso che la vita in Italia in quel momento non gli avrebbe offerto il futuro che desiderava. Dopo aver vissuto in Canada per sei anni, aveva guadagnato abbastanza soldi per tornare in Italia dove un sensale lo ha messo con una donna del posto. È così che ha conosciuto mia madre”.
Quando suo padre morì nel 2009, Floreano si rese conto che una porta sul suo passato si era chiusa. Suo padre non era più lì per rispondere alle sue domande o raccontare le storie che amava ascoltare. “Questo mi ha messo su un percorso”, ha detto. “Ho iniziato a fare ricerche sui miei genitori e sulla storia della nostra famiglia. Sono riuscita a far risalire la famiglia di mio padre al 1710 e quella di mia madre al 1640 – e non ho ancora finito!”
Anche la nonna paterna e i fratelli di suo padre si trasferirono in Nord America, ma la famiglia di sua madre rimase in Italia. “Ho trascorso una parte di ciascuno degli ultimi dieci anni visitando la famiglia di mia madre in Italia”, ha detto. “Con l’aiuto dei miei parenti, ho fatto un bel po’ di ricerche”.
La prima lingua dei suoi genitori era il friulano, parlato anche da Floreano. “Il friulano è un dialetto antico e una delle tre lingue protette rimaste in Italia; le altre due sono il sardo e il siciliano. Quando vado a trovare i miei cugini nel Nord Italia, la gente è così sorpresa che io possa parlare friulano”.
Floreano è stata attratta dalla scrittura sin dalla tenera età. In prima media partecipò a un concorso per scrivere un romanzo rosa; il suo lavoro ricevette una menzione d’onore in una rivista femminile nazionale canadese. Incerta se scrivere a tempo pieno, ha conseguito una laurea in economia e ha trascorso circa 10 anni nel settore degli investimenti a Vancouver, in Canada. Su un sito di incontri online, ha incontrato un americano che in seguito è diventato suo marito. Dopo il matrimonio nel 1999, si è trasferita a Seattle e ha iniziato una carriera da scrittrice tecnica.
Il suo primo libro pubblicato è stato un’opera di narrativa storica. Chiamato Slain Over Spumoni, è ambientato nella Grado degli anni ’20, una cittadina balneare dell’Italia settentrionale, e combina omicidio, romanticismo e gelato. Sempre in tema di cibo, uno dei racconti di Floreano, Sfogliatelle, è apparso nell’antologia The Bread Also Rises, pubblicata dalla Writers Cooperative of the Pacific Northwest. Ogni storia della raccolta è seguita da una gustosa ricetta per un cibo o una bevanda menzionata nella narrazione.
Italians in the Pacific Northwest è al di fuori del genere immaginario ma parla dell’interesse di Floreano per la storia della sua famiglia e della comunità. “Grazie a tutte le ricerche che avevo fatto, sentivo di poter affrontare questo argomento in modo accurato, me ne ero appassionata”, ha detto. “E la storia degli immigrati italiani è anche la mia storia. Io stessa non sono nata negli Stati Uniti ma mi sono trasferita qui più tardi nella vita”.
Nel luglio 2022, ha presentato una proposta ad Arcadia Publishing delineando il concetto del suo libro. L’editore ha risposto rapidamente e poi si è cominciato a correre. Floreano ha dovuto completare la sua ricerca, scrivere il testo, trovare e scansionare foto – molte delle quali inedite – e organizzare il materiale in un insieme interessante e coeso. Una bozza completa era prevista per marzo 2023. “Ho dedicato dalle 50 alle 60 ore settimanali a questo progetto”, ha affermato Floreano. “Ho viaggiato, ho scansionato foto, ho guardato scatole di documenti e materiali di ricerca e ho intervistato italoamericani di persona, al telefono e virtualmente”.
Il libro di 128 pagine contiene 220 foto e mette in evidenza circa 81 persone. Molti degli italiani presenti hanno avviato piccole imprese a conduzione familiare che si sono evolute in marchi di successo del 21° secolo, come Oberto Sausage e DeLaurenti Food & Wine. Altri individui hanno dato contributi alle arti, alla scienza, alla medicina o all’agricoltura.
Quest’autunno, Floreano ha viaggiato in tutta l’area dei tre Stati per un tour del libro, visitando i club, le librerie e le biblioteche italiane locali. Il libro è stato selezionato per il Nellie Bly Award per la saggistica giornalistica nell’ambito dei Chanticleer International Book Awards.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.