Beautifully eerie Trieste (Photo: Mauro Carli/Dreamstime)

Right at the top of the boot, an aristocratic frontier city lies on a narrow strip of land between the Adriatic Sea and Slovenia. Trieste‘s unique history as a hub for global cultural and commercial exchanges unveils a secret, haunted past. Lisa Deiuri, a connoisseur of Gothic fiction and illustrator, explains the hidden soul of the once cosmopolitan port city of the Austro-Hungarian Empire that boasts a proud literary pedigree. A book she co-authored with Francesca Pitacco maps out the occult essence of Trieste dispersed through sites, monuments, and places of mystery. The stories contained in the book Trieste Occulta. Storie Nere Ai Tempi degli Asburgo (MGS Press) mix legend and historical reality. The publication is an alternative tourist guide of the city, suggesting an out-of-the-way tour for international visitors.

“I tell an unusual Trieste to rediscover an aspect of its past that is invisible on the streets and buildings that I see every day when I leave the house to go to work or to have an aperitif with friends,” explains Ms. Deiuri. She is the founder of Trieste Arcana, a cultural format highlighting Trieste’s mysterious neighborhoods, monuments, and nearby hamlets.

Miramare Castle (Art work by Lisa Deiuri. Image courtesy of Lisa Deiuri)

In the mid-eighteenth century, Maria Theresa, ruler of the Habsburg dominions from 1740 until she died in 1780, turned Trieste into the port of Central Europe – the Mitteleuropa. Thus, Trieste became a powerful city, the financial and commercial center of the Habsburgs that mixed German, Italian, Hungarian, and Slavic languages. Even the Triestine dialect incorporates German, Italian, Slovene, Greek, and Croatian traces. A melting pot is at the heart of Trieste’s culture.

Deiuri says, “In these uncertain times, the rediscovery of the past helps imagine a future. People meet their inner demons in the characters of certain strange stories to defuse them.” And again, she adds, “Seeing one’s dark side in someone else, preferably a monster defeated by a hero, helps one face one’s fears and not be overwhelmed by them.”

So which ghost walks does Trieste host? Deiuri designs itineraries where the fantastic comes into play. She studies vampires, symbols of the suffering of the human soul, shaded creatures, and pale female ghosts walking around Trieste palazzos and castles.

She suggests that international tourists start from the old city (Città Vecchia) and end at the San Giusto, Miramare, and Duino castles. “Each of these three castles has its ghost,” says Deiuri.

“We have deliberately left out the Karst (limestone) hills riddled with caves and sinkholes and inhabited by a rural population of Slavic origin whose folklore is so rich — perhaps we will write about that in a follow-up book,” she says. “H.P. Lovecraft would have loved the Karst, but for the moment, we are satisfied with the city tales, more in tune with Edgar Allan Poe‘s modern sensibility.”

In the Città Vecchia district, tourists should visit Piazza di Cavana. “Once the city’s beating heart, where women flocked to shops and men to taverns and brothels, it was the setting of ghost stories,” says Deiuri. “There is a legend of sinister nocturnal processions that occurred in the dark Via Dei Colombi and culminated on the San Giusto hill, between a former cemetery and a steep descent lined with trees,” she explains.

The Bora wind blows into the Gulf of Trieste, evoking a sense of mystery around the little Vienna by the sea, as people dubbed Trieste. Like a restless lady, she is suspended in an Austro-Hungarian past rich in cemeteries. Cosmopolitan bankers and merchants lived there, as evidenced by seven cemeteries – Catholic, Jewish, Islamic, Greek-Orthodox, Serbian-Orthodox, Evangelical, and the military with graves of all religions. The city is home to the largest European synagogue, a mosque, and a beautiful Serbian Orthodox Church, San Spiridione basilica, adorned with gold mosaics and oriental-style domes and spires. Then there are several Lutheran, Waldensian, Methodist, and Anglican churches.

The statue of James Joyce on Ponte Rosso, in Trieste. The Irish artist spent 16 years in the Italian city (Photo: Gianni Tonazzini/Dreamstime)

The visitor fond of ghost stories should look for Piazzetta Barbacan – in the Città Vecchia district again: legend has it that a lady dubbed the Straniera (the Foreigner) inhabits the place. “It is an urban legend set there, near the Arch of Riccardo, an area that literary genius James Joyce frequented a lot due to the large numbers of taverns,” says Deiuri. The Straniera is a sort of White Lady ghost, one of those reportedly seen in rural areas of many countries and associated with local legends of tragedy. “Somehow, the Straniera also recalls the legend of the Castellana di Duino, the lady of Duino castle killed by her husband. Her name was Esterina, and like her fellow ghosts of San Giusto and Miramare castles, she came out on a full moon. Those nights, she wanders around the rooms of her mansions in search of a cradle.”

Ms. Deiuri refers to a Trieste under Habsburg rule until WWI. “It is because, in Habsburg Trieste, we find a very different Trieste, not always as prosperous and orderly as it was said to be at that time,” she points out. “Habsburg Trieste expressed the life vision of wealthy merchants and famous writers, but it also gave voice to commoners. There was an underground city, which is not part of history, a place that resurfaces in legends and feuilletons – works of fiction catering to popular taste and printed in installments in newspapers and magazines.

“Some stories are legends, others were facts, news events,” explains Deiuri. “The fourth and fifth chapters are dedicated to both real and literary characters connected to Trieste.”

The city produced brilliant writers such as Italo Svevo, Umberto Saba, and Claudio Magris. But among Trieste’s most revered authors are Rainer Maria Rilke and James Joyce, who lived and found inspiration in Trieste. Joyce became Svevo’s best buddy and stayed, drank, and wrote in Trieste for 16 years.

Today, German crime author Veit Heinichen lives in the Duino hamlet nearby the castle overlooking the sea. Duino castle had given hospitality to Rainer Maria Rilke in 1912.

Grieving ghosts and vampires inhabits Trieste’s castles and magnificent palazzos. Also, a master of gothic horror such as Estonian count Stanislaus Eric von Stenbock mentioned Trieste in his classic tale of the macabre, The True Story of a Vampire. “His book was released three years before the famed novel Dracula by Bram Stoker,” explains Deiuri. “Stanislaus Eric von Stenbock cited Trieste as an occasional destination for Count Vardalek, a vampire whose name comes from Slavic folklore.”

Lisa Deiuri’s art: Rotonda Pancera in Trieste (Art work by Lisa Deiuri. Image courtesy of Lisa Deiuri)

Ms. Deiuri says that Americans might be interested in a story that recalls the folkloric character of the headless horseman present in European and North American legends, literature, and cinema. “Think of Washington Irving’s famous short story, The Legend of Sleepy Hollow,” she says. “That character reminds me of the headless ghost of our Castle of San Giusto.” According to the legend, ghost soldiers roam the castle’s courtyard, halls, and basement on a full moon night. Their captain, Babuder, who looked like hell and dressed in armor, carries his head under his arm. Legend has it that he was beheaded after he had tried to steal a treasure. But there is another version of the story: Babuder appears headless because he hid his head somewhere. Whoever finds it will also find a treasure buried with it.”

Ms. Deiuri says that Trieste boasts a long freemasonry tradition. “Trieste grand masonic’s lodges were born after Emperor Charles VI of Habsburg declared Trieste a free port in 1719,” she explains. After the French Revolution, Freemasons were accused of worshipping Lucifer. “And Case del Diavolo in Trieste were their homes. Spirits would haunt them once the brothers died,” she says.

Deiuri believes that in moments of social crisis or significant change, the themes linked to mystery always resurface, and there is a renewed interest in Weird Fiction, a subgenre of fiction that utilizes aspects of fantasy, horror, and supernatural fiction.

Trieste has been mythologized as a crossroads reflecting European tensions and blending different cultures and ethnic groups. Traditionally, you hear people speaking German, Italian, Slavic, and Hungarian. And even the Triestine dialect incorporates traces of German, Italian, Slovene, Greek and Croatian.

Ms. Deiuri cannot help but mention Nella Doria Cambon and Sir Richard Francis Burton. The former was the most famous spiritualist in Trieste who animated a salon home to intellectual activity. Writers Italo Svevo, Gabriele D’Annunzio and Tommaso Marinetti were among her guests. The latter was a British consul, explorer, writer, Orientalist, and swordsman who lived in Trieste for 18 years until his death in 1890. Both maintained a delicate balance of eccentricity, inspiration, drama, mystery, and emotion.

The Faro della Vittoria (Art work by Lisa Deiuri. Image courtesy of Lisa Deiuri)

The frontier city that embodied the prosperous multiculturality of the Austro-Hungarian empire is still a mysterious “Nowhere,” to borrow an expression from renowned Welsh journalist and travel writer Jan Morris. Still, Trieste is one of a kind place where everything is possible.

Proprio in cima allo Stivale, un’aristocratica città di frontiera si trova su una stretta striscia di terra tra il mare Adriatico e la Slovenia. La storia unica di Trieste come centro di scambi culturali e commerciali globali svela un passato segreto e pieno di fantasmi. Lisa Deiuri, conoscitrice della narrativa gotica e illustratrice, ci spiega l’anima nascosta di questa città portuale dell’Impero austro-ungarico, un tempo cosmopolita, che vanta un orgoglioso pedigree letterario. Un libro di cui è coautrice insieme a Francesca Pitacco traccia l’essenza occulta di Trieste dispersa in siti, monumenti e luoghi del mistero. Le storie contenute nel libro Trieste Occulta. Storie Nere Ai Tempi degli Asburgo (MGS Press) mescolano leggenda e realtà storica. La pubblicazione è una guida turistica alternativa della città, che suggerisce un tour fuori dagli schemi ai visitatori internazionali.

“Racconto una Trieste insolita per riscoprire un aspetto del suo passato invisibile nelle strade e nei palazzi che vedo ogni giorno quando esco di casa per andare al lavoro o per prendere un aperitivo con gli amici”, spiega la Deiuri. È la fondatrice di Trieste Arcana, un format culturale che mette in luce i quartieri misteriosi di Trieste, i monumenti e le frazioni vicine.

A metà del XVIII secolo, Maria Teresa, sovrana dei domini asburgici dal 1740 fino alla sua morte nel 1780, trasformò Trieste nel porto dell’Europa centrale: la Mitteleuropa. Trieste divenne così una città potente, il centro finanziario e commerciale degli Asburgo, che mescolava lingue tedesche, italiane, ungheresi e slave. Anche il dialetto triestino incorpora tracce tedesche, italiane, slovene, greche e croate. Il melting pot è il cuore della cultura triestina.

Deiuri dice: “In questi tempi incerti, la riscoperta del passato aiuta a immaginare un futuro. La gente incontra i propri demoni interiori nei personaggi di certe strane storie per disinnescarli”. E ancora, aggiunge: “Vedere il proprio lato oscuro in qualcun altro, preferibilmente un mostro sconfitto da un eroe, aiuta ad affrontare le proprie paure e a non esserne sopraffatti”.

Quali sono le passeggiate con i fantasmi che Trieste ospita? Deiuri progetta itinerari in cui il fantastico entra in gioco. Studia i vampiri, simboli della sofferenza dell’animo umano, le creature in ombra, i pallidi fantasmi femminili che si aggirano per i palazzi e i castelli triestini.

Suggerisce ai turisti internazionali di partire dalla Città Vecchia per arrivare ai castelli di San Giusto, Miramare e Duino. “Ognuno di questi tre castelli ha il suo fantasma”, dice Deiuri.

“Abbiamo volutamente tralasciato le colline del Carso, piene di grotte e doline e abitate da una popolazione rurale di origine slava, il cui folklore è ricchissimo: forse ne scriveremo in un libro successivo”. “H.P. Lovecraft avrebbe amato il Carso, ma per il momento ci accontentiamo dei racconti di città, più in sintonia con la sensibilità moderna di Edgar Allan Poe”.

Nella Città Vecchia, i turisti dovrebbero visitare Piazza di Cavana. “Un tempo cuore pulsante della città, dove le donne affluivano alle botteghe e gli uomini alle taverne e ai bordelli, è stata teatro di storie di fantasmi”, dice Deiuri. “C’è una leggenda che narra di sinistre processioni notturne che si svolgevano nella buia via Dei Colombi e culminavano sulla collina di San Giusto, tra un ex cimitero e una ripida discesa fiancheggiata da alberi”, spiega.

Il vento di Bora soffia nel Golfo di Trieste, evocando un senso di mistero intorno alla piccola Vienna sul mare, come la gente chiama Trieste. Come una signora inquieta, è sospesa in un passato austro-ungarico ricco di cimiteri. Vi abitavano banchieri e mercanti cosmopoliti, come testimoniano i sette cimiteri – cattolico, ebraico, islamico, greco-ortodosso, serbo-ortodosso, evangelico e militare con tombe di tutte le religioni. La città ospita la più grande sinagoga europea, una moschea e una bellissima chiesa serbo-ortodossa, la basilica di San Spiridione, ornata da mosaici dorati e cupole e guglie in stile orientale. Ci sono poi diverse chiese luterane, valdesi, metodiste e anglicane.

Il visitatore appassionato di storie di fantasmi dovrebbe cercare Piazzetta Barbacan – sempre nel quartiere della Città Vecchia: la leggenda vuole che in questo luogo abiti una signora soprannominata la Straniera. “È una leggenda metropolitana ambientata lì, vicino all’Arco di Riccardo, una zona che il genio letterario James Joyce frequentava molto per il gran numero di osterie”, racconta Deiuri. La Straniera è una sorta di fantasma della Dama Bianca, una di quelle che si vedono nelle zone rurali di molti Paesi e che sono associate a leggende locali di tragedie. “In qualche modo, la Straniera ricorda anche la leggenda della Castellana di Duino, la signora del castello di Duino uccisa dal marito. Si chiamava Esterina e, come i suoi colleghi fantasmi dei castelli di San Giusto e Miramare, esce con la luna piena. In quelle notti, si aggira per le stanze dei suoi palazzi in cerca di una culla”.

La signora Deiuri ci riferisce di una Trieste che è rimasta sotto il dominio asburgico fino alla prima guerra mondiale. “Nella Trieste asburgica troviamo una Trieste molto diversa, non sempre così prospera e ordinata come si diceva all’epoca”, sottolinea l’autrice. “La Trieste asburgica esprimeva la visione della vita di ricchi mercanti e famosi scrittori, ma dava voce anche alla gente comune. C’era una città sotterranea, che non fa parte della storia, un luogo che riemerge nelle leggende e nei feuilleton – opere di narrativa che rispondono al gusto popolare e che vengono stampate a puntate su giornali e riviste”.

“Alcune storie sono leggende, altre sono fatti di cronaca”, spiega Deiuri. “Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati a personaggi reali e letterari legati a Trieste”.

La città ha prodotto scrittori brillanti come Italo Svevo, Umberto Saba e Claudio Magris. Ma tra gli autori triestini più venerati ci sono Rainer Maria Rilke e James Joyce, che a Trieste vissero e trovarono ispirazione. Joyce divenne il miglior amico di Svevo e soggiornò, si ubriacò e scrisse a Trieste per 16 anni.

Oggi lo scrittore tedesco di gialli Veit Heinichen vive nel borgo di Duino, vicino al castello che si affaccia sul mare. Il castello di Duino ha ospitato Rainer Maria Rilke nel 1912.

Fantasmi e vampiri in lutto abitano i castelli e i magnifici palazzi di Trieste. Anche un maestro dell’horror gotico come il conte estone Stanislao Eric von Stenbock ha citato Trieste nel suo classico racconto del macabro, La vera storia di un vampiro. “Il suo libro uscì tre anni prima del famoso romanzo Dracula di Bram Stoker”, spiega Deiuri. “Stanislaus Eric von Stenbock citava Trieste come meta occasionale del Conte Vardalek, un vampiro il cui nome deriva dal folklore slavo”.

Secondo Deiuri, gli americani potrebbero essere interessati a una storia che richiama il personaggio folkloristico del cavaliere senza testa presente nelle leggende, nella letteratura e nel cinema europei e nordamericani. “Pensate al famoso racconto di Washington Irving, La leggenda di Sleepy Hollow”, dice. “Quel personaggio mi ricorda il fantasma senza testa del nostro Castello di San Giusto”. Secondo la leggenda, i soldati fantasma si aggirano nel cortile, nelle sale e nei sotterranei del castello nelle notti di luna piena. Il loro capitano, Babuder, che aveva un aspetto infernale ed era vestito con un’armatura, porta la testa sotto il braccio. La leggenda narra che fu decapitato dopo aver tentato di rubare un tesoro. Ma esiste un’altra versione della storia: Babuder appare senza testa perché l’ha nascosta da qualche parte. Chi la trova, troverà anche un tesoro sepolto con essa”.

La signora Deiuri afferma che Trieste vanta una lunga tradizione massonica. “Le logge massoniche triestine nacquero dopo che l’imperatore Carlo VI d’Asburgo dichiarò Trieste porto franco nel 1719”, spiega. Dopo la Rivoluzione francese, i massoni furono accusati di adorare Lucifero. “E le Case del Diavolo a Trieste erano le loro case. Gli spiriti li perseguitavano una volta che i fratelli erano morti”, dice.

Deiuri ritiene che nei momenti di crisi sociale o di cambiamento significativo, i temi legati al mistero riemergano sempre, e c’è un rinnovato interesse per la Weird Fiction, un sottogenere della narrativa che utilizza aspetti del fantasy, dell’horror e del soprannaturale.

Trieste è stata mitizzata come un crocevia che riflette le tensioni europee e mescola culture ed etnie diverse. Tradizionalmente si sente parlare tedesco, italiano, slavo e ungherese. E persino il dialetto triestino incorpora tracce di tedesco, italiano, sloveno, greco e croato.

La signora Deiuri non può fare a meno di citare Nella Doria Cambon e Sir Richard Francis Burton. La prima fu la più famosa spiritista di Trieste che animò un salotto di attività intellettuali. Tra i suoi ospiti c’erano gli scrittori Italo Svevo, Gabriele D’Annunzio e Tommaso Marinetti. Quest’ultimo è stato console britannico, esploratore, scrittore, orientalista e spadaccino, visse a Trieste per 18 anni fino alla morte nel 1890. Entrambi mantennero un delicato equilibrio di eccentricità, ispirazione, dramma, mistero ed emozione.

La città di frontiera che incarnava la prospera multiculturalità dell’impero austro-ungarico è ancora oggi un misterioso “nulla”, per riprendere un’espressione del famoso giornalista e scrittore di viaggi, il gallese Jan Morris. Eppure, Trieste è un luogo unico nel suo genere, dove tutto è possibile.


Receive more stories like this in your inbox